1/53
Flashcard per la revisione dei concetti chiave e del vocabolario legati al Decameron di Boccaccio.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
Decameron
Opera di Giovanni Boccaccio che racconta le storie di dieci giovani fuggiti dalla peste.
brigata
Gruppo di dieci giovani protagonisti: sette fanciulle e tre ragazzi.
cornice narrativa
Struttura che inquadra le novelle, raccontando il viaggio e la permanenza della brigata in campagna.
novella
Racconto breve che fa parte del Decameron, con vari temi e personaggi.
tema libero
Argomento non vincolato scelto per le novelle nelle prime e nel nono giorno.
Dioneo
Il giovane più vivace, capace di raccontare storie al di fuori del tema prescritto.
rubriche
Sommari che anticipano gli argomenti delle giornate nel Decameron.
fortuna
Forza autonoma che secondo Boccaccio è svincolata dalla provvidenza divina, rappresenta il caso.
industria
Ingegno umano opposto alla fortuna, capace di superare l'imprevedibile.
virtù
Capacità dell'individuo di confrontarsi con le avversità, in contrapposizione alla fortuna.
amore
Forza naturale vista da Boccaccio come essenziale e positiva, non una colpa.
eros
Amore che può portare a motti di spirito e situazioni erotiche, trattato con eleganza.
romanticismo
Rappresentazione dell'amore in diverse sfumature, da quello innocente a quello tragico.
caos
Condizione rappresentata dalla peste e dalla varietà delle novelle.
ordine
Tentativo della brigata di riportare equilibrio e armonia nella vita attraverso il racconto.
Esempi di virtù
Argomento di una delle giornate del Decameron, evidenziando le qualità positive dei personaggi.
proemio
Introduzione che giustifica l'opera e ne definisce il pubblico, in particolare le donne.
condizione femminile
Sensibilità verso le limitazioni e le difficoltà che le donne affrontano in una società patriarcale.
mondo mercantile
Ambiente in cui si sviluppano molte novelle, mostrando il conflitto tra valori aristocratici e mercantili.
cornice e novelle
Contrasto tra l'unità della cornice e la varietà delle novelle.
langue des hommes
Varietà di linguaggio utilizzato dai personaggi in base alla classe sociale.
benevolenza
Atteggiamento positivo mostrato nei confronti dei personaggi grazie alla loro astuzia.
novella di Griselda
Storia simbolica che rappresenta il sacrificio e l'umiltà, ma anche la critica alla società feudale.
interpretazione cristiana
Applicazione di una chiave religiosa alla novella di Griselda, incentrata sulla fedeltà e l'umiltà.
melodramma
Stile caratteristico di molte novelle del Decameron, con toni emotivi e drammatici.
due categorie
Contrasto tra la virtù e la fortuna, tematizzando la lotta tra ingegno e caso.
moralismo
Critica di Boccaccio nei confronti delle convenzioni sociali rigide del suo tempo.
epicureismo
Corrente filosofica che influisce sulla figura di Guido Cavalcanti, simbolo dell'intellettuale isolato.
senso della vita
Aspetto trattato nel Decameron attraverso la narrazione come mezzo per dare significato.
nobiltà
Qualità che si contrappone all'avidità nel contesto del mercantile e della cortesia.
riabilitazione sociale
Possibilità di salire nel rango sociale attraverso l'industria e il merito.
oscenità
Critica a visioni distorte e negative riguardanti l'erotismo presente nel Decameron.
narratori
Personaggi che raccontano le novelle, rappresentano la visione dell'autore.
focalizzazione interna
Punto di vista attraverso il quale il lettore vive la storia attraverso le percezioni del personaggio.
ricomposizione del caos
Tentativo di riportare ordine e significato in un mondo caratterizzato dal disordine.
gioco di parole
Tecnica utilizzata da Boccaccio per creare smorfie e dilemmi nei suoi personaggi.
privilegi di nascita
Creed in relazione alla nobiltà, contrastatasi nella visione di Ghismunda.
dialogo sociale
Discussione tra classi sociali rappresentate nei racconti del Decameron.
inversione dei ruoli
Situazione in cui personaggi di diverse classi sociali si ritrovano a scambiarsi i ruoli.
peste
Simbolo della dissoluzione sociale e morale, utilizzato come cornice narrativa.
dialogo madre-figlio
Strategia narrativa usata per sviluppare relazioni significative tra i personaggi.
dimensione etica
Valutazione dei comportamenti e delle conseguenze delle azioni dei personaggi.
arguzia e astuzia
Intelligenza pratica dei personaggi che permette di superare le difficoltà.
satira
Tecnica che Boccaccio utilizza per criticare i costumi e le convenzioni sociali.
tolleranza
Valore che emerge dalla novella di Melchisedech, che incorpora l'idea di rispetto tra le religioni.
struttura narrativa
Scomposizione della storia in segmenti chiari, evidenziando l'evoluzione dei temi.
corpo e mente
Tema importante nella narrativa rinascimentale, rappresentato nella figura di Guido.
eroismo tragico
Condizione in cui i protagonisti, come Ghismunda, affrontano la morte con dignità.
esperienza estetica
Importanza data alla grazia e alla poesia nel linguaggio dei personaggi.
naturalismo
Approccio di Boccaccio nel trattare l'amore come spinta naturale e umano.
compassione e amore
Elementi chiave che guidano le azioni dei personaggi, mostrando la complessità delle relazioni.
decadenza della società
Riflessione di Boccaccio sulla fragilità delle convenzioni e dei legami sociali.
universalismo
Filosofia sottesa che incoraggia una visione più ampia della realtà, abbracciando tutte le classi.
falsificazione della verità
Tecnica narrativa utilizzata in novella per mostrare le contraddizioni della società.