1/40
Carte di ripasso basate sui concetti principali delle note di lezione: definizioni chiave, approcci metodologici, gruppi di lingue romanze, dinamiche di standardizzazione, diglossia, repertori linguistici e fenomeni sociolinguistici.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
Cos'è la Linguistica?
Scienza del linguaggio e delle lingue; studia il linguaggio umano e le lingue.
Qual è la differenza tra linguistica interna ed esterna?
Interna: considera la lingua senza fattori esterni; Esterna: in relazione a fattori esterni come storia, parlanti, territorio e età.
Cosa significa sincronica e diacronica?
Sincronica: studio di una lingua in un determinato momento; Diacronica: studio dell’evoluzione nel tempo.
Cos'è la linguistica esterna?
Studio della lingua in relazione a fattori esterni (storia, parlanti, spazio, età).
Cos'è un isoglosse?
Linea immaginaria che separa aree dialettali; esempi: La Spezia–Rimini; Roma–Ancona.
Cos'è la Sostrato?
Complesso di condizioni etnico-linguistiche anteriori alla romanizzazione che influenzano il latino; es. Celtico, Etrusco, Osco-Umbras, ligure.
Cos'è il Superstrato?
Insieme di elementi etnico-linguistici che si sovrappongono al latino in epoche successive, modificandolo.
Cos'è l'Adstrato?
Lingue confinanti che, a contatto, influenzano il latino (fonologia, lessico, ecc.).
Quali gruppi compongono le lingue romanze?
Quattro gruppi: italoromano, balcanoromanzo, iberoromano, galloromano.
Cosa comprende il gruppo italoromano?
Italiano, dialetti italoromani, lingue retoromanze, sardo.
Quali lingue fanno parte del gruppo balcanoromano?
Romeno, Dalmatico (dalmatico), Megleno-romeniano, Aromeno, Istrorum (Istriot), Dalmatinico (antica Dalmazia).
Quali lingue rientrano nel gruppo iberoromano?
Spagnolo, Portoghese, Catalano; basco è lingua isolata non romanza.
Quali lingue appartengono al gruppo galloromano?
Francese (parlato in Francia), Provenzale (Occitano), Francoprovenzale; varianti letterarie come Lyonese.
Chi fu Dante e cosa scrisse?
Dante; De Vulgari Eloquentia; analizza i volgari italiani, identifica 14 volgari, propone il fiorentino come base per la lingua.
Chi fu Franz Bopp e cosa fece?
Franz Bopp, linguista tedesco; pioniere della linguistica comparata; confronto tra sanscrito, greco, latino, persiano, germanico (1816) e successiva grammatica comparativa.
Chi fu Graziadio Isaia Ascoli e cosa fece?
Ascoli è considerato padre della glottologia; classificò dialetti in base alla vicinanza al toscano; inventò la glottologia e studiò dialetti italiani.
Che cosa sono le lingue di sostrato, di superstrato e di adstrato?
Sostrato: lingue precedenti alla romanizzazione che influenzano il latino (es. Celtico, Etrusco); Superstrato: lingue che si sovrappongono al latino (es. germaniche); Adstrato: lingue confinanti che influenzano per contatto.
Quali sono le aree delle lingue romanze?
Nord (settentrionale), Centro, Meridione, Isole; suddivisioni basate su isoglosse e storia della romanizzazione.
Cosa è la romanizzazione e quali fattori la influenzano?
Processo di diffusione del latino nei territori conquistati; variazioni per tempo, spazio, contesto socio-culturale e contatto etnico.
Qual è la distanza tra latino classico e latino volgare nelle lingue romanze?
Le lingue romanze derivano dal latino volgare/parlato; il latino classico è meno rappresentato nelle lingue parlate moderne.
Qual è la differenza tra italiano standard e italiano neo-standard?
Italiano standard: lingua codificata, alta, formale; italiano neo-standard: varianti innovative, spesso irregolari o con neologismi.
Cos'è l'italiano digitato (e-taliano)?
Nuova varietà scritta nata con la rivoluzione digitale; scrittura privata/semi-privata; regole non standard; uso dei messaggi, chat, sms.
Cos'è la diglossia?
Presenza di due lingue/dialetti in una comunità con funzioni diverse (lingua alta vs bassa); può evolvere in bilinguismo.
Qual è la differenza tra bilinguismo attivo e passivo?
Attivo: due lingue parlate e comprese; Passivo: due lingue comprese ma non parlate.
Cosa significano acroletto e basiletto?
Acroletto: lingua alta/formale; Basiletto: lingua bassa/informale.
Cos'è l'italiano regionale?
Varietà di italiano usata in una determinata area; anello di congiunzione tra dialetto e italiano standard; può essere scritto o parlato.
Cosa sono geosinonimi?
Parole regionali che indicano lo stesso referente; differiscono per aree geografiche; classificazione per rango (nazionale, regionale, dialettale).
Chi fu RoHlfs e che contributo diede?
Gerhard RoHLFS; dialettologo tedesco; grammatica storica dell'italiano e dei dialetti; introdusse le isoglosse La Spezia–Rimini e Roma–Ancona.
Cos'è l'Atlante linguistico italiano (AIS)?
Atlante linguistico italiano/italo-svizzero; Atlas linguistico e etnografico; ricerche di campo, questionari AIS; versione digitale a Torino.
Cos'è l'italiano standard?
Varietà codificata, scritta, sovraregionale; nata dai modelli delle tre corone fiorentine; lingua-colta dominante per secoli.
Cos'è l'italiano neo-standard?
Infracontro norme dell’italiano standard; include nuove forme e ridisposizioni morfologiche e sintattiche.
Cos'è l'italiano in formato scritto vs parlato nel tempo?
Lo standard nasce dalla scrittura; nel '900 si abbassa per raggiungere gli usi comuni; nasce l’italiano neo-standard.
Cosa è la testualità?
Caratteristica di un testo di essere organico e coeso; nel parlato la testualità è minore, nello scritto è maggiore.
Che cosa sono segnali discorsivi?
Demarcativi, segnali di attenuazione, fatismi, connettivi; segnali che tengono insieme il testo parlato; intercalari.
Cos'è la sociolinguistica e l'italiano popolare?
Studio della lingua in rapporto ai fattori sociali; l’italiano popolare è la varietà nata dal basso, parlata/ scritta da ceti meno istruiti; oggi neo-popolare.
Cos'è l'italiano regionale settentrionale?
Varietà piemontese/milanese; riduce distintività tra vocali aperte/chiuse; uso di articolo davanti a nomi propri in alcune aree; morfosintassi caratteristiche.
Cos'è il gergo e la lingua giovanile?
Gergo: linguaggio settoriale/marginale con lessico specifico; lingua giovanile: varietà giovanile, lessico e fraseologia, velocità del parlato; funzioni sociali ed espressive.
Qual è la funzione storica della geografia linguistica?
Distribuzione nello spazio dei fenomeni linguistici; atlanti linguistici AIS; isoglosse definite per mappare variazioni dialettali.
Cos'è il sardo in IAS (IRS)?
Italiano regionale sardo (IRS); uso di sardo logudorese/campidanese e tabarchino; fenomeni di dilalia; gerghi locali within Sardegna.
Qual è la definizione di minoranze linguistiche e alloglossia?
Minoranza linguistica: comunità con L1 diversa dall’italiano ufficiale; alloglossia: presenza di una lingua diversa all’interno di una comunità.
Qual è la legge sulle minoranze linguistiche in Italia?
Legge n. 482/1999; tutela le minoranze linguistiche; riconosce diritto all’insegnamento e traduzioni; auto-proclamazione determina lo status.