fisica missione medicina

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
0.0(0)
full-widthCall Kai
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
GameKnowt Play
Card Sorting

1/12

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

cerco di memorizzare la fisica per passare con 30 e lode l'esame ed entrare a medicina

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

13 Terms

1
New cards

a cosa serve la notazione scientifica?

la notazione scientifica è un modo per esprimere numeri molto grandi o piccoli sotto forma del prodotto di due fattori a=bx10 b

a= numero di cifre significative, numero compreso tra 10 e 1

b= numero intero positivo o negativo (ordine di grandezza)

<p>la notazione scientifica è un modo per esprimere numeri molto grandi o piccoli sotto forma del prodotto di due fattori a=bx10 <sup>b</sup></p><p>a= numero di cifre significative, numero compreso tra 10 e 1</p><p>b= numero intero positivo o negativo (ordine di grandezza)</p><p></p>
2
New cards

cos’è una grandezza fisica e come può essere classificata?

una grandezza fisica si riferisce ad una proprietà di un corpo, di una sostanza, di un fenomeno, che può essere misurata ed espressa mediante un numero e un’unità di misura

grandezze fisiche fondamentali: non dipendono da altre grandezze e vengono misurate con metodi diretti

grandezze fisiche derivate: dipendono da altre grandezze e vengono misurate con metodi indiretti (le loro unità di misura si ottengono da quelle fondamentali)

le grandezze fisiche con le stesse dimensioni sono dette omogenee e possono essere sommate e confrontate tra loro

<p>una grandezza fisica si riferisce ad una proprietà di un corpo, di una sostanza, di un fenomeno, che può essere misurata ed espressa mediante un numero e un’unità di misura</p><p>grandezze fisiche fondamentali: non dipendono da altre grandezze e vengono misurate con metodi diretti</p><p>grandezze fisiche derivate: dipendono da altre grandezze e vengono misurate con metodi indiretti (le loro unità di misura si ottengono da quelle fondamentali)</p><p>le grandezze fisiche con le stesse dimensioni sono dette omogenee e possono essere sommate e confrontate tra loro</p>
3
New cards

operazioni con potenze di 10

100=1

101=10

10n x 10m=10(n+m)

(10n)m=10 (n x m)

10-1= 1/10

10n/10m= 10(n-m)

4
New cards

cosa descrive la dimensione di una grandezza fisica?

la dimensione di una grandezza fisica ne descrive la natura qualitativa

<p>la dimensione di una grandezza fisica ne descrive la natura qualitativa</p>
5
New cards

quali sono le dimensioni dal punto di vista fisico di una grandezza?

fondamentali: X=MaLbty Id

L: lunghezza, L: lunghezza, t: temperatura, I: corrente elettrica

a, b, y, d: numeri che stabiliscono potenze

<p>fondamentali: X=M<sup>a</sup>L<sup>b</sup>t<sup>y </sup>I<sup>d</sup></p><p>L: lunghezza, L: lunghezza, t: temperatura, I: corrente elettrica </p><p>a, b, y, d: numeri che stabiliscono potenze</p><p> </p>
6
New cards

cos’è un sistema di unità di misure e come si costruisce?

un sistema di unità di misure è un insieme di unità di misure stabilite per le grandezze fisiche

la costruzione prevede:

l’assegnazione di un’unità di misura di riferimento alle grandezze fisiche fondamentali

la definizione di criteri per multipli e sottomultipli delle unità di misura

la determinazione delle unità di misura delle grandezze derivate attraverso la combinazione di unità fondamentali secondo le leggi fisiche che le collegano

<p>un sistema di unità di misure è un insieme di unità di misure stabilite per le grandezze fisiche</p><p>la costruzione prevede:</p><p>l’assegnazione di un’unità di misura di riferimento alle grandezze fisiche fondamentali</p><p>la definizione di criteri per multipli e sottomultipli delle unità di misura</p><p>la determinazione delle unità di misura delle grandezze derivate attraverso la combinazione di unità fondamentali secondo le leggi fisiche che le collegano</p>
7
New cards

da quali grandezze fisiche è composto il sistema internazionale delle unità di misura?

il sistema internazionale delle unità di misura è composto da:

lunghezza, L, metro (m)

massa, M, chilogrammo (kg)

tempo, t, secondo (s)

intensità di corrente, I, ampère (A)

temperatura, T, kelvin (K)

quantità di sostanza, n, mole (mol)

intensità luminosa, iv, candela (cd)

<p>il sistema internazionale delle unità di misura è composto da:</p><p>lunghezza, L, metro (m)</p><p>massa, M, chilogrammo (kg)</p><p>tempo, t, secondo (s)</p><p>intensità di corrente, I, ampère (A)</p><p>temperatura, T, kelvin (K)</p><p>quantità di sostanza, n, mole (mol)</p><p>intensità luminosa, i<sub>v</sub>, candela (cd)</p>
8
New cards

qual è il sistema C.G.S

il sistema C.G.S (centimetro, grammo, secondo) viene utilizzato spesso nella meccanica

in campo elettrostatico usa come grandezza fondamentale la costante dielettrica nel vuoto (ε₀)

<p>il sistema C.G.S (centimetro, grammo, secondo) viene utilizzato spesso nella meccanica</p><p>in campo elettrostatico usa come grandezza fondamentale la costante dielettrica nel vuoto (<span>ε₀)</span></p>
9
New cards

conversioni tra unità di misura da ricordare

lunghezze: Angstrom 10-10

volumi 1litro=1,0567 quarti 1000 cm3

forze 1dyna= 10-5 Newton

pressioni 1torr (1mmHg)=17.774,854 Pa² 1323 × 10-2 N*m-2

1atm= 760 torr=1.013 × 105 N*-2= 1.013 × 106 dyne*cm-2

<p>lunghezze: Angstrom 10<sup>-10</sup></p><p>volumi 1litro=1,0567&nbsp;quarti 1000 cm<sup>3</sup></p><p>forze 1dyna= 10<sup>-5</sup> Newton</p><p>pressioni 1torr (1mmHg)=17.774,854&nbsp;Pa² 1323 × 10<sup>-2</sup> N*m<sup>-2</sup></p><p>1atm= 760 torr=1.013 × 10<sup>5</sup> N*<sup>-2</sup>= 1.013 × 10<sup>6</sup> dyne*cm<sup>-2</sup></p>
10
New cards

quali sono le costanti fondamentali della fisica?

numeri puri: numero di Avogadro, indica il numero di particelle in una mole

grandezze dimensionali con unità di misura: velocità della luce nel vuoto (ci), massa dell’elettrone

costanti universali: non dipendono da spazio, tempo o stato del sistema, (costante di gravitazione universale G, costante di Planck h)

<p>numeri puri: numero di Avogadro, indica il numero di particelle in una mole</p><p>grandezze dimensionali con unità di misura: velocità della luce nel vuoto (c<sub>i</sub>), massa dell’elettrone</p><p>costanti universali: non dipendono da spazio, tempo o stato del sistema, (costante di gravitazione universale G, costante di Planck h)</p>
11
New cards

quali sono i multipli e sottomultipli del S.I?

Multipli (grandi quantità):

  • Yotta (Y) = 10²⁴

  • Zetta (Z) = 10²¹

  • Etta (E) = 10¹⁸

  • Peta (P) = 10¹⁵

  • Tera (T) = 10¹²

  • Giga (G) = 10⁹

  • Mega (M) = 10⁶

  • Kilo (k) = 10³

  • Etto (h) = 10²

  • Deca (da) = 10¹

Sottomultipli (piccole quantità):

  • Deci (d) = 10⁻¹

  • Centi (c) = 10⁻²

  • Milli (m) = 10⁻³

  • Micro (μ) = 10⁻⁶

  • Nano (n) = 10⁻⁹

  • Pico (p) = 10⁻¹²

  • Femto (f) = 10⁻¹⁵

  • Atto (a) = 10⁻¹⁸

  • Zepto (z) = 10⁻²¹

  • Yocto (y) = 10⁻²⁴

<p><strong>Multipli (grandi quantità):</strong></p><ul><li><p>Yotta (Y) = 10²⁴</p></li><li><p>Zetta (Z) = 10²¹</p></li><li><p>Etta (E) = 10¹⁸</p></li><li><p>Peta (P) = 10¹⁵</p></li><li><p>Tera (T) = 10¹²</p></li><li><p>Giga (G) = 10⁹</p></li><li><p>Mega (M) = 10⁶</p></li><li><p>Kilo (k) = 10³</p></li><li><p>Etto (h) = 10²</p></li><li><p>Deca (da) = 10¹</p></li></ul><p><strong>Sottomultipli (piccole quantità):</strong></p><ul><li><p>Deci (d) = 10⁻¹</p></li><li><p>Centi (c) = 10⁻²</p></li><li><p>Milli (m) = 10⁻³</p></li><li><p>Micro (μ) = 10⁻⁶</p></li><li><p>Nano (n) = 10⁻⁹</p></li><li><p>Pico (p) = 10⁻¹²</p></li><li><p>Femto (f) = 10⁻¹⁵</p></li><li><p>Atto (a) = 10⁻¹⁸</p></li><li><p>Zepto (z) = 10⁻²¹</p></li><li><p>Yocto (y) = 10⁻²⁴</p></li></ul><p></p>
12
New cards

cosa sono le grandezze estensive ed intensive?

le grandezze estensive dipendono dalle dimensioni del corpo o dalla quantità di materia presente. Una caratteristica fondamentale di queste grandezze è che i loro valori possono essere sommati

le grandezze intensive non dipendono dalle dimensioni o dalla quantità di materia presente, ma solo dalla natura della sostanza. Sono grandezze costanti indipendentemente dalla quantità considerata e non possono essere sommate

<p>le grandezze estensive dipendono dalle dimensioni del corpo o dalla quantità di materia presente. Una caratteristica fondamentale di queste grandezze è che i loro valori possono essere sommati</p><p>le grandezze intensive non dipendono dalle dimensioni o dalla quantità di materia presente, ma solo dalla natura della sostanza. Sono grandezze costanti indipendentemente dalla quantità considerata e non possono essere sommate</p>
13
New cards

cosa sono le grandezze scalari e vettoriali?

le grandezze scalari sono quelle che stabilita una unità di misura, sono completamente caratterizzate da un numero che rappresenta il rapporto tra la grandezza considerata e l’unità di misura

le grandezze vettoriali sono definite da modulo, direzione e verso del vettore

<p>le grandezze scalari sono quelle che stabilita una unità di misura, sono completamente caratterizzate da un numero che rappresenta il rapporto tra la grandezza considerata e l’unità di misura</p><p>le grandezze vettoriali sono definite da modulo, direzione e verso del vettore </p>