1/45
Flashcards di vocaboli chiave e definizioni per la storia romana antica, dalla fondazione di Roma alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
Fondazione di Roma
Secondo la leggenda, Romolo fonda Roma sul colle Palatino dopo aver ucciso Remo nel 751 a.C.
Cacciata dell'ultimo re e inizio della Repubblica
Tarquinio il Superbo viene esiliato nel 509 a.C. a causa del suo governo tirannico, segnando l'inizio della Repubblica romana.
Battaglia del Lago Regillo
Nel 496 a.C., Roma vince contro la Lega Latina, consolidando l'egemonia romana nel Lazio.
Secessione dell'Aventino
Nel 494 a.C., i plebei si ritirano sull'Aventino, portando alla creazione del Tribunato della Plebe per difendere i loro diritti.
Leggi delle XII Tavole
Nel 451 a.C., i Romani redigono il primo codice scritto di leggi, accessibile a tutti i cittadini.
Conquista di Veio
Nel 396 a.C., Roma sconfigge la città etrusca di Veio, estendendo il suo territorio oltre il Lazio.
Battaglia dell'Allia e sacco di Roma
Nel 390 a.C., i Galli Senoni saccheggiano Roma, un evento traumatico che spinge Roma a rafforzare le sue difese.
Sconfitta delle Forche Caudine
Nel 321 a.C., i Romani subiscono una pesante sconfitta dai Sanniti, simboleggiata dal passaggio sotto il giogo.
Arrivo di Pirro in Italia
Nel 280 a.C., Pirro giunge in Italia chiamato da Taranto, ottenendo vittorie costose che danno origine all'espressione 'vittoria di Pirro'.
Prima guerra punica
Dal 246 al 241 a.C., Roma combatte contro Cartagine per il controllo della Sicilia, ottenendo la sua prima provincia.
Seconda guerra punica
Dal 219 al 206 a.C., Annibale infligge sconfitte a Roma, ma Scipione l'Africano vince a Zama nel 202 a.C., ponendo fine alla potenza cartaginese.
Battaglia di Cinocefale
Nel 197 a.C., Roma sconfigge Filippo V di Macedonia, iniziando l'influenza romana in Grecia.
Battaglia di Pidna
Nel 168 a.C., Lucio Emilio Paolo sconfigge Perseo, l'ultimo re macedone, portando a un'ellenizzazione di Roma.
Terza guerra punica e distruzione di Cartagine
Dal 149 al 146 a.C., Scipione Emiliano distrugge Cartagine, e Roma completa la conquista della Grecia.
Tribunato di Tiberio Gracco
Nel 133 a.C., Tiberio Gracco cerca di ridistribuire le terre ai poveri, ma viene assassinato, segnando l'inizio dei conflitti interni.
Tribunato di Gaio Gracco
Dal 123 al 121 a.C., Gaio Gracco prosegue le riforme del fratello, ma anche lui viene assassinato.
Mario console e riforma dell'esercito
Nel 107 a.C., Mario riforma l'esercito, permettendo ai proletari di arruolarsi in cambio di terre e paga, creando clientelismo militare.
Guerra sociale
Dal 91 all'88 a.C., i popoli italici si ribellano per ottenere la cittadinanza romana, che viene concessa dopo il conflitto.
Dittatura di Silla
Dall'82 al 79 a.C., Silla prende il potere con la forza, ristabilisce l'autorità del Senato e avvia le proscrizioni.
Consolato di Cicerone e congiura di Catilina
Nel 63 a.C., Cicerone sventa la congiura di Catilina, uno degli ultimi tentativi di difendere la Repubblica.
Primo triumvirato
Nel 60 a.C., Cesare, Pompeo e Crasso formano un'alleanza politica non ufficiale, spartendosi il potere.
Guerre galliche
Dal 58 al 52 a.C., Cesare conquista la Gallia, rafforzando il suo prestigio e entrando in conflitto con il Senato.
Cesare attraversa il Rubicone
Nel 49 a.C., Cesare invade l'Italia, iniziando la seconda guerra civile romana.
Battaglia di Farsalo
Nel 48 a.C., Cesare sconfigge Pompeo in Grecia, assumendo il potere assoluto.
Idi di marzo / Morte di Cesare
Nel 44 a.C., Cesare viene assassinato da un gruppo di senatori, aprendo una nuova fase di guerre civili.
Secondo triumvirato e morte di Cicerone
Nel 43 a.C., Ottaviano, Antonio e Lepido si alleano e uccidono Cicerone.
Battaglia di Filippi
Nel 42 a.C., l'esercito di Ottaviano e Antonio sconfigge i cesaricidi Bruto e Cassio.
Battaglia di Azio
Nel 31 a.C., Ottaviano sconfigge Antonio e Cleopatra, diventando l'unico padrone del mondo romano.
Ottaviano diventa Augustus
Nel 27 a.C., il Senato conferisce a Ottaviano il titolo di Augustus, segnando la nascita dell'Impero romano.
Tribunicia potestas e imperium proconsolare a vita
Nel 23 a.C., Augusto ottiene poteri straordinari e permanenti.
Disfatta della Selva di Teutoburgo
Nel 9 d.C., tre legioni romane vengono sterminate dai Germani, ponendo fine all'espansione romana oltre il Reno.
Morte di Augusto
Nel 14 d.C., Augusto muore e gli succede Tiberio, dando avvio alla dinastia giulio-claudia.
Battaglia di Carre
Nel 53 a.C., Marco Licinio Crasso viene sconfitto e ucciso dai Parti.
Incendio di Roma e persecuzioni
Nel 64 d.C., un incendio devasta Roma, e Nerone incolpa i cristiani, iniziando le persecuzioni.
Conquista di Gerusalemme
Nel 70 d.C., Tito reprime la rivolta ebraica e distrugge il Tempio.
Eruzione del Vesuvio
Nel 79 d.C., il Vesuvio distrugge Pompei, Ercolano e Stabia.
Editto di Caracalla
Nel 212 d.C., la cittadinanza romana viene estesa a tutti i liberi dell'Impero.
Tetrarchia di Diocleziano
Nel 293 d.C., Diocleziano divide l'Impero tra due Augusti e due Cesari.
Editto di Milano
Nel 313 d.C., Costantino e Licinio legalizzano il Cristianesimo.
Concilio di Nicea
Nel 325 d.C., si tiene il primo concilio ecumenico del Cristianesimo.
Fondazione di Costantinopoli
Nel 330 d.C., Costantino inaugura una nuova capitale.
Sconfitta di Adrianopoli
Nel 378 d.C., l'imperatore Valente viene ucciso dai Goti.
Editto di Tessalonica
Nel 380 d.C., Teodosio dichiara il Cristianesimo religione ufficiale dell'Impero.
Sacco di Roma dei Visigoti
Nel 410 d.C., Alarico guida il primo sacco di Roma dopo 800 anni.
Invasione di Attila in Italia
Nel 452 d.C., gli Unni devastano l'Italia settentrionale.
Deposizione di Romolo Augustolo
Nel 476 d.C., Odoacre depone l'ultimo imperatore romano d'Occidente.