1/24
Looks like no tags are added yet.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
Struttura ad Arco (inventata da…)
Realizzata per la prima volta dai Babilonesi con la costruzione della PORTA DI ISHTAR che apriva l'accesso alla città interna.
Qual è il tipico esempio di tempio Romano con caratteristiche Tuscaniche evidenti?
Tempio della triade capitolina (Giove, Giunone, Minerva)
Quando fu costruttore (e da chi) il primo teatro di Roma? Qual è uno dei maggiori monumenti, esempio della Roma tardo repubblicana?
Il primo teatro di Roma è del 55 a.C. costruito fa Pompeo, di cui poco nulla rimane.
Il Teatro di Marcello voluto da Cesare tra il 13 e 11 a.C.
Chi progettò il primo tempio Romano interamente in marmo?
L'architetto greco Ermodoro di Salamina. L'opera non ci è pervenuta.
A cosa si pensa si sia ispirato il tempio di Nîmes?
Il tempio portino, esempio tardo repubblicano di tempio ionico della seconda metà del II secolo.
Anastilosi
Quando su un sito archeologico vengono ritrovati una serie di elementi che costituivano l'edificio, e poi vengono ricollocati secondo una logica. (v. Tempio di Vesta al Foro)
Qual è il primo esempio di arco ornamentale?
Dovrebbe essere in Grecia, a Priene. Davanti all’agorà ristrutturata (nella metà del II sec.) fu inserito anche un arco di passaggio semicircolare che ne segnava l'ingresso a oriente
Capitello ionico ha origine…
Da un capitello cosiddetto “eolico” (dalla città Eolia dopo la fuggita dei Greci in città costiere dopo il collasso della loro civiltà (1100 a.C circa). In ogni caso l'origine è incerta.
In ogni caso si pensa anche che sia stato elaborato per la prima volta nei grandi templi, quello di Hera a Samo e quello di Artemide a Efeso.
Chi furono i primi a vedere l'architetto come progettista di intere città oltre che di edifici?
I greci, con tutto il discorso di Mileto e Priene e il loro schema planimetrico a scacchiera simile
Qual è la differenza tra il teatro greco e quello romano?
Quello greco sfrutta i pendii naturali, quello romano usava volte o terrazze artificiali.
Cos'è la stoà? Dopo questa cosa ha origine, ancora presente ai giorni nostri?
Portico rettangolare con un lato con un aperto colonnato e la parete di fondo dipinta di un teatro greco. Sul finire del V sec. a.C. la parete dipinta viene sostituita con una parete in legno. Poi vi è una “litizzazione” sia della scena sia degli scalini (17.000 posti, teatro Dioniso).
Il foyer, luogo di attesa per gli spettatori.
Quando e dove è stato introdotto il concetto di città pianificata?
A Mileto (446 a.C) dall'architetto Ippodamo da Mileto; aveva impostato il progetto secondo un'ampia planimetria a scacchiera di 400 isolati residenziali.
A Mileto va il merito di aver progettato e concepito uno schema di città uniforme e rettangolare, più volte ripreso fino al XIX sec .
Che cos'è il proscenio? Dov'era situato? Perché è stato introdotto?
Il proscenio era un palcoscenico “sopraelevato” rispetto al coro sottostante con una terrazza sostenuta da un colonnato in cui si esibivano attori.
Era posto dietro la scena
Per dare una migliore resa dell'acustica, in modo che non si sovrapponesse con il coro sottostante.
Semicolonne (introdotta da…)
Comparse per la prima volta (penso) nell'entrata della Saqqara, Egitto. Più che semicolonna sembrerebbe più una terminazione arrotondata dei muri a sperone.
Lucernario (introdotto da…)
La sala ipostila più grande del tempio di Amon Ra, a Karnak, costituita da 134 colonne disposte su 16 file. Le colonne hanno altezza diversa, in modo tale che lo scarto rispetto alle colonne esterne permetta di illuminare la parte centrale naturalmente. Potremo definirlo un “antenato” dei lucernari successivi.
Scalinata con colonne (introdotta da…)
Dalla cultura cretese/minoica con il palazzo di Minosse a Cnosso, dove vi è un complesso di edifici che comprono una superficie di un ettaro e mezzo e ha una grande scalinata, prima del genere che si conosca.
Chi utilizzò le tegole di copertura per la prima volta? E chi introdusse il primo giorno esempio di antefisse e opistodomo?
Le tegole di copertura furono usate per la prima volta a Corinto nel VII secolo e svolsero un ruolo determinante nella ricerca di una maggiore monumentazione e durata, in quanto il loro peso indusse all'uso di colonne in pietra anziché in legno, oltre che condurre al miglioramento nella costruzione dei muri. Esse contribuirono inoltre alla diffusione dei tetti a doppio spiovente con pendenza inferiore a quella necessaria per le coperture in paglia, nonché alla realizzazione di piante esattamente rettangolari. (Vedi Tempio di Apollo a Thermos 630 a.C. , uno dei primi edifici con copertura in tegole)
Chi introdusse il primo esempio di un'ordine dorico pienamente definito?
Il tempio di Artemide a Garitsa, purtroppo scomparso. Colonna rastremata e scanalatura, senza base che poggia direttamente sullo stilobate. Bassi capitelli a cuscinetto con trabeazione adorna di fregio con metope e triglifi, scandita da mutuli e gocce.
Come risolsero il problema dei triglifi d'angolo i Greci?
Intanto il problema dei Triglifi era che volevano che ogni triglifo corrispondesse ad una colonna, ma allo stesso tempo che ci fosse una colonna all'angolo.
Soluzioni:
1) metope più larghe vicino ai triglifi terminali
2) colonne terminali leggermente più ravvicinate
Qual è il primo tempio con statue in marmo a tutto tondo?
Il tempio di Atena Poliàs e successivamente quello di Apollo a Delfi (che rivestì anche l'intero frontone)
Il tempio (dorico) di Aphais è stato il primo, oltre al tempio di Atena a Paestum, ….
In cui tutte le colonne sono inclinate verso l'interno e quelle d'angolo sono leggermente ispessite
Dove fu inventato il timpano?
Si ipotizza fu inventato a Corinto, secondo il poeta Pindaro.
Prima del Timpano c'erano coperture a falde.
Perché i profili delle colonne sono incurvati nei templi greci?
Si suppone sia stato fatto come correzione ottica o semplicemente come soluzione estetica. In ogni caso di voleva slanciare il tempio verso l'alto per far sentire “piccoli e schiacciati” coloro che venivano, sia per terra sia per mare.
La prima volta che viene incluso l'ordine ionico in una struttura doriche è…
Nel Partenone, dove troviamo le colonne ioniche nella stanza del tesoro.
Dove viene introdotto lo stile corinzio e le volute angolari dello ionico?
Nel tempio di Apollo Epikourios