Biologia missione medicina: l'evoluzione

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
GameKnowt Play
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/7

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

cerco di sopravvivere e imparare più cose possibili per entrare a med 💊 💉😎

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

8 Terms

1
New cards

cosa afferma la teoria dell’evoluzione, su cosa si basa e cosa afferma Darwin?

la teoria dell’evoluzione afferma che ogni organismo presente sulla terra derivi da forme preesistenti comparse 2,5 biliardi di anni fa (processo di divergenza graduale)

(Darwin): le modifiche di alcuni caratteri si diffondono nelle generazioni perché permettono maggiore sopravvivenza e miglior successo riproduttivo, aumento di caratteristiche vantaggiose porta all’amplificazione della frequenza di caratteri favorevoli

l’ambiente è mezzo e strumento e seleziona positivamente gli organismi meglio adatti alla sopravvivenza

l’evoluzione si basa sul cambiamento di caratteri preesistenti e sulla selezione naturale (come la selezione sessuale)

<p>la teoria dell’evoluzione afferma che ogni organismo presente sulla terra derivi da forme preesistenti comparse 2,5 biliardi di anni fa (processo di divergenza graduale)</p><p>(Darwin): le modifiche di alcuni caratteri si diffondono nelle generazioni perché permettono maggiore sopravvivenza e miglior successo riproduttivo, aumento di caratteristiche vantaggiose porta all’amplificazione della frequenza di caratteri favorevoli</p><p>l’ambiente è mezzo e strumento e seleziona positivamente gli organismi meglio adatti alla sopravvivenza</p><p>l’evoluzione si basa sul cambiamento di caratteri preesistenti e sulla selezione naturale (come la selezione sessuale)</p>
2
New cards

quali sono gli ambiti di ricerca nello studio dell’evoluzione?

anatomia comparata, biologia evoluzionistica dell’evoluzione, biogeografia, biologia genetica e molecolare

<p>anatomia comparata, biologia evoluzionistica dell’evoluzione, biogeografia, biologia genetica e molecolare</p>
3
New cards

cosa afferma il principio One Health?

il principio One Health afferma che la salute umana, animale e ambientale sono interconnesse

<p>il principio One Health afferma che la salute umana, animale e ambientale sono interconnesse</p>
4
New cards

qual’ è la cronistoria della classificazione dei viventi?

Aristotele divise piante e animali dagli individui più semplici ai più complessi

i romani raggrupparono animali e piante in genera

E.Mayr definì il concetto di specie biologica

Linneo sviluppò un sistema per poter classificare gli esseri viventi in base alla specie morfologica

<p>Aristotele divise piante e animali dagli individui più semplici ai più complessi</p><p>i romani raggrupparono animali e piante in genera</p><p>E.Mayr definì il concetto di specie biologica</p><p>Linneo sviluppò un sistema per poter classificare gli esseri viventi in base alla specie morfologica</p>
5
New cards

cos’è la tassonomia e quali sono i suoi sottoambiti?

la tassonomia è la branca che si occupa della identificazione, denominazione e classificazione di tutti gli organismi viventi

i suoi sottabiti sono

la filogenesi: lo studio della storia evolutiva e delle relazioni di discendenza tra gli organismi

la sistematica: ramo della biologia che si occupa di classificare e identificare gli esseri viventi in base alle loro relazioni filogenetiche, formando un sistema gerarchico di gruppi (taxa)

la classificazione e la filogenesi basata sull’analisi molecolare parta alla nascita della sistematica molecolare

6
New cards

di che cosa si occupano i tassonomisti?

i tassonomici si occupano di:

identificare le specie:= genere, specie, famiglia, ordine, classe, phylum, regno

classificare gli organismi in tre domini: Bacteria, Archea, Eucarya

denominare scientificamente gi organismi: genere, specie

le regole per la denominazione degli organismi sono stabilite dalla ICZN

<p>i tassonomici si occupano di: </p><p>identificare le specie:= genere, specie, famiglia, ordine, classe, phylum, regno </p><p>classificare gli organismi in tre domini: Bacteria, Archea, Eucarya </p><p>denominare scientificamente gi organismi: genere, specie</p><p>le regole per la denominazione degli organismi sono stabilite dalla ICZN</p><p></p>
7
New cards

cos’è l’albero filogenetico e cosa rappresenta?

è una rappresentazione grafica, a forma di albero, che mostra le relazioni evolutive tra diverse specie o gruppi di organismi, evidenziando la loro discendenza da un antenato comune.

i nodi rappresentano gli antenati comuni di specie o gruppi di organismi, il punto in cui si separano le diverse linee evolutive.

I rami rappresentano l'evoluzione delle singole specie o gruppi (taxa) e la loro divergenza da quell'antenato comune

<p><span>è una </span><mark data-color="#ffffff" style="background-color: rgb(255, 255, 255); color: inherit;">rappresentazione grafica, a forma di albero, che mostra le relazioni evolutive tra diverse specie o gruppi di organismi, evidenziando la loro discendenza da un antenato comune. </mark></p><p><span><mark data-color="#f6f6f6" style="background-color: rgb(246, 246, 246); color: inherit;">i nodi rappresentano gli antenati comuni di specie o gruppi di organismi, il punto in cui si separano le diverse linee evolutive. </mark></span></p><p><span><mark data-color="#f6f6f6" style="background-color: rgb(246, 246, 246); color: inherit;">I rami rappresentano l'evoluzione delle singole specie o gruppi (taxa) e la loro divergenza da quell'antenato comune</mark></span></p>
8
New cards

che differenza c’è tra caratteri omologhi e caratteri derivati?

i caratteri omologhi sono quelli presenti in due o più specie e derivati da un antenato (es. la colonna vertebrale)

i caratteri derivati (apomorfie) sono caratteri modificati da una forma ancestrale e che compaiono in discendenti

<p>i caratteri omologhi sono quelli presenti in due o più specie e derivati da un antenato (es. la colonna vertebrale)</p><p>i caratteri derivati (apomorfie) sono caratteri modificati da una forma ancestrale e che compaiono in discendenti </p>