collegamenti smontabili non filettati

0.0(0)
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/51

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

52 Terms

1
New cards

perchè le tolleranze non sono sempre sufficienti per permettere un elemento rotante (albero) e un disco (mozzo) di ruotare insieme?

perchè nel caso di forti ritazioni o sollecitazioni potrebbe verificarsi uno slittamento, cioè uno slittamento relativo.

2
New cards

il collegamento tra due o più parti perchè può essere realizzato?

  1. per evitare la traslazione reciproca

  2. per evitare la rotazione reciproca

  3. per assicurare un centraggio od una posizione

  4. per garantire una sicurezza contro uno smontaggio spontaneo od impedire lo spostamento oltre un certo limite

N.B. queste 4 condizioni non si possono verificare tutte contemporaneamente, bisogna valutare quale si vuole avere in base al caso

3
New cards

cosa si usa al posto delle tolleranze per evitare moti relativi?

si usano chiavette e linguette: dispositivi inseriti opportunamente tra albero e mozzo in delle cave

4
New cards

cosa si può usare per impedire la rotazione?

  1. chiavette

  2. linguette

  3. spine

5
New cards

cosa si può usare per impedire la traslazione?

  1. chiavette

  2. spine

6
New cards

cosa si può usare per il centraggio o riferimento?

  1. linguette

  2. spine

7
New cards

cosa si può usare per la sicurezza od arresto?

le spine

8
New cards

qual è la specialità delle spine?

esse possono essere sempre usate per motivi di costo ed ingombro, ma comunque il concetto chiave è scegliere l’elemento in base al pezzo, la lavorazione ecc.

9
New cards

qual è uno dei problemi che si riscontra più frequentemente nel collegare un albero rotante ed un mozzo (di una puleggia o di una ruota dentata)?

collegarli in modo che possano ruotare solidalmente, insieme

10
New cards

cosa sono le chiavette?

sono dei prismi a sezione rettangolare a larghezza costante e spessore decrescente da un’estremità all’altra, incastrate per circa metà del loro spessore nel mozzo e per l’altra metà nell’albero, in apposite scanalature, dette cave.

l’inclinazione tra la faccia superiore e quella inferiore è in genere di 1:100 e la chiavetta si comporta come un cuneo(effetto cuneo = bloccaporte) inserito fra l’albero ed il mozzo.

l’inserimento forzato della chiavetta tende ad allontanare fra di loro l’albero ed il mozzo, che invece sono fra loro fortemente premuti nella zona diametralmente opposta. Senza questo elemento l’asse dell’albero e del mozzo non coincidono, per cui prima o poi ci sarà uno spostamento/un disassamento. La pressione della chiavetta blocca albero e mozzo insieme.

La trasmissione del moto avviene per attrito (compressione) nelle zone di contatto, cioè la parete superiore e inferiore. Sui fianchi non c’è contatto, c’è un piccolissimo gioco di decimi di mm, ma va rappresentato.

11
New cards

chiavette e linguette vengono sezionate?

longitudinalmente mai, assialmente sì

12
New cards

come viene quotata la cava del mozzo?

nel disegno di un qualsiasi mozzo è sempre necessaria una vista aggiuntiva rispetto al prospetto sezionato per consentire la quotatura della larghezza della cava

13
New cards

quanti e quali tipi di chiavette esistono?

  1. chiavette incassate (cassonetto)

  2. ribassate (spianate)

  3. concave (abbracciano l’albero, sono complementari all’albero)

14
New cards

la trasmissione del moto avviene meglio con quale tipo di chiavetta?

con la chiavetta incassata, perchè c’è l’accoppiamento migliore tra elementi

15
New cards

cosa sono le chiavette incassate (incastrate/diritte/con estremità arrotondate) ?

chiavette per il cui alloggiamento sono previste cave nell’albero e nel mozzo

16
New cards

cosa sono le chiavette ribassate?

chiavette la cui cava è solo nel mozzo, mentre l’appoggio sull’albero è una semplice spianatura

17
New cards

come vengono realizzate le spianature nell’albero per far appoggiare la chiavetta ribassata?

con la fresa a disco

18
New cards

cosa sono le chiavette concave(solo diritte)?

sono chiavette la cui faccia inferiore presenta una concavità in senso trasversale e si appoggia semplicemente sull’albero, mentre sul mozzo è praticata la cava

19
New cards

come avviene la trasmissione del moto nelle chiavette?

esse lavorano a compressione, cioè la trasmissione del moto avviene per forzamento grazie all’attrito che si sviluppa tra le superfici a contatto

20
New cards

cos’è il nasello?

Le chiavette possono avere un nasello (o nasetto), ovvero un rialzo all’estremità di spessore maggiore, in grado di fornire un appoggio per rimuovere la chiavetta (quando non sia possibile fare ciò spingendola dal lato opposto a quello da cui è stata inserita).

XC: è un appendice che serve a mettere e togliere la chiavetta.

Esso ha delle lunghezze unificate presenti nelle tabelle.

In genere, conviene coprire il nasello con un anello di protezione, per motivi di sicurezza (nel caso in cui vi sia facile accesso alla chiavetta)

21
New cards

perchè le chiavette non possono essere usate per elevate velocità di rotazione?

per via delle deformazioni indotte dall’azione della chiavetta sul mozzo che tendono a provocare un’eccentricità. Dunque, le chivette vanno usate solo per volecità contenute e rotazioni pseudo-lente.

22
New cards

per trasmettere forti movimenti e velocità cosa è preferibile usare per il collegamento albero-mozzo?

le linguette, poichè non vi è eccentricità

23
New cards

cos’è l’eccentricità?

è la distanza (di pochi mm) che si viene a generare tra l’asse del mozzo e l’asse dell’albero, che si crea se non c’è nulla tra l’albero e il mozzo. Se invece mettiamo un dispositivo allora l’asse del mozzo e dell’albero coincidono.

L’eccentricità potrebbe causare un movimento ellittico anzichè circolare.

24
New cards

che tipi di forme esistono per le chiavette?

FORMA A. arrotondata

FORMA B. Diritta

FORMA C. Mista

25
New cards

Nel caso delle chiavette arrotondate o miste, la parte curva è considerata come smusso o come raggio di raccordo?

la parte arrotondata viene considerata come un vero e proprio raggio di raccordo, essa permette di montare la chavetta in modo differente in base all’uso.

26
New cards

la cava nella quale viene posta la chiavetta dove si trova?

potrà essere al centro o in una delle 2 estremità dell’albero.

27
New cards

che cava viene utilizzata perla chiavetta di forma A (arrotondata)?

cava arrotondata

28
New cards

come viene realizzata la cava arrotondata?

mediante la fresa a candela

29
New cards

che cava viene usata per la chiavetta di forma B (diritta)?

la cava diritta

30
New cards

come viene realizzata la cava diritta?

mediante la fresa a disco

31
New cards

che cava viene usata per la chiavetta di forma B o C (diritta o mista)?

la cava arrotondata su estremità

32
New cards

come viene realizzata la cava arrotondata su estremità?

mediante la fresa disco

33
New cards

la cava del mozzo è sempre presente?

ed è sempre passante: nel caso di inclinazione dle fondo della cava sul mozzo si deve fare attenzione al verso di montaggi

34
New cards

la cava nell’albero è sempre presente?

no, come nel caso delle chiavette o linguette concave

35
New cards

l’altezza della cava va quotata?

no, essa si ottiene dalla differenza tra la quota dle diametro e la cava

36
New cards

come si quotano le cave?

sono necessarie 2 viste per quotare la larghezza della cava, poichè non si può vedere solo nella vista principale, sopratutto nel caso del mozzo

37
New cards

la realizzazione di una sede per linguetta o chiavetta sul mozzo come avviene?

mediante la stozzatrice

38
New cards

come viene stabilita la lunghezza della cava?

  • Per la forma diritta, la cava ha lunghezza doppia rispetto alla chiavetta, questo serve per il bloccaggio e l’inserimento, serve a comprimere il tutto agendo sulla chiavetta. In genere eseguita con la fresa a disco.

  • Per la forma arrotondata, la cava ripete la forma della chiavetta ed è eseguita con la fresa ad asse verticale

39
New cards

perchè la chiavetta ha spigoli smussati?

per evitare sforzamenti nel contatto con gli arrotondamenti al raccordo con il fondo della cava

40
New cards

come si effettua la designazione delle chiavette?

Le chiavette sono classificate in funzione dei diametri degli alberi in cui vengono collocate.

La designazione si effettua specificando:

  1. forma

  2. lunghezza

  3. riferimento alla norma

Es: chiavetta Φ20 A - b x h x l UNI 6607

La cava nel mozzo è in genere misurata sommandola al diametro del foro

41
New cards

perchè, in genere, conviene coprire il nasello con un anello di protezione?

per motivi di sicurezza (nel caso in cui vi sia facile accesso alla chiavetta)

42
New cards

quali sono le caratteristiche della chiavetta di Forma A (arrotondata) ?

la chiavetta trasmette al mozzo tutto il momento torcente dell’albero.

Essa è la più usata, sede effettuata con fresa a candela.

La sua norma di riferimento è UNI 6607

43
New cards

quali sono le caratteristiche della chiavetta di forma B (diritta)?

è meno costosa, la sede è effettuata con fresa a disco.

Nel caso della chiavetta ribassata, la chiavetta di spessore ridotto trasmette solo metà del momento torcente dell’albero. Applicazione più economica con cava sull’albero sostituita da spianatura.

La norma di riferiemnto è UNI 7511

44
New cards

cosa sono le linguette?

(sono simili alle chiavette)

sono prismi con tutte le facce parallele, ovvero hanno sezione costante. Non vi è un’inclinazione della faccia superiore, dunque non si crea nè l’eccentricità nè l’effetto cuneo (come nel caso della chiavetta).

Vengono incastrate per circa metà del loro spessore nel mozzo e per l’altra metà nell’albero, in apposite scanalature, dette cave.

La trasmissione del moto avviene per taglio, cioè le linguette impediscono solo la rotazione reciproca, però non si può bloccare la traslazione assiale, per impedire quest’ultimo dobbiamo aggiungere qualcosa a posteriori, cioè un arresto in tale direzione, come:

  1. collegamenti filettati, es vita mordente

  2. opportuni fori che consentono il fissaggio della linguetta sull’albero mediante viti

  3. creare la linguetta di pezzo sull’albero, ovvero creare l’albero già sagomato in modo tale da avere la parte sporgente corrispondente alla linguetta

Es. il movimento traslatorio non è impedito, dunque le ruote della macchina si tolgono come nei cartoni animati

la linguetta deve essere montata con accoppiamento preciso sui fianchi, mentre un certo gioco è consentito in direzione radiale (cioè il gioco si trova sopra, non ai lati, la coppia di forze agisce ai lati e in direzione opposta).

45
New cards

quali sono le similitudini tra chiavette e linguette?

  • la presenza di gioco: la linguetta deve essere montata con accoppiamento preciso sui fianchi, mentre un certo gioco è consentito in direzione radiale

  • la forma delle cave e l’esecuzione id queste, la misura e l’indicazione vale sia per chiavette che linguette

  • hanno entrambe lunghezze unificate presenti in tabelle

  • in inglese vengono chiamate entrambe key, proprio perchè sono simili

46
New cards

quali sono le differenze tra chiavette e linguette?

  • l’unica grande differenza è che la faccia superirore non ha un’inclinazione (come nel caso della chiavetta), dunque non crea nè eccentricità nè effetto cuneo

  • il modo con cui viene trasmesso il momento torcente, le linguette lavorano a taglio mentre le chiavette per attrito

  • le linguette di tipo ribassato (con spianatura) fanno riferimento alla norma UNI 5710

47
New cards

la precisione sui fianchi delle linguette cosa assicura?

se necessario, assicura un buon centraggio circonferenziale

48
New cards

cosa sono le linguette a disco(linguette americane o Woodruff)?

esse fanno parte della famiglia delle linguette, sono costituite da un elemento semicircolare (mezzaluna) longitudinalemnte, mentre la cava del mozzo è del tipo consueto.

  • non sono adatte a trasmettere forti movimenti torcenti

  • rendono facili le fasi di montaggio (possono assumere inclinazioni variabili)

  • sono relativamente meno costose (la cava sull’albero è eseguita rapidamente con un’apposita fresa a disco)

49
New cards

cosa sono perni e spine?

sono elementi accomunati, l’unica differenza è che le spine hanno tolleranze più strette dei perni. Sono elementi usati per collegamenti albero mozzo, cioè per parti rotanti, di arresto, di centraggio.

50
New cards

cosa sono gli elementi scanalati?

quando non è possibile far ricorso a semplici chiavette o linguette, per trasmettere agli elementi momenti torcenti si può far ricorso ai cosiddetti accoppiamenti scanalati.

XC: viene creato uno scanalato interno ed esterno che poi vengono accoppiate, non ci sono dissipazioni di energia, dunque posso trasmettere forti movimenti torcenti non provocando deformazioni che in genere comunque trovo.

Si possono classificare in base alla forma:

  • a fianchi paralleli

  • volventi

51
New cards

come si possono classificare gli accoppiamenti scanalati?

  • a fianchi paralleli

  • volventi

52
New cards

cosa sono gli anelli Seeger (letto Siger) /di arresto?

dispositivi inseriti in opportune gole praticate sull’albero per evitare traslazioni assiali. Dispositivo che blocca traslazioni assiali usati in maniera combinata con collegamenti con linguette ecc. Sono elastici e possono anche essere chiamati anelli di sicurezza o di arresto.