Chemistry: nomeclatura

4.3(3)
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/127

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

Nomenclatura: cationi monoatomici poliatomici anioni monoatomici e poliatomici, composti

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

128 Terms

1
New cards

Iupac Cationi Monoatomici

Ione + nome del metallo

2
New cards

Na+

ione sodio

3
New cards

Ca2+

ione calcio

4
New cards

Zn2+

ione zinco

5
New cards

Nomenclatura tradizionale Cationi Monoatomici

si aggiunge il suffisso OSO per indicare lo stato di ossidazione piĂą basso e il suffisso ICO per lo stato di ossidazione piĂą alto

6
New cards

Fe2+

ione ferro (II) ione ferroso

7
New cards

Fe3+

ione ferro (III) ione ferrico

8
New cards

Cu+

ione rame (I) ione rameoso

9
New cards

Cu2+

ione rame (II) ione rameico

10
New cards

Cationi formati dai non metalli non metalli con l’idrogeno

Ione + nome del non metallo + desinenza ONIO

11
New cards

H3O+

ione ossonio

12
New cards

PH4+

ione fosfonio

13
New cards

NH3 → NH4+

Ammoniaca → ione ammonio

14
New cards

Cationi contenenti ossigeno

Ione + nome dell’elemento + ILE

15
New cards

BiO+

ione bismutile

16
New cards

VO2+

ione vanadile

17
New cards

NO+

ione nitrosile

18
New cards

NO2+

ione nitrile

19
New cards

UO22+

ione uranile

20
New cards

Anioni monoatomici

Ione + nome dell’elemento + uro

21
New cards

Br-

Ione bromuro

22
New cards

F-

Ione fluoruro

23
New cards

S2-

Ione solfuro

24
New cards

P3-

Ione fosfuro

25
New cards

O 2-

Ione ossido

26
New cards

N3-

Ione nitruro

27
New cards

Anioni poliatomici

Pochi semplici anioni poliatomici hanno nomi comuni terminanti in uro

Alcuni anioni contenenti ossigeno mantengono il suffisso “ossido ”

La maggior parte degli anioni poliatomici viene indicata aggiungendo il suffisso ATO alla radice dell’atomo centrale, specificandone il numero di ossidazione con la notazione di Stock e il tipo e il numero degli atomi ad esso legati con i prefissi di, tri, tetra, ecc.

28
New cards

CN-

ione cianuro

29
New cards

S 2 -2

ione disolfuro

30
New cards

I 3 -

ione triioduro

31
New cards

N 3 -

ione azoturo

32
New cards

OH-

ione idrossido

33
New cards

O 2 -2

ione perossido

34
New cards

O 2 -

ione superossido

35
New cards

BF 4-

ione tetrafluoroborato (III)

36
New cards

SiF 6 2-

ione esafluorosilicato (IV)

37
New cards

Ossoanioni: Anioni poliatomici formati dall’ ossigeno e un non metallo

Iupac: Ione + n° atomi di ossigeno +OSSO + Non metallo + ATO+ (s.o.)

Tradizionale : Ione + Non metallo + ATO/ITO(ipo e per )

38
New cards

CO32-

ione triossocarbonato (IV) ione carbonato

39
New cards

SO42-

ione solfato

40
New cards

NO3-

ione nitrato

41
New cards

SO32-

ione solfito

42
New cards

NO2-

ione nitrito

43
New cards

ClO-

ione ipoclorito

44
New cards

ClO2-

ione clorito

45
New cards

ClO3-

ione clorato

46
New cards

ClO4-

ione perclorato

47
New cards

Ossianioni contenenti idrogeno

aggiungendo la parola idrogeno o diidrogeno al nome dell’ossianione corrispondente.

48
New cards

HSO 4-

ione idrogenosolfato

49
New cards

HPO 4 2-

ione idrogenofosfato

50
New cards

H 2PO 4 -

ione diidrogenofosfato

51
New cards

HCO 3 -

bicarbonato (vecchia nomeclatura)

idrogenocarbonato

52
New cards

Composti binari tra un metallo e un non metallo

Non metallo + uro + metallo

53
New cards

NaCl

Cloruro di sodio

54
New cards

NaF

Fluoruro di sodio

55
New cards

AlN

Nitruro di alluminio

56
New cards

KI

Ioduro di potassio

57
New cards

LiH

Idruro di litio

58
New cards

CdSe

Seleniuro di cadmio

59
New cards

Se il metallo presenta diversi stati di ossidazione:

la nomenclatura IUPAC precisa il numero di atomi di ciascuna specie utilizzando i prefissi: (mono), di, tri, tetra, penta, esa, epta, ecc.; • la nomenclatura tradizionale ricorre ai suffissi oso (per il più basso stato di ossidazione) e ico (per il più alto stato di ossidazione).

60
New cards

SnCl2

Dicloruro di stagno (II) Cloruro stannoso

61
New cards

SnCl4

Tetracloruro di stagno (IV) Cloruro stannico

62
New cards

FeCl2

Dicloruro di ferro (II) Cloruro ferroso

63
New cards

FeCl3

Tricloruro di ferro (III) Cloruro ferrico

64
New cards

Composti binari tra due non metalli

La desinenza uro viene assunta dall’elemento che compare dopo nel seguente elenco, B, Si, C,Sb, As, P,N, H, Te, Se, S, At, I, Br, Cl, O, F

65
New cards

SiC

carburo di silicio

66
New cards

GaAs

arseniuro di gallio

67
New cards

Si3N4

tetranitruro di trisilicio

68
New cards

OF2

difluoruro di ossigeno

69
New cards

NH3

ammoniaca

70
New cards

N2H4

idrazina

71
New cards

PH3

fosfina

72
New cards

AsH3

arsina

73
New cards

B2H6

diborano

74
New cards

SiH4

silano

75
New cards

OSSIDI

Nomenclatura IUPAC: OSSIDO + nome dell’elemento

I composti fra metallo e ossigeno sono detti ossidi basici ossidi basici.

I composti fra non metallo e ossigeno sono detti ossidi acidi o anidridi .

I composti fra semi-metalli e ossigeno sono detti ossidi anfoteri ossidi anfoteri

I diversi stati di ossidazione dell’elemento legato all’ossigeno sono differenziati usando le desinenze OSO/A e ICO/A e i prefissi IPO e PER nel caso di più di 2 stati di ossidazione.

76
New cards

CaO

ossido di calcio

77
New cards

NO2

diossido di azoto

78
New cards

FeO

Ossido ferroso

79
New cards

Fe2O3

Ossido ferrico

80
New cards

Cl2O

anidride ipoclorosa

81
New cards

Cl2O3

anidride clorosa

82
New cards

Cl2O5

anidride clorica

83
New cards

Cl2O7

anidride perclorica

84
New cards

CO2

Anidride carbonica

85
New cards

SO2

Anidride solforosa

86
New cards

SO3

Anidride solforica

87
New cards

IDRACIDI

idrogeno con elementi non metallici metallici dei gruppi VI e VII e con lo ione cianuro

88
New cards

IDRACIDI

NOMENCLATURA IUPAC: nome non metallo- uro-di idrogeno

NOMENCLATURA TRADIZIONALE: Acido- non metallo-idrico

89
New cards

HCl

cloruro di idrogeno, acido cloridrico

90
New cards

HBr

bromuro di idrogeno, acido bromidrico

91
New cards

HF

floruro di idrogeno , acido fluoridrico

92
New cards

H2S

solfuro di diidrogeno, acido solfidrico

93
New cards

HCN

cianuro di idrogeno, acido cianidrico

94
New cards

OSSOACIDI

l’idrogeno si combina con un OSSOANIONE Possono essere ottenuti, almeno formalmente, per reazione di un ossido acido (anidride) con l’acqua. SO2 + H2O = H2SO3

95
New cards

OSSOACIDI

IUPAC Acido- Nome ossoanione sostituendo la desinenza ato con ico alternativamente Nome Ossoanione (S.O.) -di idrogeno

NOMENCLATURA TRADIZIONALE A seconda dei possibili stati di ossidazione del non metallo si usano i seguenti prefissi e desinenze: -ico ( 1 stato di ossidazione) -ico, -oso (2 stati di ossidazione) -per- -ico, -ico, oso, ipo- -oso

96
New cards

HNO2

acido diossinitrico (iii) diossinitarto di idrogeno

97
New cards

H2SO3

acido solforoso

98
New cards

H2SO4

acido solforico

99
New cards

HClO

acido ipocloroso

100
New cards

H2ClO

acido cloroso