1/49
Looks like no tags are added yet.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
Saggio marginale di sostituzione
quantità di un bene in termini dell'altro bene, che il consumatore è disposto a cedere per un'unità dell'altro bene in più, restando indifferente, ovvero mantenendo costante l'utilità
Cos’è il vincolo di bilancio
luogo geometrico di tutti i punti che individuano combinazioni diverse di bene x e bene y che il consumatore può acquistare a prezzo di mercato, impiegando tutto il suo reddito a disposizione
Lettura verticale curva di domanda
Associa ad ogni livello della quantità domandata, il prezzo massimo per il quale il consumatore è disposto a comprare
Lettura verticale curva di offerta
Associa il prezzo minimo che il venditore vuole vendere quella determinata quantità
Lettura orizzontale curva di domanda
Associa partendo da un determinato livello del prezzo, la quantità massima che il consumatore è disposto a pagare pagando a quel determinato prezzo.
Lettura orizzontale curva di offerta
Associa la quantità max che il venditore è disposto a vendere per un determinato prezzo
Variabili endogene
Determinate all'interno del modello
Variabili esogene
Poste fuori dal modello
La legge della domanda
Se il prezzo del prodotto diminuisce, la quantità domandata aumenta, per questo è lineare decrescente
Variabili dipendenti ed indipendenti
Le prime dipendono dalle indipendenti ed il modello le calcola in funzione di esse, le seconde sono scelte liberamente o fissate come dati di partenza.
Equazione curva di domanda
Qd=Qd(P)
Cos'è uno shock esogeno?
Variazione di una variabile esogena in un determinato modello, che comporta variazioni alle variabili endogene.
Equazione curva di offerta
Qs=Qs(P)/ Qs= b+p(c)
Perché l'inclinazione della curva di offerta è positiva?
All'aumentare del prezzo la quantità offerta aumenta, al suo diminuire, diminuisce. Questo perché analizziamo il comportamento del venditore, che guadagna di più da un prodotto che costa di più
Equazione di equilibrio
-Qs=Qd
-Qs(P)= Qd(P)
-c+d*p=a+b*p
Condizione d'equilibrio analiticamente
ad>bc
Cos'è il meccanismo di mercato?
Incontro tra domanda ed offerta verso una situazione di equilibrio. Si parte da una situazione iniziale di disequilibrio, ma il mercato che si autoregola tende a riportare l'equilibrio tra compratore e venditore rappresentato dal punto d'incontro o di intersezione tra domanda offerta. In quel punto il compratore è disposto ad acquistare una determinata quantità al prezzo stabilito dal venditore. Quindi la quantità offerta è uguale alla quantità domandata, in quanto venduta ad il prezzo d'equilibrio.
Formula del prezzo d'equilibrio
c-a/b-d
Cos'è la funzione di utilità?
La felicità/benessere del consumatore. descrive la felicità del consumatore al consumo di beni e servizi, descrivendo i suoi gusti.
Com'è graficamente l'utilità standard e perché?
è concava perché il consumatore dimostra annoi abilità ed insaziabilità, questo si nota quando si analizza l'utilità marginale
Utilità lineare positiva, consumatore sempre felice uguale
Insaziabilità ma non annoiabilità
Quali altre variabili posso influire sulla curva di offerta?
P, Prezzo input, efficienza
Cos'è l'utilità marginale?
È la variazione dell'utilità totale (cioè della soddisfazione o del benessere) che un individuo ottiene consumando un'unità addizionale di un bene o servizio.
Cosa sono le curve d'indifferenza?
Sono l'insieme di punti che rappresentano tutte le combinazioni di due beni diversi, che forniscono al consumatore lo stesso livello di soddisfazione (utilità). Il consumatore è indifferente alle varie combinazioni presenti nella curva in quanto valgono tutte in ugual modo
Proprietà delle curve di indifferenza
non si intersecano mai e sono infinite quante sono infinite le possibilità di consumo
Equazione del vincolo di bilancio
R=Px*x+Py*y
Cosa descrive la pendenza del vincolo di bilancio?
-m=-Px/Py; inoltre la pendenza del vincolo dimostra la quantità di bene y che il consumatore deve cedere per ottenere una quantità di bene x in più mantenendo costante la spesa
Racconta dei possibili cambiamenti e spostamenti del vincolo di bilancio
-Se cambia il reddito del consumatore, questo si potrebbe spostare in alto ed in basso
-Se cambia Px o Py cambia l'inclinazione (che sia più schiacciata o più allungata)
Cos'è la scelta ottima?
La scelta che sta sul vincolo e che permette al consumatore di raggiungere la più alta curva d'indifferenza. Il punto di ottimo è il punto dove la curva d'indifferenza è tangente sul vincolo di bilancio e dove il consumatore riesce a raggiungere la massima utilità in base al proprio reddito. La scelta ottima è una scelta massimizzata secondo le possibilità del consumatore.
Cos'è la curva di Engel?
si fa prima rappresentando la scelta ottima di un bene e le variazioni del reddito, è una curva dall'andamento marginale reddito-consumo. Prima si disegnano vari vincoli e le scelte ottime variando il reddito e sotto un grafico con R e bene nelle ascisse.
Formula curva di Engel
P*Qd=a*R
Funzione di produzione
Descrive la tecnologia dell'impresa ed è quello strumento matematico ed analitico capace di descrivere le modalità di trasformazione degli input in output
Prodotto marginale
È la quantità aggiuntiva di output che l'impresa produce con una quantità aggiuntiva di input in più
Isoquanto di produzione
Luogo geometrico di tutti e soli i punti che individuano diverse combinazione di K e di L che permettono all'impresa di produrre lo stesso quantitativo di output
Saggio marginale di sostituzione tecnica (SMST)
Quantità che l'impresa usa per sostituire 1 unità aggiuntiva di lavoro, facendo rimanere la produzione costante (stesso output)
Scelta ottima dell'impresa
Minimizzazione dei costi: è il costo minimo di input per produrre una data quantità di output
Funzione di costo totale
Spesa complessiva che un'impresa deve sostenere per produrre una determinata quantità di output
Rette di Isocosto
Luoghi geometrici di punti e soli i punti che individuano delle combinazioni di K e di L aventi lo stesso costo totale
Minimizzazione dei costi
1)Deve stare sull'isoquanto
2)Deve stare sull'isocosto più basso possibile
Lettura verticale funzione di produzione
Quella funzione che per ogni livello di input associa il massimo output
Lettura orizzontale funzione di produzione
Ad ogni livello di output associa quel livello minimo di input necessario per produrre quel quantitativo di output