Fonologia

studied byStudied by 7 people
0.0(0)
Get a hint
Hint

Cos'è la fonologia?

1 / 101

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

Capitolo 4

Italian

102 Terms

1

Cos'è la fonologia?

La fonologia è il livello d'analisi relativo alla forma dell'espressione.

New cards
2

Quali sono i piani della fonologia?

  1. forma fonologica e 2. realizzazione fonetica

New cards
3

Cos'è la forma fonologica?

La rappresentazione degli elementi lessicali.

New cards
4

Cos'è la realizzazione fonetica?

L'insieme delle proprietà di una sequenza concretamente realizzata.

New cards
5

Qual è l'unità minima con funzione distintiva della fonologia?

Il fonema. Esso è un'unità formale e distingue fra le diverse unità del lessico.

New cards
6

Cos'è la funzione distintiva di Trubeckoj?

Il fonema permette di distinguere tra due o più significanti.

New cards
7

Cos'è la funzione culminativa di Trubeckoj?

Il fonema individua il numero di unità in cui è divisibile il nastro fonico.

New cards
8

Cos'è la funzione delimitativa di Trubeckoj?

Il fonema individua il margine lineare di una parola.

New cards
9

Quali sono i rapporti tra fonologia e fonetica?

Si dividono in processi detti REGOLE e i VINCOLI, che descrivono come un certo elemento A in forma lessicale si manifesti in tanti elementi diversi in forma postlessicale per via dei vincoli di una lingua.

New cards
10

Cos'è l'allofono?

L'allofono riguarda le diverse realizzazioni che si possono avere di uno stesso fonema. (esempio: inglese)

New cards
11

Cos'è l'inventario fonologico?

è l'insieme delle unità di significante di una lingua. I suoi elementi si dividono in segmenti o unità paradigmatiche, e costituenti prosodici o unità sintagmatiche.

New cards
12

In cosa consiste la prova di commutazione?

Consiste in uno scambio sull'asse paradigmatico di un solo elemento con un altro all'interno di un'unità di livello più alto. Se si ottiene un altro elemento accettabile nella lingua, i due elementi sono fonemi, due diverse unità del significante.

New cards
13

Cos'è la coppia minima?

è una coppia di parole che si differenziano solo per una proprietà fonologica.

New cards
14

Cos'è la distribuzione?

è uno scambio tra due elementi in compresenza, quindi parliamo di uno scambio sull'asse sintagmatico.

New cards
15

A cosa serve l'esame distribuzionale?

Mostra le distribuzioni logiche di 2 elementi A e B. Ci sono tre tipi di distribuzione.

New cards
16

Distribuzione complementare

Tutti in cui casi in cui si presenta A, non c'è B.

New cards
17

ESEMPIO In inglese, [l] e [ɬ] sono entrambi allofoni di /l/, ma il primo si trova solo in attacco, il secondo solo in coda

New cards
18

Cos'è l'allofonia condizionata?

La presenza di un allofono (variante di un fonema) dovuta al contesto linguistico (caso della d. complementare)

New cards
19

Distribuzione sovrapposta

I contesti in cui compare l'elemento A si sovrappongono solo in parte a quelli in cui compare B e viceversa. ESEMPIO: In italiano i fonemi [m], [n] e [ɲ] sono in distribuzione sovrapposta. Possono dar luogo a coppie minime.

New cards
20

Distribuzione coincidente

In tutti i contesti linguistici in cui compare A compare anche B. Si possono avere coppie minime.

New cards
21

Cos'è la variazione libera?

Si ha variazione libera quando abbiamo suoni foneticamente simili che si possono trovare nello stesso contesto. In italiano, [r], [ʋ] (r moscia) e [ʁ]

New cards
22

Cosa sono le varianti combinatorie?

Sono le realizzazioni di un fonema che dipendono dal contesto. Sono prevedibili e non dipendono dal parlante.

New cards
23

Cos'è un tratto?

Un tratto è un valore che può essere assunto o meno da un fonema e permette di distinguere tra significanti. I fonemi si scompongono in tratti.

New cards
24

Che proprietà hanno i tratti?

Sono binari, ammettono solo due valori: una proprietà può essere assente o presente.

New cards
25

Come possono essere i tratti?

Distintivi, classificatori, componenziali.

New cards
26

Tratti distintivi

Tratti che hanno la capacità di distinguere fra due o più fonemi.

New cards
27

Tratti classificatori

I tratti classificano l'identità del suono.

New cards
28

Tratti componenziali

I tratti rappresentano le proprietà componenziali dei suoni.

New cards
29

Quanti e quali sono i tratti del vocalismo italiano?

i tratti sono 4 e sono

New cards
30
  • alto: [+] /i/ e /u/ e con [-] /a/

New cards
31
  • basso: [+] /a/

New cards
32
  • teso (suoni prodotti con un notevole sforzo muscolare): [+teso] /e/, /o/; [- teso] /ɛ/, /ɔ/

New cards
33
  • arretrato: e vocali anteriori sono marcate dal segno [-], quelle posteriori da [+

New cards
34

Quali sono i tratti del luogo diaframmatico consonantico?

[coronale], [distribuito], [avanzato]

New cards
35

Cosa viene caratterizzato da [coronale]?

  • >> dentali, alveolari, postalveolari, retroflesse

New cards
36
  • >> labiali, labiodentali, velari, palatali

New cards
37

Cosa viene caratterizzato da [avanzato]?

  • >> tutti gli elementi prodotti tra la lingua e gli alveoli

New cards
38
  • >> postalveolari, retroflesse, palatali, velari, uvulari.

New cards
39

Cosa viene caratterizzato da [distribuito]? (tratto che riguarda l'ampiezza del diaframma)

  • >> dentali, postalveolari

New cards
40
  • >> alveolari, retroflesse

New cards
41

Quali sono i tratti del modo diaframmatico consonantico?

sonorante, continuo, soluzione ritardata, laterale, nasale.

New cards
42

[sonorante]

  • >> nasali, laterali, vibranti

New cards
43
  • >> ostruenti

New cards
44

[contino] (capacità di tenuta delle consonanti)

  • >> fricative

New cards
45
  • >> occlusive e affricate

New cards
46

[soluzione ritardata] (fase di soluzione di una consonante)

  • >> affricate

New cards
47
  • >> occlusive

New cards
48

[laterale]

  • >> laterali

New cards
49
  • >> vibranti

New cards
50

[nasale]

  • nasali

New cards
51
  • >> tutte le altre

New cards
52

Quali sono i tratti maggiori per le classi di segmenti?

[consonantico] - >> vocali e approssimanti

New cards
53

[sillabico] + >> tutti gli elementi che possono occupare il nucleo della sillaba. Si trova sul piano della struttura sillabica e per indicare questo segmento si una notazione che faccia trasparire l'associazione del segmento al tratto di sillabicità

New cards
54

es. V = X [ + sillabico]

New cards
55

[sonorante] - >> ostruenti

New cards
56

Quali sono i tratti per la distinzione dell'attività laringea?

[sonoro]: il tratto indica la presenza o assenza di vibrazione glottidale

New cards
57

[glottide allargata]: apertura di grandi dimensioni nella glottide o meno

New cards
58

Cos'è il principio di autosegmentalià?

è il principio per cui nella rappresentazione di fonemi operiamo su due livelli.

New cards
59

Quali sono i due livelli del principio di autosegmentalità?

  • il livello scheletrico, a rappresentazione dei rapporti sintagmatici per cui ogni fonema

New cards
60

è rappresentato con una marca X

New cards
61
  • il livello timbrico, ossia i tratti fonologici che si associano alle marche.

New cards
62

Il rapporto tra i due livelli è stabilito da linee di associazione che collegano gli autosegmenti.

New cards
63

Cosa afferma il principio del contorno obbligatorio?

Principio secondo cui in uno stesso livello di rappresentazione fonologica non sono ammessi elementi identici adiacenti, ma solo differenze. ESEMPIO: /st/, sequenza in cui numerosi tratti non vengono ripetuti, ma rimangono inalterati nella sequenza.

New cards
64

Cos'è la sillaba?

La sillaba è un'unità prosodica. è rappresentata da σ. L'unico elemento universalmente necessario è il //nucleo//, l'//attacco// può essere facoltativo o obbligatorio, mentre la //coda// può essere esclusa o ammessa.

New cards
65

Come fanno le lingue a regolare la sillaba?

Le lingue regolano la composizione dei singoli costituenti della sillaba, il numero di questi e il loro ordine.

New cards
66

Cos'è la scala di sonorità?

è una scala che formalizza che ordine tendono a seguire costituenti.

New cards
67

occlusive > fricative > consonanti sonoranti > approssimanti > vocali.

New cards
68

Avremo un attacco con sonorità crescente e una coda con sonorità discendente.

New cards
69

Com'è composta la scala di sonorità italiana?

  • il confine sillabico si trova prima della consonante in una sequenza V - C - V

New cards
70
  • le consonanti lunghe sono divise in due sillabe diverse

New cards
71
  • se abbiamo una sonorante o fricativa + un'occlusiva o una sonorante + fricativa, si formeranno due sillabe.

New cards
72

Com'è formata la sillaba dell'italiano?

Da un attacco facoltativo che può contenere 1/2 elementi, un nucleo obbligatorio che contiene un elemento, una coda che contiene un elemento.

New cards
73

Che caratteristiche ha la sillaba ottimale?

Ha un attacco crescente, un picco di sonorità con il nucleo e una coda discendente.

New cards
74

Dove si trova la sillaba?

Essendo a un livello superiore del livello scheletrico, si trova nella struttura prosodica.

New cards
75

Regole varie sulla sillaba

  1. se la coda è occupata da un'occlusiva, questa è sempre in coppia con una consonante lunga che è l'attacco della sillaba successiva >> ['pak.ko]; ['pat.to]

New cards
76
  1. Le opposizioni consonantiche sono attive solo in attacco, in coda differiscono solo per il modo di articolazione.

New cards
77
  1. Se c'è una nasale in coda, assume il luogo diaframmatico della consonante successiva. ante (/'fan.te/) --> n in coda diventa [+coronale] e [+avanzato].

New cards
78

Di cosa parliamo quando parliamo di economia del nucleo sillabico?

Del fatto che nell'evoluzione dal latino all'italiano si è avuta la tendenza a mantenerlo facendo sì che nonostante la /s/ sia caduta davanti alle consonanti sonore, al suo posto si sia imposto un allungamento vocalico in modo da mantenere la lunghezza della rima.

New cards
79

Quando una sillaba si dice leggera e quando si dice pesante?

Una sillaba si dice leggera quando è aperta, il suo nucleo contiene una vocale breve e pesa una mora. Si dice lunga il nucleo contiene una vocale lunga, quando vi è coda sillabica o una delle due e pesa due more.

New cards
80

Come si stabilisce l'accento in base a sillaba leggera e pesante?

nelle parole di 3 o più sillabe, l'accento cade sulla penultima sillaba, ma se questa è leggera cade sulla terzultima.

New cards
81

Come si dividono le lingue in base alla posizione delle lingue?

  • lingue in cui la posizione dell'accento è interamente prevedibile >> francese, ultima sillaba della parola

New cards
82
  • lingue in cui la posizione dell'accento non è distintiva, ci sono delle regole per assegnare la prominenza

New cards
83
  • lingue in cui la posizione dell'accento è solo parzialmente prevedibile, la sua collocazione finale è specificata del lessico >> italiano, una delle ultime tre sillabe.

New cards
84

Cos'è la parola fonologica?

Con parola fonologica (ω) si intende una sequenza di sillabe organizzate intorno a una sillaba tonica. La parola fonologica è un costituente prosodico. Non coincide (in italiano) con la parola morfosintattica.

New cards
85

Cosa succede quando ci sono più lessemi in una parola fonologica?

Questo può accadere con le parole atone. Se proclitiche, sono organizzate attorno all'accento della parola che le segue; se enclitiche, sono organizzate intorno alla parola che le precede.

New cards
86

Caso particolare: parole composte

In questo caso, ci sono più parole fonologiche organizzate in un'unica parola morfosintattica.

New cards
87

Come sono rappresentati i processi forma fonologica e rappresentazione fonetica?

  1. regole di riscrittura: "A --> B" si legge "A è riscritto come B", ma visto che nella maggior parte dei casi la regola è condizionata, si troverà sottoforma di "A è riscritto come B se si trova tra X e Y ed è caratterizzata da tratti Z"

New cards
88
  1. regole multilineari/autosegmentale: intesa come mutamento da uno strato all'altro della rappresentazione fonologica delle posizioni segmentali del livello scheletrico e dei tratti fonologici del livello timbrico.

New cards
89

Quando si parla di assimilazione?

Si parla di assimilazione quando uno o più segmenti assumono parte/tutti i tratti di un segmento diverso da loro. Può avvenire a contatto, a distanza; può essere parziale, totale. Si distingue tra assimilazione regressiva: il segmento successivo influisce su quello precedente; progressiva: il segmento precedente influisce su quello successivo, e reciproca.

New cards
90

es. nasalizzazione delle vocali

New cards
91

In cosa consiste la dissimilazione?

Nella differenziazione di un segmento rispetto a un altro a lui simile.

New cards
92

es. geminazione distratta: una consonante lunga si muta in un nesso di due consonanti.

New cards
93

Come si presenta la scala di forza consonantica?

occlusive > fricative > approssimanti > sorde > sonore. La scala termina con il dileguo.

New cards
94

In cosa consistono i processi di lenizione e fortizione?

La fortizione consiste in un innalzamento della forza consonantica. Si verifica in posizioni come dopo una pausa, dopo una consonante.

New cards
95

La fortizione è un indebolimento della forza consonantica. Si verifica in posizione come dopo una vocale, dopo una vocale e seguite da vocale.

New cards
96

Cos'è la protesi?

Il segmento viene inserito all'inizio. es. In italiano quando abbiamo una parola terminante per consonante e una seguente che inizia per [s] tendiamo a inserire un segmento [i].

New cards
97

Cos'è l'epentesi?

Viene aggiunto un elemento (suono) all'interno di una parola. es. passaggio latino - italiano: ruinam >> rovina. per evitare lo iato.

New cards
98

Cos'è l'epitesi?

Viene aggiunto un suono/sillaba alla fine di una parola. es. sine --> sì (salentino)

New cards
99

Cos'è l'aferesi?

è la caduta di un elemento all'inizio di parola. es. I'm --> I am

New cards
100

Cos'è la sincope?

è la caduta di un elemento all'interno della parola. es. la vocale centrale in prima sillaba può cadere in parole come Devant in fr.

New cards

Explore top notes

note Note
studied byStudied by 7 people
... ago
5.0(1)
note Note
studied byStudied by 8 people
... ago
5.0(1)
note Note
studied byStudied by 13 people
... ago
5.0(1)
note Note
studied byStudied by 4 people
... ago
5.0(1)
note Note
studied byStudied by 7 people
... ago
4.0(1)
note Note
studied byStudied by 24 people
... ago
5.0(1)
note Note
studied byStudied by 18 people
... ago
5.0(1)
note Note
studied byStudied by 60 people
... ago
5.0(1)

Explore top flashcards

flashcards Flashcard (41)
studied byStudied by 4 people
... ago
5.0(1)
flashcards Flashcard (42)
studied byStudied by 8 people
... ago
5.0(1)
flashcards Flashcard (20)
studied byStudied by 2 people
... ago
5.0(1)
flashcards Flashcard (28)
studied byStudied by 1 person
... ago
5.0(1)
flashcards Flashcard (46)
studied byStudied by 62 people
... ago
5.0(1)
flashcards Flashcard (82)
studied byStudied by 19 people
... ago
5.0(1)
flashcards Flashcard (36)
studied byStudied by 9 people
... ago
5.0(1)
flashcards Flashcard (79)
studied byStudied by 89 people
... ago
5.0(1)
robot