Medicina Interna - Lezione 1 (17/03) – Glossario

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
GameKnowt Play
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/30

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

Glossario di termini chiave estratti dalle note della lezione, con definizioni concise in italiano.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

31 Terms

1
New cards

Metabolismo energetico

Insieme di processi che permettono l’entrata, la trasformazione e l’utilizzo dell’energia nell’organismo; chiave per prevenire malattie non trasmissibili e spiegare il legame tra obesità e diabete.

2
New cards

Malattie non comunicabili (NCD)

Malattie non trasmissibili che costituiscono la maggior parte delle morti nel mondo (es. diabete, malattie cardiovascolari) e sono strettamente legate al metabolismo energetico.

3
New cards

Obesità

Eccesso di massa adiposa associato ad aumentato rischio di diabete, malattie cardiovascolari e mortalità; spesso correlata al reddito pro capite e allo stile di vita.

4
New cards

Diabete

Condizione caratterizzata da iperglicemia; prevalenza maggiore nelle regioni con obesità e correlata a fattori economici e di stile di vita.

5
New cards

Reddito pro capite

Reddito medio per persona; correlato a sopravvivenza, mortalità e prevalenza di obesità/diabete a livello globale.

6
New cards

Leptina

Ormone prodotto dal tessuto adiposo; inibisce l’assunzione di cibo e regola la fame in funzione della quantità di grasso corporeo.

7
New cards

GLP-1 (Glucagon-Like Peptide-1)

Ormone intestinale che favorisce sazietà, influisce sul metabolismo epatico e modulato dai farmaci antiobesità (es. liraglutide, semaglutide).

8
New cards

Insulina

Ormone prodotto dal pancreas che aumenta l’assunzione di glicogeno nel fegato, mantiene la glicemia stabile e contribuisce alla sazietà.

9
New cards

Ipotalamo

Parte dell’encefalo dove risiedono i centri della fame e della sazietà, coinvolti nel controllo dell’apporto energetico.

10
New cards

Microbiota intestinale

Insieme dei germi nell’intestino; può influenzare la fame e modulare la produzione di ormoni e metaboliti.

11
New cards

Meccanismo omeostatico

Regolazione dell’assunzione di cibo e del bilancio energetico tramite segnali metabolici (insulina, GLP-1) e segnali dallo stomaco e dal fegato.

12
New cards

Appetito

Desiderio di mangiare guidato da fattori sensoriali, psicologici, stile di vita ed emozionali; meno legato al fabbisogno immediato.

13
New cards

Sazietà

Sensazione che segnala il raggiungimento del limite d’assunzione e limita ulteriori pasti.

14
New cards

Acqua

Fabbisogno idrico determinato da urine, sudore, respiro e feci; l’assunzione avviene tramite bevande, cibi e acqua metabolica.

15
New cards

Acqua metabolica

Acqua prodotta internamente dalle reazioni biochimiche dell’organismo.

16
New cards

Carboidrati

Macronutriente principale che fornisce energia; non esistono carboidrati essenziali; consumo medio vario tra popolazioni.

17
New cards

Grassi

Macronutriente energetico ampiamente presente; facilita l’emulsione dei cibi durante la masticazione e favorisce l’assorbimento di vitamine liposolubili.

18
New cards

Grassi essenziali

Acidi grassi che l’organismo non può sintetizzare; devono essere assunti con la dieta.

19
New cards

Vitamine liposolubili

Vitamine A, D, E, K, assorbite insieme ai grassi; necessitano presenza di lipidi per l’assorbimento.

20
New cards

Legge di conservazione dell’energia

Principio secondo cui l’energia non si crea né si distrugge, ma si trasforma; bilancio tra energia introdotta e dispendio energetico determina variazioni di peso.

21
New cards

Bilancio calorico

Equilibrio tra calorie assunte e consumate; l’eccesso si traduce in accumulo di grasso, deficit in perdita di peso.

22
New cards

Massa magra

Tessuto corporeo attivo energeticamente (muschio, organi, SNC); determina metabolismo basale e dispendio energetico.

23
New cards

Massa grassa

Tessuto adiposo; meno attivo metabolicamente e meno determinante nel dispendio energetico rispetto alla massa magra.

24
New cards

Metabolismo basale

Energia richiesta per le funzioni vitali a riposo; fortemente influenzato dalla massa magra.

25
New cards

Liraglutide

Farmaco antiobesità, agonista del GLP-1; somministrazione iniettabile giornaliera; agisce riducendo l’introito calorico.

26
New cards

Semaglutide

Farmaco GLP-1 usato per diabete e obesità; somministrato settimanalmente; evidenze di riduzione della mortalità cardiovascolare e riduzione dell’appetito.

27
New cards

Glicosuria

Perdita di glucosio nelle urine; effetto di alcuni farmaci o condizioni metaboliche che aumentano l’eliminazione di glucosio.

28
New cards

Umami

Quarto gusto scoperto; riconosce l’acido glutammico/proteine; spesso aggiunto in alimenti per aumentarne l’appetibilità.

29
New cards

Dolce

Gusto che alcuni legano all’energia; evolutivamente segnale di alimento sicuro, ma oggi può incentivare consumo eccessivo.

30
New cards

Salato

Gusto legato al contenuto di sodio; importante per l’equilibrio dei fluidi e la percezione di gusto.

31
New cards

Amaro e acre

Gusti che segnalano potenziali tossine o maturazione; utili come segnali di difesa alimentare.