ETNOLOGIA EUROPA I - Riflessioni sul folklore tra Otto e Novecento

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/9

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

Flashcards per aiutare gli studenti a comprendere i concetti chiave dell'etnologia europea e degli studi folklorici nel periodo tra Otto e Novecento.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

10 Terms

1
New cards

Che cos'è una "storia esterna" nel contesto del folklore e della politica tra Otto e Novecento?

Riferimento all'interrelazione tra folklore, storia e contesto politico attraverso eventi come il Romanticismo, il Positivismo e il Fascismo.

2
New cards

Chi è Niccolò Tommaseo e quale ruolo ha avuto nel Risorgimento?

Un importante intellettuale e scrittore che ha documentato la cultura popolare e l'importanza del folklore in relazione alla coscienza nazionale.

3
New cards

Cosa rappresenta la mostra etnografica del 1911?

Un evento che evidenziò la cultura popolare come patrimonio nazionale, sottolineando le differenze regionali come risorse culturali.

4
New cards

Qual è l'approccio di Giuseppe Pitrè verso il folklore?

Pitrè, medico e letterato, ha contribuito significativamente alla demopsicologia e alla raccolta di tradizioni popolari, ponendo l'accento sull'autenticità culturale.

5
New cards

Cosa significa "popolarismo romantico"?

Un riconoscimento della validità e dell'importanza di una cultura popolare diversa da quella ufficiale.

6
New cards

Quale differenza sussiste fra il 'popolo' e i 'nuovi ceti dirigenti' secondo il contesto del folklore?

I nuovi ceti cercano nell'autenticità del popolo un valore identitario, pur mantenendo una certa distanza e disprezzo verso le plebi.

7
New cards

Qual è il significato di ‘"popolo astratto" nel discorso folklorico di Tommaseo?

Il concetto del popolo come simbolo artistico e politico, di valore eterno, distante dalla realtà concreta dei contadini.

8
New cards

Che impatto ha avuto la guerra sulla percezione del folklore?

La guerra ha agito da laboratorio antropologico, influenzando le forme culturali e le credenze folkloriche.

9
New cards

Qual è il ruolo di Lamberto Loria nella museografia antropologica?

Loria ha contribuito alla definizione della cultura materiale e delle tradizioni come parte indispensabile della cultura nazionale.

10
New cards

Come ha affrontato Pitrè il tema della mafia nella sua opera?

Pitrè discute la mafia nel contesto delle usi, costumi e pregiudizi del popolo siciliano, cercando di difendere la cultura siciliana.