Personalità e self efficacy (cap. 6, libro 2)

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
GameKnowt Play
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/19

encourage image

There's no tags or description

Looks like no tags are added yet.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

20 Terms

1
New cards

Cosa indica il concetto di tratto?

Caratteristica stabile e duratura dell’individuo, che influenza pensieri, emozioni e comportamenti in diverse situazioni.

È considerato relativamente costante nel tempo e indipendenti dal contesto specifico

2
New cards

Da quali approcci si rifà il Big 5?

Approccio psicolessicale

  • Le caratteristiche fondamentali della personalità sono codificate nel linguaggio → analizzando gli aggettivi usati per descrivere le persone, si individuano le dimensioni di base

Questionari di autovalutazione

  • Uso dell’analisi fattoriale per ridurre un grande numero di descrittori di personalità a poche dimensioni fondamentali

3
New cards

Quali sono i tratti che caratterizzano il Big 5?

  1. O – Apertura mentale: Curiosità, immaginazione, interesse per nuove idee ed esperienze

  2. C – Coscienziosità: Organizzazione, senso di responsabilità, autodisciplina, orientamento agli obiettivi

  3. E – Estroversione: Socievolezza, assertività, energia, tendenza a cercare stimolazione sociale

  4. A – Amicalità: Fiducia, altruismo, cooperazione, empatia

  5. N – Nevroticismo, inverso della stabilità emotiva: Tendenza a provare emozioni negative come ansia, irritabilità, insicurezza

4
New cards

Quali sono i due meta-tratti del Big 5?

Alfa (stabilità):

  • Stabilità emotiva (N) + Amicalità (A) + Coscienziosità (C)

  • Rappresenta il controllo emotivo e comportamentale, la regolazione degli impulsi e la capacità di mantenere obiettivi e relazioni

  • Buon predittore performance lavorativa

  • Serotonina

Beta (plasticità):

  • Estroversione (E) + Apertura mentale (O)

  • Rappresenta la tendenza a esplorare, innovare, adattarsi e cercare nuove esperienze

  • Dopamina

5
New cards

Cos'è il Fattore Generale di Personalità (GFP)

Fattore generale della gerarchia (sopra meta-tratti e tratti), indice di buona personalità, più adattiva per una pluralità di contesti, che esibisce comportamenti altamente desiderabili

6
New cards

Stabilità dei tratti: stabilità eterotipica vs. continuità omotipica

  • Stabilità eterotipica: un tratto che nel corso del tempo si esprime sotto forma di comportamenti diversi

  • Continuità omotipica: un tratto che nel corso del tempo si manifesta tramite la stessa espressione comportamentale

7
New cards

Cambiamento del medesimo tratto: stabilità relativa vs. assoluta

  • Relativa: cambiamento nella graduatoria (o ordine di rango) che coglie le differenze interindividuali

  • Assoluta: cambiamento a livello medio

<ul><li><p><em><mark data-color="red" style="background-color: red; color: inherit;">Relativa</mark></em>: cambiamento nella graduatoria (o ordine di rango) che coglie le <strong>differenze interindividuali</strong></p></li><li><p><em>Assoluta</em>: cambiamento a livello <strong>medio</strong></p></li></ul><p></p>
8
New cards

Cosa possiamo dire della stabilità relativa dei tratti lungo il corso della vita?

  • Non è mai perfetta ma raggiunge livelli sostanziali (r = .70)

  • No differenze di genere

  • Aumenta col passare del tempo (continuità cumulativa)

9
New cards

Cosa possiamo dire della stabilità assoluta dei tratti lungo il corso della vita?

  • Coscienziosità: aumenta con l’età adulta

  • Amicalità: aumenta progressivamente per tutto il ciclo di vita

  • Stabilità emotiva: aumenta progressivamente (leggero declino sul finire della vita)

  • Estroversione: ad un certo momento stabilizzazione della dominanza sociale + relativamente stabile la socievolezza (vitalità sociale)

  • Apertura all’esperienza: raggiunta l’età adulta, declino

10
New cards

Principio della maturità e effetto “la dolce vita”

  • Principio della maturità: le persone tendono a diventare più coscienziose, stabili e socievoli, in risposta ai ruoli sociali adulti

  • Effetto “la dolce vita”: verso la fine della vita le persone diventano più felici, meno estroverse, meno orientate al compito, ma più rilassate

11
New cards

Quale dei tratti è il miglior predittore della prestazione lavorativa?

Coscienziosità

→ bene anche stabilità emotiva

Correlano poco:

  • Amicalità (meglio nel teamwork)

  • Estroversione (meglio nei manager e venditori)

  • Apertura mentale

12
New cards

Come funziona l’interazione tra personalità e contesto? Come si relazionano in base alla forza della situazione?

Forza della situazione = il grado per cui in un ambiente sono presenti vincoli situazionali

  • Maggiore forza della situazione: tanto più il lavoro prevede conseguenze per altri rispetto a errori compiuti e responsabilità, minore sarà il legame fra personalità e performance

  • Minore forza della situazione: più il lavoro è non strutturato, vario e autonomo, maggiore sarà il legame fra personalità e performance

13
New cards

Cos’è la self-efficacy?

Convinzione personale di essere in grado di organizzare ed eseguire le azioni necessarie per raggiungere un obiettivo o affrontare una situazione specifica

Queste convinzioni sono alla base dell’espressione dell’agency umana (teoria social-cognitiva di Bandura)

14
New cards

Come funziona il modello di determinismo triadico della SCT Bandura?

Comportamento, Persona e Ambiente interagiscono tra loro in modo bidirezionale e continuo

<p><span><strong>Comportamento</strong>, <strong>Persona</strong> e <strong>Ambiente</strong> </span><strong>interagiscono tra loro in modo bidirezionale e continuo</strong></p>
15
New cards

Quali sono le differenze tra autoefficacia e locus of control e autostima?

  • Self-efficacy è più contesto-specifica, mentre locus of control e autostima sono più generali

  • Self-efficacy è più malleabile, gli altri due sono assimilabili a tratti di personalità (più stabili e difficili da modificare)

16
New cards

Quali sono le 4 fonti dell'autoefficacia percepita?

Esperienze specifiche da cui una persona trae informazioni per costruire o modificare la propria convinzione di poter agire con successo:

  1. Esperienze di padronanza: Successi passati che rafforzano la convinzione di poter riuscire di nuovo

  2. Apprendimento vicario: Osservare persone simili a noi affrontare con successo un compito

  3. Persuasione verbale: feedback positivi da parte di figure significative

  4. Stati fisiologici ed emotivi: Interpretazione di segnali corporei ed emozioni (es. vedere l’agitazione come “energia” anziché come ansia)

17
New cards

Quali sono le capacità cognitive di base da cui dipendono le convinzioni di self efficacy?

Sono funzioni psicologiche fondamentali che ogni individuo può usare per apprendere e regolarsi:

  • Simbolizzazione → rappresentare mentalmente azioni, conseguenze e regole.

  • Apprendimento per imitazione → osservare altri e trarne insegnamento.

  • Anticipazione → prevedere risultati futuri delle proprie azioni.

  • Autoregolazione → fissare obiettivi, monitorarsi, correggere la condotta.

  • Autoriflessione → analizzare le proprie prestazioni ed emozioni.

18
New cards

Che tipo di predittore è la self efficacy per la performance lavorativa?

È considerato un predittore prossimale della performance

(dipende molto da come il costrutto viene misurato, cioè a che livello di specificità)

19
New cards

I tratti di personalità predicono i guadagni individuali:

  • ad esempio, le persone con maggiore amicalità guadagnano maggiormente

  • ad esempio, le persone con maggiore amicalità guadagnano di meno

→ quale è corretta?

Ad esempio, le persone con maggiore amicalità guadagnano di meno

20
New cards

Dopo Coscienziosità, quale tratto (anche se in misura minore) è il miglior predittore delle performance accademiche?

Apertura all’esperienza