i composti del carbonio

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
full-widthCall with Kai
GameKnowt Play
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/7

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

8 Terms

1
New cards

che tipi di legame può formare il carbonio?

il carbonio può formare 4 legami covalenti (semplici, doppi, tripli). Esso da origine a catene lineari o scheletri carboniosi.

2
New cards

come si formano i gruppi funzionali?

i gruppi funzionali si formano quando il carbonio si combina con atomi di elettronegativà molto diversa

3
New cards

quali sono i composti organici più semplici?

i composti organici più semplici sono gli idrocarburi, formati da C e H. in base al tipo di legame tra C e H (semplice, doppio o triplo) si distinguono in saturi e insaturi.

4
New cards

Descrivi le proprietà chimiche degli idrocarburi

Gli idrocarburi sono generalmente apolari e insolubili in acqua. Con l’inserimento nella loro molecola di gruppi funzionali possono diventare composti polari e solubili in acqua

5
New cards

Come vengono chiamati i composti con più gruppi funzionali e quali sono quelli più importanti nella biologia?

I composti con più gruppi funzionali vengono chiamati polifunzionali e sono: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici

6
New cards

Cos’è una reazione di idrolisi e quali sono i suoi ruoli biologici?

  • Definizione: rottura di un legame covalente tramite aggiunta di H₂O (H⁺ e OH⁻ si legano ai frammenti).

  • Energetica: spesso esoergonica, libera energia.

  • Enzimi: catalizzate da idrolasi (proteasi, lipasi, nucleasi, fosfatasi…).

  • Complementare alla condensazione (costruzione vs demolizione)

7
New cards

Cos’è il metabolismo e quali sono i concetti chiave?

Il metabolismo è l’insieme delle reazioni chimiche in un organismo.

  • Anabolismo: sintesi di molecole complesse da semplici → richiede energia (es. sintesi proteica, glicogenesi).

  • Catabolismo: degradazione di molecole complesse → rilascio di energia (es. glicolisi, beta-ossidazione).

  • Reazioni di condensazione: unione di molecole con formazione di legame e rilascio di acqua.

  • Reazioni di idrolisi: rottura di legami mediante aggiunta di acqua.

📌 Schema mentale:

Catabolismo = rompere (energia) | Anabolismo = costruire (energia richiesta).

8
New cards

Cos’è una reazione di condensazione e perché è importante nei sistemi biologici?

  • Definizione: reazione chimica in cui due molecole si uniscono formando un nuovo legame covalente, con eliminazione di una piccola molecola (spesso H₂O).

  • Energetica: generalmente endoergonica (richiede energia).

  • Complementare all’idrolisi (costruzione vs demolizione).

  • Enzimi coinvolti: sintetasi, polimerasi, ligasi.