la meccanica

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
GameKnowt Play
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/11

flashcard set

Earn XP

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

12 Terms

1
New cards

Cos’è la meccanica?

  • Definizione: branca della fisica che studia il moto dei corpi e le cause che lo determinano.

  • Divisione:

    • Cinematica → descrive il moto (spostamenti, velocità, accelerazioni) senza considerare le forze.

    • Dinamica → studia le cause del moto (forze, leggi di Newton).

    • Statica → studia le condizioni di equilibrio dei corpi.

2
New cards

cos’è un punto materiale?

  • Definizione: modello che rappresenta un corpo concentrato in un solo punto, valido quando le dimensioni sono trascurabili rispetto al percorso.

  • Esempio: un’auto vista da un satellite può essere trattata come un punto materiale.

3
New cards

moto rettilineo uniforme (MRU)

  • Definizione: moto su una retta con velocità costante (accelerazione nulla).

  • Caratteristiche:

    • Traiettorie: rettilinee.

    • Spazio percorso è proporzionale al tempo.

  • Legge oraria:

    s(t)=s0+v0t

  • Grafici:

    • s(t): retta con pendenza vv.

    • v(t): linea orizzontale.

4
New cards

moto rettilineo uniformemente accelerato (MRUA)

  • Definizione: moto su una retta con accelerazione costante.

  • Caratteristiche:

    • La velocità cresce (o diminuisce) in modo lineare con il tempo.

    • Lo spazio cresce con il quadrato del tempo.

  • Leggi orarie:

    • Velocità: v(t)=v0+at

    • Spazio: s(t)=s0+v0t+1/2at2

  • Grafici:

    • s(t): parabola, (moto verticale)

    • v(t): retta con pendenza

    • a(t): linea parallela perche a è costante

5
New cards

moto di caduta libera

  • Definizione: caso particolare di MRUA, moto di un corpo soggetto solo alla forza di gravità, trascurando l’attrito dell’aria.

  • Caratteristiche:

    • Accelerazione costante = g=9,81.

    • Velocità iniziale nulla se il corpo viene lasciato cadere.

  • Leggi:

    • s(t)=1/2gt2s

    • v(t)=gt

  • Grafici:

    • s(t): parabola con concavità verso l’alto.

    • v(t): retta crescente dal punto (0,0).

6
New cards

moto circolare uniforme (MCU)

  • Definizione: moto lungo una circonferenza con velocità costante in modulo, ma direzione che cambia continuamente.

  • Caratteristiche:

    • Periodico.

    • La velocità tangenziale è costante in valore assoluto, ma varia in direzione.

  • Leggi:

    • elocità tangenziale (v = ωr)

    • velocità angolare (ω = 2π/T)

    • periodo (T = 2π/ω)

    • frequenza (f = 1/T)

    • accelerazione centripeta (ac = v²/r = ω²r).

  • grafici

funzioni periodiche sinusoidali rappresentano le proiezioni lungo gli assi cartesiani di posizione e velocità, mentre i loro moduli restano costanti.


7
New cards

moto periodico

Moto periodico

  • Definizione: moto che si ripete uguale dopo intervalli di tempo costanti (periodo).

  • Grandezze principali:

    • Periodo (T): tempo per compiere un ciclo.

    • Frequenza (f): cicli al secondo, f=1/T.

    • Pulsazione (ω): velocità angolare, ω=2πf= 2π/Tω

    • Grafico spazio-tempo e velocità tempo: funzione sinusoidale (o quasi sinusoidale), con ampiezza A e periodo T.

  • Esempi: moto circolare uniforme, pendolo, oscillazioni elastiche.

8
New cards

cos’è l’accelerazione?

Accelerazione

  • Definizione: variazione della velocità nell’unità di tempo.

  • Tipi:

    • Media: aˉ=Δv/Δt

    • Istantanea: a(t)=dv/dt

    • Tangenziale: varia il modulo della velocità.

    • Centripeta: varia la direzione della velocità.

  • Unità di misura: m/s2

9
New cards

cos’è la traiettoria?

traiettoria

  • Definizione: la linea geometrica descritta dal punto materiale durante il suo moto.

  • Tipi principali:

    • Rettilinea → una retta (es. MRU, MRUA).

    • Circolare → un cerchio (es. MCU).

    • Curvilinea → qualsiasi curva (es. parabola nella caduta con velocità iniziale orizzontale).

  • Nota: la traiettoria non dipende dal tempo, ma solo dal percorso.

10
New cards

cos’è la velocità tangenziale?

Velocità tangenziale

  • Definizione: nel moto circolare uniforme è la velocità lineare del corpo, tangente alla circonferenza in ogni punto.

v=ωR

  • Direzione: tangente alla circonferenza.

  • Modulo: costante se il moto è uniforme.

11
New cards

differenza tra moto uniforme e moto vario

  • Moto uniforme: velocità costante, accelerazione nulla.

  • Moto vario: velocità cambia nel tempo, quindi a≠0

12
New cards

relazioni metameriche tra i vari moti

MRU (Moto Rettilineo Uniforme)

  • Spazio: s∝t → proporzionalità diretta

  • Velocità: v=costante

  • Grafici: s(t) retta; v(t) linea orizzontale


🔹 MRUA (Moto Rettilineo Uniformemente Accelerato)

  • Velocità: v∝t → lineare

  • Spazio: s∝t2 → quadratica

  • Grafici: v(t) retta inclinata; s(t)parabola; a(t) retta orizzontale


🔹 Caduta libera

  • Spazio: s∝t2→ quadratica

  • Velocità: v∝t→ lineare

  • Accelerazione: a=g=costante

  • Grafici: s(t) parabola; v(t)retta; a(t) costante


🔹 MCU (Moto Circolare Uniforme)

  • Velocità tangenziale: v=costante

  • Accelerazione centripeta: ac∝v2/R

  • Grafici: accelerazione sempre diretta verso il centro; posizione proiettata sugli assi → funzioni sinusoidali


🔹 Moto periodico

  • Spazio: x(t)=Acos⁡(ωt+ϕ): funzione periodica

  • Velocità: v(t)=−Aωsin⁡: funzione periodica sfasata di 90° rispetto a x(t)

  • Grafici: sinusoidi con ampiezza A, periodo T, frequenza f=1/T