1/24
Looks like no tags are added yet.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
senato
è eletto a base regionale → per garantire una rappresentanza di tutte le regioni che compongono la nostra repubblica
cos’hanno le camere
regolamento (50+1)
presidente deputati(scrutinio segreto a maggioranza qualificata: ⅔)
presidente senato (maggioranza assoluta, maggioranza semplice e dopodiché il ballottaggio)
qual é la funzione dei presidenti
coordinare i lavori delle assemblee e gestire la seduta parlamentare. (funzione di vigilanza)
organi fondamentali delle camere
gruppi parlamentari
giunge regolamento, elezioni, autorizzazione a procedere (immunità parlamentare)
commissioni mono/bicamerali. connesse al procedimento legislativo o di inchiesta
seduta comune
elezioni pdr, 5 giudici costituzionali, giudici aggiunti alla messa in stato d’accusa, 1/3 componenti del CSM
può anche deliberare la messa in stato d’accusa del presidente della repubblica (deliberazioni assunte a maggioranza semplice)
il parlamento rappresenta
la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato (Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni)
senatori a vita
personalità di alto profilo. non devono incidere sull’indirizzo politico
in senato possono stare al max 5 senatori a vita (interpretazione giusta)
insindacabilità
non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell’esercizio delle loro funzioni
restrizione alla libertà personali
Senza autorizzazione nessun membro può essere sottoposto a perquisizione personale o domiciliare, né può essere arrestato o altrimenti privato della libertà personale, o mantenuto in detenzione
salvo che in esecuzione di una sentenza irrevocabile di condanna (passati i tre gradi di giudizio), ovvero se sia colto nell’atto di commettere un delitto per il quale è previsto l’arresto obbligatorio in flagranza.
restrizione alla libertà delle comunicazioni
senza autorizzazione no, tranne se si è colti in flagranza
ragione immunità parlamentare
porre il parlamento in una posizione di riparo da influenze che possono sorgere dagli altri poteri dello stato. viene resa effettiva la separazione dei poteri.
come parte il processo relativo alle insindacabilità
colui che è stato diffamato invia una notizia di reato al pubblico ministero, che può trasmettere questi atti di denuncia a un giudice. se ritiene che il parlamentare non è coperto da insindacabilità perché nel momento in cui ha fatto quelle dichiarazioni non era nell’esercizio delle sue funzioni, allora l’autorità giudiziaria non può procedere indagando il parlamentare, ma dovrà rivolgersi alla camera. se la camera riconosce l’insindacabilità, allora il giudice proscioglie. se poi c’è un giudice che non demorde e afferma che il parlamentare ha fatto quelle dichiarazioni quando non era nell’esercizio delle sue funzioni, utilizza uno strumento: conflitto di attribuzioni fra poteri dello stato rivolgendosi alla corte costituzionale, sostenendo che non spettava al parlamento pronunciarsi sulla insindacabilità. e chiede alla corte costituzionale di decidere sul tema.
processo di perquisizione
procura della repubblica chiede autorizzazione a procedere. trasmessa alla giunta. l’assemblea delibera sulla autorizzazione e vota per accogliere o rigettare l’autorizzazione a procedere.
problema intercettazione
se il parlamentare sa di essere intercettato non parla più.
intercettazione indiretta: l’investigatore si accorge che il terzo (che non è parlamentare) sta parlando con un parlamentare. l’investigatore dovrebbe fermarsi e chiedere l’autorizzazione a procedere per intercettare il parlamentare. l’autorità giudiziaria ha bisogno di un’autorizzazione preventiva. (autorizzazione a intercettare)
casuali: l’investigatore sta intercettando un terzo, questo terzo parla col parlamentare però sono intercettazioni casuali. se l’investigatore che stava investigando il terzo, vuole portare a processo anche il parlamentare (mutamento della direzione investigativa), deve chiedere un’autorizzazione a procedere, un’autorizzazione postuma. (autorizzazione a usare quelle intercettazioni)
come si fa una legge
fase dell’iniziativa
fase dell’istruttoria (acquisire degli elementi allo scopo di decidere)
fase decisoria o deliberativa
fase integrativa dell’efficacia
a chi spetta l’iniziativa
l’iniziativa spetta al governo, deputato/senatore, 50.000 elettori, consigli regionali e il CNEL.
il DDL è esaminato
da una commissione e poi dalla Camera stessa, che l’approva articolo per articolo e con votazione finale. se viene chiesto può essere esaminato dalla camera stessa (pubblico) (è sempre disegni di legge in materia costituzionale ed elettorale e per quelli di delegazione legislativa, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali, di approvazione di bilanci e consuntivi. → riserva di assemblea)
istruttoria
il presidente della camera assegna il DDL alla commissione competente per materia, che lavora in sede referente. la commissione esamina e studia il testo, lo può modificare, elabora un unico testo se sono presentati più progetti di legge sulla stessa materia e raccoglie anche dei pareri delle altre commissioni quando il progetto di legge coinvolge più materie. viene poi trasmessa una relazione all’assemblea.
deliberativa
l’assemblea si esprime esaminando in termine generale il testo ed esamina articolo per articolo. procede poi a una votazione del testo complessivo.
procedimenti abbreviati
decentrato: la commissione (non fa un’istruttoria) approva direttamente il testo lavorando in sede deliberante per casi di urgenza.
misto: lavora in sede redigente. delibera prima la commissione e poi l’aula.
integrativa dell’efficacia
promulgazione pdr entro un mese
modificare la costituzione
procedimento aggravato
camere deliberano lo stesso testo di modifica della costituzione due volte (3 mesi). la seconda volta è necessaria la maggioranza assoluta
se decorrono i tre mesi e non viene richiesto il referendum costituzionale, allora la legge di riforma costituzionale entra in vigore. il referendum costituzionale è valido a prescindere dalla partecipazione. non si può fare un referendum costituzionale se nella seconda deliberazione è stata raggiunta la maggioranza qualificata dei ⅔ .
la funzione di indirizzo politico è in capo
alle forze politiche di maggioranza, che hanno il compito di elabroare l’indirizzo politico. la maggioranza deve sempre attenersi al disegno di promozione sociale contenuto all’interno della costituzione.
è permanente.
il parlamento può intervenire sulla funzione di indirizzo politico del governo attraverso
mozione
risoluzione
deliberazione dello stato di guerra
approvazione della legge di bilancio:
legge di autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali
le camere possono chiedere informazioni su attività di governo attraverso
interrogazioni (in forma scritta: si chiede al governo di raccontare un fatto che è accaduto. la risposta può essere sia scritta che orale) e
interpellanze (domande scritte riguardate la posizione del governo su specifici temi.