1/15
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
Filosofia
Dal greco philo-sophia (“amore per la sapienza”), è la disciplina che si interroga sui principi fondamentali della realtà, della conoscenza e dell’esistenza. Nasce in Grecia nel VI secolo a.C. con l’obiettivo di spiegare il mondo attraverso la ragione e non più tramite i miti.
Logos
Termine greco che significa “parola, ragione, discorso”. Nella filosofia indica la capacità dell’uomo di pensare e spiegare razionalmente la realtà. È il simbolo del passaggio dal racconto mitico alla riflessione critica e scientifica.
Mito
Racconto tradizionale che, nelle società antiche, spiegava l’origine del mondo, i fenomeni naturali e i comportamenti umani attraverso l’azione di dèi e forze soprannaturali. In Grecia precede la filosofia, che invece cercherà cause naturali e razionali.
Arché
Principio primo, origine o fondamento di tutte le cose. Per i filosofi presocratici l’arché poteva essere una sostanza concreta (acqua, aria) o un principio astratto (ápeiron, numero). È la chiave per comprendere la realtà nella sua unità.
Physis
Parola greca che significa “natura”. Indica la realtà materiale e vivente, con i suoi processi e trasformazioni. I primi filosofi, chiamati “fisici”, si dedicavano allo studio della physis per capire l’ordine del cosmo.
Talete
Primo filosofo della scuola di Mileto (VI sec. a.C.), considerato l’iniziatore della filosofia occidentale. Sosteneva che l’acqua fosse l’arché, poiché necessaria alla vita e presente ovunque. Con lui nasce l’idea di spiegare i fenomeni naturali senza ricorrere agli dèi.
Anassimandro
Allievo di Talete, propose come arché l’ápeiron, una sostanza infinita e indeterminata da cui derivano i mondi e a cui essi ritornano. Elaborò anche ipotesi cosmologiche e cartografiche innovative, segnando un passo avanti nel pensiero razionale.
Ápeiron
Dal greco “illimitato” o “indefinito”. È il principio proposto da Anassimandro: una realtà infinita, non percepibile dai sensi, da cui nascono e in cui si dissolvono tutte le cose. Rappresenta il tentativo di pensare un’origine non materiale.
Anassimene
Altro filosofo milesio, individuò come arché l’aria, ritenendola elemento vitale e onnipresente. Secondo lui, attraverso processi di rarefazione l’aria diventa fuoco, mentre con la condensazione si trasforma in acqua, terra e pietra.
Pitagora
Filosofo e matematico nato a Samo, ma attivo a Crotone. Fondò una comunità filosofico-religiosa in cui si praticavano regole severe di vita comune. Credeva nella metempsicosi e nell’immortalità dell’anima. Per lui e i suoi seguaci, il numero era l’arché che spiegava l’armonia e l’ordine dell’universo.
Scuola pitagorica
Comunità fondata da Pitagora a Crotone, basata sulla condivisione dei beni, regole morali e pratiche religiose legate alla purificazione dell’anima. I pitagorici svilupparono teorie matematiche e musicali, credendo che la realtà fosse ordinata secondo proporzioni numeriche.
Metempsicosi
Dottrina della trasmigrazione delle anime, secondo la quale l’anima è immortale e, dopo la morte del corpo, rinasce in un altro corpo umano o animale. In Pitagora assume un valore etico: vivere in purezza garantisce una rinascita migliore.
Orfismo
Movimento religioso diffuso in Grecia a partire dal VI sec. a.C., legato al culto del mitico cantore Orfeo. Sosteneva l’immortalità dell’anima e la necessità di riti di purificazione per liberarsi dal ciclo delle reincarnazioni. Ebbe grande influenza sul pensiero pitagorico.
Dualismo pitagorico
Visione secondo cui la realtà è strutturata da coppie di opposti (pari/dispari, limitato/illimitato, luce/oscurità, bene/male). Per i pitagorici, il mondo trova armonia e ordine attraverso l’equilibrio di queste polarità.
Ionia
Regione della costa occidentale dell’Asia Minore (odierna Turchia), abitata da coloni greci. Grazie alla sua posizione geografica fu centro di intensi scambi commerciali e culturali con Oriente ed Egitto. Qui, nelle città come Mileto, nacquero i primi filosofi presocratici.
Ionia