Alto tedesco: se considera la Germania attuale, va dal centro al Sud.
Basso tedesco: va dal centro alle coste del mare del Nord.
Sono definizioni che si riferiscono all'orografia del territorio che è montuoso al sud, e piatto al nord.
La
differenza principale tra queste due aree è la seconda mutazione consonantica esclusiva dell’alto tedesco. Caratteristica che fa sì che il basso tedesco sia molto più vicino all’anglosassone che non al tedesco. Il basso tedesco condivide delle isoglosse con l’anglosassone perché intorno alle coste del mare del Nord, quando le popolazioni germaniche si trasferirono in Britannia (gli angli e i frisoni si trasferirono tutti) una parte dei sassoni rimase nel loro territorio, quindi parallelamente i sassoni rimasti nella madrepatria e gli altri insieme agli angli e i frisoni hanno
continuato uno sviluppo di alcune caratteristiche comuni che però nel tempo sono divenute differenti da quelle della restante parte dell’area germanica continentale.
a livello moderno è una differenza che rimane solo nel parlato, perché nell’area così detta del basso tedesco si è diffuso il tedesco standard che viene dal sud, che potremmo definire tedesco meridionale e dunque a nord, ormai, come lingua letteraria, scritta, non si distingue più il tedesco da quello del Sud. E’ una distinzione che non c’è più, la conoscono solo i linguisti.