1/24
Flashcards per aiutare a memorizzare definizioni e concetti chiave sulle reti di telecomunicazioni e le tecnologie di commutazione.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
Modalità di comunicazione simplex
Il canale è percorribile solo in un verso.
Modalità di comunicazione half-duplex
Il canale è percorribile in entrambi i sensi ma non nello stesso istante.
Modalità di comunicazione full-duplex
Il canale è percorribile in entrambi i sensi anche contemporaneamente.
Throughput
Qualità dei dati trasmessi in bit al secondo durante il collegamento da e verso gli utenti.
Delay
Tempo che trascorre dalla trasmissione del flusso informativo alla ricezione del destinatario.
Affidabilità (reliability)
Confidenza relativa alla continuità di esercizio alla rete.
Sicurezza (security)
Livello di protezione dei dati e degli apparati da intrusioni esterne.
Topologia di rete
Rappresentazione geometrica dei collegamenti tra i nodi nello spazio fisico.
Topologia a maglia (Mesh)
Non concede multicast/broadcast; ha connessioni dedicate punto-punto.
Topologia a stella (o centralizzata)
I nodi hanno un collegamento verso un controllore centrale (hub), indispensabile per comunicare.
Topologia lineare (Bus)
Supporta sia punto-punto che multi-punto; ogni nodo è connesso al bus tramite un connettore.
Topologia ad anello (Ring)
Ogni dispositivo ha 2 connessioni punto-punto con i dispositivi adiacenti.
Commutazione di circuito (CC)
Il percorso fisico del flusso informativo è determinato prima del trasferimento e usato in modo esclusivo.
Commutazione di messaggio (CM)
Gli utenti comunicano scambiandosi messaggi in blocco.
Commutazione di pacchetto (CP)
I dati da inviare sono organizzati in pacchetti per evitare monopolizzazioni della rete.
Telecomunicazione
Fornisce servizi di comunicazione vocale basati su circuiti e standard.
telefonia analogica
Trasmette segnali analogici con specifiche bande.
telefonia numerica
Si basa sul teorema del campionamento e quantizzazione del segnale.
multiplexing a divisione di frequenza (FDM)
Condivisione di un canale di trasmissione tra più utenti mediante sottobande.
multiplexing a divisione di tempo (TDM)
Condivisione del canale con utilizzo esclusivo a turno.
Network Address Translation (NAT)
Tecnica che permette a più utenti di condividere un indirizzo IP pubblico.
indirizzo IPv4
Indirizzo univoco lungo 32 bit, espresso nella notazione decimale puntata.
Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP)
Procedura di assegnazione dinamica di indirizzi IP a un host di rete.