1/30
Queste flashcard coprono i principali concetti e personaggi del teatro italiano dal Cinquecento al Settecento, aiutando nella preparazione dell'esame.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
Quali furono i principali paesi coinvolti nello sviluppo del teatro nel Cinquecento e nel Seicento?
Italia, Inghilterra, Spagna, Francia.
Chi erano i padri fondatori della commedia italiana?
Ariosto e Machiavelli.
Cosa caratterizzava il teatro umano e il suo sviluppo durante il Cinquecento?
Scoperta del teatro greco e latino, trasformazione in spettacolo signorile e cortese.
Quali due generi teatrali si distinguevano nella rappresentazione durante il Rinascimento?
Commedia e tragedia.
Che caratteristiche ha la tragedia secondo il modello teorico di Aristotele?
Linguaggio aulico e argomento luttuoso, con interesse per la catarsi.
Qual è l'importanza delle scenografie nel teatro del Cinquecento?
Uso sfarzoso per cerimonie complesse e manifestazioni del potere.
Cosa rappresenta il 'recitar cantando' nel melodramma?
Unendo recitazione e canto, accompagnato da musica.
Quale opera di Monteverdi è considerata una 'favola in musica'?
L'Orfeo (1607).
Quali sono le principali caratteristiche della commedia dell'arte?
Improvvisazione su canovacci, uso di maschere e gestualità.
Chi è Zanni nella commedia dell'arte?
Un servo furbo e imbroglione o sciocco, rappresentato con un costume bianco.
Qual è la principale caratteristica di Pulcinella?
Un personaggio vitale e malinconico, simbolo dell'Italia meridionale.
Qual è il ruolo di Flaminia-Isabella?
L'Innamorata, determinata nei suoi desideri.
Come sono descritti i personaggi di Flavio-Leandro?
Innamorati, affascinanti e dotati di cultura.
Chi è la maschera tipica di Milano?
Meneghino, emblema del popolo milanese.
Quali sono le caratteristiche di Balanzone?
Il Dottore serio e presuntuoso, caratterizzato da verbosità.
Chi è Macco nella fabula atellana?
Un contadino rozzo e goloso, con un aspetto comico.
Qual è l'origine del Capitan Matamoros?
Deriva dal Miles gloriosus di Plauto.
Cosa rappresenta il teatro nel Settecento con la riforma di Metastasio?
Riforma del melodramma, dando importanza al libretto.
Cosa prevede la riforma goldoniana nel teatro?
Priorità del testo scritto e attenzione al realismo sociale.
Che cos'è un 'libretto' in riferimento al melodramma?
Testo poetico-drammatico accompagnato da musica.
Qual è la differenza principale tra opera seria e opera buffa?
Differenti stili e tematiche, con la prima più seria e la seconda comica.
Cosa significa 'poliglossia' nelle commedie dell'arte?
Uso di più dialetti e linguaggi per caratterizzare i personaggi.
Quali sono le principali tematiche del teatro di Goldoni?
Critica della realtà sociale e riflessione su questioni morali.
Come si evolve il teatro in Europa tra ‘500 e ‘600?
Fioritura di autori e stili nei vari paesi.
Qual è l'identità di Colombina nelle commedie?
Una servetta arguta e maliziosa, tra le più famose.
Come vengono descritti i personaggi nelle creazioni di Goldoni?
Personaggi con interiorità e non più tipi fissi.
Che ruolo ha il teatro secondo Goldoni nella società del tempo?
Possibilità di conoscenza e critica della realtà contemporanea.
Chi sono i modelli di Machiavelli nel suo teatro?
Plauto e Boccaccio.
Cosa caratterizza il Capitan Spaventa nella commedia italiana?
Aspetto elegante e ruolo del miles serio.
Cosa rappresentano i temi eroici e moralistici nel melodramma?
La ricerca di modelli di comportamento e virtù.
Qual è l'importanza delle commedie di Ariosto e Machiavelli nel teatro italiano?
Contribuiscono alla codificazione e alla dignità culturale del teatro.