1/14
Flashcards per approfondire i termini chiave e le teorie discusse nella 'Storia e teoria dei media'.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
Medio
Un mezzo con cui si comunican con altre persone; un ambiente di comunicazione.
Mass media
Modello di comunicazione diretto a un vasto pubblico, regolato dall'articolo 21 della Costituzione Italiana.
Personal media
Comunicazione tra singoli, tutelata dall'articolo 15 della Costituzione Italiana.
Medium (etimologia)
Origine latina che significa 'che sta in mezzo', usato per definire mezzi di comunicazione.
McLuhan
Teorico che riteneva che i media fossero un'estensione del sistema fisico e nervoso, influenzando la nostra percezione del mondo.
Benjamin
Pensatore che considerava i media strumenti che trasformano l’esperienza e la conoscenza del mondo.
Prima rappresentazione cinematografica
Proposta dai Fratelli Lumière a Parigi nel 1895.
Amplificazione
Uso di strumenti, come il microfono, per estendere il messaggio, come fece Hitler.
Tecnologia Iconica
Teoria di Walter Benjamin che considera i media come elementi che trasformano la percezione del mondo.
Censura
Controllo della circolazione delle opere stampate, diventato rilevante con la nascita della stampa.
Prospettive di studio sui media
Storia sociale, storia delle tecnologie, storia delle industrie culturali, e storia dei consumi.
Digital Divide
Disparità di accesso a tecnologie e informazioni digitali dovuta a fattori economici e politici.
Convergenza
Tendenza dei media a integrarsi, dove i contenuti e le piattaforme si uniscono.
Culture alfabetizzate vs culture orali
Differenze tra culture che privilegiano la scrittura rispetto a quelle che si basano sul parlare.
Post-industrialismo
Transizione da un'economia basata su beni a una basata su servizi, accentuata con la digitalizzazione.