1/13
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
Codifica vs decodifica delle emozioni primarie
Codifica: tutti esprimiamo le emozioni primarie allo stesso modo
Decodifica: tutti interpretiamo le emozioni primarie con uguale accuratezza
🔍 Tribù Fore e americani riconoscono e producono le stesse espressioni delle emozioni di base (Ekman)
Teorie implicite di personalità (TIP)
Data una specifica caratteristica di personalità è probabile che sia presente anche tutta un’altra serie di caratteristiche
Impressioni iniziali (durevoli) → creazione di uno schema → scorciatoia mentale = TIP
Descrivi exp. shi-gu e tipo artistico (Hoffman, Lai & Johnson)
Le persone si creano delle impressioni rispetto ad un tipo di personalità basanosi sulle TIP
Testo in inglese
pp eng
pp eng e chi (bilingue)
Test cinese: pp eng e chi (bilingue)
→ il linguaggio attiva la cultura
Madrelingua inglesi (bilingue) leggono il testo in inglese e attivano il tipo artistico
Madrelingua cinesi (bilingui) leggono il testo in cinese e attivano il tipo shi-gu
(numero di tratti associati al tipo di personalità)
Teoria dell’attribuzione causale (Heider)
Quando osserviamo il comportamento altrui cerchiamo di inferire le cause che lo hanno prodotto, distinguendo tra:
Cause interne (disposizionali): tratti, intenzioni, motivazioni della persona
Cause esterne (situazionali): fattori ambientali o circostanze esterne
Teoria di covariazione (Kelley)
Scopo: capire se un comportamento è causato da fattori interni o esterni
Guardiamo la covariazione: il comportamento cambia insieme a un potenziale fattore causale?
3 informazioni chiave:
Consenso → altri fanno lo stesso?
Specificità → la persona si comporta così solo in questa situazione?
Coerenza → si comporta così ogni volta in questa situazione?
Secondo la teoria della covariazione di Kelley quando facciamo un’attribuzione interna e quando una esterna (in base ai 3 fattori)?
Attribuzione interna: solo quella persona si comporta così, lo fa anche in altre situazioni, ed è coerente nel tempo → probabile che sia dovuto alle sue caratteristiche personali
Attribuzione esterna: anche gli altri si comportano così, la persona lo fa solo in questa situazione, ed è coerente nel tempo → probabile che sia dovuto alla situazione o all’oggetto/evento
Errore fondamentale di attribuzione (bias di corrispondenza)
→ esperimento pro o contro Castro
Quando dobbiamo trovare una causa di un comportamento, sovrastimiamo i fattori interni a discapito di quelli esterni (attribuzione disposizionali > situazionali)
Salienza percettiva
→ esperimento conversazione con spettatori
Una delle cause dell’errore fondamentale di attribuzione = il nostro POV
Ci concentriamo di più sugli individui e non sulla situazione, perché non la conosciamo o non la vediamo
Modello a due stadi del processo di attribuzione (Gilbert)
Le persone attraversano due stadi nel processo di attribuzione :
Stadio 1: spontaneo e automatico → attribuzione interna
Stadio 2: intenzionale e dispendioso → attribuzione esterna
Caratteristiche sistema 1 e sistema 2
Sistema 1: schemi; automatico; veloce; parallelo; inconscio; senza sforzo
Sistema 2: dati reali; controllato; lento; seriale; consapevole; impegnativo
Pensiero analitico vs olistico
→ esperimento vignette americani e giapponesi
Culture individualiste: focus sulle proprietà individuali e non al contesto
Culture collettiviste: focus sull’immagine completa (oggetto e contesto)
Culture e errore fondamentale di attribuzione
→ esperimento esempi di comportamenti americani e indù
Culture individualiste → attribuzioni disposizionali
Culture collettiviste → attribuzioni situazionali
Self serving bias
Quando la nostra autostima è minacciata tentiamo di proteggerla:
Successo: merito a noi stessi
Fallimento: colpa all’esterno
Perché facciamo autoattribuzioni
L’errore fondamentale di attribuzione opera in modo diverso quando ci riferiamo a noi stessi (self serving bias):
mantenere/accrescere l’autostima
strategia di presentarci agli altri: vogliamo che gli altri pensino bene di noi
attribuzioni difensive: ovviare ad altri generi di minacce verso noi stessi
ottimismo irrealistico: proteggersi dal sapere che siamo mortali
credenza in un mondo giusto: le cose brutte capitano solo a persone brutte
informazioni a disposizione: prendiamo in considerazione la prima cosa che vediamo, già disponibile