1/1999
Looks like no tags are added yet.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
Grande Guerra
Conflitto mondiale iniziato nel 1914 e concluso nel 1918
Effetti della Prima Guerra Mondiale
Scomparsa di quattro imperi (Russia
ascesa degli USA come superpotenza
crisi dell'Ancien Régime
avvio della società di massa
risveglio dei movimenti nazionalisti nel Terzo Mondo
Attentato di Sarajevo
Omicidio dell'Arciduca Francesco Ferdinando il 28 giugno 1914 da parte di nazionalisti slavi
evento scatenante della Prima Guerra Mondiale
Ultimatum austro-ungarico alla Serbia
Imposto il 6 luglio 1914
rifiutato
portò alla dichiarazione di guerra del 28 luglio
Effetto domino bellico del 1914
Russia sostiene la Serbia e mobilita
Germania dichiara guerra a Russia (1 agosto) e Francia (3 agosto)
invade il Belgio (4 agosto)
Gran Bretagna entra in guerra
Giappone dichiara guerra alla Germania (23 agosto)
Neutrali all'inizio del conflitto
L'Italia si mantiene neutrale nel 1914
Trattato di Versailles (1919)
Accordo di pace che attribuì la responsabilità del conflitto ad Austria e Germania
Dilemma della sicurezza
Teoria secondo cui accrescere la propria sicurezza minaccia quella altrui
Triplice Alleanza
Alleanza politico-militare tra Germania
Triplice Intesa
Accordo tra Francia
principale blocco avversario della Triplice Alleanza
Corsa agli armamenti
Fenomeno prebellico che vide in particolare Germania e Gran Bretagna competere sul piano navale e militare
Politica estera coercitiva
Scelta adottata dagli stati per via dell'incertezza sulla propria sicurezza
comportava pressioni
minacce e uso della forza
Mire espansionistiche prebelliche
Germania
Disposizione strategico-militare offensiva
I piani militari degli stati erano strutturati per l'attacco rapido
Quali furono i motivi per cui la Prima Guerra Mondiale fu uno spartiacque storico?
Per la vastità geografica e di forze coinvolte
Quali imperi crollarono dopo la Prima Guerra Mondiale?
L'Impero Russo
Cosa accadde il 28 giugno 1914?
L'Arciduca Francesco Ferdinando d'Austria fu assassinato a Sarajevo da irredentisti slavi
Perché l'Austria dichiarò guerra alla Serbia?
Per l'attentato di Sarajevo e per "dare una lezione" alla Serbia
Quali furono le reazioni a catena dopo l'ultimatum austriaco?
Russia mobilita
Germania dichiara guerra a Russia e Francia
invade il Belgio
Gran Bretagna entra in guerra
Giappone dichiara guerra alla Germania
Come si schierarono le potenze mondiali nel 1914?
Germania
Francia
Gran Bretagna
Che ruolo ebbe il Giappone nel conflitto?
Dichiara guerra alla Germania il 23 agosto 1914
Cosa stabilì il Trattato di Versailles?
Attribuì la colpa della guerra a Germania e Austria
Cosa sostiene la recente storiografia sulla Prima Guerra Mondiale?
Si concentra sulla condotta concreta degli stati e sul "dilemma della sicurezza" come causa principale del conflitto
Cos'è il dilemma della sicurezza?
Il fatto che ogni aumento della sicurezza di uno Stato rende più insicuri gli altri
Perché la corsa agli armamenti fu centrale nel pre-guerra?
Aumentò la diffidenza tra le potenze
Qual era la strategia militare prevalente prima del conflitto?
Offensiva: i piani militari prevedevano attacchi rapidi e non contemplavano difese prolungate o compromessi diplomatici
Cosa causò l'intensificarsi della politica estera coercitiva?
L'incertezza sulla stabilità geopolitica e il timore della debolezza indussero gli stati ad adottare misure aggressive e non concilianti
Piano Schlieffen
Strategia tedesca di guerra lampo contro la Francia attraverso il Belgio
Battaglia della Marna
Scontro decisivo tra Germania e forze franco-britanniche nel settembre 1914 che arresta l'avanzata tedesca e segna la fine della guerra lampo
Guerra di trincea
Fase della Prima Guerra Mondiale successiva al 1914
Guerra di logoramento
Strategia in cui si cerca di vincere non per superiorità tattica ma per esaurimento delle risorse e della resistenza nemica
Mobilitazione totale
Coinvolgimento dell'intera popolazione e dell'economia nello sforzo bellico: industria
Genocidio armeno
Massacro sistematico degli armeni da parte del governo turco tra il 1915 e il 1917
Battaglia di Amiens
Agosto 1918
rompe la guerra di posizione e avvia la disfatta tedesca
Armistizio del 4 ottobre 1918
Austria e Germania
preludio alla fine ufficiale del conflitto nel novembre 1918
Industria bellica
Settore industriale che si espande enormemente durante la guerra
Militarizzazione dell'economia
Fenomeno in cui lo Stato assume il controllo della produzione industriale per esigenze belliche
Irreggimentazione dell'economia
Coordinamento centralizzato dell'intero apparato produttivo secondo le priorità militari
Finanza di guerra
Modalità di finanziamento del conflitto attraverso tasse
Prestiti internazionali
Sistema adottato in particolare dalla Triplice Intesa
Debito pubblico
Cresce in tutti i paesi coinvolti nella guerra fino a raggiungere dimensioni colossali
gli USA accumulano crediti per quasi 12 miliardi di dollari
Crisi della supremazia europea
Dopo la guerra
Qual era l'obiettivo del Piano Schlieffen?
Realizzare una guerra lampo contro la Francia passando attraverso il Belgio
Cosa accadde alla Marna nel settembre 1914?
Le truppe tedesche furono fermate da francesi e inglesi
Quali furono le caratteristiche della guerra di trincea?
Equilibrio militare
In cosa consiste la mobilitazione totale?
Coinvolge l'intera società nello sforzo bellico: economia
Quale genocidio avviene durante la Prima Guerra Mondiale?
Quello del popolo armeno
Cosa segna la svolta bellica nell'agosto 1918?
La battaglia di Amiens
Quando viene chiesto l'armistizio?
Il 4 ottobre 1918 da parte di Germania e Austria
Come cambia l'industria durante la guerra?
Cresce vertiginosamente il settore bellico e pesante
nei paesi meno sviluppati (Italia
Francia) accelera l'industrializzazione
Cosa succede all'economia in Italia durante la guerra?
Le industrie strategiche vengono militarizzate e tutta l'economia è organizzata secondo le esigenze del conflitto
Quali sono le modalità di finanziamento del conflitto?
Tasse (soprattutto indirette)
Perché le imposte indirette si rivelano inefficaci?
Perché il calo del tenore di vita e l'aumento dei prezzi (inflazione) fanno crollare i consumi
Chi finanzia la guerra della Triplice Intesa?
Principalmente gli Stati Uniti attraverso prestiti internazionali
Qual è la situazione del debito alla fine della guerra?
Il debito pubblico è esploso ovunque
gli Stati Uniti vantano crediti per circa 12 miliardi di dollari
Quali effetti geopolitici ha la guerra sul mondo?
L'Europa perde la sua supremazia mondiale
gli Stati Uniti emergono come nuova potenza egemone
Stato interventista
Assetto politico che si afferma durante la guerra
Burocrazia bellica
Espansione dell'apparato statale con moltiplicazione di uffici pubblici e centri decisionali esterni alle istituzioni tradizionali
Svuotamento parlamentare
Ridimensionamento del ruolo dei parlamenti nazionali a favore dei governi e delle gerarchie militari
Controllo sociale
Meccanismo repressivo e di propaganda attivato dagli Stati: censura della stampa e corrispondenza
Condizione femminile
Subisce un cambiamento radicale con l'ingresso massiccio delle donne nel mondo del lavoro e nel 1918 in Inghilterra viene concesso loro il diritto di voto
Diritto di voto alle donne (Inghilterra 1918)
Conquista politica e sociale femminile ottenuta come riconoscimento del ruolo svolto durante la guerra nelle fabbriche e nei servizi
Fronte interno
Termine che indica la situazione della società civile durante la guerra
Entusiasmo iniziale per la guerra
Sentimento diffuso in Europa nel 1914
Renitenza alla leva
Fenomeno meno esteso del previsto per ignoranza dei rischi reali della guerra e per l'efficacia della propaganda patriottica veicolata da scuola e esercito
Movimento socialista e guerra
Contraddizione tra ideologia pacifista internazionale e schieramento patriottico delle sezioni nazionali
Posizione della Chiesa
Pacifista: Benedetto XV definisce la guerra "uno spettacolo mostruoso" e "inutile strage" nel 1917
Manifestazioni operaie (1916-1918)
Espressione del crescente malcontento popolare e proletario nei confronti della guerra
Dichiarazione di neutralità italiana
Decisione assunta nel 1914 dal governo Calandra
Triplice Alleanza e neutralità
L'Italia non è obbligata a intervenire al fianco di Austria e Germania perché il trattato prevedeva intervento solo in caso di guerra difensiva
Neutralisti
Corrente di pensiero contraria all'entrata in guerra
Interventisti
Sostenitori dell'entrata in guerra dell'Italia
tra loro nazionalisti
futuristi
Quali cambiamenti subiscono gli Stati nazionali durante la guerra?
Si rafforza l'intervento dello Stato nell'economia e nella società
Come lo Stato reprime il dissenso e cerca il consenso durante la guerra?
Impedendo scioperi e contrattazioni sindacali
Quale trasformazione subisce il ruolo delle donne?
Le donne vengono impiegate in massa nell'industria per sopperire alla mancanza di manodopera maschile e ottengono riconoscimenti politici
Qual era l'atteggiamento della popolazione europea all'inizio della guerra?
Diffuso entusiasmo
Perché la renitenza alla leva fu più bassa del previsto?
Per ignoranza della vera natura della guerra e per l'efficace propaganda patriottica diffusa da scuola ed esercito