Psicologia Sociale dei Pregiudizi in Contesti Organizzativi

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/21

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

Flashcards riassuntive sui pregiudizi in contesti organizzativi, basate su un testo di psicologia sociale.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

22 Terms

1
New cards

Chi ha definito il pregiudizio come un giudizio formulato prima di una conoscenza diretta e approfondita, una generalizzazione falsa e inflessibile?

Gordon Allport nel 1954.

2
New cards

Quale evento storico ha influenzato gli studi sul pregiudizio negli anni 1920-1950, portando alla teoria della Personalità Autoritaria di Adorno?

La Shoah.

3
New cards

Come viene considerato il pregiudizio a partire dagli anni 1960-1990?

Come esito di normali processi cognitivi e motivazionali, legato alla categorizzazione sociale e all'appartenenza di gruppo.

4
New cards

Quali sono le tre componenti del modello triadico del pregiudizio?

Stereotipo, pregiudizio e discriminazione.

5
New cards

Come viene definita l'automaticità nel contesto del pregiudizio contemporaneo?

Come processi che avvengono senza consapevolezza, intenzionalità o controllo, con un basso utilizzo di risorse cognitive.

6
New cards

Cosa afferma il Modello della Dissociazione di Devine (1989) riguardo alla conoscenza degli stereotipi?

Persone con alto e basso pregiudizio sono ugualmente a conoscenza degli stereotipi sociali.

7
New cards

Cosa caratterizza il pregiudizio aversivo o riluttante?

Simpatizzare a livello consapevole con il gruppo target, ma avere pensieri e sentimenti negativi a livello inconsapevole, che possono portare a comportamenti discriminatori in situazioni ambigue.

8
New cards

Quali sono le caratteristiche principali del pregiudizio simbolico o moderno?

Sentimenti negativi verso le persone target espressi meno apertamente, negazione della discriminazione e origini nel clima culturale.

9
New cards

Quali sono le tre dimensioni del pregiudizio sottile secondo Pettigrew e Meertens (1995)?

Difesa dei valori tradizionali, enfasi sulle differenze culturali e negazione delle emozioni positive.

10
New cards

Cosa implica il pregiudizio ambivalente?

Valutazioni positive e negative verso lo stesso oggetto di atteggiamento, con la direzione che dipende dal contesto.

11
New cards

Quali sono le due dimensioni principali del Modello del Contenuto degli Stereotipi (SCM) di Fiske et al. (2002)?

Calore/Communion e Competenza/Agency.

12
New cards

Cosa è l'Innuendo Effect nel contesto del Modello del Contenuto degli Stereotipi (SCM)?

Informazioni positive su una dimensione (calore o competenza) implicano aspetti negativi dell'altra dimensione omessa.

13
New cards

Cosa misura la Social Distance Scale?

Misura quanto una persona si senta a proprio agio nella condivisione di contesti sempre più intimi con un membro dell’outgroup.

14
New cards

Cosa valuta il Linguistic Intergroup Bias?

Valuta come le persone usano livelli di astrazione diversi nel linguaggio per descrivere comportamenti dell'ingroup e dell'outgroup, favorendo l'ingroup.

15
New cards

Cosa implica il concetto di 'Minaccia dello Stereotipo'?

La paura di confermare con la propria prestazione gli stereotipi negativi relativi al proprio gruppo, che può effettivamente causare un calo di prestazione.

16
New cards

Cosa è l'autostereotipizzazione?

È la tendenza ad attribuire a se stessi gli stereotipi associati al proprio gruppo, specialmente in contesti in cui l'identità sociale è saliente.

17
New cards

Quali sono le condizioni necessarie affinché il contatto intergruppi riduca il pregiudizio, secondo l'ipotesi del contatto di Allport?

Status paritetico, cooperazione, obiettivo comune e sostegno istituzionale.

18
New cards

Quale modello suggerisce di indebolire le distinzioni a livello di gruppo per ridurre il pregiudizio?

Il modello della decategorizzazione.

19
New cards

In che modo il Modello della Mutua Differenziazione intergruppi (Hewstone e Brown, 1986) affronta la riduzione del pregiudizio?

Sottolineando la necessità di riconoscere e valorizzare le differenze tra i gruppi, mantenendo saliente l'appartenenza al gruppo durante il contatto.

20
New cards

Cosa sono le strategie di contatto indiretto?

Sono strategie che mirano a ridurre il pregiudizio senza richiedere un'interazione diretta con membri dell'outgroup, includendo il contatto esteso, vicario, immaginato e online.

21
New cards

Cosa implica il concetto di 'Buffering Effect' nel contesto del contatto intergruppi?

L'esistenza di molte amicizie intergruppi può 'vaccinare' le persone contro le loro esperienze intergruppi negative.

22
New cards

Cosa è l'acculturazione?

È il processo reciproco di adattamento dei gruppi di accoglienza e dei gruppi di migranti alla nuova situazione in cui si trovano.