1/70
Flashcards di vocabolario su concetti chiave della lezione di linguistica, utili per ripasso.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
Linguistica
Ramo delle scienze umane che studia la lingua e i suoi fenomeni.
Linguistica generale
Studio che cosa sono, come sono fatte e come funzionano le lingue.
Linguistica storica (glottologia)
Studio dell’evoluzione delle lingue nel tempo e dei rapporti tra lingue e cultura.
Lingue storico-naturali
Lingue nate spontaneamente nel tempo (es. italiano, francese, russo).
Linguaggio verbale umano
Facoltà innata che collega forme e contenuti; distingue tra lingua e dialetto in base a contesto storico-culturale.
Segno linguistico
Unità formata dall’associazione tra significante (forma) e significato (contenuto).
Significante
Immagine acustica o forma percepibile che rinvia a un contenuto.
Significato
Contenuto o concetto evocato dalla forma linguistica.
Arbitrarietà (linguistica)
Relazione tra significante e significato non è determinata da necessità naturale; è convenzionale.
Arbitrarietà interna
Relazione tra significante e significato all’interno di una lingua è immotivata.
Arbitrarietà esterna
Relazione tra segno e realtà extra-linguistica (referente) è convenzionale.
Semiotica (semiologia)
Disciplina che studia i segni e l’organizzazione di signifi.cato in segni.
Charles Peirce
Filosofo che classifica i segni in indici, icone e simboli.
Indici
Segni basati su relazioni naturali tra forma e contenuto (es. raffreddore come segno di malattia).
Icone
Segni imitativi che rimandano al contenuto tramite somiglianza grafica o rappresentativa.
Simboli
Segni associativi convenzionali che rimandano a contenuti tramite accordi sociali.
Saussure
Padre della linguistica moderna; teoria del segno, sincronia vs diacronia, langue vs parole.
Sincronia
Studio della lingua in un dato momento, senza considerare evoluzione temporale.
Diacronia
Studio dell’evoluzione delle lingue nel tempo.
Langue
Modello astratto condiviso dalla comunità linguistica; capitale del sistema.
Parole
Realizzazione concreta e individuale della lingua; varia tra parlanti.
Strutturalismo
Approccio che vede la lingua come sistema di segni interrelati piuttosto che come sommatoria di singoli elementi.
Rapporti sintagmatici
Relazioni tra unità linguistiche che si concatenano in una sequenza (in presenza).
Rapporti paradigmatici
Relazioni tra unità che possono sostituirsi in uno stesso contesto (in assenza).
Doppia articolazione
Idea secondo cui la lingua è costruita su livelli: unità minime (fonemi) e un insieme di contenuti.
Morfema
Minima unità di significato; può essere libero o legato.
Morfemi lessicali
Morfemi che portano contenuto lessicale; aprono nuove parole.
Morfemi grammaticali
Modificano il significato lessicale; includono flessioni e derivazioni; classe chiusa.
Allomorfia
Varianti di un morfema che non cambiano significato ma differiscono foneticamente.
Supplettivismo
Caso estremo di allomorfia: morfema lessicale sostituito da morfema totalmente diverso ma stesso significato.
Commutazione (prova di)
Controllo se un morfo/fono può sostituirsi in un contesto senza cambiare significato.
Fonema
Unità minima di suono in una lingua capace di distinguere significati; differisce dal fono.
Fono
Unità minima di suono nella realtà fonetica; realizza i fonemi.
Trascrizione IPA
Sistema di simboli standard per rappresentare i fonemi; usa [ ] per i foni.
Trascrizione fonetica
Rappresentazione dettagliata dei suoni di una parola; include allofoni e variazioni.
Dittongo
Sequenza di due vocali all’interno della stessa sillaba.
Dittongo discendente
Dittongo con vocali che si avvicinano tra loro in una stessa sillaba.
Dittongo ascendente
Due suoni vocalici approssimanti che introducono una vocale seguente.
Sillaba
Unità fonetica di seconda articolazione centrata su un nucleo sillabico (vocale o liquida in certe lingue).
Nucleo sillabico
Vocale che funge da centro della sillaba; le consonanti adiacenti ne formano l’attacco e la coda.
Attacco
Parte che precede la vocale in una sillaba.
Coda sillabica
Parte che segue la vocale in una sillaba.
Rima sillabica
Periodo di nucleo sillabico con eventuale coda; è l’elemento ritmico della sillaba.
Pertinenza sillabica
Relazione tra sillabe basata su prominenza e struttura della sillaba in un idioma.
Valenza
Principio che descrive quanti attanti (argomenti) può reggere un predicato.
Attanti/argomenti
Elementi che si legano al predicato (soggetto, oggetto diretto, oggetto indiretto, ecc.).
Predicato
Elemento centrale della proposizione che si lega agli attanti; può essere verbale, nominale, ecc.
Predicato nominale
Predicato che utilizza un nome o aggettivo come nucleo; usa la copula essere per concordanza.
Circostanziali
Argomenti opzionali che indicano tempo, luogo, modo; non nucleari al predicato.
Argomenti preposizionali
Argomenti introdotti da preposizioni che codificano relazioni; non opzionali come i circostanziali.
Atti linguistici (illocutivi, perlocutivi, locutivi)
Concetto di pragmatica: atto di dire, effetto sul destinatario, intenzione del parlante.
Presupposizione
Assunzione implicita che permane anche se la frase è negata.
Inferenze
Conclusioni non esplicite, basate su conoscenza del mondo; diverse dalle presupposizioni.
Denotativo
Significato oggettivo; corrisponde al referente esterno.
Connotativo
Significato soggettivo o evocato dalle sensazioni e associazioni.
Nomi propri
Nomi che designano individui specifici; estensione ma non intensione.
Estensione vs intensione
Estensione: insieme degli oggetti; Intensione: insieme delle proprietà concettuali.
Lessico
Insieme dei lessemi di una lingua; contenuto e significante concorrono a formare il vocabolario.
Lessicografia
Studio dei metodi di compilazione di dizionari e vocabolari.
Lessicologia
Studio dei vari aspetti del lessico, a cavallo tra morfologia e semantica.
Omonimia
Lessemi con lo stesso significante ma significati diversi.
Polisemia
Stesso segno linguistico con significati correlati o derivati.
Sinonimia
Lessemi diversi con lo stesso significato.
Iponimia
Relazione gerarchica in cui un termine è incluso in un termine più generale.
Meronimia
Relazione parte-tutto tra termini: braccio, testa sono meronimi di corpo.
Campi semantici
Insieme di lessemi che coprono una sezione semantica comune.
Universali linguistici
Principi comuni a tutte le lingue; es. tutte hanno vocali; differenze dependentemente dalla categoria.
Tipi di lingue (polisintetiche, agglutinanti, fusive, isolanti, sintetiche)
Classi basate su come le morfologie si aggregano: polisintetiche, agglutinanti, fusive, isolanti, sintetiche.
Lingue SVO/SOV/VSO
Ordine tipico soggetto-verbo-oggetto (SVO) o soggetto-oggetto-verbo (SOV), ecc.
Lingue pro-drop
Lingue in cui il soggetto può essere omesso; caratteristica di alcune lingue (italiano, russo).