La responsabilità per fatto illecito

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/44

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

Diritto civile italiano L2 Droit / Langues Anglais/Italien

Law

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

45 Terms

1
New cards

Cos’è un’obbligazione?

Una relazione giuridicamente vincolante che nasce tra due soggetti in virtù del quale uno dei due soggetti — il creditore — è autorizzato a pretendere dal debitore una prestazione.

2
New cards

Cos’è un obbligo e perché è diverso da un’obbligazione?

Un obbligo è una posizione giuridica soggettiva che mi impone di mantenere un certo comportamento che nasce da una legge.

Sinonimo di dovere

Stato interviene con una sanzione

3
New cards

Quali sono le 3 fonti dell’obbligazione?

  1. Il contratto (sinallagmatico: si è creditori e debitori allo stesso tempo)

  2. Il fatto illecito (= fatto che cagiona un danno ad un terzo)

  3. Atti unilaterali [es: donazioni]

4
New cards

Cos’è la responsabilità aquiliana?

É la responsabilità extracontrattuale. Prende il nome dalla Lex Aquilia in diritto romano che la disciplinava.

Fatto illecito (fuori dalle norme del Codice Civile) che provoca un danno ad un terzo → si crea l’obbligazione di riparare il danno.

5
New cards

Quale articolo del Codice Civile dispone le regole della responsabilità aquiliana?

L’articolo 2043 del Codice Civile:

Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno.

Rimasto immutato dal 1942.

Clausola generale (=norma aperta, che può essere soggetta ad interpretazione evolutiva)

6
New cards

In diritto italiano, tutti i danni danno origine ad un risarcimento?

No! Solo i danni ingiusti.

7
New cards

Quali sono le condizioni per far sorgere la responsabilità extracontrattuale?

  1. Un danno ingiusto (può essere patrimoniale o extrapatrimoniale)

  2. Dolo (intenzione) o colpa (negligenza)

  3. Nesso di causalità: danno conseguenza immediata e diretta [caso Meroni]

Non ci devono essere cause di giustificazione, come ad esempio la forza maggiore, la legittima difesa, l’adempimento di una funzione pubblica

8
New cards

Un’omissione può dare luogo al risarcimento di un danno?

Sì, poiché omissione = danno.

9
New cards

Cosa distingue l’illecito civile dall’illecito penale?

L’illecito penale è tipico → si può essere sanzionati solo per comportamenti previsti dalla legge come reato.

L’illecito civile è atipico, fluido. Il legislatore vuole lasciare libera il + possibile l’autonomia privata.

10
New cards

Cosa implica però l’atipicità dell’illecito civile?

Che ogni pregiudizio, se ricorrono certe condizioni, può essere giudicato ingiusto e quindi = danno ingiusto.

11
New cards

Qual è il fulcro della sentenza della Corte di Cassazione sul Caso Superga del 1951?

La società Torino Calcio non è risarcita per il danno subito (lesione del diritto di credito) perché la Corte di Cassazione considera che solo la lesione di un diritto assoluto è da considerare come un “danno ingiusto” → art. 2043 del Codice Civile.

12
New cards

Cos’è un diritto assoluto?

É un diritto opponibile a tutti → erga omnes.
Esempio: diritto all’identità personale.

13
New cards

Cos’è un diritto relativo?

Un diritto che può essere soddisfatto solo da una persona, vale a dire il mio contraente.
Esempio: diritto di usufrutto.

14
New cards

Qual è la portata della sentenza storica della Corte di Cassazione del 26 gennaio 1971 portante sul Caso Meroni?

Anche la lesione dei diritti relativi può dare luogo a risarcimento!!!

Si trattava di un danno:

  • immediato

  • diretto

  • per una prestazione infungibile [= insostituibile] => risarcibile

15
New cards

Quali sono le possibilità che apre la sentenza storica del Caso Meroni nel regime della responsabilità extra-contrattuale?

Il danno può essere risarcito se il fatto illecito consiste nel:

  1. Induzione all’inadempimento

  2. La complicità nell’altrui inadempimento [sentenza del 7 ottobre 2016]

  3. Trascrizione volontariamente effettuata al danno di qualcuno

  4. Lo storno di dipendenti [concorrenza sleale]

16
New cards

Qual è la portata della sentenza della Corte di Cassazione portante sul Caso Scollo (2000)?

Revirement di giurisprudenza !

Prima → il cittadino poteva richiedere solo l’applicazione delle leggi (azione di annullamento dell’atto della pubblica amministrazione)

Ora → Risarcimento del danno a prescindere se norma di diritto pubblico o privato, o autorità competente civile o amministrativa

17
New cards

Qual è la portata della sentenza 500/1999 della Corte di Cassazione in Sezioni Unite?

GROSSA EVOLUZIONE GIURISPRUDENZIALE

Viene riconosciuto il diritto del cittadino di esercitare un’azione risarcitoria contro la Pubblica Amministrazione quando è stato leso un interesse legittimo da un comportamento illegittimo.

18
New cards

Come cambia l’intera tutela risarcitoria? (Prima e dopo)

Prima → Pratica per punire comportamenti antigiuridici

Dopo → Azione finalizzata a ripristinare il patrimonio del danneggiato (che a causa del danno ingiusto, subisce una perdita economica)

19
New cards

Cos’è il diritto soggettivo?

É il diritto alle proprie pretese nei confronti di soggetti sullo stesso piano.

20
New cards

Cos’è l’interesse legittimo?

É il rapporto che si instaura tra Stato e cittadino (verticale). Lo Stato agisce esercitando la propria sovranità in posizione sovra-ordinata.

21
New cards

Qual è una nuova tipologia di danno risarcibile legata al Caso De Chirico del 1913?

La lesione del diritto all’integrità del patrimonio → lesione alla reputazione economica dell’imprenditore.

De Chirico: no diligenza (autenticato senza che fosse un quadro suo), fatto pagare come quadro d’autore.

22
New cards

Qual è un’altra categoria di danno risarcibile che ha a che fare con i funghi?

Il danno da informazioni inesatte.
Es. un manuale che dichiara commestibile un fungo; guida turistica che affermi come chiuso un locale aperto; trasmissione televisiva che affermi la nocività di un prodotto alimentare.

Devono esserci elementi di dolo o di colpa

23
New cards

Qual è la portata del Caso Consob?

Consacrare la responsabilità per informazioni scorrette (aveva pubblicato un prospetto con info. false)

24
New cards

Quali sono le condizioni del danno da perdita di chance?

Danno $$ valutabile della perdita della possibilità (già esistente nel patrimonio del danneggiato) di conseguire a dei vantaggi economici.

  • effettivo (alta probabilità)

  • attuale (contesto)

Es. infortunio sportivo; ritardo negligente dell’avvocato nei termini di un giudizio in tribunale; voto di laurea inferiore alla media di tutto il percorso formativo; errore nella diagnosi di un paziente terminale (vita residua).

25
New cards

Cos’è il dolo?

Intenzione. Si intendeva produrre gli effetti dell’atto o del fatto.

26
New cards

Cos’è la colpa?

Quando si causa un evento non intenzionalmente ma per negligenza / imperizia / imprudenza o per violazione delle norme.

  • Non si intendeva produrre gli effetti dell’atto o del fatto.

Il soggetto deve essere consapevole (capacità di intendere e di volere)

27
New cards

Perché si parla di “elemento soggettivo” quando si fa riferimento al dolo o alla colpa?

Perché si tratta di un elemento psicologico: se si aveva fatto una previsione / considerazione / volontà di produrre o no gli effetti poi prodottosi.

28
New cards

In diritto civile italiano, il risarcimento varia a seconda se il fatto era doloso o colposo?

No. É nel penale che c’è una variazione nella pena (legislatore punisce solo gli atti dolosi, fatta eccezione per alcuni fatti colposi come l’omicidio, l’infanticio e alcuni reati fiscali)

29
New cards

Cos’è la diligenza?

Il modello contrario alla definizione di colpa.

  • Modello di regole di buona condotta

  • Nella norma (no supereroi)

  • Unica gradazione: settore medico, fra colpa lieve e colpa grave

30
New cards

Nella definizione di colpa, quali sono le condizioni per la “violazione delle norme?

  • Norme espressamente citate

  • Norme vigenti all’epoca dei fatti

31
New cards

Nella definizione di colpa, qual è la definizione di “negligenza”?

Comportamento carente di prudenza, che trascura (e vìola) le normali norme di buonsenso

32
New cards

Nella definizione di colpa, qual è la definizione di “imprudenza”?

Avventatezza, scarsa considerazione degli interessi altrui e di previsione delle conseguenze.

33
New cards

Nella definizione di colpa, qual è la definizione di “imperizia”?

Inesperienza, incapacità tecnica, scarsa pratica professionale.

È imperito il professionista che non ha le stesse capacità professionali della maggior parte dei suoi colleghi che operano nello stesso campo.

34
New cards

Quale tipo di soggetto non risponde delle proprie azioni? + articolo del Codice Civile?

Un soggetto che non ha la capacità di intendere o di volere.

Sarà giuridicamente responsabile il suo tutore legale

Art. 2046 del Codice Civile

35
New cards

Chi è responsabile per un danno ipotetico provocato da dei bambini?

I genitori, oppure chi è preposto alla sorveglianza.

Responsabilità per vigilanza!! Elevatissimi standard di diligenza, di fatti maestre & maestri 😖😖
(Ma si può cercare di portare la prova contraria di aver fatto tutto il possibile per impedire il fatto)

36
New cards

Quali sono 4 tipi di responsabilità aggravata?

Responsabilità aggravata = posso cercare di portare la prova contraria ma probazio diabolica

  1. La responsabilità per la circolazione dei propri veicoli

  2. La responsabilità per i minori (“danno commesso da incapace”)

  3. Responsabilità per danno cagionato da cose in custodia

  4. La responsabilità medica

37
New cards

Cita 3 casi in cui è stata affermata la colpa:

  1. Caso di un medico che ha operato in un campo della chirurgia in cui non aveva esperienza specifica.

  2. Caso di un proprietario di un cantiere che omette le misure idonee alla protezione di bambini.

  3. Caso di un conducente di uno yacht che dia un ordine contrario alle regole più elementari (imbarcazione a vela).

38
New cards

In quale situazione si interrompe il nesso di causalità?

Il legislatore prevede che il nesso di causalità si possa considerare inssussistente tutte le volte in cui il danno non è una conseguenza normale, prevedibile della condotta.
→ Evento di natura eccezionale.

Teoria della causalità adeguata.
Art. 40 del Codice penale.

39
New cards

Ipotesi in cui 2 persone hanno commesso un danno. Quando ci sono più cause, come viene stabilito il nesso di causalità?

Entrambi sono collegabili all’evento, ma la 2° causa può interrompere il nesso di causalità nel caso in cui può a lei sola rappresentare il danno più grave (es: morte).

Se no interruzione del nesso di causalità: entrambi sono ritenuti responsabili e tenuti a risarcire l’intero danno.

40
New cards

Cos’è la responsabilità oggettiva?

Una responsabilità che per scelta del legislatore va a ritenere responsabile colui che gode dei benefici di un’attività imprenditoriale. Nella resp. oggettiva pura non può offrire una prova liberatoria.

Obbiettivo: tutelare i soggetti più deboli.

Oggettiva: assenza di dolo o di colpa (si trattava di una presunzione, una colpa in vigilando → finzione).

“Cuius commoda eius et incommoda.”

41
New cards

Quali sono i 2 casi di responsabilità oggettiva pura?

  1. Responsabilità per danni da prodotti difettosi
    Causa di giustificazione: interruzione del nesso di causalità → o il danno non deriva solo dal prodotto, o in base alle conoscenze scientifiche del settore, era impossibile provare il nesso di causalità.

  2. Responsabilità per rovina di un edificio
    A causa di un “vizio di costruzione”.

42
New cards

Perché si parla di responsabilità aggravata?

Perché c’è un’inversione dell’onere della prova rispetto alla responsabilità dell’articolo 2043: il danneggiante può fornire una prova liberatoria.

Prova liberatoria: prova di una diligenza + stringente rispetto alla media diligenza.

43
New cards

Come possono liberarsi il conducente e il proprietario del veicolo dalla responsabilità per la circulazione dei propri veicoli?

Responsabilità per la circolazione dei veicoli

  • Responsabili: conducente + proprietario.

  • Prova liberatoria: prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno (causa esterna, improvvisa e esorbitante dalla normalità).

44
New cards

Come può liberarsi un genitore / tutore / preposto alla sorveglianza della responsabilità per danno commessso da incapace?

  • Prova liberatoria: aver adottato tutte le cautele necessarie in relazione allo stato dell’incapace, al tempo, al luogo, all’ambiente, alla professionalità del sorvegliante.

45
New cards

Come può liberarsi un custode dalla responsabilità per danno cagionato da delle cose in custodia?

  • Prova liberatoria: deve provare che il danno è stato cagionato da un caso fortuito → un evento imprevedibile e eccezionale che sfugge alla sfera di controllo del danneggiante. Interruzione del nesso di causalità.