Amoebozoa

5.0(2)
studied byStudied by 2 people
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/10

encourage image

There's no tags or description

Looks like no tags are added yet.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

11 Terms

1
New cards

Arcella vulgaris

knowt flashcard image
2
New cards

Teca

Matrice organica nella quale sono immersi materiali duri (silicei) secreti dall’organismo stesso o materiali estranei

3
New cards

Chaos carolinese

Amoebozoa gigante che può raggiungere i 5mm

<p>Amoebozoa gigante che può raggiungere i 5mm</p>
4
New cards

Entamoeba hystolytica

Agente patologico che causa dissenteria amebica

Lo stadio infettivo è la cisti tetranucleata, che una volta raggiunto l’intestino tenue si apre e rilascia 4 trofozoiti

Questi producono enzimi idrolitici che digeriscono le cellule della mucosa intestinale causando ulcere.

Una volta entrati in circolo possono nutrirsi di ertitrociti e invadere altri organi, tra cui fegato e polmoni

I trofozoiti che passano si incistano e le cisti vengono rilasciati all’esterno con le feci.

Le cisti rimangono vitali anche per alcune settimane

<p>Agente patologico che causa dissenteria amebica</p><p>Lo stadio infettivo è la cisti tetranucleata, che una volta raggiunto l’intestino tenue si apre e rilascia 4 <u>trofozoiti</u></p><p>Questi producono enzimi idrolitici che digeriscono le cellule della mucosa intestinale causando ulcere.</p><p>Una volta entrati in circolo possono nutrirsi di ertitrociti e invadere altri organi, tra cui fegato e polmoni</p><p>I trofozoiti che passano si incistano e le cisti vengono rilasciati all’esterno con le feci.</p><p>Le cisti rimangono vitali anche per alcune settimane</p>
5
New cards

Entoamoeba coli

Endosimbionte commensale dell’intestino dei mammiferi, anche nell’uomo.

Vive nel lume dell’intestino crasso e raramente si ciba delle cellule dell’ospite.

Cisti composte da più di 4 nuclei (fino a 32)

<p>Endosimbionte commensale dell’intestino dei mammiferi, anche nell’uomo.</p><p>Vive nel lume dell’intestino crasso e raramente si ciba delle cellule dell’ospite.</p><p>Cisti composte da più di 4 nuclei (fino a 32)</p>
6
New cards

Entomoeba gingivalis

Prima ameba endosimbionte descritta nell’uomo, specie opportunista che vive nella bocca vicino alla base dei denti.

Trasmessa attraverso bacio o posate/bicchieri non puliti

Si nutre di globuli bianchi, rossi e batteri

Grande fino a 150 micron

<p>Prima ameba endosimbionte descritta nell’uomo, specie opportunista che vive nella bocca vicino alla base dei denti.</p><p>Trasmessa attraverso bacio o posate/bicchieri non puliti</p><p>Si nutre di globuli bianchi, rossi e batteri</p><p>Grande fino a 150 micron</p>
7
New cards

Plasmodio

Massa/ strato di protoplasma contenente molti nuclei formatosi dopo numerose divisioni nucleari, dove però non c’è riscontro di divisione del citoplasma dalla cellula madre a quelle figlie

8
New cards

Mixogastrida (amebe plasmodiali)

Fuligo sp.

<p><em>Fuligo</em> sp.</p>
9
New cards

Dictyostelida (amebe sociali)

Con cicli biologici complessi, che comprendono stadi di aggregazione multicellulare e formazione dei corpi fruttiferi per la dispersione di spore nell’ambiente.

Si trovano principalmente nel suolo boschivo con materiale organico in decomposizione

Con loro c’è un primo passaggio da unicellularità a pluricellularità (aggregazione e divisione del lavoro)

10
New cards

Pseudoplasmodio

Forma pluricellulare somigliante a una lumaca, in grado di spostarsi.

Si forma quando le condizioni ambientali diventano avverse: un gruppo di amebe (ex: D. discoideum) si aggregano rispondendo a stimoli chimici mediati da cAMP

11
New cards

D. discoideum

Ameba che vive principalmente nel terriccio con foglie in decomposizione, nel caso in cui le condizioni ambientali inizino a peggiorare formano il pseudoplasmodio, il quale migra verso zone fortemente illuminate e inizia un processo di differenziamento formando una base, uno stelo e un corpo fruttifero in cui le amebe si differenziano in pseudospore, mentre le amebe che costituiscono lo stelo moriranno per disseccamento.

In presenza di un ambiente favorevole le pseudospore vengono liberate e daranno origine a individui ameboidi unicellulari.

<p>Ameba che vive principalmente nel terriccio con foglie in decomposizione, nel caso in cui le condizioni ambientali inizino a peggiorare formano il <u>pseudoplasmodio</u>, il quale migra verso zone fortemente illuminate e inizia un processo di differenziamento formando una base, uno stelo e un corpo fruttifero in cui le amebe si differenziano in <u>pseudospore,</u> mentre le amebe che costituiscono lo stelo moriranno per disseccamento.</p><p>In presenza di un ambiente favorevole le pseudospore vengono liberate e daranno origine a individui ameboidi unicellulari.</p>