Fonologia

0.0(0)
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/101

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

Capitolo 4

Italian

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

102 Terms

1
New cards
Cos'è la fonologia?
La fonologia è il livello d'analisi relativo alla forma dell'espressione.
2
New cards
Quali sono i piani della fonologia?
1. forma fonologica e 2. realizzazione fonetica
3
New cards
Cos'è la forma fonologica?
La rappresentazione degli elementi lessicali.
4
New cards
Cos'è la realizzazione fonetica?
L'insieme delle proprietà di una sequenza concretamente realizzata.
5
New cards
Qual è l'unità minima con funzione distintiva della fonologia?
Il fonema. Esso è un'unità formale e distingue fra le diverse unità del lessico.
6
New cards
Cos'è la funzione distintiva di Trubeckoj?
Il fonema permette di distinguere tra due o più significanti.
7
New cards
Cos'è la funzione culminativa di Trubeckoj?
Il fonema individua il numero di unità in cui è divisibile il nastro fonico.
8
New cards
Cos'è la funzione delimitativa di Trubeckoj?
Il fonema individua il margine lineare di una parola.
9
New cards
Quali sono i rapporti tra fonologia e fonetica?
Si dividono in processi detti REGOLE e i VINCOLI, che descrivono come un certo elemento A in forma lessicale si manifesti in tanti elementi diversi in forma postlessicale per via dei vincoli di una lingua.
10
New cards
Cos'è l'allofono?
L'allofono riguarda le diverse realizzazioni che si possono avere di uno stesso fonema. (esempio: inglese)
11
New cards
Cos'è l'inventario fonologico?
è l'insieme delle unità di significante di una lingua. I suoi elementi si dividono in segmenti o unità paradigmatiche, e costituenti prosodici o unità sintagmatiche.
12
New cards
In cosa consiste la prova di commutazione?
Consiste in uno scambio sull'asse paradigmatico di un solo elemento con un altro all'interno di un'unità di livello più alto. Se si ottiene un altro elemento accettabile nella lingua, i due elementi sono fonemi, due diverse unità del significante.
13
New cards
Cos'è la coppia minima?
è una coppia di parole che si differenziano solo per una proprietà fonologica.
14
New cards
Cos'è la distribuzione?
è uno scambio tra due elementi in compresenza, quindi parliamo di uno scambio sull'asse sintagmatico.
15
New cards
A cosa serve l'esame distribuzionale?
Mostra le distribuzioni logiche di 2 elementi A e B. Ci sono tre tipi di distribuzione.
16
New cards
Distribuzione complementare
Tutti in cui casi in cui si presenta A, non c'è B.
17
New cards
ESEMPIO In inglese, [l] e [ɬ] sono entrambi allofoni di /l/, ma il primo si trova solo in attacco, il secondo solo in coda

18
New cards
Cos'è l'allofonia condizionata?
La presenza di un allofono (variante di un fonema) dovuta al contesto linguistico (caso della d. complementare)
19
New cards
Distribuzione sovrapposta
I contesti in cui compare l'elemento A si sovrappongono solo in parte a quelli in cui compare B e viceversa. ESEMPIO: In italiano i fonemi [m], [n] e [ɲ] sono in distribuzione sovrapposta. Possono dar luogo a coppie minime.
20
New cards
Distribuzione coincidente
In tutti i contesti linguistici in cui compare A compare anche B. Si possono avere coppie minime.
21
New cards
Cos'è la variazione libera?
Si ha variazione libera quando abbiamo suoni foneticamente simili che si possono trovare nello stesso contesto. In italiano, [r], [ʋ] (r moscia) e [ʁ]
22
New cards
Cosa sono le varianti combinatorie?
Sono le realizzazioni di un fonema che dipendono dal contesto. Sono prevedibili e non dipendono dal parlante.
23
New cards
Cos'è un tratto?
Un tratto è un valore che può essere assunto o meno da un fonema e permette di distinguere tra significanti. I fonemi si scompongono in tratti.
24
New cards
Che proprietà hanno i tratti?
Sono binari, ammettono solo due valori: una proprietà può essere assente o presente.
25
New cards
Come possono essere i tratti?
Distintivi, classificatori, componenziali.
26
New cards
Tratti distintivi
Tratti che hanno la capacità di distinguere fra due o più fonemi.
27
New cards
Tratti classificatori
I tratti classificano l'identità del suono.
28
New cards
Tratti componenziali
I tratti rappresentano le proprietà componenziali dei suoni.
29
New cards
Quanti e quali sono i tratti del vocalismo italiano?
i tratti sono 4 e sono
30
New cards
- alto: [+] /i/ e /u/ e con [-] /a/

31
New cards
- basso: [+] /a/

32
New cards
- teso (suoni prodotti con un notevole sforzo muscolare): [+teso] /e/, /o/; [- teso] /ɛ/, /ɔ/

33
New cards
- arretrato: e vocali anteriori sono marcate dal segno [-], quelle posteriori da [+

34
New cards
Quali sono i tratti del luogo diaframmatico consonantico?
\[coronale], [distribuito], [avanzato]
35
New cards
Cosa viene caratterizzato da [coronale]?
+ \>> dentali, alveolari, postalveolari, retroflesse
36
New cards
- \>> labiali, labiodentali, velari, palatali

37
New cards
Cosa viene caratterizzato da [avanzato]?
+ \>> tutti gli elementi prodotti tra la lingua e gli alveoli
38
New cards
- \>> postalveolari, retroflesse, palatali, velari, uvulari.

39
New cards
Cosa viene caratterizzato da [distribuito]? (tratto che riguarda l'ampiezza del diaframma)
+ \>> dentali, postalveolari
40
New cards
- \>> alveolari, retroflesse

41
New cards
Quali sono i tratti del modo diaframmatico consonantico?
sonorante, continuo, soluzione ritardata, laterale, nasale.
42
New cards
\[sonorante]
+ \>> nasali, laterali, vibranti
43
New cards
- \>> ostruenti

44
New cards
\[contino] (capacità di tenuta delle consonanti)
+ \>> fricative
45
New cards
- \>> occlusive e affricate

46
New cards
\[soluzione ritardata] (fase di soluzione di una consonante)
+ \>> affricate
47
New cards
- \>> occlusive

48
New cards
\[laterale]
+ \>> laterali
49
New cards
- \>> vibranti

50
New cards
\[nasale]
+ nasali
51
New cards
- \>> tutte le altre

52
New cards
Quali sono i tratti maggiori per le classi di segmenti?
\[consonantico] - \>> vocali e approssimanti
53
New cards
\[sillabico] + \>> tutti gli elementi che possono occupare il nucleo della sillaba. Si trova sul piano della struttura sillabica e per indicare questo segmento si una notazione che faccia trasparire l'associazione del segmento al tratto di sillabicità

54
New cards
es. V \= X [ + sillabico]

55
New cards
\[sonorante] - \>> ostruenti

56
New cards
Quali sono i tratti per la distinzione dell'attività laringea?
\[sonoro]: il tratto indica la presenza o assenza di vibrazione glottidale
57
New cards
\[glottide allargata]: apertura di grandi dimensioni nella glottide o meno

58
New cards
Cos'è il principio di autosegmentalià?
è il principio per cui nella rappresentazione di fonemi operiamo su due livelli.
59
New cards
Quali sono i due livelli del principio di autosegmentalità?
- il livello scheletrico, a rappresentazione dei rapporti sintagmatici per cui ogni fonema
60
New cards
è rappresentato con una marca X

61
New cards
- il livello timbrico, ossia i tratti fonologici che si associano alle marche.

62
New cards
Il rapporto tra i due livelli è stabilito da linee di associazione che collegano gli autosegmenti.

63
New cards
Cosa afferma il principio del contorno obbligatorio?
Principio secondo cui in uno stesso livello di rappresentazione fonologica non sono ammessi elementi identici adiacenti, ma solo differenze. ESEMPIO: /st/, sequenza in cui numerosi tratti non vengono ripetuti, ma rimangono inalterati nella sequenza.
64
New cards
Cos'è la sillaba?
La sillaba è un'unità prosodica. è rappresentata da σ. L'unico elemento universalmente necessario è il //nucleo//, l'//attacco// può essere facoltativo o obbligatorio, mentre la //coda// può essere esclusa o ammessa.
65
New cards
Come fanno le lingue a regolare la sillaba?
Le lingue regolano la composizione dei singoli costituenti della sillaba, il numero di questi e il loro ordine.
66
New cards
Cos'è la scala di sonorità?
è una scala che formalizza che ordine tendono a seguire costituenti.
67
New cards
occlusive \> fricative \> consonanti sonoranti \> approssimanti \> vocali.

68
New cards
Avremo un attacco con sonorità crescente e una coda con sonorità discendente.

69
New cards
Com'è composta la scala di sonorità italiana?
- il confine sillabico si trova prima della consonante in una sequenza V - C - V
70
New cards
- le consonanti lunghe sono divise in due sillabe diverse

71
New cards
- se abbiamo una sonorante o fricativa + un'occlusiva o una sonorante + fricativa, si formeranno due sillabe.

72
New cards
Com'è formata la sillaba dell'italiano?
Da un attacco facoltativo che può contenere 1/2 elementi, un nucleo obbligatorio che contiene un elemento, una coda che contiene un elemento.
73
New cards
Che caratteristiche ha la sillaba ottimale?
Ha un attacco crescente, un picco di sonorità con il nucleo e una coda discendente.
74
New cards
Dove si trova la sillaba?
Essendo a un livello superiore del livello scheletrico, si trova nella struttura prosodica.
75
New cards
Regole varie sulla sillaba
1. se la coda è occupata da un'occlusiva, questa è sempre in coppia con una consonante lunga che è l'attacco della sillaba successiva \>> ['pak.ko]; ['pat.to]
76
New cards
2. Le opposizioni consonantiche sono attive solo in attacco, in coda differiscono solo per il modo di articolazione.

77
New cards
3. Se c'è una nasale in coda, assume il luogo diaframmatico della consonante successiva. ante (/'fan.te/) --\> n in coda diventa [+coronale] e [+avanzato].

78
New cards
Di cosa parliamo quando parliamo di economia del nucleo sillabico?
Del fatto che nell'evoluzione dal latino all'italiano si è avuta la tendenza a mantenerlo facendo sì che nonostante la /s/ sia caduta davanti alle consonanti sonore, al suo posto si sia imposto un allungamento vocalico in modo da mantenere la lunghezza della rima.
79
New cards
Quando una sillaba si dice leggera e quando si dice pesante?
Una sillaba si dice leggera quando è aperta, il suo nucleo contiene una vocale breve e pesa una mora. Si dice lunga il nucleo contiene una vocale lunga, quando vi è coda sillabica o una delle due e pesa due more.
80
New cards
Come si stabilisce l'accento in base a sillaba leggera e pesante?
nelle parole di 3 o più sillabe, l'accento cade sulla penultima sillaba, ma se questa è leggera cade sulla terzultima.
81
New cards
Come si dividono le lingue in base alla posizione delle lingue?
- lingue in cui la posizione dell'accento è interamente prevedibile \>> francese, ultima sillaba della parola
82
New cards
- lingue in cui la posizione dell'accento non è distintiva, ci sono delle regole per assegnare la prominenza

83
New cards
- lingue in cui la posizione dell'accento è solo parzialmente prevedibile, la sua collocazione finale è specificata del lessico \>> italiano, una delle ultime tre sillabe.

84
New cards
Cos'è la parola fonologica?
Con parola fonologica (ω) si intende una sequenza di sillabe organizzate intorno a una sillaba tonica. La parola fonologica è un costituente prosodico. Non coincide (in italiano) con la parola morfosintattica.
85
New cards
Cosa succede quando ci sono più lessemi in una parola fonologica?
Questo può accadere con le parole atone. Se proclitiche, sono organizzate attorno all'accento della parola che le segue; se enclitiche, sono organizzate intorno alla parola che le precede.
86
New cards
Caso particolare: parole composte
In questo caso, ci sono più parole fonologiche organizzate in un'unica parola morfosintattica.
87
New cards
Come sono rappresentati i processi forma fonologica e rappresentazione fonetica?
1. regole di riscrittura: "A --\> B" si legge "A è riscritto come B", ma visto che nella maggior parte dei casi la regola è condizionata, si troverà sottoforma di "A è riscritto come B se si trova tra X e Y ed è caratterizzata da tratti Z"
88
New cards
2. regole multilineari/autosegmentale: intesa come mutamento da uno strato all'altro della rappresentazione fonologica delle posizioni segmentali del livello scheletrico e dei tratti fonologici del livello timbrico.

89
New cards
Quando si parla di assimilazione?
Si parla di assimilazione quando uno o più segmenti assumono parte/tutti i tratti di un segmento diverso da loro. Può avvenire a contatto, a distanza; può essere parziale, totale. Si distingue tra assimilazione regressiva: il segmento successivo influisce su quello precedente; progressiva: il segmento precedente influisce su quello successivo, e reciproca.
90
New cards
es. nasalizzazione delle vocali

91
New cards
In cosa consiste la dissimilazione?
Nella differenziazione di un segmento rispetto a un altro a lui simile.
92
New cards
es. geminazione distratta: una consonante lunga si muta in un nesso di due consonanti.

93
New cards
Come si presenta la scala di forza consonantica?
occlusive \> fricative \> approssimanti \> sorde \> sonore. La scala termina con il dileguo.
94
New cards
In cosa consistono i processi di lenizione e fortizione?
La fortizione consiste in un innalzamento della forza consonantica. Si verifica in posizioni come dopo una pausa, dopo una consonante.
95
New cards
La fortizione è un indebolimento della forza consonantica. Si verifica in posizione come dopo una vocale, dopo una vocale e seguite da vocale.

96
New cards
Cos'è la protesi?
Il segmento viene inserito all'inizio. es. In italiano quando abbiamo una parola terminante per consonante e una seguente che inizia per [s] tendiamo a inserire un segmento [i].
97
New cards
Cos'è l'epentesi?
Viene aggiunto un elemento (suono) all'interno di una parola. es. passaggio latino - italiano: ruinam \>> rovina. per evitare lo iato.
98
New cards
Cos'è l'epitesi?
Viene aggiunto un suono/sillaba alla fine di una parola. es. sine --\> sì (salentino)
99
New cards
Cos'è l'aferesi?
è la caduta di un elemento all'inizio di parola. es. I'm --\> I am
100
New cards
Cos'è la sincope?
è la caduta di un elemento all'interno della parola. es. la vocale centrale in prima sillaba può cadere in parole come Devant in fr.