Storia romana – dall’Italia preromana alla tarda antichità

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
GameKnowt Play
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/99

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

100 flashcard di stile VOCABULARY che coprono i principali concetti, istituzioni, eventi e personaggi della storia di Roma e della tarda antichità trattati nelle note.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

100 Terms

1
New cards

Cultura appenninica

Complesso archeologico dell'età del Bronzo (XV-XI sec. a.C.) diffuso lungo la dorsale appenninica, caratterizzato da villaggi su alture e allevamento transumante.

2
New cards

Terramare

Insediamenti palafitticoli dell’età del Bronzo medio in Emilia; danno il nome alla cultura terramaricola.

3
New cards

Villanoviani

Popolazioni dell’età del Ferro (IX-VIII sec. a.C.) in Etruria ed Emilia, antenate dirette degli Etruschi.

4
New cards

Lucumone

Re-sacerdote etrusco a capo di una città prima dell’introduzione dei magistrati annuali (zilath).

5
New cards

Aruspicina

Arte divinatoria etrusca che interpretava il volere divino tramite l’esame delle viscere animali.

6
New cards

Auguri

Sacerdoti che traevano gli auspici dall’osservazione del volo degli uccelli; pratica adottata dai Romani.

7
New cards

Pomerio

Linea sacra tracciata con aratro che separava l’urbs (spazio civico-sacro) dall’ager esterno.

8
New cards

Annales Maximi

Registri annuali redatti dal pontefice massimo con elenco dei magistrati e fatti notevoli di Roma arcaica.

9
New cards

Fasti consulares

Liste ufficiali dei consoli, incise su pietra o bronzo, usate per la cronologia assoluta romana.

10
New cards

Lex curiata de imperio

Delibera formale delle 30 curie che confermava l’imperium ai magistrati supremi.

11
New cards

Provocatio ad populum

Diritto del cittadino di appellarsi al popolo contro le condanne capitali inflitte da un magistrato.

12
New cards

Tribunus plebis

Magistrato sacrosanto (dal 494 a.C.) difensore della plebe, dotato di ius intercessionis (veto).

13
New cards

Concilium plebis

Assemblea riservata ai plebei, votava i plebiscita poi estesi a tutto il popolo con la Lex Hortensia (287 a.C.).

14
New cards

Lex Hortensia (287 a.C.)

Legge che equiparò i plebiscita alle leggi dei comizi, chiudendo la lotta patrizio-plebea.

15
New cards

Comitia centuriata

Assemblea militare dei cittadini in armi divisi in centurie per censo; eleggeva consoli, pretori, censori.

16
New cards

Cursus honorum

Sequenza gerarchica delle magistrature repubblicane: questura, edilitá, pretura, consolato, censura.

17
New cards

Foedus Cassianum (493 a.C.)

Trattato di alleanza tra Roma e Lega Latina concluso dopo la battaglia del Lago Regillo.

18
New cards

Municipium

Comunità locale integrata nello Stato romano con cittadinanza (piena o senza suffragio) e autogoverno.

19
New cards

Colonia latina

Insediamento misto di Romani e Latini con ius Latii; funge da presidio militare e avamposto culturale.

20
New cards

Civitas sine suffragio

Status con diritti civili ma non politici per alcune comunità italiche; obbligo di leva e tributo.

21
New cards

Deditio

Atto di resa totale di una comunità nemica a Roma, con perdita di autonomia e confisca di terre.

22
New cards

Lex Licinia-Sestia (367 a.C.)

Pacchetto di leggi che ammise i plebei al consolato, limitò l’ager pubblico occupabile a 500 iugeri e ridusse gli interessi sul debito.

23
New cards

Praetor urbanus

Pretore incaricato (dal 367 a.C.) della giurisdizione tra cittadini romani all’interno dell’Urbe.

24
New cards

Dictator

Magistrato straordinario nominato dai consoli con imperium assoluto per massimo 6 mesi in caso di crisi.

25
New cards

Legio

Unità base dell’esercito romano; dopo la riforma manipolare (IV-III sec.) composta da 30 manipoli.

26
New cards

Stipendium

Soldi di paga militare introdotti durante l’assedio di Veio per sostenere i soldati lontani dai campi.

27
New cards

Pomerium

Linea sacra che delimitava l’area urbana interna alle mura, con valenza religiosa e giuridica.

28
New cards

Via Appia

Strada consolare aperta da Appio Claudio Cieco (312 a.C.) che collegava Roma a Capua, poi a Brundisium.

29
New cards

Fellah

Contadino proprietario-coltivatore dell’Egitto romano; mantenne forme di economia arcaica.

30
New cards

Lex Julia de civitate (90 a.C.)

Concesse la cittadinanza a tutti gli alleati italici rimasti fedeli a Roma durante la guerra sociale.

31
New cards

Proletarii / capite censi

Cittadini nullatenenti iscritti alla 6ª classe; arruolati da Mario nella legione professionale.

32
New cards

Publicani

Società di appaltatori che riscuotevano le tasse statali e gestivano lavori pubblici in età repubblicana.

33
New cards

Equites

Ordine equestre, censo minimo 400.000 sesterzi; classe imprenditoriale e seconda dell’aristocrazia.

34
New cards

Optimates

Frazione senatoria conservatrice contraria a riforme popolari; difendeva l’autorità del senato.

35
New cards

Populares

Politici che ricorrevano ai comizi e ai tribuni della plebe per approvare riforme a favore del popolo.

36
New cards

Lex Sempronia agraria (133 a.C.)

Riforma di Tiberio Gracco che limitava a 500 iugeri l’ager publicus occupabile e assegnava terre ai poveri.

37
New cards

Senatus consultum ultimum

Decreto di emergenza che affidava ai consoli pieni poteri per salvare lo Stato, sospendendo le garanzie.

38
New cards

Bellum iustum

Principio romano di «guerra giusta» dichiarata legittimamente dopo richiesta di soddisfazione al nemico.

39
New cards

Provincia

Territorio extra-italico sotto un governatore con obblighi fiscali; prima fu la Sicilia (241 a.C.).

40
New cards

Lex de permutatione provinciarum

Legge del 59 a.C. con cui Cesare ottenne per 5 anni le Gallie e l’Illirico.

41
New cards

Triumvirato

Accordo politico privato tra Cesare, Pompeo, Crasso (60 a.C.) e poi collegio ufficiale di Ottaviano, Antonio, Lepido (43 a.C.).

42
New cards

Legio XIII Gemina

Legione fedele a Cesare che lo seguì oltre il Rubicone nel 49 a.C., innescando la guerra civile.

43
New cards

Rubicone

Fiume al confine tra Italia e Gallia Cisalpina; varcarlo armati era atto di guerra contro Roma.

44
New cards

Idus di Marzo (44 a.C.)

15 marzo in cui Cesare fu assassinato da congiurati guidati da Bruto e Cassio.

45
New cards

Res Gestae Divi Augusti

Autobiografia iscritta da Augusto sul suo mausoleo, elenco delle sue imprese pubbliche.

46
New cards

Ara Pacis

Altare monumentale votato nel 13 a.C. per celebrare la pace augustea; raffinate sculture celebrative.

47
New cards

Praefectus Urbi

Magistrato (di rango senatorio) responsabile dell’ordine pubblico nella città di Roma.

48
New cards

Aerarium militare

Tesoro istituito da Augusto (6 d.C.) per pagare le buonuscite dei legionari con la vicesima hereditatium.

49
New cards

Numeri

Unità ausiliarie etniche create da Adriano, con armamento tradizionale dei popoli reclutati.

50
New cards

Limes

Sistema di fortificazioni e strade lungo i confini imperiali; es. limes germanico-retico, valli di Adriano e Antonino.

51
New cards

Constitutio Antoniniana (212 d.C.)

Editto di Caracalla che concesse la cittadinanza romana a tutti gli abitanti liberi dell’Impero.

52
New cards

Anarchia militare

Fase (235-284) di crisi con numerosi imperatori di origine militare e continue usurpazioni.

53
New cards

Tetrarchia

Sistema istituito da Diocleziano (293) con due Augusti e due Cesari per governare l’Impero.

54
New cards

Vicarius

Funzionario di rango equestre che dirigeva una diocesi, subordinato al prefetto del pretorio.

55
New cards

Comitatenses

Truppe mobili create da Diocleziano-Costantino, contrapposte ai limitanei di confine.

56
New cards

Edictum de pretiis (301 d.C.)

Calmiere di Diocleziano che fissava i prezzi massimi di beni e salari per frenare l’inflazione.

57
New cards

Peculium

Capitale individuale di uno schiavo o soldato, accumulato con permesso del padrone o dello Stato.

58
New cards

Foederati

Popoli barbari stanziati nell’Impero con autonomia interna in cambio di servizio militare (dal 382).

59
New cards

Sacco di Roma (410)

Presa e saccheggio della città da parte dei Visigoti di Alarico, prima volta dopo otto secoli.

60
New cards

Editto di Milano (313)

Lettera di Costantino e Licinio che garantiva libertà di culto ai cristiani e restituiva i loro beni.

61
New cards

Concilio di Nicea (325)

Primo concilio ecumenico; condanna dell’arianesimo e definizione della consustanzialità del Figlio col Padre.

62
New cards

Codex Theodosianus

Raccolta ufficiale di leggi promulgate dagli imperatori cristiani (438 d.C.).

63
New cards

Patres et humiliores

Dichiarata distinzione giuridica tardo-antica fra ceti privilegiati e popolazione comune con pene differenti.

64
New cards

Corpus Iuris Civilis

Compilazione di diritto romano ordinata da Giustiniano (533) comprendente Codex, Digesta, Institutiones.

65
New cards

Sol invictus

Culto ufficiale del Sole introdotto da Aureliano (274), antesignano della regalità divina imperiale.

66
New cards

Limitanei

Soldati di guarnigione stanziati nei confini, con soldo ridotto e spesso coloni armati.

67
New cards

Porfirogenito

Titolo per gli imperatori bizantini nati nella «stanza di porpora», simbolo di legittimità divina.

68
New cards

Notitia Dignitatum

Inventario tardo-antico (inizio V sec.) delle cariche civili e militari dell’Impero Romano.

69
New cards

Giustiniano

Imperatore d’Oriente (527-565) promotore di riconquista occidentale, riforma giuridica e costruzione di S. Sofia.

70
New cards

Regni romano-barbarici

Regni formatisi in Occidente (es. visigoto, ostrogoto) in cui coesistono istituzioni romane e popolazioni germaniche.

71
New cards

Lex Romana Visigothorum

Codice del 506 che raccolse il diritto romano per i sudditi gallo-romani del regno visigoto.

72
New cards

Colonus

Contadino vincolato alla terra (IV-V sec.) che paga canone al proprietario; precursore del servo medievale.

73
New cards

Praefectus annonae

Funzionario preposto all’approvvigionamento granario di Roma e, da Claudio, di tutto l’Impero.

74
New cards

Praetoriani

Guardia imperiale istituita da Augusto; sciolta da Costantino dopo Ponte Milvio (312 d.C.).

75
New cards

Vallo di Adriano

Fortificazione in Britannia (122 d.C.) che segnava il confine settentrionale dell’Impero.

76
New cards

Decurioni

Membri dei consigli municipali; in età tardo-antica obbligati a cariche onerose (curiales).

77
New cards

Domus Aurea

Sfarzosa residenza di Nerone a Roma; parte dei terreni fu destinata da Vespasiano al Colosseo.

78
New cards

Lex Petelia Papiria (326 a.C.)

Abolì la schiavitù per debiti (nexum) a Roma.

79
New cards

Imperator

Titolo militare conferito dal senato al comandante vittorioso; con Augusto divenne parte della titolatura.

80
New cards

Ludi Saeculares

Feste secolari celebrate nel 17 a.C. da Augusto per inaugurare una nuova era di prosperità.

81
New cards

Quadriga

Carro da corsa a quattro cavalli usato nei ludi circenses dell’ippodromo.

82
New cards

Praefectus vigilum

Comandante dei vigili del fuoco e della polizia notturna istituiti da Augusto a Roma.

83
New cards

Provincia Aegypti

Provincia speciale creata da Augusto (30 a.C.) retta da un prefetto equestre; granaio di Roma.

84
New cards

Quadrans

Piccola moneta di bronzo (¼ di asse) usata per spese minime in età repubblicana e imperiale.

85
New cards

Thermae

Complessi termali pubblici multifunzionali; divennero centri sociali e culturali dell’Urbe.

86
New cards

Editto di Caracalla

Vedi Constitutio Antoniniana – cittadinanza estesa a tutti i liberi dell’Impero.

87
New cards

Panem et circenses

Sintesi critica (Giovenale) dell’atteggiamento del popolo romano che chiede cibo e spettacoli al potere.

88
New cards

Augusta Praetoria

Colonia militare fondata da Augusto (25 a.C.) sulle Alpi, oggi Aosta; esempio di urbanistica romana alpina.

89
New cards

Arco di Costantino

Monumento eretto nel 315 per celebrare la vittoria su Massenzio; riutilizza rilievi di epoche precedenti.

90
New cards

Galla Placidia

Figlia di Teodosio I, prigioniera di Alarico, poi imperatrice madre di Valentiniano III; figura di transizione tra Romani e Goti.

91
New cards

Codex Iustinianus

Parte legislativa del Corpus Iuris Civilis, raccolta di costituzioni imperiali promulgata nel 534.

92
New cards

Basilica civile

Edificio pubblico a pianta rettangolare usato per tribunali e affari; modello per le basiliche cristiane.

93
New cards

Mausoleo di Costanza

Mausoleo circolare sulla via Nomentana (IV sec.) legato alla figlia di Costantino, con splendidi mosaici.

94
New cards

Patriarca

Vescovo di una delle maggiori sedi cristiane (Roma, Costantinopoli, Alessandria, Antiochia, Gerusalemme).

95
New cards

Scholae palatinae

Guardie di palazzo create da Costantino in sostituzione dei pretoriani.

96
New cards

Foederatus

Popolo alleato stanziato nell’Impero con autonomia interna in cambio di difesa militare.

97
New cards

Caput

Unità di riferimento fiscale (anima/colono) nella riforma di Diocleziano collegata allo iugum.

98
New cards

Iugum

Unità agraria catastale (circa un ettaro) usata da Diocleziano per la tassazione fondiaria.

99
New cards

Lex de imperio Vespasiani

Senatoconsulto del 69 d.C. che conferì a Vespasiano poteri imperiali, formalizzando il principato.

100
New cards

Editto dei prezzi

Vedi Edictum de pretiis di Diocleziano (301) – massimario statale.