Storia del diritto medievale e moderno

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/51

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

Flashcards di ripasso ad uso dello studente su argomenti di diritto medievale.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

52 Terms

1
New cards

Qual è il significato della Codificazione Napoleonica del 1804?

È un evento spartiacque nella storia del diritto europeo, segnando l'inizio dell'ordinamento giuridico moderno.

2
New cards

Su quali tre città si fonda la civiltà occidentale?

Gerusalemme (per la fede cristiana), Roma (per il diritto romano) e Atene (per la letteratura greca).

3
New cards

Qual è l'importanza della dimensione storica nello studio del diritto?

Permette di capire per quale motivo certe cose vengono impostate in un certo modo e di assumere una prospettiva critica nei confronti del diritto.

4
New cards

Che cosa significa il termine "moderno"?

Indica ciò che è più vicino; è un concetto relativo che cambia a seconda della prospettiva temporale.

5
New cards

Quando e perché nasce il concetto di Medioevo?

Tra la fine del '400 e l'inizio del '500, un'élite culturale fiorentina cominciò a riprendere i testi classici, guardando al periodo precedente come un'età di mezzo.

6
New cards

Cosa significa l'espressione "Siamo come nani sulle spalle di giganti" nel contesto del Medioevo?

Gli antichi (Virgilio, Aristotele, Platone ecc.) erano i giganti, mentre gli uomini medievali sono dei nani seduti sulle loro spalle, facendo tesoro del loro sapere per guardare più in là.

7
New cards

Quanto dura l'età moderna?

Più o meno 1000 anni. (1492-1789)

8
New cards

Qual è il minimo comune denominatore che caratterizza il Medioevo?

Il cristianesimo, che unisce il periodo dall'inizio alla fine, permeando tutti gli aspetti della vita.

9
New cards

Quali sono le tre date significative che segnano l'inizio del Medioevo Cristiano?

313 (Editto di Milano), 476 (Deposizione di Romolo Augusto), 622 (Egira di Maometto).

10
New cards

Quali sono le tre date significative che segnano la fine del Medioevo Cristiano?

1453 (Caduta di Costantinopoli), 1492 (Scoperta dell'America), 1517 (Affissione delle 95 tesi di Lutero).

11
New cards

Quali sono i forti ideali coltivati nel Medioevo, come la cavalleria e l'amor cortese?

Il cavaliere mette le sue virtù militari a disposizione dei più deboli, basandosi su fides e amor cortese.

12
New cards

Quali nuove identità si cementano durante il Medioevo?

La cristianità, le nazioni, le patrie (come terra dei padri), e le lingue volgari.

13
New cards

In cosa crede l'uomo medievale, rispetto all'universo creato?

Un cosmo ordinato dove tutte le cose sono proporzionate e caratterizzate dalla bellezza.

14
New cards

Qual è il senso della vita per l'uomo medievale?

Conoscere e amare Dio, proiettandosi verso la Gerusalemme celeste.

15
New cards

Cos'è l'antropocentrismo creaturale nel contesto medievale?

Dio ha creato il cosmo mettendo l'uomo al centro, con il compito di custodire e continuare l'opera di creazione.

16
New cards

Come viene concepito l'uomo medievale?

Homo viator, un pellegrino in cammino verso la Gerusalemme celeste.

17
New cards

Come viene immaginato Dio nel Medioevo?

Un creatore intelligente e razionale, fondamento della lex aeterna.

18
New cards

Su cosa si fonda il diritto secondo il pensiero medievale?

La lex aeterna, il diritto naturale e il diritto positivo.

19
New cards

Come deve essere la legge secondo Isidoro di Siviglia?

È onesta, giusta, possibile, secondo natura, secondo la consuetudine della patria, conveniente al luogo e ai tempi, necessaria, utile e manifesta.

20
New cards

Qual è la differenza tra ius e lex?

Ius è il diritto in senso ampio, mentre lex è il precetto scritto.

21
New cards

Cos'è la lex aeterna?

Quel piano provvidenziale che Dio stesso ha in sé e che imprime nella creazione.

22
New cards

Cos'è la legge secondo Tommaso d'Aquino?

Un ordinamento della ragione rivolto al bene comune.

23
New cards

Quando è conclusio e quando determinatio la legge umana?

Quando ribadisce o replica il diritto naturale, e quando aggiunge qualcosa a esso.

24
New cards

Cos'è il popolo nel concetto medievale?

Un numero di uomini riuniti sotto un certo ordine.

25
New cards

Quali sono i tre ceti in cui è divisa la società medievale?

Oratores, bellatores, laboratores.

26
New cards

Cos'è la terra per l'uomo medievale?

È la terra in cui è nato, la sua principale fonte di sostentamento, e qualcosa di enorme e misterioso da riconquistare.

27
New cards

Quali sono i principali contratti agrari nel Medioevo?

La parzionaria, la mezzadria come il pastinato, e il principio della personalità del diritto.

28
New cards

Cos'è il sangue per l'uomo medievale?

È la trasmissione di un'identità, crea un legame familiare, è l'origine dello sperma.

29
New cards

Cos'è il principio della personalità del diritto?

Il criterio implica che all'interno di un unico territorio possono convivere più diritti alternativi, applicati in base all'appartenenza etnica.

30
New cards

Come incide il tempo sul diritto nel Medioevo?

La consuetudine, un comportamento ripetuto nel tempo, e la prescrizione, l'estinguersi di un diritto per il mancato esercizio.

31
New cards

Cos'è accaduto a Strasburgo nell'842?

Ludovico il germanico (re in Germania) giura in francese e Carlo il calvo (re in Francia) giura in tedesco.

32
New cards

Come si chiama il concetto di protezione nel tempo che hanno a che fare con la terra?

Usi civici: la comunità può andare a tagliare la legna, raccogliere castagne, cacciare, pascolo.

33
New cards

Da cosa è determinata la posizione giuridica del singolo nel Medioevo?

La natura rerum e la stessa consuetudine.

34
New cards

Come definisce la persona il filosofo Severino Boezio?

È una sostanza individuale di natura razionale.

35
New cards

Quali sono i due concetti diversi di libertà?

La libertà degli antichi (libertà positiva) e la libertà dei moderni (libertà negativa).

36
New cards

Come si manifestano le cose buone, secondo Ugo da San Vittore?

Le cose si manifestano nella gerarchia e nell'universitas, non nell'individuo, e la grazia si effonde su tutti e opera nei singoli.

37
New cards

Chi è il massimo teorico di questa concezione?

Salisbury che descrive la comunità politica come un corpo umano con diverse membra, ognuna con la sua funzione.

38
New cards

Come è il potere politico medievale?

Non c'è il concetto di sovranità e si preferisce evitare una forma di governo ben determinata.

39
New cards

Quali sono i 3 fatti normativi fondamentali che caratterizzano il diritto medievale?

La terra, il sangue e il tempo.

40
New cards

Cos'è la tarda antichità?

È un'età di transizione tra l'antichità classica e il Medioevo.

41
New cards

Quali sono le principali cause della crisi del III secolo nell'Impero Romano?

Problemi militari, successione imperiale, spopolamento delle città, crisi economica e scetticismo religioso.

42
New cards

Cos'è l'Editto di Milano del 313?

Concede ai cristiani la libertà di culto.

43
New cards

Cos'è l'Editto di Caracalla del 212?

Estende la cittadinanza romana a tutti i sudditi dell'impero.

44
New cards

Quali sono le principali riforme di Diocleziano?

La suddivisione dell'impero, province più piccole, e le persecuzioni dei cristiani.

45
New cards

Cos'è "Quod principi placuit legis habet vigorem"?

Stabilisce che ciò che piace al principe ha valore di legge.

46
New cards

Cosa sono i codici Gregoriano ed Ermogeniano?

Sono semplici raccolte di vecchio materiale sparso che hanno il valore delle fonti da cui provengono.

47
New cards

Cosa è il codice Teodosiano?

È un'opera di raccolta privata, ma è imperiale.

48
New cards

Che scopo ha Codice Giustinianeo?

Riassumere le vecchie costituzioni imperiali suddivise in libri.

49
New cards

Cos'è la Iustitia, secondo le Istituzioni?

È la volontà costante e perpetua di riconoscere a ciascuno il suo diritto.

50
New cards

Cos'è l'aequitas?

Comprende più elementi: armonia giuridica (in paribus causis paria iura), la giustizia e il diritto.

51
New cards

Teodosio che cosa fa?

Emana l’editto di Tessalonica del 380.

52
New cards

Quali sono I fattori fondamentali che caratterizzano il diritto medievale?

la terra (contratti agrari), il sangue (legami familiari) e il tempo (consuetudini).