Storia Greca e Storiografia – Vocabolario essenziale (lezioni 16/09-23/10/24)

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
GameKnowt Play
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/81

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

Flashcard di vocabolario sui concetti, personaggi e istituzioni chiave emersi nelle lezioni di Storia Greca e Storiografia (set-ott 2024).

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

82 Terms

1
New cards

Storiografia

Disciplina che studia e narra i fatti storici, consapevole della loro inevitabile interpretazione soggettiva.

2
New cards

Logografia

Genere letterario arcaico che raccoglie racconti, genealogie e miti; considerato l’antenato della storiografia greca.

3
New cards

Ecateo di Mileto

Aristocratico ionico che inaugura la logografia; tentò di mediare prima della guerra persiana.

4
New cards

Scilace di Carianda

Navigatore mandato da Dario I a esplorare l’ecumene; molte opere attribuite sono pseudepigrafe.

5
New cards

Ellanico di Lesbo

Logografo del V sec. a.C., considerato il primo attidografo (storico dell’Attica).

6
New cards

Erodoto di Alicarnasso

“Padre della storia”, autore delle Storie in 9 libri sulle guerre persiane; introduce il termine historia (ricerca).

7
New cards

Tucidide di Atene

Autore delle Storie (8 libri) sulla guerra del Peloponneso; elimina l’elemento religioso e punta all’obiettività razionale.

8
New cards

Senofonte di Atene

Poligrafo filo-spartano; scrive Elleniche, Anabasi, Costituzione degli Spartani, opere tecniche ed economiche.

9
New cards

Polibio

Storico greco del II sec. a.C. attivo a Roma; le sue Storie analizzano l’ascesa di Roma.

10
New cards

Diodoro Siculo

Storico del I sec. a.C.; restano i libri 17-19 fondamentali su Filippo II, Alessandro Magno e i Diadochi.

11
New cards

Felix Jacoby

Filologo tedesco (Die Fragmente der griechischen Historiker), raccoglie frammenti di 788 storici greci perduti.

12
New cards

Die Fragmente der griechischen Historiker

Opera di Jacoby che distingue fra 'frammenti' (testo) e 'testimonianze' (notizie sull’autore).

13
New cards

Karl Müller

Predecessore di Jacoby; catalogò gli storici greci in ordine alfabetico, metodo giudicato inadeguato da Jacoby.

14
New cards

Kata génos

Criterio classificatorio di Jacoby basato sul genere/contenuto anziché sull’alfabeto.

15
New cards

Ecumene

Nella geografia greca, la porzione di terra abitata e culturalmente rilevante.

16
New cards

Granico

Fiume dell’Asia Minore dove Alessandro Magno ottenne la sua prima vittoria (334 a.C.).

17
New cards

Mappa di Eratostene

Carta del II sec. a.C. che integra dati politici; pone Roma e Cartagine sullo stesso meridiano.

18
New cards

Mappa di Claudio Tolomeo

Carta ampia e dettagliata (II sec. d.C.) con confini africani ancora imprecisi.

19
New cards

Athenaion Politeia

Costituzione degli Ateniesi attribuita ad Aristotele; 69 capitoli, giunta in due papiri (Berlino 1880, Londra 1891).

20
New cards

Metabolè

Termine usato nell’AP per indicare i cambiamenti costituzionali di Atene (in totale undici).

21
New cards

Interpolazione

Inserzione anacronistica di un copista in un testo antico, riconoscibile per stile o contenuto.

22
New cards

Basileus (arconte-re)

Una delle tre magistrature arcaiche ateniesi; presiede i tribunali di empietà e omicidio.

23
New cards

Polemarco

Arconte ateniese con funzioni militari; decide guerra e pace.

24
New cards

Arconte eponimo

Magistrato il cui nome designa l’anno; competenze su cause civili.

25
New cards

Tesmoteti

Sei arconti aggiunti; 'custodi delle leggi divine' in età arcaica.

26
New cards

Nomoteti

Legislatori ateniesi che stabiliscono le leggi umane, evoluzione dei tesmoteti.

27
New cards

Areopago

Tribunale di sangue ateniese composto da ex arconti; baluardo dell’aristocrazia.

28
New cards

Boulè

Consiglio cittadino; sotto Solone 400 membri, con Clistene 500 (50 per tribù).

29
New cards

Boulè, potere probulematico

Competenza di preparare e filtrare le proposte di legge prima dell’assemblea.

30
New cards

Eliea

Tribunale popolare ateniese istituito (o riformato) da Solone; aperto ai teti.

31
New cards

Pelatai

Contadini ‘vicini’ che coltivano terre altrui in condizione di dipendenza.

32
New cards

Hektemoroi

Debitori costretti a versare un sesto (o cinque sesti) del raccolto al creditore.

33
New cards

Horoi

Cippi di pietra che segnavano confini o ipoteche sui terreni.

34
New cards

Seisachtheia

Riforma agraria di Solone: abolizione della schiavitù per debiti e cancellazione/riduzione dei debiti rurali.

35
New cards

Riforma timocratica

Suddivisione censitaria di Solone in quattro classi: pentacosiomedimni, cavalieri, zeugiti, teti.

36
New cards

Pentacosiomedimni

Cittadini con produzione/ reddito di 500 medimni; eleggibili a tutte le magistrature.

37
New cards

Cavalieri

Seconda classe soloniana (300 medimni) in grado di mantenere un cavallo.

38
New cards

Zeugiti

Terza classe (200 medimni); piccoli proprietari in grado di equipaggiarsi da opliti.

39
New cards

Teti

Quarta classe, priva di reddito agricolo; partecipa a assemblea ed Eliea ma non alle cariche maggiori.

40
New cards

Eunomia

'Buona legge'; termine con cui Solone definisce e celebra la propria riforma.

41
New cards

Axones

Assi di legno quadrangolari su cui erano incise le leggi di Solone.

42
New cards

Stasis

Guerra civile; timore che portò alla nomina di Solone come arconte mediatore.

43
New cards

Tirannide (concetto greco)

Governo personale sorto spesso con appoggio popolare; inizialmente privo di connotazione negativa.

44
New cards

Pisistrato

Tiranno ateniese (546-527 a.C.) noto per opere pubbliche, riforme economiche e promozione di Omero.

45
New cards

Clistene (Alcmeonide)

Politico che nel 508/7 a.C. riorganizza Atene in 10 tribù territoriali, amplia la boulè e istituisce l’ostracismo.

46
New cards

Tribù clisteniche

10 unità composte da tre trittie (città, costa, interno) per mescolare la popolazione.

47
New cards

Demo

Unità territoriale di base nell’Attica; il demotico sostituisce il patronimico nel nome dei cittadini.

48
New cards

Trittia

Suddivisione territoriale (30 in totale: 10 urbane, 10 costiere, 10 interne) assegnata alle tribù.

49
New cards

Ostracismo

Procedura di voto su cocci (ostraka) che esilia per 10 anni chi è percepito come pericoloso per la polis.

50
New cards

Isagora

Avversario oligarchico di Clistene; chiese aiuto al re spartano Cleomene I.

51
New cards

Cleomene I

Re spartano che tentò di sciogliere la boulè ateniese e imporre Isagora al potere (fallì).

52
New cards

Patrios politeia

'Costituzione dei padri'; riferimento al passato usato nei dibattiti politici del 411 a.C.

53
New cards

Efialte

Politico democratico che nel 464/3 a.C. riduce i poteri dell’Areopago, culmine della democrazia ateniese.

54
New cards

Teseo (Synechismos)

Mitico sinergista che unifica le quattro tribù attiche; punto di partenza della narrazione costituzionale.

55
New cards

Eccidio dei Ciloniani

Tentato colpo di Stato (630 a.C.) con sacrilegio di Megacle; pretesto politico usato per secoli contro gli Alcmeonidi.

56
New cards

Megacle

Arconte Alcmeonide responsabile dell’uccisione dei seguaci di Cilon; causa dell’agos familiare.

57
New cards

Agos

Inquinamento sacrilego attribuito agli Alcmeonidi dopo l’uccisione dei ciloniani.

58
New cards

Epimenide di Creta

Saggio invitato ad Atene per purificare la città dopo il sacrilegio ciloniano.

59
New cards

Dracone

Legislatore del 621/0 a.C.; prime leggi scritte sull’omicidio, famose per la severità.

60
New cards

Legge draconiana sull’omicidio

Introduce distinzione fra omicidio volontario, involontario e per legittima difesa; sostituisce la vendetta privata.

61
New cards

Eforato

Collegio di cinque magistrati annuali di Sparta che bilancia il potere dei re; abolito da Cleomene III (226 a.C.).

62
New cards

Grande Rethra

Presunta costituzione spartana attribuita a Licurgo; non menziona gli efori.

63
New cards

Licurgo

Leggendario legislatore spartano; a lui si attribuisce la fondazione delle istituzioni laconiche.

64
New cards

Tirteo

Poeta spartano (VII sec. a.C.) che canta la seconda guerra messenica; non cita gli efori.

65
New cards

Efori

'Sorveglianti' spartani: convocano l’assemblea, controllano re e gerusia, amministrano la giustizia.

66
New cards

Gerusia

Consiglio senile spartano (28 anziani + 2 re) con funzioni legislative e giudiziarie.

67
New cards

Diarchia spartana

Sistema politico con due re eraclidi regnanti contemporaneamente.

68
New cards

Seisachtheia e riforma monetaria

Solone svaluta la dracma (introduce il tetradramma) per alleggerire i debiti agricoli.

69
New cards

Demagoghi

Capi popolari che, secondo AP, causarono errori politici dopo la riforma di Efialte.

70
New cards

Ktema es aei

Espressione di Tucidide: 'possesso per sempre'; ambizione di creare una storia duratura.

71
New cards

Speculum principis

Opera esemplare per il principe; intento di Arriano scrivendo l’Anabasi di Alessandro per l’imperatore Adriano.

72
New cards

Arriano di Nicomedia

Storico del II sec. d.C.; scrive l’Anabasi di Alessandro, principale fonte sul Macedone.

73
New cards

Jacoby: frammento vs testimonianza

Distinzione fra citazione di un testo perduto e notizia biografica sull’autore.

74
New cards

Maddoli, computo inclusivo

Metodo cronologico che conta l’anno di partenza; usato per risolvere discrepanze nell’AP.

75
New cards

Areopagitico (Isocrate)

Discorso che esalta l’antica costituzione moderata, attribuendo a Solone la vera democrazia.

76
New cards

Oplaparekomenoi

Cittadini “in grado di procurarsi l’armatura”; criterio di censo militare menzionato erroneamente in AP IV.

77
New cards

Pisistratidi

Dinastia tirannica ateniese (Pisistrato e figli Ippia, Ipparco); rovesciata nel 510/508 a.C.

78
New cards

Ostrakon

Coccio di terracotta usato per scrivere il nome del cittadino da esiliare mediante ostracismo.

79
New cards

Petalismo

Analogo siracusano dell’ostracismo; utilizza foglie di olivo invece di cocci.

80
New cards

Cleistheneianos nomoi

'Leggi clisteniche'; nel 411 a.C. evocate (ma non ripristinate) per giustificare la nuova oligarchia.

81
New cards

Computo esclusivo

Calcolo cronologico che non include l’anno di partenza; contrapposto a quello inclusivo.

82
New cards

Kylos (Cilone)

Olimpionico che tentò la tirannide di Atene; il suo fallimento innescò l’agos degli Alcmeonidi.