1/12
Looks like no tags are added yet.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
In che modo il Palio riflette l’identità culturale di Siena e come si concilia questo con le critiche sul maltrattamento degli animali?
il Palio è davvero un simbolo di orgoglio cittadino, perché le contrade rappresentano l’identità e la comunità di Siena. Però, allo stesso tempo, l’immagine che ho scelto mostra chiaramente un cavallo caduto, e questo fa vedere come la tradizione può entrare in conflitto con i valori moderni, come la sicurezza e il benessere degli animali.
Secondo te, è possibile rispettare la tradizione del Palio e allo stesso tempo proteggere i cavalli? Come?
Penso che potresti migliorare la pista in Piazza del Campo, che è molto stretta e scivolosa. Guardando l'immagine, capisci che la curva di San Martino è molto pericolosa... quindi, se ci fossero più misure di sicurezza, la tradizione potrebbe essere tramandata senza troppi rischi. Ad esempio, potrebbero cambiare il terreno in erba come la Melbourne Cup, in modo che i cavalli possano correre più sicuri e non cadere
Credi che il valore simbolico del cavallo nella contrada giustifichi i rischi della corsa? Perché sì o perché no?
Nel Palio di Siena, il cavallo è visto quasi come un eroe, infatti è anche benedetto prima della gara. Questo si chiama la benedizione dei cavalli, dove i contradoli portano il cavallo in chiesa e il cavallo viene benedetto prima della gara. Il sacerdote pronuncia la frase "Vai e torna vincitore", che non solo esprime il desiderio di vittoria, ma anche quello del ritorno sicuro del cavallo. Questa tradizione evidenzia il fatto che il cavallo è il vero protagonista del Palio - infatti il distretto può cambiare il fantino, ma non mai il cavallo una volta assegnato. Ma se poi cade come nell'immagine, il cavallo può farsi male e persino morire, quindi non credo che le tradizioni lascino il posto al benessere dei cavalli durante la gara
Quali alternative potrebbero mantenere viva la tradizione del Palio senza mettere in pericolo gli animali?
Gli attivisti parlano di migliorare il Palio per il benessere dei cavalli, ma come si potrebbe fare? Credo che potrebbero cambiare il terreno del Campo, rendendolo erboso, in modo che i cavalli abbiano una presa migliore e non cadano così facilmente. In questo modo, il senso di identità delle contrade verrebbe preservato mentre la corsa continua allo stesso modo, ma senza vedere scene come quella nella mia immagine, che minacciano il benessere e la salute dei cavalli.
Come pensi che le opinioni degli abitanti di Siena siano diverse da quelle degli animalisti esterni?
I senesi considerano il Palio parte della loro vita, è una tradizione che dà loro un senso di appartenenza. Gli attivisti per i diritti degli animali, d'altro canto, si concentrano principalmente sui rischi e sulle sofferenze dei cavalli, come nella foto che ho portato.
Pensi che la pressione del turismo influenzi le decisioni sul mantenimento del Palio? In che modo?
Mentre lottiamo per vedere cambiamenti che aiutino i cavalli, la pressione del denaro e la visibilità dei turisti che vengono a vedere il Palio influenzano le decisioni prese. Tuttavia, quando le persone vedono immagini come quella che ho portato, possono portare pubblicità negativa al Palio e far sì che la gente metta in discussione l'etica dell'Italia.
È giusto che una tradizione secolare venga modificata per adattarsi ai valori moderni? Spiega.
Tradizioni come il Palio possono essere molto importanti per i sensi, ma dovremmo riflettere sui valori che veicolano. Se il rispetto per gli animali è fondamentale oggi, forse il Palio dovrebbe cambiare un po'. L'immagine della caduta mostra che, così com'è, è troppo pericoloso. Dobbiamo considerare i cambiamenti che possiamo apportare per garantire la sicurezza dei cavalli.
Se tu fossi sindaco di Siena, quali misure introdurresti per ridurre i rischi per i cavalli?
Se fossi sindaco di Siena, migliorerei innanzitutto la pista. Hanno aggiunto dei tappetini, ma non sono sufficienti a proteggere i cavalli dalla velocità. La curva di San Martino deve essere allargata o dotata di una superficie che permetta ai cavalli di avere una migliore presa ed evitare cadute. La mia immagine mostra chiaramente che la curva di San Martino è un problema perché i cavalli devono curvare bruscamente in uno spazio molto stretto e spesso perdono l'equilibrio e cadono rovinosamente.
Come si potrebbe educare il pubblico a riflettere di più sul benessere degli animali durante eventi culturali?
Per informare il pubblico sul benessere degli animali durante gli eventi culturali, si dovrebbero organizzare campagne di sensibilizzazione, con mostre o documentari prima della gara. L'immagine che ho scelto può essere utile anche perché vedere un cavallo cadere fa riflettere molto più di mille parole.
Secondo te, il Palio tra cento anni esisterà ancora nella stessa forma o cambierà? Perché?
Nei prossimi cento anni credo che l'evento cambierà a vantaggio dei cavalli. Forse rimarrà una tradizione simbolica, con la processione e i colori delle contrade, ma non so se continuerà con tali pericoli per il benessere degli animali. L'immagine riflette la sabbia e i materassi che sono stati aggiunti alla curva di San Martino per aiutare i cavalli negli ultimi cento anni.
La mia immagine
Questa immagine mostra una scena del Palio di Siena, dove un cavallo e il suo fantino cadono durante la corsa. La caduta avviene in una curva molto stretta, la curva di San Martino, che è famosa per essere il punto più pericoloso del corsa perché I cavalli corrono molto velocemente, e questo rende la curva quasi impossibile da superare. L’immagine rappresenta bene le critiche degli animalisti, che accusano il Palio di mettere a rischio la vita dei cavalli in nome della tradizione.
La contrada
Ci sono diciassette contrade, ciascuna con colori, simboli, stemmi e tradizioni proprie
Ogni contrada rappresenta un quartiere della città, ma l’appartenenza è ereditaria. Si nasce e si resta parte di una contrada per tutta la vita
Ogni contrada possiede una chiesa, un museo, una fontana battesimale e un’organizzazione comunitaria
Sono fondamentali per il senso di appartenenza e identità civica, come matrimoni, funerali, feste e ricorrenze vengono celebrati nella contrada
Alleanze e rivalità tra contrade sono storiche, spesso tramandate da generazioni e vissute con forte passione
Fatti principali
Il Palio di Siena si svolge due volte all’anno: il due di luglio, che si chiama Palio di Provenzano, e il sedici di agosto, che si chiama Palio dell’Assunta
La Corsa si tiene in Piazza del Campo, una delle piazze medievali
La durata della corsa è brevissima, circa un minuto, ma è preceduta da giorni di prove, sorteggi a caso e riti
Partecipano 10 contrade su 17
Ogni contrada gareggia con un cavallo assegnato tramite estrazione e un fantino che può anche non appartenere alla contrada
Vince il primo cavallo che taglia il traguardo dopo tre giri, anche se ha perso il fantino durante la corsa
Il premio è il drappellone, un grande stendardo di seta dipinto ogni anno da un artista diverso: non ha valore economico, ma enorme valore simbolico e di identità