1/169
80 flashcard in stile domanda-risposta, in italiano, che coprono i principali concetti teorici, autori, metodi e casi trattati nelle prime 38 pagine degli appunti di Scienza Politica.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
Qual è la distinzione tra Politics, Polity e Policy?
Politics = relazioni di potere tra attori; Polity = identità, confini e forma della comunità politica; Policy = decisioni e risultati concreti prodotti dal sistema politico.
Perché la politica è considerata importante secondo gli appunti iniziali?
Perché decide tra pace e guerra, libertà o oppressione, uguaglianza o disuguaglianza e determina la distribuzione della ricchezza.
Che cosa intende Aristotele con il termine zoon politikón?
L’uomo pienamente realizzato vive politicamente nella polis; la vita comunitaria è naturale e costitutiva dell’essere umano.
Quali sono le tre forme di governo virtuose e le loro corrotte per Aristotele?
Monarchia ↔ Tirannide; Aristocrazia ↔ Oligarchia; Politia (democrazia mista) ↔ Demagogia.
Quali sono i tre ambiti di ricerca che interessano Aristotele?
Regole della buona politica, abitudini culturali, formazione di virtù nei cittadini.
Quali rapporti di potere distingue Aristotele?
Paterno (padre-figlio), dispotico (padrone-schiavo), politico (basato sul consenso).
Secondo Aristotele qual è il fine ultimo della politica?
Il bene comune: non può esistere il bene di alcuni a danno di altri.
In quale contesto storico Hobbes scrive il Leviatano (1651)?
Dopo la Guerra dei Trent’anni e la pace di Westfalia, per rispondere al problema della violenza religiosa e civile.
Quali sono le tre passioni negative dell’uomo secondo Hobbes?
Ricerca di ricchezza, bisogno di sicurezza, desiderio di gloria.
Come Hobbes descrive lo stato di natura?
Condizione di guerra di tutti contro tutti, senza legge né gerarchia, dove ognuno ha diritto a tutto.
Che cos’è il Leviatano per Hobbes?
L’istituzione statale creata dal patto sociale che concentra la libertà ceduta dai cittadini per garantire ordine e sicurezza.
In che modo il patto sociale hobbesiano limita la libertà individuale?
Ogni individuo rinuncia a parte della propria libertà assoluta per ottenere protezione e stabilità fornite dallo Stato.
Qual è la distinzione pubblico/privato in Hobbes?
Lo Stato comanda nella sfera pubblica; nella sfera privata l’individuo rimane libero, compresa la religione personale.
Quando, per Hobbes, è legittimo disobbedire al sovrano?
Solo se il sovrano viola il patto fondativo e non tutela più la sicurezza collettiva; altrimenti occorre obbedire per la pace comune.
Quali elementi fondamentali definiscono lo Stato negli appunti?
Potere politico supremo, territorio con confini inviolabili, popolazione definita dalla cittadinanza e monopolio legittimo della violenza.
Che cosa significa che lo Stato detiene il monopolio legittimo della violenza?
Solo le istituzioni statali possono usare coercizione in modo riconosciuto come legittimo; chi usa violenza fuori dallo Stato è criminale.
Quali sono le tre risorse di potere (Potestas) elencate?
Economiche (incentivi/sanzioni materiali), coercitive (forza fisica), ideologiche (definizione di valori e norme).
Che cosa s’intende per Auctoritas negli appunti?
La legittimazione del potere: i governati riconoscono come giusto il comando di chi esercita l’autorità.
Quali sono i tre tipi di leadership individuati da Weber citati negli appunti?
Carismatica, tradizionale, legale-razionale.
Che cosa si intende per anarchia internazionale?
Assenza di un’autorità sovrana sopra gli Stati: ciascuno conserva la propria forza, generando insicurezza permanente.
Qual è la differenza tra dominio, scambio ed egemonia?
Dominio = potere unilaterale; Scambio = interdipendenza bilanciata; Egemonia = superiorità accettata volontariamente dal subordinato.
Quali tipi di confini distingue Karl Schmitt?
Spazio liscio (tracciato a tavolino) e spazio striato (definito da conflitti e guerre).
Qual è la definizione di Polity secondo gli appunti?
Il perimetro identitario e territoriale entro cui le decisioni politiche sono efficaci.
Che cos’è il federalismo secondo William Riker?
Sistema in cui almeno due livelli di governo condividono il territorio e ognuno ha competenze autonome garantite costituzionalmente.
Che differenza c’è tra decentramento politico e amministrativo?
Politico (devoluzione): poteri a enti eletti localmente; Amministrativo (deconcentrazione): solo funzioni esecutive trasferite a uffici periferici.
Quali sono i tre modelli centro-periferia citati?
Sistemi fusi (controllo diretto), sistemi duali (autonomia vigilata), sistemi misti/scandinavi (ampia gestione locale dei servizi).
Che cos’è un failed state?
Uno Stato che ha superato soglie critiche di debolezza territoriale, funzionale o culturale fino a rischiare collasso e anarchia interna.
Quali sono le fasi macro dell’evoluzione dello Stato europeo?
Consolidamento territoriale, centralizzazione burocratica, standardizzazione, costruzione della nazione, espansione, crisi e ritiro.
Che cos’è una scala di astrazione in scienza politica?
Il rapporto inverso tra connotazione (proprietà definitorie) e denotazione (numero di casi) di un concetto.
Qual è la differenza tra connotazione e denotazione?
Connotazione = caratteristiche che definiscono un concetto; Denotazione = insieme dei casi concreti che vi rientrano.
Che cos’è l’operazionalizzazione di un concetto?
Tradurre un concetto teorico in indicatori misurabili e variabili osservabili.
Quali sono le tre variabili di un’ipotesi causale?
Indipendente (causa), dipendente (effetto), interveniente (modera/condiziona la relazione).
Quali sono i tre principali metodi di controllo empirico delle ipotesi?
Metodo sperimentale, metodo statistico, metodo comparato.
Cosa distingue il metodo sperimentale in scienza politica?
Manipola uno stimolo su un gruppo trattato e lo confronta con un gruppo di controllo per isolare la causa.
Come si articola il metodo comparato?
Confronto di pochi casi (binario, d’area, multicasi) in forma sincronica o diacronica per testare ipotesi.
Che cos’è una teoria in scienza politica?
Una spiegazione generale che collega regolarmente causa ed effetto e permette di prevedere fenomeni.
Quali caratteristiche deve possedere una buona teoria?
Elevato potere esplicativo, ampia applicabilità, parsimonia, rigore concettuale, falsificabilità e capacità prescrittiva.
Qual è il presupposto del paradigma della scelta razionale?
Gli individui sono egoisti e razionali, hanno preferenze stabili e agiscono per massimizzare la propria utilità.
Che cosa afferma il modello spaziale di Downs?
In un asse sinistra-destra i partiti convergono verso la posizione dell’elettore mediano per massimizzare i voti.
In cosa consiste il dilemma del prigioniero?
Due attori razionali, senza comunicazione, tendono a defezionare ottenendo un risultato sub-ottimale per entrambi.
Che lezione fornisce la strategia “tit for tat” (gioca cooperativo)?
Cooperare alla prima mossa e poi imitare l’avversario favorisce cooperazione in giochi ripetuti riducendo l’incertezza.
Qual è l’essenza del gioco del fifone (chicken game)?
La vittoria va a chi convince l’altro a cedere; la credibilità delle minacce è determinante (deterrenza).
Quali sono i due costi individuati da Buchanan e Tullock nelle decisioni collettive?
Costi decisionali (tempo/fatica di accordo) e costi esterni (imposizione a chi dissente).
Che cosa sono le istituzioni per il neo-istituzionalismo razionalista?
Regole formali e informali che strutturano l’interazione, riducono incertezza e favoriscono la cooperazione.
In che modo le istituzioni riducono i costi di transazione?
Stabiliscono procedure, forniscono informazioni e sanzionano la defezione rendendo gli accordi più affidabili.
Qual è la differenza tra logica delle conseguenze e logica dell’appropriatezza?
Conseguenze = calcolo costi/benefici; Appropriatezza = agire secondo identità, ruoli e norme socialmente condivise.
Che cos’è la path dependence?
Processo per cui scelte iniziali creano percorsi istituzionali difficili da invertire anche se diventano inefficienti.
Cita un esempio di path dependence dagli appunti.
La permanenza della NATO dopo la Guerra Fredda nonostante il venir meno della minaccia originaria.
Che cos’è la cultura politica?
Insieme di atteggiamenti cognitivi, affettivi e valutativi che i cittadini nutrono verso la politica.
Quali sono le tre componenti della cultura politica?
Cognitiva (conoscenze), affettiva (sentimenti), valutativa (giudizi di valore).
Quali sono i tre tipi di cultura civica secondo Almond e Verba?
Parrocchiale (apatia), sudditanza (passività), partecipativa (coinvolgimento attivo).
Qual è la tesi della “fine della storia” di Fukuyama?
Con la vittoria del liberalismo nel 1989 cessano le grandi alternative ideologiche e la storia entra in fase post-conflittuale.
Qual è la tesi dello “scontro delle civiltà” di Huntington?
Il mondo post-guerra fredda sarà segnato da conflitti tra grandi civiltà culturali e religiose anziché tra ideologie.
Quali sono le principali critiche al paradigma culturale?
Difficoltà a stabilire causalità, problemi di misurazione della cultura e separazione da fattori materiali.
Come Juan Linz definisce un regime autoritario?
Pluralismo politico limitato, mancanza di ideologia elaborata, scarsa mobilitazione, leadership ristretta con limiti mal definiti ma prevedibili.
Quali sono le cinque caratteristiche di un regime autoritario secondo Linz?
Pluralismo limitato, assenza di ideologia complessa, mentalità leaderistica, mobilitazione bassa, potere concentrato in leader o giunta.
Che cosa significa pluralismo limitato e non responsabile?
Esistono pochi gruppi autorizzati a esprimersi e il potere non risponde davanti all’intera società ma solo alla coalizione dominante.
A chi deve rendere conto il leader in un regime autoritario?
Ai membri della coalizione dominante (es. partito unico, élite militare), non all’elettorato generale.
Qual è la differenza tra mentalità e ideologia per Linz?
Mentalità = disposizione psicologica diffusa; Ideologia = sistema coerente di idee articolate.
Perché è utile studiare i regimi non democratici?
Sono numerosi, in crescita e influenzano la stabilità internazionale e i processi di democratizzazione.
Quali sono le tre facce della politica ricordate negli appunti?
Politics (potere), Polity (struttura/identità), Policy (decisioni e risultati).
Che cos’è il potere secondo Parsons?
Capacità generalizzata di assicurare l’adempimento di obbligazioni collettive, imponendole se necessario con sanzioni.
Qual è la definizione di potere legittimo per Poggi?
Un potere è tanto più efficace quanto più fa credibile appello a principi che legittimano obblighi di obbedienza.
Che cos’è il principio di sovranità statale?
Autorità esclusiva di uno Stato di esercitare coercizione entro il proprio territorio senza interferenze esterne.
Che cosa sono input e output nel sistema politico di Easton?
Input = domande/pressioni provenienti dalla società; Output = decisioni e azioni (leggi, politiche) emesse dal sistema politico.
Quali sono i tre tipi ideali di formazione statale elencati?
Unificazione espansionista, aggregazione volontaria, disgregazione da unità più ampia.
Che cosa significa sussidiarietà nell’Unione Europea?
Le competenze vanno attribuite al livello di governo più basso possibile, se in grado di gestirle efficacemente.
Quali fattori spingono al decentramento secondo gli appunti?
Fine delle dittature, rivendicazioni etno-nazionali, crisi del welfare, pressioni delle regioni ricche, influenza dell’UE.
Che cosa indica la capacità generalizzata del potere politico?
La possibilità di soddisfare obbligazioni collettive tramite risorse coercitive, economiche e ideologiche riconosciute come legittime.
Quali aspetti della politica spiega il paradigma culturale?
Origine dei regimi, orientamento delle politiche pubbliche, livelli di partecipazione e legittimità.
Che cosa afferma Karl Popper sul progresso scientifico?
Le teorie non si verificano definitivamente: si corroborano finché non emergono falsificazioni; il sapere avanza per prove ed errori.
Come Kuhn descrive il passaggio da scienza normale a rivoluzione scientifica?
Un paradigma dominante accumula anomalie, entra in crisi e viene sostituito da un nuovo paradigma in una rivoluzione scientifica.
Qual è l’assunto principale della leadership carismatica?
Si obbedisce a una persona percepita come dotata di qualità straordinarie; l’obbedienza è di tipo fideistico.
Che cosa distingue la leadership tradizionale?
L’autorità deriva dalla consuetudine e dall’ereditarietà; il potere è limitato da usi storici e precedenti.
Che cos’è una leadership legale-razionale?
Il potere è esercitato entro i limiti di norme e leggi; i funzionari sono scelti per competenza e obbediscono a regolamenti impersonali.
In che senso la violenza è parte della politica secondo gli autori studiati?
È una risorsa estrema per risolvere conflitti (Hobbes), uno strumento di virtù e ordine (Machiavelli) e monopolio dello Stato (Weber).
Qual è la differenza tra multilateralismo e unilateralismo come istituzioni informali?
Multilateralismo implica consultazione e consenso tra attori, unilateralismo decisioni solo del soggetto interessato.
Che ruolo hanno i confini nella definizione di una comunità politica?
Delimitano il territorio su cui il potere è esercitato e identificano chi appartiene alla comunità politica.
Che cosa distingue uno spazio liscio da uno striato?
Liscio: confini tracciati astrattamente; Striato: confini sorti da conflitti storici e quindi più radicati.
Quali sono i tre paradigmi principali descritti e su cosa si focalizzano?
Scelta razionale (interessi individuali), Neo-istituzionalismo (regole e strutture), Paradigma culturale (idee e valori condivisi).
Qual è la distinzione tra Politics, Polity e Policy?
Politics = relazioni di potere tra attori; Polity = identità, confini e forma della comunità politica; Policy = decisioni e risultati concreti prodotti dal sistema politico.
Perché la politica è considerata importante secondo gli appunti iniziali?
Perché decide tra pace e guerra, libertà o oppressione, uguaglianza o disuguaglianza e determina la distribuzione della ricchezza.
Che cosa intende Aristotele con il termine zoon politikón?
L’uomo pienamente realizzato vive politicamente nella polis; la vita comunitaria è naturale e costitutiva dell’essere umano.
Quali sono le tre forme di governo virtuose e le loro corrotte per Aristotele?
Monarchia ↔ Tirannide; Aristocrazia ↔ Oligarchia; Politia (democrazia mista) ↔ Demagogia.
Quali sono i tre ambiti di ricerca che interessano Aristotele?
Regole della buona politica, abitudini culturali, formazione di virtù nei cittadini.
Quali rapporti di potere distingue Aristotele?
Paterno (padre-figlio), dispotico (padrone-schiavo), politico (basato sul consenso).
Secondo Aristotele qual è il fine ultimo della politica?
Il bene comune: non può esistere il bene di alcuni a danno di altri.
In quale contesto storico Hobbes scrive il Leviatano (1651)?
Dopo la Guerra dei Trent’anni e la pace di Westfalia, per rispondere al problema della violenza religiosa e civile.
Quali sono le tre passioni negative dell’uomo secondo Hobbes?
Ricerca di ricchezza, bisogno di sicurezza, desiderio di gloria.
Come Hobbes descrive lo stato di natura?
Condizione di guerra di tutti contro tutti, senza legge né gerarchia, dove ognuno ha diritto a tutto.
Che cos’è il Leviatano per Hobbes?
L’istituzione statale creata dal patto sociale che concentra la libertà ceduta dai cittadini per garantire ordine e sicurezza.
In che modo il patto sociale hobbesiano limita la libertà individuale?
Ogni individuo rinuncia a parte della propria libertà assoluta per ottenere protezione e stabilità fornite dallo Stato.
Qual è la distinzione pubblico/privato in Hobbes?
Lo Stato comanda nella sfera pubblica; nella sfera privata l’individuo rimane libero, compresa la religione personale.
Quando, per Hobbes, è legittimo disobbedire al sovrano?
Solo se il sovrano viola il patto fondativo e non tutela più la sicurezza collettiva; altrimenti occorre obbedire per la pace comune.
Quali elementi fondamentali definiscono lo Stato negli appunti?
Potere politico supremo, territorio con confini inviolabili, popolazione definita dalla cittadinanza e monopolio legittimo della violenza.
Che cosa significa che lo Stato detiene il monopolio legittimo della violenza?
Solo le istituzioni statali possono usare coercizione in modo riconosciuto come legittimo; chi usa violenza fuori dallo Stato è criminale.
Quali sono le tre risorse di potere (Potestas) elencate?
Economiche (incentivi/sanzioni materiali), coercitive (forza fisica), ideologiche (definizione di valori e norme).
Che cosa s’intende per Auctoritas negli appunti?
La legittimazione del potere: i governati riconoscono come giusto il comando di chi esercita l’autorità.
Quali sono i tre tipi di leadership individuati da Weber citati negli appunti?
Carismatica, tradizionale, legale-razionale.
Che cosa si intende per anarchia internazionale?
Assenza di un’autorità sovrana sopra gli Stati: ciascuno conserva la propria forza, generando insicurezza permanente.