Regimi politici non democratici

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/43

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

Flashcard di vocabolario in italiano sui principali concetti relativi ai regimi non democratici: autoritari, totalitari, post-totalitari e sultanistici.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

44 Terms

1
New cards

Regime autoritario

Forma di governo con pluralismo politico limitato e non responsabile, scarsa mobilitazione, presenza di mentalità giustificativa e potere concentrato in un leader o ristretto gruppo dirigente entro limiti poco definiti.

2
New cards

Pluralismo limitato

Esistenza di pochi attori o gruppi autorizzati a partecipare alla vita politica; gli altri sono esclusi o fortemente ostacolati.

3
New cards

Mobilitazione dall’alto

Partecipazione politica sollecitata o imposta dal regime, spesso attraverso pressioni o coazione, invece che spontanea.

4
New cards

Mentalità (nel regime autoritario)

Atteggiamento psichico-culturale che legittima l’obbedienza senza costituire una vera ideologia strutturata.

5
New cards

Ideologia teleologica

Ideologia totalitaria che promette il raggiungimento di un fine ultimo (società perfetta) e giustifica ogni mezzo per ottenerlo.

6
New cards

Coalizione dominante

Gruppo di potere che controlla le principali posizioni istituzionali e decide l’accesso alle risorse politiche ed economiche.

7
New cards

Regime militare

Autoritarismo in cui le forze armate detengono il potere dopo un colpo di Stato, giustificandosi con ordine, sicurezza e lotta alla corruzione.

8
New cards

Spirito di corpo

Coesione interna e disciplina gerarchica tipiche delle forze armate, risorsa fondamentale dei regimi militari.

9
New cards

Monopolio della violenza

Controllo esclusivo delle armi e dell’apparato coercitivo da parte del regime, caratteristica chiave dei militari in politica.

10
New cards

Regime civile-militare

Autoritarismo fondato su un’alleanza tra forze armate e attori civili con competenze economiche o politiche.

11
New cards

Burocratico-militare

Sottotipo civile-militare che attua politiche economiche di rigore, mantiene gli attori tradizionali e usa la repressione per far pagare i costi sociali.

12
New cards

Corporativo (regime)

Modello che crea assemblee professionali cooptate dal governo per consultazione, senza reale potere politico.

13
New cards

Regime autoritario civile

Sistema dominato da un partito unico o egemonico, con elezioni controllate, elevata innovazione istituzionale e frequente mobilitazione di consenso.

14
New cards

Partito unico

Unico soggetto politico legalmente ammesso o capace di vincere sistematicamente, monopolizza il potere statale.

15
New cards

Partito egemonico

Partito che lascia esistere altre formazioni ma conquista costantemente la maggioranza, impedendo reale alternanza.

16
New cards

Regime di mobilitazione post-indipendenza

Autoritarismo civile nato da movimenti di liberazione nazionale che, dopo l’indipendenza, si trasformano in partito unico dominante.

17
New cards

Regime a base religiosa

Sistema in cui partito e clero si fondono; la legittimazione deriva da principi religiosi, con chiusura istituzionale e forte controllo ideologico.

18
New cards

Regime fascista di mobilitazione

Autoritarismo con partito fascista dominante, apparato repressivo e ingerenza nella vita privata, senza però eliminare del tutto poteri esterni.

19
New cards

Regime totalitario

Forma estrema con ideologia totalizzante, mobilitazione continua, partito unico di massa, terrore di Stato e invasione della sfera privata.

20
New cards

Rivoluzione permanente

Principio totalitario che richiede trasformazione continua della società sotto la guida del partito e del leader.

21
New cards

Partito unico di massa

Organizzazione che penetra lo Stato creando strutture parallele e coinvolge tutta la popolazione, tipica dei regimi totalitari.

22
New cards

Terrorismo di Stato

Uso sistematico della violenza da parte delle autorità per intimorire e controllare la popolazione, nessuno è al sicuro.

23
New cards

Idealtipo

Modello teorico astratto usato dagli studiosi per confrontare e classificare i regimi reali.

24
New cards

Regime post-totalitario

Sistema che deriva da un’esperienza totalitaria; mantiene partito unico e pluralismo limitato ma con ideologia rituale, repressione ridotta e qualche pluralismo sociale.

25
New cards

Post-totalitario precoce

Fase iniziale in cui si riconoscono errori passati, ma il potere rimane nelle mani della vecchia élite; mobilitazione apatica.

26
New cards

Post-totalitario congelato

Stadio con riforme parziali costrette da pressioni sociali; l’élite dominante resta la stessa pur ascoltando altri attori istituzionali.

27
New cards

Post-totalitario maturo

Versione evoluta dove nuova élite guida riforme economiche di mercato, tollera pluralismo sociale e riduce la mobilitazione di massa.

28
New cards

Regime sultanistico

Sistema non democratico basato sul potere personale del leader, culto della personalità, patrimonialismo e patronage.

29
New cards

Patrimonialismo

Fusione tra patrimonio pubblico e privato del sovrano: le risorse statali diventano proprietà del leader.

30
New cards

Patronage

Scambio clientelare in cui il leader distribuisce incarichi e favori a sostenitori in cambio di lealtà politica.

31
New cards

Culto della personalità

Glorificazione pubblica e cerimoniale del leader, usata nei regimi sultanistici per legittimare il potere.

32
New cards

Scarsa mobilitazione

Coinvolgimento politico ridotto della popolazione; nei regimi autoritari la partecipazione è minima o forzata.

33
New cards

Pluralismo sociale

Presenza di diversi gruppi, interessi ed élite nella società; nei regimi post-totalitari può emergere nonostante il partito unico.

34
New cards

Leader carismatico

Figura dotata di forte prestigio personale che guida il regime e funge da fonte principale di legittimazione.

35
New cards

Limiti al potere prevedibili

Confini informali dell’autorità del leader in un regime autoritario, non fissati chiaramente ma riconosciuti dagli attori dominanti.

36
New cards

Regime di tipo burocratico-militare

Autoritarismo che occupa l’apparato statale esistente senza innovarlo e attua politiche pragmatiche di rigore economico.

37
New cards

Nemico oggettivo

Categoria totalitaria di individui o gruppi designati come minaccia intrinseca da eliminare fisicamente.

38
New cards

Destalinizzazione

Processo avviato da Chruščëv nel 1956 che denuncia gli eccessi di Stalin, influenzando la transizione verso regimi post-totalitari.

39
New cards

Pluralismo istituzionale

Coesistenza di diversi attori statali (esercito, servizi segreti, sindacati) con interessi propri che limitano il monopolio del partito unico.

40
New cards

Colpo di Stato

Il rovesciamento illegale e rapido di un governo esistente da parte di un gruppo ristretto, spesso militare o politico, che assume il potere.

41
New cards

Ideologia Totalizzante

Un sistema di pensiero coeso e onnicomprensivo che mira a spiegare ogni aspetto della vita e della società, fornendo una visione globale del mondo e un programma per trasformarlo radicalmente, tipica dei regimi totalitari.

42
New cards

Apparato Repressivo

L'insieme di forze e istituzioni (polizia, servizi segreti, milizie) utilizzate da un regime per mantenere il controllo, eliminare il dissenso e imporre la propria autorità, spesso attraverso la violenza o la minaccia.

43
New cards

Elezioni Controllate

Processi elettorali in cui i risultati sono predeterminati o manipolati dal regime attraverso limitazioni alla competizione, frodi, o controllo sui mezzi di comunicazione, al fine di legittimare il proprio potere senza reale alternanza.

44
New cards

Mobilitazione Apatica

Una forma di partecipazione pubblica nei regimi post-totalitari caratterizzata da scarso entusiasmo o convinzione, spesso svolta per conformismo o per evitare conseguenze negative, indicando una ridotta adesione ideologica della popolazione.