morfologia lingua tedesca 1

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
GameKnowt Play
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/92

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

unimi

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

93 Terms

1
New cards

Quali sono i termini tedeschi per “linguistica” come disciplina?

“Linguistik” e “Sprachwissenschaft”

2
New cards

Quale disciplina si occupa della struttura delle parole?

Morfologia

3
New cards

Qual è l’obiettivo principale della linguistica?

Descrizione sistematica dei vari livelli della lingua

4
New cards

se analizzo l'uso del morfema “-ung” nei giornali tedeschi nei ultimi 50 anni, sto compiendo un’analisi di che tipo?

Diacronica

5
New cards

Qual è il termine tedesco per “il parlante”?

der Sprecher

6
New cards

Come si definisci l’uso linguistico?

Sprachgebrauch

7
New cards

Quali sono gli ambiti di analisi della “Morphologie”?

flessione e formazione delle parole

8
New cards

Formare il plurale di un nome fa parte della…

Flexion

9
New cards

Un “Wort” è dotato di libertà sintattica quando…

può essere spostato all’interno della frase in cui occorre

10
New cards

“Ich esse einen Apfel” —> “einen” è una “Wortform”

Sì, è una “Wortform”

11
New cards

Cosa è una “Wortform” (forma di parola)?

È la forma concreta e specifica che una parola (cioè un lessema) assume in un contesto grammaticale particolare.

È la realizazione du un lessema con tutti i suoi morfemi flessivi (desinenze di caso, numero, genere, tempo, modo, persona, ecc.

  • Esempio: Le parole "ich", "esse", "einen" e "Apfel" sono tutte Wortformen che compaiono in questa frase specifica.

12
New cards

Analisi di “einen

Per capire perché "einen" è una Wortform, analizziamo il lessema a cui appartiene.

  • Lessema (Lemma): L'articolo indeterminativo maschile è il lessema EIN.

  • Wortform (Forma): "einen" è una delle molte forme che questo lessema può assumere.

La forma "einen" viene utilizzata in contesti molto precisi:

  • Genere: Maschile (der Apfel)

  • Caso: Accusativo (l'oggetto diretto della frase, che risponde alla domanda "Was esse ich?" - "Cosa mangio?")

  • Numero: Singolare

13
New cards

Differenza tra “Wortart” e “Wortform”

Wortart (parte del discorso): è la categoria lessicale fondamentale della parola. Per “ich” la Wortart è Pronomen, più precisamente un Personalpronomen

Wortform (forma della parola): si riferisce alla forma flessa che una parola assume a seconda del caso (Kasus), del numero (Numerus), del genere (Genere) ecc. La Wortform è la manifestazione concreta di una Wortart in una pecifica situazione grammaticale

Pensa al verbo "avere":

  • La sua Wortart è "verbo".

  • "ho", "hai", "ha", "abbiamo" sono le sue diverse Wortformen (forme flesse) per persona, numero, tempo, ecc.

14
New cards

Qual’è la Wortart e Wortformen della parola ICH

Wortart è —> Personalpronomen

"ich" è una specifica Wortform di quel pronome, cioè la forma che indica: 1. Persona (1. Person) Singolare (Singular) Caso Nominativo (Nominativ)

Ecco le altre Wortformen (forme flesse) dello stesso pronome personale (della stessa Wortart):

Caso (Kasus)

Forma (Wortform)

Nominativ

ich

Akkusativ

mich

Dativ

mir

Genitiv

meiner

15
New cards

"Nomen", "Artikel", "Verb" sono classi morfologicamente variabili

Sì, vero

16
New cards

Flexion (flessione)

La flessione è il processo per cui una parola cambia la sua forma per esprimere diverse funzioni grammaticali all’interno di una frase senza cambiare il significato lessicale di base o crearne una nuova\

La Flexion modifica una parola per farla ‘funzionare’ grammaticalmente in un contesto specifico.

È il procedimento principale per la grammatica della frase

17
New cards

Quale delle seguenti affermazioni è errata?

Scegli un'alternativa:

  • A. Un morfema è la più piccola unità della parola dotata di significato che può essere lessicale o grammaticale.

  • B. Un morfema è la più piccola unità della parola dotata di significato: tutte le parole sono, quindi, scomponibili in morfemi.

  • C. Un morfema è la più piccola unità della parola dotata di significato: ci sono comunque alcuni morfemi privi di significato.

  • D. Un morfema è la più piccola unità della parola dotata di significato: non sempre il significato è evidente per chi non è esperto in linguistica.

  • A. Un morfema è la più piccola unità della parola dotata di significato che può essere lessicale o grammaticale.

  • B. Un morfema è la più piccola unità della parola dotata di significato: tutte le parole sono, quindi, scomponibili in morfemi.

  • C. Un morfema è la più piccola unità della parola dotata di significato: ci sono comunque alcuni morfemi privi di significato.

  • D. Un morfema è la più piccola unità della parola dotata di significato: non sempre il significato è evidente per chi non è esperto in linguistica.

18
New cards

Cosa sono i "gebundene Morpheme"

Gli "gebundene Morpheme" (morfema legato) —> è un’unità di significato che non può mai apparire da sola come parola indipendenti. Deve essere sempre “legata” a un altro morfema.

19
New cards

Tipi di Gebundene Morpheme

I morfemi legati in tedesco si dividono principalmente in due categorie:

A) Affixe (Affissi)

Sono i morfemi legati per eccellenza. Si attaccano a una radice lessicale per modificarne il significato o la funzione grammaticale.

  • Präfixe (Prefissi): Si pongono prima della radice.

    • be-: suchen (cercare) -> besuchen (visitare)

    • ver-: stehen (stare in piedi) -> verstehen (capire)

    • ge-: spielt (gioca) -> gespielt (giocato) → Participio Perfetto

    • un-: möglich (possibile) -> unmöglich (impossibile)

  • Suffixe (Suffissi): Si pongono dopo della radice.

    • -ung: bilden (formare) -> Bildung (formazione, educazione) → Crea un sostantivo femminile.

    • -heit / -keit: frei (libero) -> Freiheit (libertà); möglich (possibile) -> Möglichkeit (possibilità) → Creano sostantivi femminili astratti.

    • -lich: Freund (amico) -> freundlich (amichevole) → Crea un aggettivo.

    • -er: lehren (insegnare) -> Lehrer (insegnante) → Crea un sostantivo maschile (agente).

    • -t / -st: machen (fare) -> du machst (tu fai) → Desinenze verbali per la coniugazione.

  • Infixe (Inffissi): Più rari in tedesco, si inseriscono all'interno di una parola. Un esempio è la -e- del passato forte in alcuni verbi: nehme*n* (presente) -> nahmen (passato).

B) Flexive (Flessivi o Desinenze Flessive)

Sono un tipo speciale di affissi la cui unica funzione è quella di segnalare le categorie grammaticali (caso, numero, genere, persona, tempo, ecc.) durante la flessione.

  • Nel Nome (Deklination):

    • der Hund -> des Hundes (Genitivo Singolare) → -es è un morfema legato che indica genitivo maschile/neutro.

    • das Kind -> die Kinder (Plurale) → -er è un morfema legato che indica il plurale (qui con Umlaut).

    • der Vater -> dem Vater (Dativo Singolare) → Qui la desinenza è zero (-∅), che è comunque un morfema legato significativo.

  • Nel Verbo (Konjugation):

    • ich sage (1a persona singolare)

    • du sagst (2a persona singolare)

    • er sagt (3a persona singolare)
      Le desinenze -e, -st, -t sono morfemi legati che indicano la persona.

20
New cards

Confronto dei “Gebundene Morpheme” con i "Freie Morpheme" (Morfemi Liberi)

Per comprendere appieno i morfemi legati, è utile confrontarli con i loro opposti:

Caratteristica

Gebundene Morpheme (Morfemi Legati)

Freie Morpheme (Morfemi Liberi)

Definizione

Non possono stare da soli.

Possono stare da soli come parole indipendenti.

Esempi

ge-, ver-, -ung, -heit, -t, -er (desinenza)

Haus, gut, geh, und, Tisch

Funzione

Di solito hanno funzione grammaticale o modificano il significato della radice.

Costituiscono il "cuore" lessicale della parola (radici).

21
New cards

"Ich" e "du"sono morfemi legati in quanto hanno bisogno di un verbo per essere realizzati. Esempio: "ich bin".

  • A. L 'affermazione è vera: "ich" e "du" non possono occorrere da soli in quanto non avrebbero alcun significato.

  • B. L 'affermazione è falsa: "ich" e "du" sono pronomi personali, dunque parole e pertanto non sono morfemi.

  • C. L 'affermazione è falsa: si tratta di parole e non di morfemi. "Ich" e "du" occorrono autonomamente in una frase.

  • D. L 'affermazione è falsa: si tratta di "morfemi liberi" che possono occorrere autonomamente.

  • A. L 'affermazione è vera: "ich" e "du" non possono occorrere da soli in quanto non avrebbero alcun significato.

  • B. L 'affermazione è falsa: "ich" e "du" sono pronomi personali, dunque parole e pertanto non sono morfemi.

  • C. L 'affermazione è falsa: si tratta di parole e non di morfemi. "Ich" e "du" occorrono autonomamente in una frase.

  • D. L 'affermazione è falsa: si tratta di "morfemi liberi" che possono occorrere autonomamente.

22
New cards

Frei Morpheme (morfemi liberi)

Un morfema libero è un'unità di significato che può occorrere da sola, come una parola indipendente e autonoma. Non ha bisogno di essere attaccata a nessun altro morfema per avere senso e per essere utilizzata in una frase.

Autonomia: Possono fungere da parole a tutti gli effetti all'interno di una frase.

Portano il significato lessicale fondamentale: Sono spesso il "cuore" o la "radice" della parola, portando il significato principale.

Sono il punto di partenza per la formazione di nuove parole: Attorno a loro si attaccano i morfemi legati (prefissi, suffissi) per creare termini più complessi.

z.B.

  • Haus (casa): È una parola completa e ha un significato proprio.

    • Può essere usato da solo: Das Haus ist groß. (La casa è grande.)

    • Può diventare la base per parole complesse: Haustür (porta di casa), Hausaufgabe (compito a casa), gehäuse (involucro).

  • geh (radice del verbo gehen, andare): Anche se la forma dell'imperativo "geh!" è una parola a sé stante, è utile pensare alla radice verbale come al morfema libero a cui si attaccano le desinenze.

    • Geh! (Vai!)

    • Base per: gehen, geht, gegangen.

  • und (e): Anche le congiunzioni sono morfemi liberi.

    • Ich trinke Kaffee und du trinkst Tee. (Io bevo caffè e tu bevi tè.)

23
New cards

I morfemi liberi possono avere significato lessicale o grammaticale.

  • A. Un esempio di morfema libero con significato lessicale è "und". Un esempio con significato grammaticale è "das".

  • B. L 'affermazione è falsa: i morfemi liberi possono avere solo significato lessicale. Esempi: "Haus" e "Brot".

  • C. Un esempio di morfema libero con significato lessicale è "Haus"; un esempio di morfema libero con significato

  • grammaticale è "das".

  • D. Un esempio di morfema libero con significato lessicale è "Haus"; un esempio di morfema libero con significato

  • grammaticale è "-ung".

  • A. Un esempio di morfema libero con significato lessicale è "und". Un esempio con significato grammaticale è "das".

  • B. L 'affermazione è falsa: i morfemi liberi possono avere solo significato lessicale. Esempi: "Haus" e "Brot".

  • C. Un esempio di morfema libero con significato lessicale è "Haus"; un esempio di morfema libero con significato

  • grammaticale è "das".

  • D. Un esempio di morfema libero con significato lessicale è "Haus"; un esempio di morfema libero con significato

  • grammaticale è "-ung"

24
New cards

Scomposizione in morfemi: qual è la scomposizione corretta di "Apfelbaum"?

Apfel/baum

25
New cards

Scomposizione in morfemi: qual è la scomposizione corretta di "Wintersemester"?

Winter/semester

26
New cards

La scomposizione in morfemi di "Kinderzimmer" è Kind/er/zimmer

Vero

27
New cards

"-er" è un morfema utilizzabile solo per formare il plurale di un nome

falso

28
New cards

Tutte le parole sono formate da almeno due morfemi.

falso

29
New cards

"-ung" è un morfema flessivo.

FALSO, è un morfema libero (Frei Morpheme)

30
New cards

Solo le parole complesse, ossia formate tramite "Wortbildung", sono scomponibili in morfemi.

FALSO

31
New cards

I morfemi liberi si dividono in quali categorie?

Morfemi lessicali: portano il significato di base, concreto (es. nomi, verbi, aggettivi)

z.B. — Haus, geh-, schnell, ecc.

Morfemi grammaticali (o funzionali): svolgono una funzione grammaticale di collegamento, determinazione o sostituzione. Il loro significato è astratto e contestuale

z.B. — das (articolo), und (congiuzione) ich (pronomen)

32
New cards

I morfemi liberi possono avere significato lessicale o grammaticale.

  • A. Un esempio di morfema libero con significato lessicale è "und". Un esempio con significato grammaticale è "das".

  • B. L'affermazione è falsa: i morfemi liberi possono avere solo significato lessicale. Esempi: "Haus" e "Brot".

  • C. Un esempio di morfema libero con significato lessicale è "Haus"; un esempio di morfema libero con significato grammaticale è "das".

  • D. Un esempio di morfema libero con significato lessicale è "Haus"; un esempio di morfema libero con significato

    grammaticale è "-ung".

  • A. Un esempio di morfema libero con significato lessicale è "und". Un esempio con significato grammaticale è "das".

  • B. L'affermazione è falsa: i morfemi liberi possono avere solo significato lessicale. Esempi: "Haus" e "Brot".

  • C. Un esempio di morfema libero con significato lessicale è "Haus"; un esempio di morfema libero con significato grammaticale è "das".

  • D. Un esempio di morfema libero con significato lessicale è "Haus"; un esempio di morfema libero con significato

    grammaticale è "-ung".

33
New cards

Solo le parole complesse, ossia formate tramite "Wortbildung", sono scomponibili in morfemi.

FALSO

34
New cards

Baumdiagramm

Un Baumdiagramm (diagramma ad albero) è uno strumento dell'analisi morfologica che scompone una parola complessa nelle sue unità costitutive (morfemi) mostrandone la struttura gerarchica.

35
New cards

Per ogni lessema del tedesco è possibile costruire un "Baumdiagramm".

Scegli un'alternativa:

  • A. L 'affermazione è falsa: i "Baumdiagramme" sono realizzabili solo se la parola nel senso di "Lexem" oppure di "Wortform" è formata da più morfemi.

  • B. L 'affermazione è vera: ad esempio il "Lexem" "Kinder" è costituito da una "Wurzel" ("Kind") che funge anche da "Stamm": "-er" è il "Flexionsmorphem".

  • C. L 'affermazione è falsa: i "Baumdiagramme" sono realizzabili solo per le parole complesse.

  • D. L 'affermazione è vera: il "Baumdiagramm" mostra, infatti, graficamente come è strutturato un lessema.

Analisi della alternativa corretta (A):

A. L'affermazione è falsa: i "Baumdiagramme" sono realizzabili solo se la parola nel senso di "Lexem" oppure di "Wortform" è formata da più morfemi.

  • Perché è corretta: Questa alternativa spiega esattamente il motivo per cui l'affermazione principale è errata. Un Baumdiagramm ha senso solo se una parola è scomponibile in più morfemi. Se un lessema (ad esempio, la parola base Hund) o una sua Wortform (ad esempio, la forma flessa geht) è composta da un solo morfema, non c'è nulla da scomporre o da rappresentare graficamente. Un diagramma ad albero per una parola monomorfematica sarebbe banale e inutile, poiché consisterebbe in un unico nodo.

Analisi delle alternative false:

B. L'affermazione è vera: ad esempio il "Lexem" "Kinder" è costituito da una "Wurzel" ("Kind") che funge anche da "Stamm": "-er" è il "Flexionsmorphem".

  • Perché è falsa: Questa alternativa contiene due errori concettuali gravi.

    1. "Kinder" non è un Lessema (Lexem), ma una Wortform. Il lessema è la forma di citazione, cioè la forma base Kind. Kinder è la forma flessa (Wortform) del plurale.

    2. L'esempio stesso dimostra il contrario di ciò che afferma. Poiché Kinder è composto da due morfemi (Kind + -er), è possibile costruirne un Baumdiagramm. Questo, tuttavia, non prova che sia possibile farlo per ogni lessema (come invece afferma la premessa). Anzi, conferma la regola: il diagramma è possibile proprio perché la parola è complessa (poli-morfematica). Il lessema Kind, preso da solo, è monomorfematica e non avrebbe un diagramma ad albero.

C. L'affermazione è falsa: i "Baumdiagramme" sono realizzabili solo per le parole complesse.

  • Perché è falsa (ma solo in parte): Questa alternativa è semanticamente molto vicina alla A e nella pratica è spesso usata come sua sinonimo. Tuttavia, è concettualmente imprecisa. Il termine "parola complessa" (komplexes Wort) nella terminologia linguistica si riferisce tipicamente a parole formate per derivazione o composizione (es. Un-freund-lich-keit). Le forme flesse (Wortformen) come Kinder o geh-t sono di solito chiamate "parole" semplicemente. L'alternativa A è più precisa e tecnicamente corretta perché include esplicitamente sia i lessemi che le Wortform, a patto che siano polimorfematiche. L'alternativa C, escludendo le forme flesse, restringe troppo il campo.

D. L'affermazione è vera: il "Baumdiagramm" mostra, infatti, graficamente come è strutturato un lessema.

  • Perché è falsa: L'affermazione principale che questa alternativa sostiene è falsa, come spiegato sopra. Il Baumdiagramm mostra come è strutturata una parola complessa (che può essere una Wortform o un lessema derivato), non ogni lessema. Il diagramma è una conseguenza della struttura morfologica, non una sua proprietà intrinseca

36
New cards

In "Frauen" la "Wurzel"

  • A. non esiste.

  • B. è costituita da "-en" che indica la radice flessiva.

  • C. è costituita da "Frau", che funge anche da "Stamm".

  • D. è costituita dall'intera parola "Frauen".

  • A. non esiste.

  • B. è costituita da "-en" che indica la radice flessiva.

  • C. è costituita da "Frau", che funge anche da "Stamm".

  • D. è costituita dall'intera parola "Frauen".

37
New cards

Il "Genus" è una proprietà inerente del nome: questo significa che

  • A. ogni nome è dotato di genere che esprime il significato lessicale del nome.

  • B. ogni nome è dotato di un genere (Maskulinum, Femininum, Neutrum) che varia a seconda del contesto morfosintattico (es. "das Kind"; "der Kind"; "die Kind").

  • C. ogni nome è dotato di un genere che esprime singolare e plurale.

  • D. il nome è dotato di un preciso genere indipendentemente dal contesto morfosintattico in cui il nome è realizzato (es. "die Frau"; "*das Frau").

  • D. il nome è dotato di un preciso genere indipendentemente dal contesto morfosintattico in cui il nome è realizzato (es. "die Frau"; "*das Frau").

Perché è corretta: Questa alternativa spiega perfettamente il concetto di "inerenza". Il genere di Frau è femminile, quindi sarà sempre die Frau (nominativo), der Frau (dativo/genitivo), die Frau (accusativo). La forma *das Frau è grammaticalmente scorretta e impossibile, perché viola il genere inerente al sostantivo. Il contesto morfosintattico determina la forma dell'articolo, dell'aggettivo, ecc. (la sua dichiarazione), ma non può cambiare il genere del nome stesso.

38
New cards

Quali sono le 3 categorie fonamentali per la flessione nominale?

Genus, Kasus, numerus

39
New cards

Per essere certi del "Genus" di un nome è necessario osservare il suo articolo.

  • A. L 'affermazione è vera: l'articolo del nome indica se il nome denota una persona o un oggetto.

  • B. L 'affermazione è falsa: per essere certi del genere del nome occorre considerare il suo significato. Ad esempio, "Sonne" è di genere maschile perché si riferisce al sole.

  • C. L 'affermazione è vera: l'articolo anteposto al nome rivela concretamente il genere del nome stesso. Esempi: "die Frau" = femminile; "das Kind" = neutro.

  • D. L 'affermazione è falsa: il genere del nome è arbitrario e, quindi, neppure l'articolo può indicare se il nome è maschile, femminile o neutro.

  • C. L 'affermazione è vera: l'articolo anteposto al nome rivela concretamente il genere del nome stesso. Esempi: "die Frau" = femminile; "das Kind" = neutro.

40
New cards

MONTAG —> il genere di questo nome è determinato

  • A. da fattori fonetici: tutti i nomi che iniziano con "mo-" sono maschili.

  • B. da fattori arbitrari: "Montag" è maschile, mentre "Mittwoch" è femminile.

  • C. da fattori morfologici: tutti i nomi della settimana sono "Komposita" e terminano in "Tag" che è maschile.

  • D. sia da fattori semantici che da fattori morfologici: i nomi della settimana sono maschili. Inoltre, "Tag" è maschile.

  • D. sia da fattori semantici che da fattori morfologici: i nomi della settimana sono maschili. Inoltre, "Tag" è maschile.

41
New cards

"Der Leiter" significa "il direttore"; "die Leiterin" significa "la direttrice".

VERO

42
New cards

Der/das Bonbon" è un esempio di nome con genere oscillante.

VERO

43
New cards

I nomi con il suffisso "-chen" (es. "Mädchen") sono di genere ("Genus") femminile.

FALSO —> Neutrum

44
New cards

I nomi derivati da un verbo tramite "-er" sono di genere maschile.

VERO

Il suffisso -er è uno dei mezzi più produttivi in tedesco per formare nomi agenti (Nomina Agentis), cioè sostantivi che indicano "colui che compie l'azione" espressa dal verbo. Per convenzione grammaticale, questi sostantivi sono assegnati al genere maschile.

  • lehren (insegnare) -> der Lehrer (l'insegnante)

  • spielen (giocare) -> der Spieler (il giocatore)

  • schreiben (scrivere) -> der Schreiber (lo scrittore)

  • rauchen (fumare) -> der Raucher (il fumatore)

45
New cards

"Der See" significa " il lago".

VERO

die See = il mare

46
New cards

Una lingua che ha 2 categorie di genere al singolare, può avere 3 categorie di genere al plurale.

L 'affermazione è falsa: secondo l'universale di Greenberg il numero delle categorie di genere al plurale non può essere superiore rispetto a quell*o del singolare.

47
New cards

Con "gendern" si intende

  • A. utilizzare il linguaggio di genere per i nomi di persona

  • B. utilizzare il genere corretto per nomi di persone di sesso femminile

  • C. utilizzare il genere corretto per i nomi di cose e persone

  • D. utilizzare il genere corretto per nomi di persone, animali e cose

  • A. utilizzare il linguaggio di genere per i nomi di persona

48
New cards

Il Genus di "Mädchen"

è neutro dato che il nome presenta il suffisso "-chen"

49
New cards

"Bruder" e "Vater" sono di "Genus" maschile per

CRITERI SEMANTICI

I sostantivi "Bruder" (fratello) e "Vater" (padre) sono di genere maschile perché si riferiscono a esseri animati di sesso maschile. In tedesco, il genere grammaticale (Genus) di nomi che indicano persone o animali spesso segue il genere naturale (sesso biologico o ruolo sociale maschile/femminile). Questo principio è noto come criterio semantico.

50
New cards

In tedesco, quali sono i criteri per assegnare il genere?

Semantici: per esseri animati (es. "der Mann", "die Frau").

Morfologici: basati su suffissi (es. "-heit" è sempre femminile, "-chen" sempre neutro).

Fonetici/orfografici: basati sulla terminazione (es. nomi in "-e" sono spesso femminili, ma non sempre).

Arbitrari: per oggetti inanimati (es. "der Tisch", "die Wand", "das Haus").

51
New cards

Qualsiasi nome di persona può essere reso al femminile.

FALSO

52
New cards

Il morfema "-e" è un "gebundenes Morphem": può formare il "Plural" di un nome e la prima persona del "Präsens (Indikativ)"

VERO

53
New cards

"Komposition" e "Zusammensetzung" sono sinonimi.

VERO

54
New cards

"er kommt": "kommt" è formato tramite "Komposition" (komm+t)

No, l'affermazione è falsa. La parola "kommt" non è formata tramite Komposition (composizione), ma tramite Flexion (flessione), in particolare tramite Konjugation (coniugazione verbale).

"Kommt" è la forma flessa (coniugata) del verbo kommen per la 3a persona singolare (er/sie/es) nel tempo presente (Präsens).

  • Radice verbale: komm-

  • Desinenza flessiva: -t (che segnala la 3a persona singolare)

Questa struttura è un esempio chiarissimo di Flexion (flessione verbale), non di composizione.

55
New cards

Komposition

La Komposition è il processo di unire due o più parole o radici lessicali per formare una nuova parola con un significato nuovo.
Esempi:

  • Koch (cuoco) + Löffel (cucchiaio) = Kochlöffel (mestolo)

  • fahren (guidare) + Rad (ruota) = Fahrrad (bicicletta)

In "kommt", non c'è alcuna creazione di una nuova parola con un significato nuovo. "Komm-" è la radice del verbo kommen (venire), e "-t" è una desinenza grammaticale che non aggiunge significato lessicale, ma solo informazioni grammaticali.

=compund words

56
New cards

"er kommt": "kommt" è formato tramite "Komposition" (komm+t)

FALSO

"Kommt" è la forma flessa (coniugata) del verbo kommen per la 3a persona singolare (er/sie/es) nel tempo presente (Präsens).

  • Radice verbale: komm-

  • Desinenza flessiva: -t (che segnala la 3a persona singolare)

Questa struttura è un esempio chiarissimo di Flexion (flessione verbale), non di composizione.

57
New cards

FLESSIONE

  • Crea forme diverse della stessa parola

z.B kommen → du komm-st, er komm-t

  • Cambia solo la funzione grammaticale (persona, numero, tempo, caso).

  • Utilizza desinenze (morfemi flessivi).

58
New cards

Il “Präsen (Indikativ)” può essere usato solo per descrivere eventi del presente

FALSO

59
New cards

Un "Kompositum" deve essere formato da almeno due nomi: quest'affermazione è…

  • A. vera: il primo nome specifica il secondo nome. Esempio: in "Kinderbuch", "Kind" specifica che si tratta di un libro per bambini

  • B. falsa: un "Kompositum" è formato da almeno due nomi uniti da un "Fugenelement". Esempi: "Arbeitszimmer", "Kinderbuch".

  • C. vera: tutti i composti sono strutture binarie, quindi devono avere almeno due nomi. Esempi: "Apfeltorte", "Kinderbuch".

  • D. falsa: un "Kompositum" deve essere formato da due parole (non necessariamente due nomi): 'nome + nome' ("Apfelbaum"); 'aggettivo + nome' ("Blaubeere"); ecc.

  • D. falsa: un "Kompositum" deve essere formato da due parole (non necessariamente due nomi): 'nome + nome' ("Apfelbaum"); 'aggettivo + nome' ("Blaubeere"); ecc.

L'affermazione "Un 'Kompositum' deve essere formato da almeno due nomi" è falsa. Un composto (Kompositum) in tedesco è formato dall'unione di due o più parole (o radici lessicali) di diverse categorie grammaticali, non necessariamente due nomi.

60
New cards

DETERMINATIVKOMPOSITUM (composto determinativo)

è il tipo più comune di parola composta in tedesco, il rapporto tra i due costituenti A (il determinante) e B (la testa, o determinato) è un rapporto di subordinazione. Ciò significa che il primo elemento (A) specifica, modifica o delimita il significato del secondo elemento (B), che funge da base e porta il significato principale della parola.

Esempi:

  • Kinderzimmer (camera dei bambini):

    • A = Kinder (bambini) → specifica

    • B = Zimmer (camera) → testa (genere neutro, significato centrale: "tipo di camera").

    • Kinder subordina Zimmer, rispondendo alla domanda: "Che tipo di camera?".

  • Apfelsaft (succo di mela):

    • A = Apfel (mela) → specifica

    • B = Saft (succo) → testa (genere maschile: "der Apfelsaft").

    • Apfel subordina Saft, definendo "che tipo di succo?".

61
New cards

Fra i costituenti A e B di un "Determinativkompositum" sussiste un rapporto di…

  • A. coordinazione

  • B. subordinazione

  • C. flessione

  • D. uguaglianza

62
New cards

Kopulativkompositum (Composto Copulativo)

In questo tipo, i due elementi sono uguali per importanza e sono uniti in una relazione di coordinazione (come se fossero uniti da "e"). Il significato del composto è la somma dei significati delle due parti.

  • Struttura: A + B (entrambi sono teste)

  • Relazione: A e B = Coordinazione

  • Il genere è di solito il neutro, oppure è determinato dall'uso comune.

  • Esempi:

    • Strumpfhose (calzamaglia)

      • Strumpf (A: "calza") + Hose (B: "calzoni")

      • Significato: un indumento che è sia una calza che dei calzoni.

    • süßsauer (agrodolce)

      • süß (A: "dolce") + sauer (B: "acido")

      • Significato: un sapore che è sia dolce che acido.

    • Schleswig-Holstein (regione storica)

      • Schleswig (A) + Holstein (B)

      • Significato: una regione composta dalle due parti.

63
New cards

Determinativkompositum (Composto Determinativo)

Questo è il tipo più comune e produttivo di parola composta in tedesco. La relazione tra i costituenti è di subordinazione: il primo elemento (Determinans, A) specifica, modifica o determina il significato del secondo elemento (Determinatum, B), che è la testa (testa) del composto.

  • Struttura: A + B (dove B è la testa)

  • Relazione: Determinans (modificatore) + Determinatum (testa) = Subordinazione

  • La testa (B) determina:

    • Il genere grammaticale dell'intero composto.

    • La categoria lessicale (sostantivo, verbo, ecc.).

  • Esempi:

    • Kinderzimmer (camera dei bambini)

      • Kinder (A, modificatore: "di bambini") + Zimmer (B, testa: "camera" → genere neutro)

      • Che tipo di camera? Una camera per bambini.

    • Bücherregal (scaffale per libri)

      • Bücher (A: "libri") + Regal (B, testa: "scaffale" → genere neutro)

      • Che tipo di scaffale? Uno scaffale per libri.

    • Apfelsaft (succo di mela)

      • Apfel (A: "mela") + Saft (B, testa: "succo" → genere maschile)

      • Che tipo di succo? Succo di mela.

64
New cards

Determinanskompositum (Composto Testa-Iniziale / Composto Bahuvrini)

l'intero composto non prende il suo genere dalla testa (che non c'è all'interno della parola). Invece, il composto indica qualcosa o qualcuno che possiede le caratteristiche descritte dalla combinazione delle due parti. Spesso sono usati come soprannomi o metafore.

  • Struttura: A + B (nessuna delle due è la testa; la testa è esterna, sottintesa)

  • Relazione: "Colui/ciò che ha/possiede A+B"

  • Il genere del composto non è determinato da B, ma è assegnato arbitrariamente (spesso maschile o femminile per persone, neutro per oggetti).

  • Esempi:

    • Dummkopf (stupido, letteralmente "testa stupida")

      • dumm (A: "stupido") + Kopf (B: "testa")

      • Significato: NON è un tipo di testa, ma una persona (testa esterna, genere maschile) che ha una testa stupida.

    • Rotkehlchen (pettirosso, uccello)

      • rot (A: "rosso") + Kehlchen (B: "golatina")

      • Significato: NON è un tipo di gola, ma un uccello (testa esterna, genere neutro) che ha la gola rossa.

    • Schlitzohr (furbacchione, persona astuta)

      • Schlitz (A: "fessura") + Ohr (B: "orecchio")

      • Significato: NON è un tipo di orecchio, ma una persona (testa esterna) che ha un orecchio fessurato (metafora per furbizia).

65
New cards
66
New cards

Composti per flessione

La flessione riguarda la variazione morfologica di una parola per genere, numero, caso, ecc. (es. der Tisch, des Tisches), non la relazione tra i costituenti di un composto.

67
New cards

In un "Determinativkompositum", il secondo costituente funge da "Determinatum": vuol dire che…

  • A. determina il significato semantico dell'intero composto. Ad esempio, "Kinderbuch" è un libro per bambini e non studenti o per altri

  • B. determina la funzione morfosintattica in un contesto specifico. Esempio: "Kinderbuch" è un nome che funge da soggetto.

  • C. porta il significato principale e stabilisce le caratteristiche morfosintattiche dell'intero composto. Esempio: "Kinderbuch": "Buch" indica che è un libro. Caratteristiche morfosintattiche: neutro, singolare, nominativo.

  • D. stabilisce le caratteristiche morfosintattiche dell'intero composto. Esempio: "Kinderbuch" è neutro, singolare e nominativo. "Kinder" porta il significato principale.

  • C. porta il significato principale e stabilisce le caratteristiche morfosintattiche dell'intero composto. Esempio: "Kinderbuch": "Buch" indica che è un libro. Caratteristiche morfosintattiche: neutro, singolare, nominativo.

68
New cards

"Hosenrock" è un esempio di

  • A. Kopulativkompositum

  • B. Possessivkompositum

  • C. Determinativkompositum

  • D. Determinanskompositum

  • Kopulativkompositum

69
New cards

TIPO DI COMPOSTO

Tipo di Composto

Relazione

Struttura

Esempio

Significato

Determinativkompositum

Subordinazione

A (mod.) + B (testa)

Kinderzimmer

Camera per bambini

Determinanskompositum (Bahuvrihi)

Possesso ("che ha...")

A + B (testa esterna)

Dummkopf

Persona che ha una testa stupida

Kopulativkompositum

Coordinazione ("e")

A (testa) + B (testa)

Strumpfhose

Calza e calzoni

Possessivkompositum

Possesso ("che ha...")

A + B (testa esterna)

Dickbauch

Persona che ha una pancia grassa

70
New cards

Con "Binarität" si intende che un "Determinativkompositum".

Con "Binarità" (Binarität) si intende che un Determinativkompositum è strutturato in due costituenti immediati (A e B) organizzati gerarchicamente, dove il secondo elemento (B) funge da testa (Determinatum) e il primo (A) da modificatore (Determinans). Questa struttura binaria è alla base della formazione dei composti in tedesco, anche quando la parola è formata da più di due elementi.

  1. Einfache Binarität (Composto a due elementi):

    • Kinderzimmer = Kinder (A) + Zimmer (B).

    • Bücherregal = Bücher (A) + Regal (B).

  2. Komplexe Binarität (Composto a più elementi, ma strutturato binariamente):

    • Weihnachtsbaumkerze (candela dell'albero di Natale):

      • Step 1: Weihnacht + Baum = Weihnachtsbaum (albero di Natale).

      • Step 2: Weihnachtsbaum + Kerze = Weihnachtsbaumkerze.

ha una struttura binaria A+B e può essere formato da più di due parole. Esempio: "Geburtstagsfeier": Geburt + Tag + Feier.

71
New cards

Fugenelement

Un Fugenelement (elemento di collegamento) è un fonema (spesso -s-, -e-, -er-, -n-, -en-) che viene inserito tra i due costituenti di un composto per facilitare la pronuncia o per motivi etimologici. Non ha significato proprio.

72
New cards

I "Rektionskomposita" sono un tipo particolare di "Determinativkomposita" in quanto…

Fra A e B vi è un particolare tipo di rapporto di subordinazione: B regge A. Esempi: "Autofahrer"; "Englischsprecher".

73
New cards

Qual è il "Rektionskompositum" ricavabile dal seguente "Satz": "Heute liest sie einen Roman"?

  • A. Heuteromanleser

  • B. Romanleserin

  • C. Romanleser

  • D. Heuteleserin

  • A. Heuteromanleser

  • B. Romanleserin

  • C. Romanleser

  • D. Heuteleserin

74
New cards

In un "Rektionskompositum" il primo costituente è un nome, che tipicamente è al caso "Akkusativ" in una frase corrispondente.

Scegli un'alternativa:

  • A. Falso: il primo costituente è un nome al caso "Nominativ". Esempio: "Semesterbeginn" (Das Semester beginnt).

  • B. Vero: alcuni esempi sono "Pizzaesser" (Sie isst eine Pizza) e "Romanschreiber ("Er schreibe einen Roman").

  • C. Vero: alcuni esempi sono "Ferienbeginn" (Ich beginne die Ferien) e "Pizzaesser" (Er isst eine Pizza).

  • D. Vero: alcuni esempi sono "Pizzaesserin" (Sie isst eine Pizza) e "Romanschreiber" (Er schreibt einen Roman).

  • A. Falso: il primo costituente è un nome al caso "Nominativ". Esempio: "Semesterbeginn" (Das Semester beginnt).

  • B. Vero: alcuni esempi sono "Pizzaesser" (Sie isst eine Pizza) e "Romanschreiber ("Er schreibe einen Roman").

  • C. Vero: alcuni esempi sono "Ferienbeginn" (Ich beginne die Ferien) e "Pizzaesser" (Er isst eine Pizza).

  • D. Vero: alcuni esempi sono "Pizzaesserin" (Sie isst eine Pizza) e "Romanschreiber" (Er schreibt einen Roman).

75
New cards

Perché "Sonntagsfahrer" non è un "Rektionskompositum"?

76
New cards

Rektionskomposita

77
New cards

Derivat

78
New cards
79
New cards
80
New cards
81
New cards
82
New cards
83
New cards
84
New cards
85
New cards
86
New cards
87
New cards
88
New cards
89
New cards
90
New cards
91
New cards
92
New cards
93
New cards