Secretum
Opera di Francesco Petrarca che presenta un dialogo tra Francesco e Sant'Agostino, esplorando il conflitto interiore tra l'amore terreno, la fama letteraria e la vanità della vita mortale.
Accidia
Considerata da Agostino nel Secretum come la colpa più grave di Francesco, descritta come una malattia dello spirito, una tristezza costante che rende insopportabile tutto ciò che lo circonda.
1/8
Flashcards di Vocabolario sull'Età di Dante, Petrarca e Boccaccio, basate sul Secretum e il Canzoniere di Petrarca.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
Secretum
Opera di Francesco Petrarca che presenta un dialogo tra Francesco e Sant'Agostino, esplorando il conflitto interiore tra l'amore terreno, la fama letteraria e la vanità della vita mortale.
Accidia
Considerata da Agostino nel Secretum come la colpa più grave di Francesco, descritta come una malattia dello spirito, una tristezza costante che rende insopportabile tutto ciò che lo circonda.
Rerum vulgarium fragmenta
Titolo latino originale del Canzoniere di Petrarca, che significa 'Frammenti di cose in volgare', indicando una raccolta di poesie liriche frammentarie che insieme costruiscono una storia individuale.
Struttura bipartita del Canzoniere
Suddivisione del Canzoniere in due parti principali: prima e dopo la morte di Laura, che riflettono due momenti distinti dell'esperienza interiore di Petrarca e la sua evoluzione verso una maggiore consapevolezza della fugacità dei beni terreni.
Valore simbolico del numero 366
Il numero di componimenti nel Canzoniere, interpretato come simbolo della ripetizione del numero 3 (numero perfetto) e legato alla figura di Laura (incontrata il 6 Aprile). Corrisponde anche ai giorni del calendario liturgico.
Canzoniere
Raccolta poetica d'autore in cui la disposizione dei singoli componimenti costruisce una storia, racchiudendo così nell'unità di una progressione narrativa la molteplicità dei frammenti che lo compongono.
Laurea poetica e militare
Nel Secretum, Agostino rimprovera Francesco per aver amato la laurea sia militare che poetica, solo perché Laura si chiamava così.
amore disordinato
Agostino spiega come l'amore per le cose create possa avere due esiti diversi: o fermarsi a queste, sostituendo il desiderio per ciò che è corruttibile all'aspirazione verso la verità celeste, incorruttibile ed eterna, o amarle contemplandole entro la gerarchia corretta, che conduce da queste al loro Creatore.
cupiditas e caritas
Nel De civitate Dei Agostino spiega come l'amore per le cose create possa avere due esiti diversi: o fermarsi a queste, sostituendo il desiderio per ciò che è corruttibile all'aspirazione verso la verità celeste, incorruttibile ed eterna, o amarle contemplandole entro la gerarchia corretta, che conduce da queste al loro Creatore. Nel primo caso si resterà imprigionati in quello che il santo definisce un amore disordinato, confondono la cupiditas (il desiderio passionale) con la caritas (l'amore disinteressato verso Dio).