Chimica Generale-Struttura atomi, legami, numero di ossidazione ed ossidoriduzione.

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/77

encourage image

There's no tags or description

Looks like no tags are added yet.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

78 Terms

1
New cards

Che cosa studia la chimica generale?

Studia la struttura generale dell’atomo e la formazione dei legami chimici

2
New cards

Che cosa studia la chimica inorganica?

Studia sistematicamente tutti gli elementi chimici

3
New cards

Che cosa studia la chimica organica?

Studia quella parte di chimica che comprende i derivati del carbonio.

4
New cards

Come si definisce la materia?

E’ tutto ciò che possiede massa e dimensioni ed è soggetto alla gravità.

5
New cards

Che cosa rappresenta la massa?

Rappresenta una misura della sua inerzia, ovvero la resistenza che la materia possiede nel momento di mettersi in una condizione di moto quando statica e viceversa.

6
New cards

Che cosa è una sostanza pura?

E’ una qualità di materia composta da molecole tutte uguali.

7
New cards

Che cosa è un elemento?

E’ una sostanza pura composta da molecole con atomi tutti uguali.

8
New cards

Qual’è la differenza tra un elemento chimico e una sostanza pura?

Dunque un elemento è una sostanza composta da un solo tipo di atomo, mentre una sostanza pura è costante ed uniforme nella sua composizione senza essere contaminata da miscele.

9
New cards

Che cosa è una molecola?

E’ la più piccola parte di sostanza avente proprietà chimiche, costituita dalla unione di atomi tramite legami chimici.

10
New cards

Che cosa è un atomo?

E’ la più piccola particella di materia che è ancora suscettibile a trasformazioni chimiche, e risulta chimicamente indivisibile.

11
New cards

Che cosa è l’energia?

E’ la capacità di produrre lavoro.

12
New cards

Come può essere considerata la materia rispetto all’energia?

Come uno stato di riposo, quindi materia ed energia sono due aspetti diversi della stessa entitĂ  fisica.

13
New cards

Che cosa può fare un sistema instabile?

Può trasformare in energia una parte della sua materia, equazione deltaE=deltamc”2

14
New cards

Perchè un sistema instabile trasforma materia in energia?

Per raggiungere stabilitĂ  con il minor contenuto energetico

15
New cards

In una reazione chimica, che cosa rilascia il sistema, oltre a trasformare i prodotti?

Energia.

16
New cards

L’ atomo si può ottenere con dei processi chimici?

Si

17
New cards

Cosa c’è al centro dell’atomo?

Il nucleo

18
New cards

Da che cosa è composot il nucleo dell’atomo?

Da particelle dette nucleoni, protoni e neutroni.

19
New cards

Cosa si trova intorno al nucleo dell’atomo di cui ne fa sempre parte?

Gli elettroni, che ruotano intorno al nucleo e sono 1837 volte piĂą piccoli dei nucleoni.

20
New cards

Come sono le cariche delle particelle atomiche?

I protoni hanno carica positiva, i neutroni carica neutra e gli elettroni carica negativa.

21
New cards

Che cosa è una carica elettrica?

E’ una proprietà fondamentale delle particelle che determina le interazioni elettromagnetiche tra di esse. Questo crea delle forze elettriche responsabile di diversi fenomeni come l’attrazione e la repulsione tra corpi carichi.

22
New cards

DI base l’atomo come si presenta elettricamente?

Neutro.

23
New cards

Come funziona il volume di un atomo?

Esso è delimitato dalle traiettorie degli elettroni intorno al nucleo, ed essendo quest’ultimo molto più piccolo (10.000 volte)di queste traiettorie, il suo volume è composto per lo più da spazio vuoto.

24
New cards

Dov’è situata la massa dell’atomo?

Nel nucleo.

25
New cards

Come si misura la massa dell’atomo?

Con la unitĂ  di massa atomica(uma)

26
New cards

A cosa corrisponde 1 uma?

Alla dodicesima parte della massa del carbonio 12

27
New cards

Che cosa è la massa atomica?

E’ la somma delle masse dei nucleoni.

28
New cards

Che cosa è la massa molecolare?

E’ la somma delle masse atomiche degli atomi che compongono una molecola.

29
New cards

Che cosa è il peso atomico?

E’ una misura che indica la massa media degli atomi di un elemento, ovvero la media ponderata delle masse degli isotopi di un elemento nella sua abbondanza naturale poichè in natura la maggiorparte degli elementi sono costituiti da più isotopi.

30
New cards

Che cosa è il peso molecolare?

E’ la massa di una mole di molecole di una sostanza, espressa in uma o in grammi/mol. E’ definibile anche come la somma delle masse atomiche di tutti gli atomi che compongono una molecola, considerate le quantità di ciascun atomo presenti nelle molecola stessa.

31
New cards

Che cosa è il numero di Avogadro?

E’ una costante fondamentale che rappresenta il numero di entità chimiche presenti in una mole di sostanza.

32
New cards

Che cosa è la mole?

E’ una di unità misura fondamentale del SI che serve a misurare la quantità di sostanza. Una mole di una sostanza contiene un numero fisso di particelle elementari di quella sostanza pari al numero di Avogadro.

33
New cards

Che cosa è il mesone/pione e a che cosa serve?

E’ una particella presente nel nucleo dell’atomo che serve a mantenere legati i protoni, che altrimenti non starebbero nel nucleo siccome tra di loro è presente una repulsione elettrostatica.

34
New cards

Che cosa è il numero atomico?

E’ il numero di elettroni che possiede un atomo, che corrisponde anche al numero di protoni, siccome viaggiano insieme.

35
New cards

Che cosa producono queste repulsioni elettriche dei protoni?

Tenuti insieme dai mesoni, producono un campo elettrico positivo che mantiene in orbita gli elettroni intorno al nucleo.

36
New cards

Come si può calcolare il numero di neutroni di u atomo?

Sottraendo il numero di massa con il numero atomico.

37
New cards

A che cosa correlate le proprietĂ  chimiche di un atomo?

Sono collegate alla quantitĂ  di elettroni di un atomo (numero atomico), soprattutto a quelli presenti sul livello orbitale piĂą esterno, detto corteccia elettronica.

38
New cards

Cosa sono gli isotopi?

Sono elementi che hanno lo stesso numero atomico ma diverso numero di massa, quindi praticamente sono varianti dello stesso elemento che hanno stesso numero di elettroni ma diverso numero di neutroni.

39
New cards

Cosa sono gli isobari?

Sono elementi che hanno numero di massa uguale e diverso numero atomico.

40
New cards

Come si comporta la materia ai suoi limiti infinitesimi?

Ha sia natura corpuscolare che ondulatoria(quest’ultima stessa dei fotoni)

41
New cards

Che cosa sviluppa Schroedinger?

L’equazione d’onda per descrivere lo stato energetico dell’elettrone.

42
New cards

In cosa consiste l’equazione d’onda?

Consiste nell’ottenere il quoziente tra costante di Planck e velocità delle particelle(elettroni)

43
New cards

Come si trasmette l’energia?

Si trasmette in quanti(quantitĂ  energetiche minime non frazionabili)

44
New cards

A che cosa porta la quantizzazione dell’energia?

Al movimento degli elettroni su specifici orbitali.

45
New cards

Cosa sono gli orbitali?

E’ una traiettoria di quanti di altissima probabilità di presenza dell’elettrone, che descrive i contenuti energetici degli elettroni che vi ruotano, descritti dalle funzioni d’onda.

46
New cards

Qual’è la differenza tra orbitali?

Il loro contenuto energetico, per almeno un quanto di energia.

47
New cards

Cosa succede quando l’atomo viene eccitato elettricamente?

I suoi elettroni possono cambiare orbitali in quanto assumono tanta energia da somigliare ai suoi simili nei livelli più esterni. Più un orbitale è esterno più possiede energia.

48
New cards

Come viene raggiunto un contenuto energetico minimo?

Attraverso l’ottetto energetico, dove gli atomi si legano o ionizzano per raggiungere stabiltà energetica.

49
New cards

Quali sono le eccezioni alla regola dell’ottetto?

Gli elementi che raggiungono stabilitĂ  con il doppietto elettronico(idrogeno, litio ,berillo, neon)

50
New cards

Che cosa è la ionizzazione?

E’ la cessione(positiva, metalli alcalini) o l’acquisto(negativa, non-metalli) di elettroni da parte di atomi instabili.

51
New cards

Che cosa è l’energia di ionizzazione?

E’ l’energia necessaria per far svincolare l’elettrone dall’atomo.

52
New cards

Che cosa è l’affinità elettronica?

E’ l’energia liberata dalla ionizzazione.

53
New cards

Che cosa è il legame ionico?

E’ un legame chimico dovuto alla tendenza degli ioni di attrarsi uno con l’altro per neutralizzare le cariche elettriche stabilizzandosi in tal senso, cariche formatesi dalla ionizzazione. In questo caso affinità elettronica ed energia di ionizzazione corrispondono.

54
New cards

Che cosa è il legame covalente?

E’ quel legame che si forma quando uno o più atomi mettono in compartecipazione uno o più elettroni periferici.

55
New cards

Quand’è che il legame è covalente apolare/puro?

Quando gli atomi che compongono il legame sono perfettamente uguali, e quindi gli elettroni perfettamente condivisi. E’ un legame molto forte.

56
New cards

Quand’è invece che un legame è polare?

Quando è presente una differenza di elettronegatività tra i due atomi per il quale si formano delle polarità, una positiva ed una negativa. Questo avviene perchè gli elettroni tendono ad essere spostati verso l’atomo più elettronegativo, e i poli possiedono cariche parziali negative.

57
New cards

Che tipo di molecola è l’h2o?

E’ un dipolo, perchè c’è una parziale carica positiva sull’ossigeno, e una parziale carica negativa sugli idrogeni.

58
New cards

Che cosa sono i ponti idrogeno?

Sono dei legami che si formano tra degli elementi di idrogeno di stesse molecole vicine(acqua). Questo tipo di legami sono elettrostatici e deboli, formatisi dagli ioni idrogeno dove quest’ultimi legati all’ossigeno hanno una parziale carica positiva. Questi legami sono responsabili dello stato liquido dell’acqua e non solo, sono anche molto importanti per la struttura di proteine e dna.

59
New cards

Che cosa è un legame dativo?

E’ un tipo di legame covalente dove il doppietto di elettroni di valenza viene messo a disposizione a un solo atomo.

60
New cards

Quali sono i principali legami intermolecolari?

Dipolare, idrogeno, metallico, idrofobico.

61
New cards

Che cosa è un legame dipolare?

E’ un legame caratterizzato da attrazione elettrostatica tra dipoli permanenti.

62
New cards

Che cosa è il legame idrogeno?

Corrisponde al ponte idrogeno, dove l’idrogeno di una molecola tende ad attaccarsi ad un atomo più elettronegativo di un’altra molecola.

63
New cards

Che cosa è un legame metallico?

E’ un legame dove si forma un cristallo, e in cui gli elettroni di valenza rimangono proprio negli spazi del cristallo, permettendo l’elevata conducibilità elettrica e termica dei metalli.

64
New cards

Cosa sono i legami idrofobici?

Sono molecole che si legano e accostano una all’altra per la tendenza di scappare dall’acqua.

65
New cards

Che cosa è l’energia di legame?

E’ l’energia che si libera alla formazione di un legame, ed è la stessa quantità di energia che serve a rompere il legame.

66
New cards

Che cosa è l’elettronegatività?

E’ la tendenza di un atomo ad attirare elettroni. Si manifesta quando atomi diversi si avvicinano, quello con maggiore elettronegatività tenderanno ad acquisire elettroni e quelli con minore elettronegatività a perderli.

67
New cards

A che cosa serve la differenza di elettronegativitĂ ?

Permette di calcolare la percentuale di ionicitĂ .

68
New cards

Che cosa è la scala di elettronegatività?

E’ una scala che rappresenta l’elettronegatività dei vari elementi. Aumenta lungo i periodi(sx verso dx) e diminuisce lungo i gruppi(alto verso basso). E’ utile per fare previsioni sui legami.

69
New cards

Che cosa è il numero di ossidazione?

E’ il numero di elettroni acquistato o perduto da un atomo nei legami covalenti di una molecola.

70
New cards

Cosa significa ossidare e ridurre un atomo?

Un atomo si è ossidato quando ha perso gli elettroni ed ha aumentato il suo numero di ossidazione, e si è ridotto quando ha acquistato elettroni diminuendo il suo numero di ossidazione.

71
New cards

Che cosa è la reazione di ossidoriduzione?

Un atomo perde elettroni mentre si ossida e l’altro contemporaneamente ne acquista riducendosi. Si verifica quindi un passaggio di elettroni. Il donatore si dice riducente mentre l’accettore si dice ossidante.

72
New cards

Che effetto ha la tensione elettrolitica nell’ossido-riduzione?

Porta a una tendenza ci cedere gli elettroni.

73
New cards

Che effetto ha la pressione osmotica nell’ossido-riduzione?

Porta a una tendenza di acquistare gli elettroni.

74
New cards

Che cosa produce lo scambio di ossido riduzione elettrochimico(pressione osmotica/tensione elettrolitica)

Una differenza di potenziale detta potenziale redox.

75
New cards

Cosa è possibile fare con il potenziale redox?

Una graduatoria degli elementi, detta serie elettrochimica che permette di predire il flusso di elettroni tra una reazione di ossido-riduzione tra due atomi diversi.

76
New cards

Che cosa è l’equivalente di ossido-riduzione?

Quantità in uma di una sostanza che è in grado di scambiare un elettrone.

77
New cards

Come si chiama la tabella della serie elettrochimica legata all’ossidoridizione?

Tabella delle fem-standard.

78
New cards

Che cosa è il grammo equivalente?

E’ la quantità in grammi di una sostanza che scambia 1 mole di elettroni.