1/13
Name  | Mastery  | Learn  | Test  | Matching  | Spaced  | 
|---|
No study sessions yet.
cosa descrive un’equazione?
un’equazione descrive relazioni tra grandezze fisiche, il risultato di un’equazione non è solo un numero ma una quantità che deve avere un senso fisico.
le funzioni possono essere rappresentate graficamente, analiticamente o mediante tabella.
che cos’è una funzione?
una funzione è una relazione che associa a ciascun elemento x di un insieme di partenza (dominio) uno e uno solo elemento y di un insieme di arrivo (codominio)
che tipo di equazione è quella del tipo y=mx?
è una equazione che esprime la relazioni tra due variabili x e y. all’aumentare di x, y aumenta in maniera proporzionale alla costante m, dunque x e y sono direttamente proporzionali
i grafico è una linea retta con coefficiente angolare m
che tipo di equazione è yx=k?
è un’equazione che esprime la relazione tra due variabili y e x, all’aumentare di x, y diminuisce in maniera proporzionale alla costante k. x e y sono inversamente proporzionali, il grafico è un ramo di iperbole
come sono definite le funzioni trigonometriche di seno e coseno?
le funzioni trigonometriche derivano dalla definizione di seno e coseno di un angolo.
Considerati due assi. cartesiani x e y, e una circonferenza di raggio r avente il suo centro nell’origine degli assi si definiscono seno e coseno di un angolo α i rapporti senα= PQ/OP= PQ/r, cosα= OQ/OP/=OQ/r.
Il dominio di queste funzioni sono i valori dell’angolo α
(senα: ordinata, cosα: ascissa)
cosa dice l’identità fondamentale della trigonometria?
senα2+cosα2=1
come variano periodicamente le funzioni di seno coseno e tangente?
Seno (sin θ)
Parte da 0 a 0° (0 rad).
Cresce fino a 1 a 90° (π/2).
Poi scende a 0 a 180° (π).
Diventa negativo, arriva a –1 a 270° (3π/2).
Torna a 0 a 360° (2π).
👉 È periodico con periodo 360° (2π rad).
👉 Grafico = onda sinusoidale.
2. Coseno (cos θ)
Parte da 1 a 0° (0 rad).
Scende a 0 a 90° (π/2).
Diventa –1 a 180° (π).
Risale a 0 a 270° (3π/2).
Torna a 1 a 360° (2π).
👉 Anche lui è periodico con periodo 360° (2π rad).
👉 Grafico = onda sinusoidale “sfasata”.
3. Tangente (tan θ = sin θ / cos θ)
Parte da 0 a 0° (0 rad).
Cresce verso +∞ vicino a 90° (π/2) → lì è indefinita.
Riparte da –∞ subito dopo 90°.
Vale di nuovo 0 a 180° (π).
Stessa cosa fino a 360° (2π).
👉 La tangente ha periodo 180° (π rad).
👉 Grafico = curve che si ripetono
quali sono le formule per passare da gradi a radianti e viceversa?
Da gradi a radianti=gradi×π/80
Da radianti a gradi=radianti×180/π
com’è definita la funzione trigonometrica tangente?
la tangente di un angolo α è definita come il rapporto tra seno e coseno di un angolo
quali sono i valori principali di seno coseno e tangente?
Valori principali (in gradi e radianti):
0° (0 rad) → sin = 0, cos = 1, tan = 0
30° (π/6) → sin = 1/2, cos = √3/2, tan = 1/√3
45° (π/4) → sin = √2/2, cos = √2/2, tan = 1
60° (π/3) → sin = √3/2, cos = 1/2, tan = √3
90° (π/2) → sin = 1, cos = 0, tan = indefinita
120° (2π/3) → sin = √3/2, cos = –1/2, tan = –√3
135° (3π/4) → sin = √2/2, cos = –√2/2, tan = –1
150° (5π/6) → sin = 1/2, cos = –√3/2, tan = –1/√3
180° (π) → sin = 0, cos = –1, tan = 0
210° (7π/6) → sin = –1/2, cos = –√3/2, tan = 1/√3
225° (5π/4) → sin = –√2/2, cos = –√2/2, tan = 1
240° (4π/3) → sin = –√3/2, cos = –1/2, tan = √3
270° (3π/2) → sin = –1, cos = 0, tan = indefinita
300° (5π/3) → sin = –√3/2, cos = 1/2, tan = –√3
315° (7π/4) → sin = –√2/2, cos = √2/2, tan = –1
330° (11π/6) → sin = –1/2, cos = √3/2, tan = –1/√3
360° (2π) → sin = 0, cos = 1, tan = 0
cos’è una derivata e il rapporto incrementale?
Il rapporto incrementale misura la variazione media di una funzione f(x)f(x) tra due punti:
Δy/Δx=f(x+Δx)−f(x)/Δx
dove Δx è l’incremento(R) di x e Δy=(x+Δx)−f(x)/Δx
La derivata misura la variazione istantanea della funzione in un punto, cioè il limite del rapporto incrementale quando Δx→0. Interpreta la pendenza della tangente al grafico in quel punto.
nel passaggio tra massimo e minimo della funzione f(x) il coefficiente angolare è 0
che cos’è un integrale e a cosa serve nella fisica?
Un integrale è un’operazione che permette di sommare le quantità infinitesimali per ottenere un valore totale.
l’integrale rappresenta la quantità totale di una variazione su un determinato valore.
l’integrale in fisica serve a calcolare grandezze totali quando le quantità da cui dipendono variano nel tempo e nello spazio. descrive l’effetto complessivo di fenomeni fisici
qual è la differenza tra integrali definiti, indefiniti, multipli?
Integrale indefinito → è la funzione che, se derivata, restituisce quella di partenza. Non dà un numero, ma un insieme di funzioni (primitive).
Integrale definito → è un calcolo che fornisce un numero, e rappresenta l’area (con segno) sotto la curva della funzione tra due estremi.
Integrali multipli → sono integrali definiti estesi a più variabili: servono per calcolare aree in 2D, volumi in 3D o quantità in spazi a più dimensioni.
che cos’è una primitiva?
Una primitiva di una funzione f(x) è un’altra funzione F(x) tale che la sua derivata sia proprio f(x).