1/27
Looks like no tags are added yet.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
|---|
No study sessions yet.
Discuti alcuni aspetti della cultura dominante attaccati dai movimenti di protesta del ‘68.
La qualità dell'istruzione,
il gap fra il Nord e il Sud,
il gap fra le classi sociali.
Che cosa pensavano i “sessantottini” del boom economico?
Loro pensarono che "il boom economico” ha beneficiato un pochi, e formarò uno spacco invece del Nord e del Sud, speculazione edilizia aveva distrutto l’ambiente, e l’agricoltura (specificamente nel Sud) fu in stato di abbandono.
Quali furono alcuni aspetti positivi della riforma della scuola?
Gli aspetti positivi della riforma furono:
Studenti di famiglia operaia ebbero ora la possibilità di accedere ai più alti livelli d'istruzione
ha aperto le opportunità per tutte facilità nell’università da qualsiasi scuola media.
Che cosa non era migliorato nelle università, nonostante la riforma della scuola?
Nonostante la riforma, le scuole non insegnano a tutti - un articolo della Costituzione purtroppo riuscì a intaccare solo la questione formale dell’accesso all’università, senza migliorare nei fatti l’istruzione superiore per tutti.
Che cosa volevano cambiare gli studenti nelle scuole?
Gli studenti volevano più facile accesso a scuola per tutte le classi sociali, professori che volevano insegnare, e materiale che non era obsoleto per riflettere la storia vera.
Inoltre, maggiore democrazia interna, riduzione delle tasse universitarie, e creazione di programmi serali per gli studenti lavoratori.
Quale era il collegamento fra la lotta di Resistenza partigiana e il movimento del ‘68?
I partigiani e il movimento si scontrarono dopo che i membri del movimento hanno visto che lo conservatorismo che fu considerato prioritario invece di andare avanti e aiutare tutti i cittadini.
Quali furono gli eventi a livello internazionale che influenzarono il ‘68?
La guerra Vietnam,
La disparità negli Stati Uniti con persone di colore,
La classificazione del terzo mondo.
Il Movimento studentesco si sentiva rappresentato nel PCI? Spiega.
Si sentiva in parte rappresentato; il movimento iniziò nel governo, poi espanso alle scuole più tardi.
Che cosa avvenne nell' “autunno caldo”?
In questo periodo, gli studenti e gli operai nelle fabbriche tutte facevano un'organizzazione per scioperi e rivendicazioni del rinnovo dei contratti di lavoro dei metalmeccanici.
Che cosa contraddistinse I'Italia rispetto ad altri paesi europei o agli Stati Uniti?
L’unione, la contemporaneità fra il movimento operaio, quello studentesco, e la loro estrema politicizzazione.
Le cause del Movimento studentesco e dell’ “autunno caldo” furono simili. Spiega.
Gli operai lottavano solo per migliorare i loro salari?
“150 ore”
Est. quanti ore una sistema fisso
Criteria differente: pagare per la qualità che ha prodotto, o pagare delle ore.
Volere piú controllo sulle processe
Essere licenziando per un motivo legittimante
Quali erano i principali sindacati e qual era il loro orientamento politico?
Il PCI - libertario e antiautoritario
La CGIL - relativamente indipendente dal partito, come il PCI, e aiutò molti lavori non comunisti.
La CISL - ispirazione cattolica; rel. indipendenti
La UIL - ispirazione socialista; rel. indipendenti
Qual era il ruolo del PCI nelle fabbriche?
Il PCI era radicata per aiutare le ragioni storiche.
L’università dove le studentesche fondevano di partiti extraparlamentari
Non parte nel governo; interno delle fabbriche, c’erano le unione che hanno portato molti operai
Qual era il significato di “lotta antifascista” per il movimento studentesco?
“Lotta antifascista” …
Quale delle riforme discusse nel capitolo “Risultati del movimento studentesco e operaio: riforme” ti sembra il risultato più diretto delle lotte del ‘68?
Le riforme discusse furono “lotta antifascista” e “antifascismo militante,” e lo volaronno lottare le forze fascista per fare la civilazione più sicuro dove le gente poterono vivere senza paura, e dentro un governo che si preoccupare delle persone. Questi movimenti furono anche contro lo Stato e il governo dove i neofascisti controllavano. Sembrò che fosse un risultato, ma non diretto.
Che cosa fu la “Strategia della tensione” e chi la volle?
Questa fu strategia di Piazza, la bomba dei treni
terrorist di sinistra; attribuia alla destra
destabilizzare il colpo di stato (segretario stato)
Quale fu il primo evento della “Strategia della tensione” ?
Il primo evento della questa fu un operaio contro le organizzazioni neofasciste dei movimenti operai e studenteschi combatté il regime fascista.
Perché la Strage di Piazza Fontana fu presto chiamata “Strage di Stato” ?
a. La Strage di Piazza Fontana fu presto questo perché i gruppi ufficiali, specificamente la polizia, CIA, e SID fu accusati di insabbiatura la investigazione della bomba (nello banco)
Giuseppe Pinelli
Perché il PCI voleva un “compromesso storico” con la DC?
a. Il PCI voleva questo con la DC per analizzare la governativa e la DC. Il PCI ha pensato che la DC fosse un partito corrotto e volesse trovare perché il DC sembra sano alla base, ma corrotto durante le risposte alle “Strategia della tensione.”
Togliatti fu ritornato e faceva "comunismo Russo” nell’Italia
Promesso comprensione del comunismo?
Assassinio di Aldo Moro; fu metto fra
Perché le Br pensavano che fosse giunto il momento di usare la violenza?
Lo pensà quando il “piano piano” fu sempre significato un tempo per usare violenza
Dopo le gambizzazione
Quali tipi di attentati misero in atto le Br?
rapina di autofinanziamento
l’uccisioni e “gambizazioni”
ferimenti alle gambe di giornalisti, giudici, dirigenti d’azienda ed esponenti politici
sequestri di persona
varie altre azione
23. Vedi una differenza fra le azioni delle Br e le azioni dei neofascisti che volevano attuare la “Strategia della tensione” ? Spiega.
Quale fu l’atto più brutale delle Br?
L’atto più brutale fu il rapimento di Aldo Moro e l’uccisione di cinque uomini della sua sconta.
25. Come furono sconfitte le Br?
26. Credi che sia stato giusto dare pene minori a quei brigatisti che accettavano di collaborare (i cosiddetti “pentiti”)?
27. Quali sono stati i risultati positivi e negativi del ‘68, secondo te?
Perché gli anni ‘70 furono anche chiamati “anni di piombo"?
Perché nel parte degli attentati terroristici dei neofascisti e anche degli attacchi delle Br a uomini officiali (giornali, politici, magistrati, e industriali).