1/31
pagine 16 - 19
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
Quanto dura la gravidanza nella cagna?
dall’accoppiamento: 57-72 giorni
dal picco di LH: 64-66 giorni
dall’ovulazione 62-64 giorni
dall’inizio del diestro citologico: 56-58 giorni
Cosa significa se una gravidanza dura più o meno di 63 giorni nella cagna?
che l’accoppiamento è avvenuto prima o dopo rispetto all’ovulazione
Quando raggiungono l’utero gli embrioni nella cagna?
8-9 giorni dopo l’ovulazione (zigoti o morule)
Quando avviene l’annidamento nella cagna?
13-15 giorni dopo l’ovulazione
Com’è la palcenta nella cagna?
endotelio-coriale e zonale
Quando si può fare diagnosi di gravidanza tramite palpazione addominale nella cagna?
tra il giorno 25 e il giorno 35 (30?) di gravidanza
Quando si può osservare la calcificazione dello scheletro dei feti nella cagna?
dal giorno 45 di gravidanza
Quando si può fare diagnosi di gravidanza nella cagna?
i sacchi gestazionali si possono vedere in ecografia 18 giorni dopo l’ovulazione e il battito cardiaco embrionale si può sentire dal giorno 23, però è meglio aspettare i 30 giorni per evitare falsi negativi.
Cosa bisogna considerare per pianificare un parto cesareo nella cagna?
peristalsi intestinale
movimenti fetali
frequenza cardiaca
Quali parametri si possono usare per studiare la gravidanza nella cagna?
fino a 30-35 giorni: diametro della cavità corionica interna
dopo i 35 giorni: diametro della testa e del torace
Cosa possiamo usare come indicatori indiretti di annegamento nella cagna?
in cagne sane, un aumento delle proteine di fase acuta; queste aumentano per la reazione infiammatoria, che si scatena quando il trofoblasto inizia ad erodere l’endotelio.
Come cambiano i valori delle proteine di fase acuta dopo l’annidamento nella cagna?
fibrinogeno aumenta da 100-150 mg/dl a 250-300 mg/dl 25-28 giorni dopo l’ovulazione
aptoglobina aumenta da 35-50 mg/dl a 75-100 mg/dl 18-20 giorni dopo l’ovulazione
Da cosa dipende il mantenimento della gravidanza nella cagna e nella gatta? + meccanismo
dipende dalla secrezione ovarica di progesterone per tutta la durata della gravidanza: i corpi lutei secernono progesterone in seguito allo stimolo prima dell’LH e poi di LH e prolattina.
Quando inizia la secrezione della prolattina nella cagna?
dal giorno 25 di gravidanza
Come cambia la concentrazione di progesterone durante la gravidanza nella cagna?
c’è un picco durante la settimana 3 (15 - 80 ng/ml), poi fluttua tra 10 e 20 ng/ml fino alla fine della gravidanza o fino al giorno 50-80 del diestro
Cosa causa la diminuzione del progesterone alla fine della gravidanza sia nella cagna che nella gatta?
la prostaglandina F2𝝰 secreta dall’endometrio
Come varia la prolattina durante la gravidanza nella cagna?
nelle ultime settimane di gravidanza aumenta fino a 40 ng/ml (< 2 ng/ml nelle cagne non gravide) e raggiunge un picco attorno a 100 ng/ml 1-2 giorni dopo il parto
Come variano gli estrogeni durante la gravidanza nella cagna?
estradiolo basso in cagne gravide e alto in cagne non gravide
estrone alto in cagne gravide e basso in cagne non gravide
Come varia la relaxina durante la gravidanza della cagna e della gatta?
viene secreta dalla placenta: aumenta tra la terza e la quarta settimana di gravidanza e raggiunge un picco di circa 6 ng/ml 2-3 settimane prima del parto
Sulla base di cosa si può calcolare la durata della gravidanza nella gatta? Perché?
sulla base del primo accoppiamento perché l’ovulazione avviene 24-27 ore dopo
Quando viene raggiunto l’utero e quando avviene l’annidamento nella gatta?
l’oocita fertilizzato raggiunge l’utero 3-4 giorni dopo l’ovulazione e l’annidamento avviene 12-13 giorni dopo l’ovulazione.
Quanto dura la gravidanza nella gatta?
tra 52 e 74 giorni
Come cambia la concentrazione di progesterone durante la gravidanza nella gatta? Che ruolo ha la placenta?
aumenta sopra la soglia dei 2 ng/ml 3-4 giorni dopo l’accoppiamento
raggiunge un picco >15 ng/ml tra il giorno 11 e 30
rimane sopra la soglia fino al giorno 62
la placenta può secernere progesterone a metà gravidanza
Quando avviene il parto nella gatta?
1-2 giorni dopo la luteolisi
Che ruolo svolge la prolattina nella gravidanza della gatta?
come per la cagna, svolge un’azione luteotrofica
Che ruolo svolge la prostaglandina F2𝝰 nella gravidanza della gatta?
svolge un’azione luteolitica, che si rende evidente dopo il giorno 30-40
Cosa può essere utile se una gatta ha una storia di infertilità?
Una visita 20-25 giorni dopo l’accoppiamento
Come si può studiare la gravidanza nella gatta?
misurando la distanza testa-posteriore con una radiografia:
10,5 cm a 50 giorni
12 cm a 55 giorni
Come inizia una buona gestione della gravidanza nella cagna?
aggiornamento vaccini all’inizio del proestro (eccezione: vaccino per canine herpes virus da fare alla fine dell’estro e 2 settimane prima del parto)
prelievo di sangue in cagne con una storia di infertilità
diagnosi alla settimana 4 in cagne con una storia di infertilità perché potrebbe essere necessario un supplemento di progesterone
Come si deve gestire l’alimentazione durante la gravidanza nella cagna?
la quantità di cibo deve essere aumentata del 30% a partire dalla settimana 6 e durante le ultime 2 settimane di gravidanza bisogna introdurre gradualmente la dieta per la lattazione.
Quando è utile misurare la temperatura nella cagna gravida?
almeno 3 volte al giorno a partire dal giorno 54
Qual è il periodo in cui i feti sono più sensibili ai farmaci? Perché?
prima che inizi a svilupparsi la placenta, fino al giorno 20-22, quando sono immersi nel latte uterino perché questo è in equilibrio omeostatico con il compartimento sanguino e quindi ogni sostanza presente nel torrente circolatorio, raggiunge anche l’endometrio.