Principi base sulla brevettazione

0.0(0)
studied byStudied by 2 people
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/46

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

Flashcards sul Brevetto di Invenzione

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

47 Terms

1
New cards

Cos'è un brevetto di invenzione?

Documento tecnico-legale pubblico che conferisce al titolare l’esclusiva di produrre, commercializzare ed utilizzare l’invenzione oggetto del brevetto per 20 anni.

2
New cards

Quali sono le azioni esclusive conferite dal brevetto (Art. 66)?

Produrre, commercializzare, utilizzare.

3
New cards

Quali sono le eccezioni all'esclusiva del brevetto (Art. 68)?

Atti compiuti in ambito privato e a fini non commerciali, o in via sperimentale.

4
New cards

Quali sono i passaggi per generare un'invenzione da brevettare?

Problema tecnico, invenzione (idea di soluzione), effetto tecnico.

5
New cards

Cosa può costituire oggetto di brevetto secondo l'Art. 45 del Codice della Proprietà Industriale?

Invenzioni nuove che implicano attività inventiva e sono atte ad avere applicazione industriale.

6
New cards

Cosa non è considerato invenzione secondo l'Art. 45?

Scoperte scientifiche, metodi matematici, piani per attività intellettuali/commerciali, programmi elaboratori e presentazioni di informazioni.

7
New cards

Cosa non è considerato invenzione ai sensi del primo comma?

Metodi per trattamento chirurgico/terapeutico del corpo umano/animale e metodi di diagnosi applicati al corpo umano/animale (tranne prodotti per l'attuazione di tali metodi).

8
New cards

Cosa non può costituire oggetto di brevetto?

Razze animali e procedimenti essenzialmente biologici per l'ottenimento delle stesse (tranne procedimenti microbiologici e prodotti ottenuti mediante questi).

9
New cards

Quali sono i tipi di invenzione brevettabili?

Prodotto, procedimento, uso.

10
New cards

Quali sono i principali requisiti di brevettabilità?

Novità, Attività inventiva, Industrialità.

11
New cards

Novità (Art. 46)

Un'invenzione è considerata nuova se non è compresa nello stato della tecnica.

12
New cards

Esempi di divulgazioni che costituiscono lo stato della tecnica

Brevetti depositati prima della data di deposito della domanda, pubblicazioni su riviste, interventi a congressi, esposizione in fiera, vendita di prodotti.

13
New cards

Direttiva comunitaria 98/44 Art. 3.2

Un materiale biologico isolato dal suo ambiente naturale o prodotto tramite procedimento tecnico può essere oggetto di invenzione anche se preesisteva allo stato naturale.

14
New cards

Attività inventiva (Art. 47)

Un'invenzione è considerata implicante un'attività inventiva se, per una persona esperta del ramo, essa non risulta in modo evidente dallo stato della tecnica.

15
New cards

Industrialità Art. 48

Un'invenzione è considerata atta ad avere un'applicazione industriale se il suo oggetto può essere fabbricato o utilizzato in qualsiasi genere di industria, compresa quella agricola.

16
New cards

SPC (nel settore farmaceutico)

Supplementary Protection Certificate, allungano fino a un massimo di 5 anni la durata del monopolio brevettuale.

17
New cards

Qual è la struttura del brevetto?

Dati bibliografici, titolo e riassunto, descrizione, rivendicazioni, disegni.

18
New cards

Cosa include la descrizione di un brevetto?

Esame dello stato dell'arte, discussione del problema tecnico, esposizione chiara e completa degli esempi di attuazione.

19
New cards

Cosa deve unirsi alla domanda di concessione di brevetto (Art. 51)?

La descrizione e i disegni necessari alla sua intelligenza.

20
New cards

Quando il brevetto è nullo secondo l'Art. 76?

Se l’invenzione non è descritta in modo sufficientemente chiaro e completo da consentire a persona esperta di attuarla.

21
New cards

Cosa deve includere la descrizione secondo l'Art. 52?

Inizia con un riassunto e conclude con rivendicazioni che indicano cosa si intende debba formare oggetto del brevetto.

22
New cards

Esempio di rivendicazioni di prodotto

Un dispositivo; impianto; un composto; una miscela di composti; ecc.

23
New cards

Esempio di rivendicazioni di procedimento

Metodo di sintesi; metodo di estrazione; procedimento utilizzato da una determinata macchina; ecc.

24
New cards

Esempio di rivendicazioni di uso

Uso di un certo dispositivo; uso di un certo composto; nuovo uso di una sostanza o di una composizione di sostanze.

25
New cards

Come effettuare il deposito di un brevetto

Singoli depositi nei rispettivi Paesi, EPC (Brevetto Europeo), PCT (Brevetto Internazionale).

26
New cards

Cos'è il diritto di priorità?

Diritto di retrodatare gli effetti del deposito in un altro paese alla data del deposito italiano, entro dodici mesi.

27
New cards

Qual è la procedura di concessione di un brevetto?

Deposito, rapporto di ricerca, pubblicazione, esame, rilascio o rifiuto, opposizione/appello/ricorso.

28
New cards

Qual è il fine della ricerca di anteriorità effettuata dall'EPO?

Verificare se il brevetto possiede il requisito di “novità”.

29
New cards

Cosa contiene il rapporto di ricerca?

Indica i documenti ritrovati, la loro pertinenza (codice A, X e Y), la parte più pertinente e la famiglia brevettuale di ogni documento ritrovato.

30
New cards

Cosa significa il codice X nel rapporto di ricerca?

Annulla la novità del brevetto.

31
New cards

Cosa significa il codice Y nel rapporto di ricerca?

Rende ovvio il contenuto del brevetto in unione ad un altro documento Y.

32
New cards

Cosa significa il codice A nel rapporto di ricerca?

Non viene considerato rilevante, ma solo facente parte dello stesso stato della tecnica.

33
New cards

Quali sono i paesi contraenti del Brevetto europeo?

AUSTRIA, ALBANIA, BELGIO, BULGARIA, CROAZIA, CIPRO, REPUBBLICA CECA, DANIMARCA, ESTONIA, FINLANDIA, FRANCIA, GERMANIA, GRECIA, UNGHERIA, ISLANDA, IRLANDA, ITALIA, LETTONIA, LIECHTENSTEIN, LITUANIA, LUSSEMBURGO, MALTA, MONACO, REPUBBLICA DI MACEDONIA, NORVEGIA, OLANDA, POLONIA, PORTOGALLO, ROMANIA, SERBIA, SLOVACCHIA, SLOVENIA, SPAGNA, SVEZIA, SVIZZERA, SAN MARINO, TURCHIA, REGNO UNITO

34
New cards

Qual è la procedura per ottenere un brevetto europeo?

Deposito, esame delle condizioni formali, ricerca delle anteriorità, pubblicazione della domanda, esame di merito della domanda, concessione del brevetto.

35
New cards

Entro quanto tempo si può depositare un’opposizione contro un brevetto europeo?

Entro nove mesi dalla data della concessione.

36
New cards

Nel brevetto Europeo, a cosa è ristretto l'emendamento?

E' ristretto al contenuto della descrizione.

37
New cards

Cos'è il brevetto Internazionale PCT?

(PATENT COOPERATION TREATY – 148 PAESI, EU + US). Non si tratta di un brevetto unico valido in tutto il mondo, ma di un modo, relativamente economico, per poter depositare con un’unica domanda una richiesta di brevetto che è come se venisse depositata contemporaneamente in tutti gli stati indicati.

38
New cards

Cosa succede nell'esame formale?

L’Ufficio nazionale del titolare, presso il quale è stata presentata la domanda (Ufficio Ricevente), effettua un esame formale della stessa e provvede ad inviarne copia sia all’Ufficio Internazionale WIPO che all’Ufficio incaricato della ricerca

39
New cards

Quali sono i vantaggi della procedura PCT?

Consente un tempo più ampio di determinazione dell’ eventuale interesse da parte di terzi all’invenzione..

40
New cards

Qual'è la durata della protezione di un brevetto PCT?

20 anni dalla data di presentazione della relativa domanda.

41
New cards

Quali sono le azioni cautelari?

Sequestro, Inibitoria, Descrizione.

42
New cards

Quali sono le azioni legali ordinarie?

Di contraffazione, di nullità.

43
New cards

Quali sono le motivazione della scarsa propensione alla brevettazione?

Spesso le imprese italiane hanno dimensioni troppo ridotte per avere una struttura di ricerca e sviluppo adeguate alla nuova sfida competitiva basata sull’innovazione tecnologica.

44
New cards

Visione difensiva

Per evitare di essere imitati.

45
New cards

Visione offensiva

Visione collegata al vantaggio competitivo che il brevetto può offrire.

46
New cards

Vantaggi del Brevetto

Protezione, monopolio, ricavi extra.

47
New cards

Svantaggi del Brevetto

Costi brevetto, pubblicazione, tempo.