1/4
Looks like no tags are added yet.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
Malattia di parkinson
disturbo motorio degenerativo e progressivo
influenza l neurotrasmissione dopaminergica (morte di neuroni dopaminergici)
deprivazione di dopamina e incapacità di controllo dei movimenti
età media = 68 uomini e 70 donne
casi precoci esistenti
sintomi
tremore a riposo
rigidità
instabilità posturale
ridotto equilibrio
Terapie farmacologiche
farmacologica
agonisti dopaminergici
L-dopa
inibitori della dopa-decarbossilasi
benserazide
no superamento della BBB
alternative
stimolazione cerebrale profonda
elettrica in alcune aree cerebrali
trattamento riabilitativo
favorisce la ripresa
motoria
congitiva
qualità della vita
Piante contenenti levodopa
leguminosae
vicia faba (fava)
macuna pruriens (mucuna)
contiene più levodopa della fava
Scopo di L-dopa nelle piante?
allelopatico
riduce la competizione con altre piante evitandone la loro crescita/germinazione
Mucuna pruriens
semi di mucuna contengono dal 5 al 10% di levodopa
dopo la somministrazione porta a minori effetti collaterali rispetto a levo dopa pura
bassissima incidenza della sindrome on-off
attiva e termina la propria attività (fluttuazioni attività terapeutica)
meccanismo d’azione
procianidine e flavonoidi hanno effetto sinergico con la L-dopa portando ad una maggiore efficacia rispetto al farmaco
non è necessario prendere inibitori della decarbossilasi
c’è un inibitore all’interno dell’estratto ma non ancora identificato