Storia dell’Architettura – Flashcard Vocabolario

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
GameKnowt Play
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/49

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

50 flashcard di vocabolario elaborate dai tuoi appunti di storia dell’architettura, utili per ripassare termini chiave dall’antichità al gotico.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

50 Terms

1
New cards

In Antis

Tipologia di tempio greco con due colonne tra le ante del pronao, solo sulla facciata anteriore.

2
New cards

Prostilo

Tempio con un portico di colonne solo sulla facciata principale, davanti alla cella.

3
New cards

Periptero

Edificio sacro circondato da una fila continua di colonne su tutti i lati.

4
New cards

Diptero

Tempio con doppia fila di colonne attorno all’intero perimetro.

5
New cards

Pseudoperiptero

Tempio in cui le colonne laterali e posteriori sono addossate alla muratura della cella.

6
New cards

Colonna dorica

Ordine architettonico robusto, privo di base, con fusto scanalato ed echino semplice; associato alla virilità.

7
New cards

Colonna ionica

Ordine più snello con base, fusto affusolato e capitello a volute; collegato alla figura femminile adulta.

8
New cards

Colonna corinzia

Ordine elegante con capitello ricco di foglie d’acanto; simbolo di grazia giovanile.

9
New cards

Megaron

Grande sala micenea tripartita (portico, vestibolo, naos) considerata precursore del tempio greco in Antis.

10
New cards

Ortostato

Lastra di pietra verticale impiegata come contenimento e sostegno in terreni irregolari, tipica dell’architettura minoica.

11
New cards

Mura ciclopiche

Massicce fortificazioni micenee in blocchi irregolari di grandi dimensioni, sovrapposti a secco.

12
New cards

Porta dei Leoni

Ingresso monumentale a trave del Palazzo di Micene (1240 a.C.) decorato con due leonesse araldiche.

13
New cards

Tombe a Tholos

Sepolture micenee a camera circolare con pseudo-cupola autoportante in anelli di pietra concentrici.

14
New cards

Triglifo

Elemento a tre scanalature del fregio dorico, alternato alle metope.

15
New cards

Metopa

Pannello quadrato, spesso scolpito, tra i triglifi nel fregio dell’ordine dorico.

16
New cards

Peristasi

Colonnato perimetrale che circonda la cella di un tempio greco o romano.

17
New cards

Pseudoperiptero octastilo

Tempio con otto colonne frontali libere e colonne laterali addossate, privo di peristasi posteriore.

18
New cards

Partenone

Tempio dorico (447-438 a.C.) sull’Acropoli di Atene, 8×17 colonne, dedicato ad Athena Parthenos.

19
New cards

Propilei

Monumentale ingresso tripartito dell’Acropoli ateniese (437-432 a.C.), funzioni cerimoniali e difensive.

20
New cards

Loggia delle Cariatidi

Portico laterale dell’Eretteo dove colonne sagomate in forma di figure femminili sostengono l’architrave.

21
New cards

Anfiprostilo

Tempio con colonne su entrambe le facciate principali (anteriore e posteriore), privo di peristasi laterale.

22
New cards

Capanna primitiva

Archetipo vitruviano di ogni architettura: struttura in legno e argilla che media il rapporto uomo-natura.

23
New cards

Opus cementicium

Calcestruzzo romano ottenuto da malta e pozzolana, base tecnologica di volte e cupole imperiali.

24
New cards

Foro di Augusto

Complesso romano dedicato a Marte Vendicatore (2 a.C.), incorniciato da porticati e muraglia antincendio.

25
New cards

Colonna di Traiano

Monumento marmoreo a spirale (113 d.C., h 30 m) narrante le campagne daciche e contenente le ceneri dell’imperatore.

26
New cards

Pantheon di Agrippa

Primo Pantheon (27 a.C.), distrutto da incendi; ricostruito da Adriano mantenendo la dedica originale.

27
New cards

Oculus

Apertura circolare sommitale (9 m) della cupola del Pantheon, fonte di luce e alleggerimento strutturale.

28
New cards

Pennacchio

Vela triangolare curva che consente il passaggio da pianta quadrata a base circolare di una cupola, tipico di Santa Sofia.

29
New cards

Westwerk

Corpo monumentale occidentale delle chiese carolingie/ottoniane, con torri, piani sovrapposti e funzioni liturgiche.

30
New cards

Deambulatorio

Corridoio anulare dietro l’altare maggiore, usato per la processione dei fedeli e l’accesso a cappelle radiali.

31
New cards

Transetto

Braccio trasversale che interseca la navata principale, conferendo alla pianta la forma di croce.

32
New cards

Nartece

Atrio o vestibolo posto davanti alla facciata delle basiliche paleocristiane, filtro tra spazio profano e sacro.

33
New cards

Martyrion

Edificio o area che custodisce le reliquie di un martire, fulcro del culto cristiano delle origini.

34
New cards

Basilica a pianta longitudinale

Edificio cristiano con navata principale assiale che conduce all’altare, ingresso sul lato corto.

35
New cards

Battistero

Struttura, spesso a pianta centrale ottagonale, destinata al rito del battesimo (es. San Giovanni in Laterano).

36
New cards

Cluny III

Terza, grandiosa fase costruttiva (1088-1130) dell’abbazia borgognona, cinque navate e volte a botte su archi acuti.

37
New cards

Abbazia cistercense

Monastero ispirato alla riforma di Bernardo di Chiaravalle, architettura austera, linee pure e decorazione minima.

38
New cards

Volta a crociera costolonata

Sistema gotico di incrocio di archi ogivali che ripartisce i carichi su nervature e pilastri.

39
New cards

Arco a sesto acuto

Arco ogivale tipico del gotico, più slanciato dell’arco a tutto sesto, consente maggior altezza.

40
New cards

Arco rampante

Contrafforte esterno ad arco che trasferisce all’esterno le spinte delle volte gotiche.

41
New cards

Gotico maturo

Fase classica (fine XII-XIII sec.) in cui la struttura gotica raggiunge equilibrio tecnico-spaziale (Chartres, Amiens).

42
New cards

Gotico Rayonnant

Stadio gotico (XIII sec.) caratterizzato da estrema trasparenza e grandi superfici vetrate, es. Sainte-Chapelle.

43
New cards

Gotico Flamboyant

Ultima fase (XIV-XV sec.) con trame curvilinee, motivi “a fiamma” e ricca decorazione scultorea.

44
New cards

Sainte-Chapelle

Cappella parigina rayonnant (1243-48) con pareti quasi interamente vetrate, reliquiario luminoso di Luigi IX.

45
New cards

Cattedrale di Chartres

Capolavoro del Gotico maturo (ricostruzione 1194), abolizione del matroneo e pilastri a fascio continui.

46
New cards

Saint-Denis

Abbazia presso Parigi (1137-44) dove Suger inaugura il gotico, esaltando luce e verticalità.

47
New cards

Abbazia di Fontenay

Complesso cistercense (1119) in Borgogna, pianta rigorosa e assenza di decorazione lussuosa.

48
New cards

Basilica di San Vitale

Edificio ravennate (VI sec.) a pianta centrale ottagonale, celebre per cupola leggera e mosaici bizantini.

49
New cards

Mausoleo di Teodorico

Tomba ostrogota a Ravenna (520-526) con copertura monolitica in pietra d’Istria e base decagonale.

50
New cards

Ara Pacis

Altare marmoreo dedicato da Augusto alla Pace (13-9 a.C.), decorato con scene mitologiche e processionali.