Equilibrio Chimico in Chimica Generale

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
0.0(0)
full-widthCall with Kai
GameKnowt Play
New
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/36

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

Flashcards sui concetti fondamentali dell'equilibrio chimico, reazioni e loro perturbazioni.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

37 Terms

1
New cards

Cosa stabilisce il principio di Le Chatelier riguardo a un sistema chimico in equilibrio?

Un sistema chimico all'equilibrio reagisce per contrastare le variazioni di concentrazione o pressione e ristabilire un nuovo equilibrio.

2
New cards

Qual è l'equazione di correzione per il calcolo di ΔG in condizioni non standard?

ΔG = ΔG° + R.T.lnQ.

3
New cards

Qual è il valore della costante R nella formula ΔG = ΔG° + R.T.lnQ?

R = 8,31 x 10^-3 kJ/K.mol.

4
New cards

Cosa definisce la costante di equilibrio Keq?

Keq rappresenta il rapporto tra le concentrazioni dei prodotti e dei reagenti all'equilibrio.

5
New cards

Qual è l'effetto dell'aggiunta di un componente a un sistema in equilibrio?

Aumenta la velocità della reazione diretta e sposta l'equilibrio nella direzione opposta.

6
New cards

Cosa accade se si rimuove un prodotto da un sistema in equilibrio?

La reazione si sposta verso destra per produrre più del prodotto rimosso.

7
New cards

Quale reazione rappresenta una reazione endotermica?

Q + A + B ↔ C + D.

8
New cards

Come varia Keq per una reazione esotermica se aumenta la temperatura?

Keq diminuisce.

9
New cards

Cosa indica una soluzione satura di un sale?

È la massima quantità di soluto che si scioglie in un solvente a una certa temperatura.

10
New cards

Cosa è l'effetto dello ione comune?

L'aggiunta di uno ione comune a una soluzione satura riduce la solubilità del sale.

11
New cards

Qual è l'equilibrio generale per la solubilità di un sale AB?

AB(s) ⇌ A+(aq) + B-(aq).

12
New cards

Cosa accade quando si aumenta la pressione in un sistema con gas in equilibrio?

L'equilibrio si sposta nella direzione con meno moli di gas.

13
New cards

Qual è l'effetto di un aumento della temperatura su una reazione esotermica?

L'equilibrio si sposta verso sinistra.

14
New cards

Cosa significa Kps in riferimento alla solubilità?

Kps è il prodotto di solubilità, che rappresenta le concentrazioni degli ioni in equilibrio.

15
New cards

Se la pressione totale diminuisce, come reagisce un sistema a equilibrio con gas?

L'equilibrio si sposta verso la direzione con più moli di gas.

16
New cards

Quale effetto ha aggiungere un reagente a una reazione all'equilibrio?

L'equilibrio si sposta verso i prodotti.

17
New cards

Cosa rappresenta la costante K nel contesto del quoziente di reazione?

K è il valore costante che rappresenta l'equilibrio rispetto al rapporto delle concentrazioni.

18
New cards

Cosa accade quando un acido viene aggiunto a una soluzione satura di carbonato di bario?

Aumenta la solubilità del sale.

19
New cards

Cosa accade all'equilibrio se aumentiamo la temperatura in una reazione endotermica?

L'equilibrio si sposta verso destra.

20
New cards

Come influisce la variazione di concentrazione su un equilibrio?

Causa uno spostamento dell'equilibrio per ripristinare la costanza dell'equilibrio.

21
New cards

Cosa indica Kp?

Kp è la costante di equilibrio per reazioni gassose espressa in termini di pressioni parziali.

22
New cards

Cosa rappresenta ΔG° in relazione alla costante di equilibrio Keq?

ΔG° = -R.T.lnKeq.

23
New cards

Qual è l'effetto della rimozione di un reagente su una reazione all'equilibrio?

L'equilibrio si sposta verso sinistra per produrre più reagente.

24
New cards

Quale operazione favorisce lo spostamento dell'equilibrio verso i prodotti in una reazione?

Aggiungere un reagente.

25
New cards

Cosa accade se la pressione in un sistema con volume ridotto aumenta?

Il sistema responderà diminuendo il numero di moli per ristabilire l'equilibrio.

26
New cards

Come si definisce la solubilità di una sostanza in un solvente?

La massima concentrazione di soluto che può sciogliersi in una data quantità di solvente.

27
New cards

Qual è l'equazione per il calcolo di Kps per un sale generico?

Kps = [A+]^m.[B-]^n.

28
New cards

Cosa accade all'equilibrio se si aggiunge un prodotto gassoso a una reazione all'equilibrio?

L'equilibrio si sposta verso sinistra.

29
New cards

Cosa comporta l'aggiunta di un sale molto solubile a una soluzione satura?

Riduzione della solubilità del sale poco solubile S.

30
New cards

Qual è l'importanza di un aumento di temperatura su una reazione esotermica?

Favorisce lo spostamento dell'equilibrio verso i reagenti.

31
New cards

Come reagisce un equilibrio a un cambio di temperatura?

Causa uno spostamento nell'equilibrio per compensare la variazione.

32
New cards

Cosa succede alla solubilità di un sale poco solubile se si abbassa il pH?

La solubilità aumenta.

33
New cards

Qual è l'influenza del pH sulla solubilità dell'idrossiapatite?

Una diminuzione del pH aumenta la solubilità.

34
New cards

Cosa succede allo stato di equilibrio in caso di reazioni che avvengono in più stadi?

I due stadi sono mantenuti in equilibrio, ciascuno con la propria costante.

35
New cards

Cosa determina l'equilibrio tra CO2 e H2O nel sangue?

Regola il pH del sangue e il suo bilancio acido-base.

36
New cards

Quale accordo è stabilito tra gli equilibri chimici e i processi biologici?

Gli equilibri chimici sono alla base di molte funzionalità biologiche, come il trasporto dell'ossigeno.

37
New cards

Cosa rappresenta Q rispetto a Keq?

Q è il quoziente di reazione in un dato momento rispetto a Keq all'equilibrio.