1/8
Looks like no tags are added yet.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
Erythroxylon coca Lam.
droga
foglie
contengono cocaina
alcaloide tropanico
famiglia
erythroxylaceae
Cocaina
alcaloide tropanico
stimolante del SNC
euforizzante o psicostimolante del SNC
agisce su DA, 5-HT3 E 3 E NA
anestetico locale
vasocostrittore
responsabile della necrosi tessutale
attraversa
BBB
barriera placentare
latte materno
Vie di somministrazione della cocaina
intranasale (snorting)
rapidamente assorbita in seguito a somministrazione intranasale
picco ematico dopo 30-45 minuti dall’assunzione
inalazione (fumo)
assorbimento rapidissimo dopo inalazione
picco ematico dopo 3-4 minuti
parenterale
sottocute
intramuscolare
endovena
assorbimento lento ma costante dopo somministrazione sottocute o intramuscolare
favorisce vasocostrizione
Metabolismo della cocaina
azione di esterasi plasmatiche ed epatiche
trasformazione in benzoilecgonina ed ecgonina
metaboliti più idrosolubili
eliminati per via renale
Cocaina e bevande alcoliche
la co-somministrazione mira a controbilanciare in parte l’effetto eccitatorio
in presenza di etanolo, la cocaina è metabolizzata a coca-etilene
molecola ad azione stimolante del SNC
durata d’azione più lunga della cocaina
Meccanismo d’azione della cocaina
inibisce la ricaptazione della dopamina, noradrenalina e serotonina
consumo cronico causa un aumento delle scorte di dopamina
circolo vizioso alla base della sindrome d’astizionza
azione anestetico locale
cocaina blocca la depolarizzazione sul recettore situato nell’area del anale del Na ostacolandone l’ingresso → blocco conduzione nervosa → blocco sensibilità
somministrati localmente
Derivati della cocaina?
derivati classificati in base alla velocità d’azione o durata lenta o veloce
lidocaina
velocità lenta
durata media
bupivacaina
rapid velocità
lunga durata
tetracaina
rapida velocità
lunga durata
Overdose da cocaina
dose letale per via orale = 1000-1200 mg
dose letale per via nasale = 80-200 mg
manifestazioni fisiche
convulsioni tonico-cliniche
arresto cardiaco per fibrillazione ventricolare
ipertermia per vasocostrizione diffusa
tachicardia
midriasi
rabdomiolisi
rottura delle cellule del muscolo scheletrico
accumulo di dopamina
in seguito si ha depressione e desiderio di assumere altra sostanza (sistema limbico intaccato)
Terapia con cocaina
la fda non riconosce trattamenti farmacologici specifici per i disturbi correlati alla cocaina