Storia Economica: dal Feudalesimo alla Globalizzazione

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
GameKnowt Play
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/79

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

81 flashcard in stile domanda-risposta che coprono i concetti chiave della storia economica trattati: dalle società tradizionali alle rivoluzioni industriali, dalle politiche economiche dei totalitarismi alla costruzione dell’Unione Europea, includendo demografia, innovazioni, istituzioni e globalizzazione.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

80 Terms

1
New cards

Quali sono i tre campi di analisi individuati per studiare le società tradizionali e tecnologiche?

Relazioni economiche, organizzazione sociale, mentalità collettiva.

2
New cards

Che ruolo ha il metodo olistico nella storia economica?

Integra approccio storico e socio-antropologico, mostrando come il comportamento economico dipenda da valori sociali e culturali.

3
New cards

Qual era la principale forma di ricchezza nelle società pre-industriali?

La terra.

4
New cards

Come veniva usata la moneta nelle società tradizionali?

Più come tesoro che come mezzo di scambio; gli scambi avvenivano spesso tramite doni e controdoni.

5
New cards

Quali sono i tre elementi fondamentali dell’organizzazione sociale tradizionale?

Parentela, gruppi di età, genere.

6
New cards

Che cos'è lo status acquisitivo nelle società tecnologiche?

Lo status basato sulle attività e funzioni svolte dall'individuo, che consente mobilità sociale.

7
New cards

Qual è la differenza principale tra reciprocità degli scambi e mercato antagonistico impersonale?

La reciprocità è basata su scambi di favore all'interno di comunità; il mercato impersonale è basato su transazioni a prezzo d'equilibrio tra sconosciuti.

8
New cards

Quali sono i quattro sottoinsiemi interdipendenti delle relazioni economiche?

Ambiente, popolazione, istituzioni politiche-giuridiche, gerarchie sociali.

9
New cards

Che funzioni svolgevano le città secondo la geografia ottocentesca?

Sedi di magistrature, centri di produzione e commercio di manufatti, fornitori di servizi al mondo rurale.

10
New cards

Cosa caratterizza il feudalesimo?

Mancanza di potere centrale forte, pluralità di poteri locali, rapporto personale di fedeltà vassallo-signore.

11
New cards

Quale innovazione demografica seguì la Peste Nera?

Dal 1530 riprese la crescita della popolazione europea grazie a migliori condizioni igienico-sanitarie e maggiori scorte alimentari.

12
New cards

Cos'è la mezzadria?

Contratto parziario con cui il proprietario concede la terra in uso ricevendo parte del raccolto.

13
New cards

In che cosa consiste il sistema dei campi aperti?

Rotazione con maggese lasciato a pascolo comune e uso collettivo di terre e pascoli.

14
New cards

Quale fu l'effetto delle botteghe di sola vendita dal Quattrocento?

Aumento della circolazione monetaria e familiarità dei contadini con gli scambi.

15
New cards

Che cosa distingue le tre “monete effettive” italiane tardo-medievali?

Oro (scudi), argento (moneta bianca), rame (denari); a esse si affiancava la moneta di conto ideale.

16
New cards

Quale privilegio fondamentale ottenne la VOC dal governo olandese?

Monopolio del commercio con l’Asia e poteri sovrani (stipulare trattati, mantenere esercito, battere moneta).

17
New cards

Che funzione ebbero le compagnie privilegiate del XVII secolo?

Ridurre i costi di transazione, ottenere monopoli e sovvenzioni statali per il commercio coloniale.

18
New cards

Quali infrastrutture stradali sviluppò la Gran Bretagna tra 1750 e 1830?

Da 5.500 km a oltre 35.000 km di strade lastricate, facilitando il mercato nazionale.

19
New cards

Cosa stabilì il Bill of Rights (1689) inglese?

Libertà di parola parlamentare, controllo dei tributi e divieto al re di mantenere un esercito permanente.

20
New cards

Quale innovazione introdusse Arkwright?

Il filatoio idraulico (water-frame) mosso inizialmente da cavalli poi da energia idraulica.

21
New cards

Perché la Gran Bretagna adottò il liberoscambismo a metà Ottocento?

Per rafforzare la dipendenza dal commercio internazionale dopo l'abolizione dei dazi (Corn Laws).

22
New cards

Quali fattori spiegarono il rapido decollo industriale del Belgio?

Vicino all’Inghilterra, ricco di carbon fossile e ferro, immigrazione di tecnici inglesi, banche d’investimento attive.

23
New cards

Perché la siderurgia francese si concentrò in grandi imprese dopo il 1870?

Integrazione verticale, concentrazione finanziaria e formazione di cartelli contro la sovrapproduzione.

24
New cards

Che ruolo svolse lo Zollverein nella Germania del XIX secolo?

Creò un mercato unificato abolendo dazi interni e favorendo l’industrializzazione prussiana.

25
New cards

Quali misure sociali introdusse Bismarck?

Pensioni di vecchiaia, assicurazioni malattia, infortuni e disoccupazione per attenuare i conflitti sociali.

26
New cards

Che riforma fondamentale introdusse lo zar Alessandro II in Russia?

L’abolizione della servitù della gleba (1858-1868).

27
New cards

Quale fu l’obiettivo primario della restaurazione Meiji (Giappone)?

Industrializzare il paese importando tecnici stranieri, diffondendo scuole tecniche e promuovendo zaibatsu.

28
New cards

Quale conseguenza economica ebbe la Guerra Civile americana per il Nord?

Accrescimento della produzione industriale e rafforzamento di siderurgia, meccanica e agricoltura.

29
New cards

Cos’è la “prima globalizzazione” (1850-1913)?

Formazione di un mercato mondiale grazie a ferrovie, navi frigorifere, canali di Suez e Panama e calo noli marittimi.

30
New cards

Quale fu la causa immediata del crollo di Wall Street nel 1929?

Speculazione azionaria eccessiva che portò a un repentino calo dei titoli e a fallimenti bancari.

31
New cards

Quale provvedimento segnò la fine del liberoscambismo inglese nel 1932?

Introduzione delle nuove Corn Laws con tariffe preferenziali e Imperial Preference.

32
New cards

Elenca due strumenti anticrisi usati dagli stati negli anni Trenta.

Abbandono del gold standard con svalutazione e avvio di grandi lavori pubblici ad alta intensità di lavoro.

33
New cards

Quali elementi definiscono un regime totalitario secondo lo schema a sei punti?

Partito unico ideologico, controllo esercito, polizia segreta, propaganda e censura, culto del capo, economia dirigista.

34
New cards

Che cos'era la NEP introdotta da Lenin nel 1921?

Nuova Politica Economica che reintrodusse proprietà privata contadina e piccola impresa per rilanciare l’economia.

35
New cards

Quale obiettivo perseguì il primo piano quinquennale di Stalin (1928-33)?

Industrializzazione accelerata e collettivizzazione dell’agricoltura attraverso kolchoz e sovchoz.

36
New cards

Che cosa prevedeva il piano Marshall (ERP)?

Trasferimento di aiuti finanziari e materiali USA all’Europa (15,7 miliardi $ 1948-1953) per la ricostruzione postbellica.

37
New cards

Quali sono le tre leve keynesiane di politica economica?

Politica monetaria, spesa pubblica in deficit, variazioni della pressione fiscale per stimolare domanda e risparmio.

38
New cards

Che obiettivi caratterizzano l’economia mista del dopoguerra?

Pieno impiego, utilizzo pieno capacità produttiva, stabilità prezzi, crescita salari legata a produttività, equilibrio estero.

39
New cards

Cosa provocò lo shock petrolifero del 1973?

Impennata dei prezzi del greggio, inflazione galoppante e crisi di crescita nei paesi occidentali.

40
New cards

Quali sono le quattro “tigri asiatiche”?

Hong Kong, Taiwan, Corea del Sud, Singapore.

41
New cards

Cos’è la PAC nel bilancio UE?

Politica Agricola Comune, principale voce di spesa destinata al sostegno dei prezzi e dei redditi agricoli.

42
New cards

Quale accordo del 1993 istituì il mercato unico europeo?

L'Atto Unico Europeo (attuato pienamente nel 1993) con libera circolazione di beni, persone, servizi e capitali.

43
New cards

Quale riforma economica avviò Deng Xiaoping in Cina?

Introduzione dell’economia di mercato socialista con zone economiche speciali e apertura agli investimenti esteri.

44
New cards

Che trasformazione subì la struttura del PIL indiano tra 1951 e 2003?

Agricoltura dal 58% al 25%, industria dal 16% al 27%, servizi dal 28% al 51% del PIL.

45
New cards

Qual è l’indicatore più usato per misurare il benessere materiale di un paese?

Il PIL pro capite.

46
New cards

Cosa distingue macroinvenzioni e microinvenzioni?

Le macro segnano discontinuità (es. macchina a vapore), le micro sono miglioramenti incrementali successivi.

47
New cards

Qual è la legge di Engel?

La quota di spesa per alimenti diminuisce proporzionalmente al crescere del reddito.

48
New cards

Perché la macchina a vapore è considerata tecnologia di portata generale?

Perché applicabile in molti settori: miniere, tessile, trasporti ferroviari e navali.

49
New cards

Che ruolo ebbero le ferrovie nello sviluppo del XIX secolo?

Stimolarono domanda di ferro e carbone, ridussero costi di trasporto e integrarono mercati nazionali.

50
New cards

Quali tre motivi spingevano alla concentrazione in fabbrica secondo gli storici?

Vincoli tecnologici, incremento di efficienza, controllo disciplinare sui lavoratori.

51
New cards

Che funzione aveva il Board of Trade britannico?

Coordinare politica commerciale e industriale, sostenendo lo sviluppo con regolazioni favorevoli.

52
New cards

Quale fu il contributo della domanda estera alla Rivoluzione Industriale inglese?

Importante per assorbire eccedenze tessili e metalliche e per finanziare le importazioni alimentari.

53
New cards

Che cos’è la “scientific management” di Taylor?

Organizzazione scientifica del lavoro basata su studi di tempi e metodi per aumentare produttività.

54
New cards

Quali sono i tre modelli di capitalismo individuati da Chandler?

Manageriale (USA), personale/familiare (UK), manageriale-bancario cooperativo (Germania).

55
New cards

Perché l’elettricità fu rivoluzionaria dopo il 1880?

Permise trasmissione di energia a distanza, illuminazione pubblica e motori elettrici efficienti.

56
New cards

Che innovazione rese l’acciaio più economico?

Processi Bessemer e Siemens-Martin che abbatterono impurità e costi di produzione.

57
New cards

Cosa caratterizza il sistema americano di produzione?

Produzione di massa mediante parti intercambiabili e catena di montaggio, riducendo i tempi di assemblaggio.

58
New cards

In quale periodo si colloca l’“epoca d’oro” della crescita post-bellica?

1946-1973.

59
New cards

Quale meccanismo valutario fu istituito a Bretton Woods?

Un sistema di tassi di cambio fissi regolato dal FMI, con il dollaro convertibile in oro (fino al 1971).

60
New cards

Che cos’è il gold standard introdotto in Germania nel 1873?

Sistema monetario che lega l’emissione di moneta a una riserva d’oro, stabilizzando cambi e prezzi.

61
New cards

Quali tre passi prevede l’unione economica e monetaria rafforzata proposta nel 2012?

Unione bancaria, unione economica per competitività e crescita, unione fiscale per finanze pubbliche sane.

62
New cards

Che cosa definisce la teoria centro-periferia di Wallerstein?

Un'economia-mondo con un ‘centro’ industriale, una ‘semiperiferia’ intermedia e una ‘periferia’ fornitrice di materie prime.

63
New cards

Perché la Cina imperiale si fermò nell’innovazione tecnologica secondo alcuni storici?

Eccessivo controllo statale Ming, conservatorismo che scoraggiò sperimentazione privata e marittima.

64
New cards

Quali furono i principali settori trainanti della prima rivoluzione industriale?

Cotone, ferro, ferrovie.

65
New cards

Cos'è l'effetto 'catching up'?

Processo di recupero dei paesi inseguitori che riducono il divario di reddito con i paesi leader.

66
New cards

Che rapporto c'è tra commercio internazionale e economie di scala secondo Adam Smith?

L’allargamento dei mercati permette di produrre su scala maggiore, abbassando i costi unitari.

67
New cards

Quale fu la principale conseguenza demografica della Rivoluzione agricola europea?

Incremento stabile della popolazione grazie a migliore alimentazione e minor mortalità di crisi.

68
New cards

Cosa indica il termine dumping nella politica commerciale tedesca ottocentesca?

Vendita all’estero a prezzi inferiori ai costi interni per espandere la capacità produttiva.

69
New cards

Che cosa significava Habeas Corpus Act (1679)?

Tutela della libertà personale e divieto di carcerazione arbitraria in Inghilterra.

70
New cards

Qual è la funzione dei fondi strutturali UE?

Redistribuire risorse verso regioni arretrate per promuovere crescita e coesione.

71
New cards

Perché il mercato del lavoro era rigido all’inizio della Rivoluzione Industriale?

Leggi sui poveri vincolavano i lavoratori alla parrocchia d’origine, limitando la mobilità.

72
New cards

Quale fu la principale critica al sistema scolastico britannico nel declino post-1870?

Insufficiente formazione tecnica rispetto al fabbisogno di capitale umano dell’industria.

73
New cards

Che cosa misura la legge di Malthus nel modello demografico tradizionale?

Crescita popolazione vs risorse agricole, con crisi di mortalità quando la popolazione supera il sostentamento.

74
New cards

Quali furono le tre fasi di crescita 1870-1973 secondo Maddison?

Crescita e globalizzazione (1870-1913), crisi e guerre (1914-45), boom post-bellico (1946-73).

75
New cards

Che forma di finanziamento predominava nell’Inghilterra industriale dell’Ottocento?

Credito commerciale a breve termine e sconto di cambiali presso la Banca d’Inghilterra.

76
New cards

In che modo le navi frigorifere cambiarono il commercio mondiale?

Permisero l’importazione di carni e derrate deperibili da regioni lontane, amplificando la specializzazione agricola.

77
New cards

Che ruolo ebbe l’istruzione nei successi industriali svizzeri?

Alto livello di scolarizzazione e ingegnosità favorirono settori ad alta qualità come orologeria e farmaceutica.

78
New cards

Quale misura fiscale utilizzò la Svezia per politica anticiclica dal 1955?

Un fondo di riserva dei profitti ceduti dalle imprese alla banca centrale in cambio di esenzioni fiscali.

79
New cards

Qual è il significato di capitalizzazione verticale in Belgio?

Controllo da parte di una sola impresa di tutte le fasi di una filiera produttiva (es. carbone-ferro-acciaio).

80
New cards

Che cosa fu l’OECE istituita nel 1948?

Organizzazione Europea di Cooperazione Economica per distribuire gli aiuti Marshall e liberalizzare i commerci.