Dante and Beyond

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
GameKnowt Play
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/122

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

Flashcards to help learn key vocabulary from the lecture notes provided.

Italian

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

123 Terms

1
New cards

La Commedia

Poema didattico-allegorico di Dante, scritto in endecasillabi e in terza rima.

2
New cards

34

Il numero di canti nella Cantica dell'Inferno.

3
New cards

33

Il numero di canti nella Cantica del Purgatorio.

4
New cards

33

Il numero di canti nella Cantica del Paradiso.

5
New cards

Terza rima

Lo schema di rima utilizzzato da Dante.

6
New cards

14.233

Il numero totale di versi endecasillabi nel poema.

7
New cards

politico

Il canto VI di ogni Cantica è di argomento _.

8
New cards

Il numero 3

Il simbolo della Trinità che domina su tutta l’opera.

9
New cards

Viaggio allegorico

Il cammino di purificazione morale e religiosa che ogni essere umano è chiamato a compiere per raggiungere la salvezza eterna.

10
New cards

Virgilio

Colui che incarna la ragione naturale capace di guidare verso la felicità terrena.

11
New cards

Beatrice

Colei che simboleggia la teologia e la grazia divina, strumenti necessari per ottenere la beatitudine eterna.

12
New cards

stili

Il titolo Commedia si rifà alla teoria medievale degli _.

13
New cards

Retorica medievale

Uno stile che corrisponde alle tre opere di Virgilio, Eneide, Georgiche, Bucoliche.

14
New cards

exempla

Un elemento innovativo della Commedia di Dante: esempi concreti di peccati e virtù rappresentati da personaggi noti al pubblico dell’epoca.

15
New cards

Jacopo

Il figlio di Dante Alighieri che, secondo la tradizione, ritrovò gli ultimi tredici canti mancanti del Paradiso.

16
New cards

Il Paradiso

Il regno dell'Oltretomba cristiano visitato da Dante con la guida di Beatrice.

17
New cards

dieci

Il numero di Cieli che costituiscono il Paradiso.

18
New cards

Cielo delle Stelle Fisse

Dove i beati appaiono a Dante nei cieli planetari pur risiedendo in realtà nell’Empireo.

19
New cards

Primo Mobile

Dove Dante contempla i cori angelici.

20
New cards

Empireo

Dove i beati si dispongono in forma di candida rosa.

21
New cards

Empireo

Dove Dante ha la visione finale di Dio, grazie all’intercessione della Vergine.

22
New cards

L'Empireo

La sede autentica della beatitudine: uno spazio immateriale, spirituale, costituito da pura luce intellettuale.

23
New cards

Letizia

Da che cosa sono pervasi tutti i beati, ma non occupano lo stesso grado di prossimità a Dio.

24
New cards

Cielo delle Stelle Fisse

Dove Dante e Beatrice assistono alla celebrazione del trionfo di Cristo e di Maria.

25
New cards

I Cielo (della Luna)

Governato dagli Angeli ed è associato agli spiriti difettivi (che non portarono a termine i voti pronunciati).

26
New cards

II Cielo (di Mercurio)

Governato dagli Arcangeli ed è associato agli spiriti operanti per la gloria terrena.

27
New cards

III Cielo (di Venere)

Governato dai Principati ed è associato agli spiriti amanti.

28
New cards

IV Cielo (del Sole)

Governato dalle Podestà ed è associato agli spiriti sapienti.

29
New cards

V Cielo (di Marte)

Governato dalle Virtù ed è associato agli spiriti combattenti per la fede.

30
New cards

VI Cielo (di Giove)

Governato dalle Dominazioni ed è associato agli spiriti giusti.

31
New cards

VII Cielo (di Saturno)

Governato dai Troni ed è associato agli spiriti contemplanti.

32
New cards

VIII Cielo (delle Stelle Fisse)

Governato dai Cherubini.

33
New cards

IX Cielo (Primo Mobile)

Governato dai Serafini e imprime il movimento a tutti gli altri Cieli.

34
New cards

X Cielo (Empireo)

La sede di Dio, degli angeli, dei beati.

35
New cards

astratto

Nella descrizione del Paradiso, Dante si allontana dalla tradizione e dalle Cantiche precedenti, scegliendo uno stile nuovo e _.

36
New cards

indistinte

Nel Paradiso, i beati appaiono inizialmente con aspetto umano evanescente, simili a riflessi sull’acqua (I Cielo), ma già nel II Cielo diventano sagome di luce _.

37
New cards

Poetica dell’inesprimibile

La difficoltà di descrivere un regno sovrumano con mezzi umani.

38
New cards

recusatio

Ricorrendo alla _, Dante confessa la propria inadeguatezza nel descrivere l’ineffabile.

39
New cards

Anime beate

Spirito che Dante incontra quando ormai purificato e spiritualmente pronto intraprende l’ascesa attraverso i cieli dell’Empireo, guidato da Beatrice.

40
New cards

Apollo

Nel Canto I, Dante introduce l’impresa altissima dell’ultima cantica, invocando _ come fonte d’ispirazione sovraumana.

41
New cards

macchie lunari

Nel Canto II, giunto nel primo cielo (la Luna), Dante riflette sul mistero delle _.

42
New cards

cause esterne

Nel Canto III, Dante incontra le anime che, pur avendo fatto voto di vita religiosa, non poterono mantenerlo per _.

43
New cards

volontà e costrizione

Nel Canto IV, Dante espone due dubbi, tra cui quello sul rapporto tra _.

44
New cards

libero arbitrio

Nel Canto V, il poeta apprende la sacralità del voto, suprema espressione del _.

45
New cards

Impero romano

Nel Canto VI, Giustiniano narra la storia dell’_.

46
New cards

Incarnazione e della Redenzione

Nel Canto VII, Beatrice spiega il mistero dell’_.

47
New cards

amarono intensamente

Nel Canto VIII, Dante e Beatrice giungono nel cielo di Venere, dove risiedono le anime che _.

48
New cards

all’amore divino

Nel Canto IX, parlano Cunizza da Romano e Folchetto da Marsiglia, spiriti convertiti _.

49
New cards

spiriti sapienti

Nel Canto X, nel cielo del Sole, Dante entra nel regno degli _.

50
New cards

di San Francesco

Nel Canto XI, Tommaso narra la vita _.

51
New cards

San Domenico

Nel Canto XII, San Bonaventura ricambia l’elogio parlando di _.

52
New cards

Salomone

Nel Canto XIII, Tommaso scioglie l’ultimo dubbio sul sapere di _.

53
New cards

Leopardi

Cantore della vita, seppur nella sua infelicità.

54
New cards

Operette morali

Nelle _, attraverso ironia e sarcasmo, combatteva pregiudizi e stereotipi del suo tempo.

55
New cards

ragione

Il rifiuto di Leopardi di false consolazioni è una conquista della _.

56
New cards

Visione alternativa di progresso ne La ginestra

Questa si fonda sulla consapevolezza pessimistica della condizione umana: riconoscendo i mali inflitti dalla natura, gli uomini dovrebbero unirsi in solidarietà, offrendosi aiuto e conforto reciproco nelle avversità.

57
New cards

1798

Giacomo Leopardi nacque a Recanati nel _.

58
New cards

1822

Nel _, un soggiorno a Roma fu una delusione, portandolo alla composizione delle Operette morali.

59
New cards

ginestra

Dal 1833 si stabilì a Napoli con Ranieri, polemizzando con l'ambiente culturale locale e componendo il suo ultimo grande canto, La _.

60
New cards

intimo

Le lettere ai familiari, come quelle al fratello Carlo (con cui condivideva una forte complicità) e alla sorella Paolina (sua confidente più intima), mostrano un Leopardi più colloquiale e _.

61
New cards

Silvio Sarno

Nel 1819, Leopardi progettò un romanzo autobiografico, Storia di un'anima o Vita di _.

62
New cards

Zibaldone

Il pensiero di Leopardi, frutto di continua meditazione e sviluppo, trova la sua genesi nello _.

63
New cards

piacere

Nelle prime fasi del suo pensiero, influenzato dal sensismo settecentesco, Leopardi identifica la felicità con il _.

64
New cards

illusioni

Inizialmente, Leopardi concepisce la natura come una madre benigna che, per rimediare all'infelicità umana, ha donato all'uomo l'immaginazione e le _.

65
New cards

singolo

Leopardi si rende conto che la natura mira alla conservazione della specie, anche a costo della sofferenza e della morte del _.

66
New cards

sfuggire

Con l'approdo materialistico, l'infelicità umana è causata da mali esterni (malattie, cataclismi, morte) a cui nessuno può _.

67
New cards

pessimismo cosmico

Con l'approdo materialistico, l'infelicità umana è causata da mali esterni (malattie, cataclismi, morte) a cui nessuno può sfuggire.

68
New cards

ginestra

Leopardi non si limita alla critica, ma propone anche una visione alternativa di progresso ne La _.

69
New cards

l'imitazione

Nonostante la sua formazione rigorosamente classicistica e l'amicizia con Giordani, Leopardi critica l'accademismo classicista e _.

70
New cards

classicismo romantico

Ili ripropone come modelli in un senso opposto al classicismo accademico, con uno spirito che definisce _.

71
New cards

Idilli

Il termine _, che originariamente significava quadretto, si riferiva in antico a composizioni brevi e poi a quelle pastorali.

72
New cards

immaginazione

In L'infinito, la siepe e il vento, pur richiamando l'idillio classico, sono spunti per una profonda meditazione sull'infinito creato dall'_.

73
New cards

secolo

Le Operaie morali sono prose filosofiche che mirano a scuotere la patria e il _.

74
New cards

uomo

Al cuore della sua riflessione nello Zibaldone vi è l'infelicità dell'_.

75
New cards

disperazione

Se nell'Infinito il naufragio dell'io nel nulla era dolce e liberatorio, qui le interpretazioni divergono: per alcuni, la vanità universale accresce la _.

76
New cards

vero

Il centro del progresso del poeta nel pensiero è il _.

77
New cards

natura nemica

Il Dialogo della Natura e di un Islandese segna una svolta cruciale nel pensiero di Leopardi. Qui si manifesta chiaramente il passaggio da una natura benefica a una _.

78
New cards

degrado

È il segno di un mondo malato, in cui la poesia nasce dal _.

79
New cards

testamento spirituale

Un'opera essenziale che chiude il percorso poetico di Leopardi è La ginestra (1836), il suo _.

80
New cards

vago e indefinito

Leopardi condivide con il Romanticismo grandi temi come la tensione verso l'infinito, l'esaltazione della soggettività, il titanismo, il conflitto illusione-realtà, l'amore per il _.

81
New cards

borghese

È l'atteggiamento verso il genere più diffuso il dramma _.

82
New cards

carducciana

La poesia di ispirazione _. si propone di restaurare la tradizione classica, pur mostrando di conservare una sensibilità tardoromantica che si manifesta attraverso l'interesse per i risvolti negativi dell'esistenza.

83
New cards

l'infanzia

Grande successo riscuote la letteratura popolare di consumo, che consiste soprattutto nei romanzi d'appendice (cioè quelli pubblicati a puntate sulle riviste o sui giornali) e nei racconti per _.

84
New cards

fumi

Un posto centrale nella sua opera è occupato dalla grande metropoli, con la sua estensione labirintica,il brulicare della folla, le officine e i _.

85
New cards

corruzione

Diviene così il cantore del negativo, del male (come indica il titolo del suo capolavoro, Fiori del male), del vizio, della _.

86
New cards

simbolisti

Le soluzioni formali che si colgono in Baudelaire sono anticipatrici di quelle che saranno proprie dei _.

87
New cards

corruzione

Il titolo ha valore provocatorio: i fiori, tradizionalmente simbolo di purezza, sono qui legati al male e alla _.

88
New cards

vizio

Il poeta vive un conflitto tra desiderio di purezza e attrazione per il _.

89
New cards

misteriosa

La natura e gli oggetti materiali non sono semplicemente ciò che appaiono, ma simboli di una realtà più profonda e nascosta, che unisce tutte le cose in un’unità _.

90
New cards

Spleen

è il sentimento di angoscia e malinconia che pervade l'età postunitaria, centrato sul motivo dello spleen, cioè della profonda noia esistenziale e del disagio dell'uomo moderno.

91
New cards

italiano

Il Naturalismo nasce in Francia negli anni Settanta dell’Ottocento, ed è alla base anche del Verismo _.

92
New cards

materiale e biologico

il movimento si fonda sulPositivismo, che rifiuta ogni visione religiosa o metafisica e sostiene che la realtà sia governata da leggi scientifiche e deterministiche di tipo _.

93
New cards

impersonale

Taine riteneva che la letteratura dovesse diventare una scienza esatta, analizzando l’uomo con rigore scientifico e _.

94
New cards

donna

T8 Nel romanzo emerge il rifiuto del ruolo tradizionale della _.

95
New cards

violenza

Quando riceve l’invito a scrivere per una rivista femminile, il marito, temendo per la propria autorità, reagisce con _.

96
New cards

attuale

il testo mostra una visione sorprendentemente lucida e _.

97
New cards

positivismo

Il Verismo nasce sotto la diretta influenza del clima del _.

98
New cards

onnisciente

Nella definizione della poetica verista influirono numerose componenti. Innanzitutto, il concetto di narratore ,moralisticamente al centro della vicenda (come era accaduto nei Promessi sposi), sparisce.

99
New cards

narrativa

Impersonalità e oggettività rappresentano il tentativo di costruire una nuova tecnica di rappresentazione _.

100
New cards

manzoniana

Il mondo dei poveri e dei vinti verghiani ha tuttavia alcuni elementi in comune con la precedente tradizione _.