Looks like no one added any tags here yet for you.
Su quale principio si basa l'ipotesi "mente-occhio" ?
Ciò che una persona sta osservando riflette anche ciò cui sta pensando o verso cui è interessato
A cosa si riferisce il concetto di sentimento ?
Uno stato emotivo rivolto ad un destinatario preciso, meno intenso ma di maggior durata e chi lo prova ne è consapevole
Fear Arousing Appeals
Messaggi che inducono a confrontarsi con paura, senso di impotenza e angoscia che derivano dalla rappresentazione di situazioni a rischio
Secondo l'ELM di Petty e Cacioppo nell'elaborazione della via periferica la forza dell'atteggiamento è
meno duratura e meno soggetta a confutazioni
WYSIATI
(what you see is all there is) Tendenza del sistema 1 a valutare pochi elementi è giungere subito alle conclusioni
Il processo attraverso il quale il consumatore elabora l'informazione proveniente dalla pubblicità può dividersi nelle seguenti fasi (Fennis e Stroebe)
L'analisi pre- attentiva, la focalizzazione, la comprensione e l'elaborazione riflessiva
Il modello tripartito di Rosenberg e Hovland (1960) cosa aggiunge ?
Componente cognitiva con elementi cognitivi, emotivi e conativi
Secondo Sholz (2017) quali sono le principali motivazioni che portano le persone a condividere le loro esperienze sui social?
Per migliorare le loro relazioni e dare una certa immagine di sé
Quali di questi autori ha introdotto il concetto della dissonanza cognitiva?
Festinger
Come segmentano i consumatori di vino Johnson e Bruwer ?
Conservatori, guidati dal piacere, sperimentatori, bevitori di base e affascinanti dall'immagine
Che cos'è una percezione ?
processo attraverso il quale le sensazioni sono selezionate, organizzate e interpretate
Che cos'è una sensazione ?
risposta immediata dei nostri sensi ad uno stimolo
Cosa consiste il fenomeno del priming ?
La facilitazione nell'elaborare uno stimolo in seguito ad un'esperienza recente con quello stesso stimolo
L'olfatto secondo Shepherd (2012) è costituito di due sistemi:
Ortonasale e retronasale
Il super-taster è
Una persona particolarmente sensibile ai sapori che percepisce il dolce più dolce di altri soggetti
EURISTICA QUALITA'-PREZZO
(costruire aspettative e modificare le sensazioni) il prodotto piu' costoso e' certamente quello migliore
Nell'ambito degli studi di Plassmann et al (2008) sul costo del vino
Il prezzo elevato del vino attiva una parte del cervello legata al piacere che un prezzo inferiore non attiverebbe
Qual è il percorso tipico della presa di decisione ?
ricerca di info, valutazione info , scelta prodotto\ servizio , valutazione.
nel processo di scelta di un vino, un consumatore medio utilizza le seguenti informazioni
IL BRAND, LA SUA PERSERVITA', IL PREZZO (tipologia vino, etichetta frontale)
In riferimento all'esperimento di Wine test svolto con il supporto della Mind Chair, la fase BLIND prevedeva che
Il soggetto doveva degustare i diversi vin i proposti senza conoscere i dettagli del vino come nome, etichetta e prezzo
Quale strumento è maggiormente indicato per lo studio delle onde elettriche celebrali e dei relativi ritmi?
EEG
Che cosa misura l'elettromiografia ?
Il livello di contrazione dei muscoli
Il Packaging nella comunicazione del vino
connota fortemente e anticipa al consumatore la qualità del prodotto
Su cosa si basa il sistema Hyper Semantics 2?
Sul valore trasmesso e sul carattere relazionale proposto dai termini usati per la comunicazione
EURISTICA DELL'ANCORAGGIO
(ancorare il consumatore per persuaderlo) tendenza ad affidarsi in modo eccessivo alla prima informazione offerta (ancora, appunto)
nella cultura cinese il consumo del vino rappresenta
una forte correlazione con il lusso
Nella cultura cinese la parola "vino" presenta
molte ambiguità
secondo i codici simbolici cinesi il bianco
è un colore che gode di minore impatto
nelle relazioni commerciali con la Cina, i tre fattori di attenzione per una comunicazione
Avere «mianzi», faccia, in cinese significa mantenere un alto prestìgio agli ̀ sociale e lavorativa. lingua, relazioni interpersonali e "diu mianzi"
il contesto culturale cinese è fortemente connotato dai valori
Tradizioni e usi / collettivisti
Area cerebrale associata alla decision making
lobo prefrontale
Il Packaging nella comunicazione del vino...
connota fortemente e anticipa al consumatore la qualità del prodotto
In quanti lobi è diviso ogni emisfero ?
Frontale
Parietale
Temporale
Occipitale
Lobo frontale funzioni
Centro convergenza di dati relativi a sensazioni, emozioni e pensieri.
La corteccia orbito frontale è dedicata all'esperienza edonistica, percezione consapevole del piacere, relazioni sociali ed empatia
Lobo occipitale funzioni
Ricompone le info e le invia alla corteccia parietale e temporale, che riconosce le info in termini di orientamento spaziale e riconoscimento oggetti.
Lobo parietale funzioni
Riceve input riguardo info relative movimenti e alcuni sensi. L'anteriore si occupa del riconoscimento del corpo.
Area somato-sensoriale coinvolta in funzioni come coscienza, empatia, autoconsapevolezza. Centro attenzione consapevole, segue il ragionamento top-down.
Lobo temporale funzioni
Centro convergenza delle info provenienti da altre parti del cervello, qui vengono ri-organizzat.e.
Riconoscimento oggetti/volti.
Dorsale sinistra legata ad udito e linguaggio.
Diencefalo
Diviso in talamo (funzioni ricezione e ritrasmissione delle info) e ipotalamo (gestione ormonale di funzioni vitali)
Tronco encefalico
Funzioni di riflessi e controllo centri che regolano respiro.
Sopravvivenza e controllo della consapevolezza.
Gangli della base
Funzioni motorie, motivazione, attivazione.
Comprende il nucleo di accumbens --> motivazione acquisto e scelte consumatori.
Strutture dell'abitudine.
Amigdala
Gestisce emozioni (negative particolarmente). Si attiva in base alle aspettative.
Compara stimoli ed esperienze
Ippocampo e lobo temporale mediale
Funzioni mnemoniche. Riconoscimento brand, prodotti.
Funzione di processi di costruzione semantica ed emozionali.
Corteccia cingolata e insula
Attivazione con sentimenti come amore materno, rabbia, paura, tristezza, gioia e disgusto.
Funzioni nei processi decisionali e risoluzione conflitti, predizioni di azioni. Anche decisioni livello etico-morale.
Insula legata emozioni, consapevolezza. Si attiva alla vista di un prezzo caro.
Quali sono gli altri 3 sensi (oltre ai 5)
Vestibolare --> percezione equilibrio e posizione corpo
Cinestetico --> percezione movimento corpo nello spazio
Viscerale --> legato sensazioni enterocettive (segnali da organi interni, pelle, tessuti)
Quali sono i tipi di sensazioni ?
Enterocettive: informazioni nervose dall'interno
Propriocettive: informazioni su posizione corpo e movimento arti
Esterocettive: variazioni ambientali
Percetto
Rappresentazione mentale stimolo originale
Soglia assoluta
-Stimolazione MINIMA che può essere rilevata dagli organi di senso.
Soglia percezione cosciente
Valore che in cui al di sopra si percepisce lo stimolo come molto forte
Soglia fisiologica
Valore in cui al di sopra gli stimoli sono percepiti di intensità debole per essere percipiti coscientemente
Soglia differenziale
Quantità minima di percezione di un cambiamento di stimolo, diversità fra due stimoli
Zona del grande silenzio
Parte sotto la soglia in cui lo stimolo viene percepito ma in modo inconsapevole
Persuasione subliminale
possibilità di recepire informazioni attraverso stimoli sensoriali sotto la soglia percettivia cosciente
Quali sono i fattori che contrastano l'efficacia del subliminale ?
1. Differenza tra individui
2. Percezione selettiva
3. Attenzione continua
4. Effetti generalizzata (si può produrre altri effetti)
5. Posizione verso la fonte deve essere precisa
Contenuto latente
Immagini che richiamano altri significati (sopratutto sessuali).
Tecnica finalizzata ad attirare attenzione.
Filtro Percettivo
Filtri che selezionano informazioni utili
Economia Psichica
Per troppo carico informazioni il cervello seleziona gli stimoli più utili.
VIgilanza percettiva
Tendenza verso preferenze di marca o momentanea data da un bisogno (es.cerco bar)
Percezione difensiva
Non rilevare stimoli non graditi o minacciosi o spiacevoli
Cecità attenzionale
Devia attenzione (es. video gorilla tra i ragazzi che si passano la palla)
Quali sono i principi organizzatori che utilizza il cervallo per elaborare le informazioni ?(secondo la psicologia gestalt)
- Vicinanza= parti vicine danno luogo a un'unità
- Somiglianza= immagini simili vengono collegate
- Chiusura= linee e forme percepite come chiuse e complete anche se non lo sono
- Continuità e direzione= percezione delle linee s'impone quella che offre il minor numero di cambiamenti e interruzioni
- Buona forma= campo percettivo si segmenta in modo che unità e oggetti risultino armonici
Quali sono i principi che ci fanno percepire gli stimoli in modo ordinato e armonioso ? (secondo la psicologia gestalt)
* Esperienza passata= favorire percezione di oggetti secondo la nostra esperienza
* Figura/sfondo= figure sono percepite grazie al loro contorno
Quali sono i 3 fattori che incidono sulla visione del colore ?
Radiazione luminosa
Composizione chimica della materia
Relazioni occhio-cervello
Fattori biologici
Come divide le persone Bartoshuk riguardo la percezione dei sapori
Super taster --> percepiscono dolce più degli altri
Taster medi --> preferiscono sapori dolci
Non taster --> preferiscono amaro, piace il piccante
Assuefazione
Situazione in cui una esposizione prolungata rende lo stimolo meno attraente
Ipotesi della selezione precoce
L'attenzione agisce come filtro periferico prima
Ipotesi della selezione tardiva
Filtro attentivo avviene durante la selezione della risposta (supporta l'effetto cocktail party)
Quali caratteristiche sono proprie dell'attenzione BOTTOM UP? Da che zona dipende ?
Automatica, veloce, involontaria.
Dipende dalla zona occipitale
Da che zona dipende l'attenzione top down ?
Dalla corteccia frontale e parietale
Cosa sta alla base della cecità attenzionale ? (A livello del cervello)
L'attivazione top-down
Cos'è la reattanza ?
Rifiutare un messaggio perchè si sa che qualcuna ci sta manipolando
Con quale tecnica di Neuromarketing possono essere studiate saccadi e fissazione ?
Eye tracker
La heat map (o mappa di calora) è una mappa colorata in funzione
Della durata delle fissazioni
Cos'è il PATTERN F ?
Bias attentivo desumibile dal GAI e indica come le persone guardano le parole all'inizio di una pagina o di un testo lasciando quelle in mezzo e alla fine.
La teoria di Paul Ekmann sostiene
L'universalità delle espressioni facciali
Paul Ekmann ha dimostrato l'esistenza di microespressioni del volto esse...
Sono poco controllabili in quanto sono strettamente legate ai circuiti cerebrali delle emozioni
Per cosa sta "FACS"
Facial action coding system
Differenza cervello uomo/donna
Le donne attivano di più la parte sx dell'amigdala e gli uomini la parte dx
Come si distingue l'affetto dall'umore...
Perchè l'umore è considerato come uno stato affettivo che può mancare di una precisa identificazione della sua origine ed è di bassa intensità
Che cosa si intende con il termine "valenza" di un emozione?
Il grado di piacevolezza della sensazione provata oppure una modalità di classificazione delle diverse emozioni
Cosa sostiene la teoria degli effetti periferici ?
La percezione di eventi esterni provoca dei cambiamenti corporei periferici che vengono elaborati retroattivamente a livello cognitivo (etichettate come emozioni)
Secondo il modello di Cannon, definito "teoria centrale delle emozioni", la risposta emotiva è conseguente...
alla stimolazione dei nuclei dell'ipotalamo
Qual è l'ordine del circuito di papez ?
Ipotalamo, nucleo talamico anteriore, corteccia cingolata, ippocampo.
Quale tra le seguenti teorie ritiene che l'affettività derivi dal modo in cui il soggetto struttura ed interpreta gli eventi del mondo circostante?
Teorie cognitiviste
Con il termine arousal si indica
l'intensità dell'attivazione fisiologica e comportamentale
La teoria dei marcatori somatici di Damasio (1994) dimostra che il processo di memorizzazione
Avviene anche attraverso l'inconsapevole reazione psicofisiologica
La teoria due vie di Ledoux ipotizza un processo di elaborazione delle emozioni che prevede
una valutazione automatica inconscia e una valutazione cognitiva conscia
Quale strumento è maggiormente indicato per lo studio delle onde elettriche celebrali e dei relativi ritmi?
EEG
Quasi tutte le teorie dividono le emozioni in
Primarie e secondarie
Quale fra queste NON è una delle emozioni di base teorizzate da Paul Ekman?
Timidezza
Gli stili emozionali di Davidson sono
resilienza, prospettiva, intuitività sociale, autoconsapevolezza, sensibilità al contesto e attenzione
Su quale emozione si basa il marketing della memoria?
la nostalgia
La "positive transition" è...
Un'interruzione nello stato emotivo ("in alternativa una discontinuità nello stato emotivo che consiste in un passaggio da un livello moderatamente positivo a uno fortemente positivo")
Perché un fear arousing sia efficace è importante...
stimolare un emozione di paura
Il differenziale semantico di Osgood
prevede la creazione di scale semantiche basate su aggettivi bipolari e i risultati consentono di misurare gli atteggiamenti
Effetto Stroop
(Interferenza tra significato della parola e colore con cui è scritta) consiste nel ritardo del processamento del colore della parola osservabile tramite un rallentamento dei tempi di reazione e tramite l'aumento degli errori nella condizione incongruente
Tra le fasi della presa di decisione ci sono
ricerca e valutazione delle informazioni, scelta dell'azione, valutazione del risultato
Nell'ambito delle decisione d'acquisto, per dissonanza cognitiva si intende
uno stato di disagio psichico legato alla necessità di effettuare una scelta tra più opzioni tutte ugualmente desiderabili. Si tenderà a selezionare e formare un atteggiamento positivo coerente alla scelta fatta.
.Nel frame teorico della Teoria della Dissonanza Cognitiva, la frustrazione è causata
Dalla necessità di rinunciare ad alternative potenzialmente preferibili
Secondo simon (1957) se di razionalità si parla, questa deve essere intesa come
Limitata
Secondo il modello ELM di Petty e Cacioppo perché l'informazione segua la via centrale di elaborazione è necessario:
Motivazione e capacità