Elementi di Scienza Politica – Flashcards

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/102

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

Flashcard di vocabolario in italiano che coprono i principali concetti, autori e teorie discussi nella lezione di Elementi di Scienza Politica.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

103 Terms

1
New cards

Politica

L’insieme dei processi decisionali che determinano chi ottiene cosa, quando e come all’interno di una comunità.

2
New cards

Pace e guerra

Due esiti opposti di decisioni politiche; la guerra scaturisce da una scelta politica, non criminale, dei leader.

3
New cards

Libertà di espressione

Facoltà garantita o limitata dallo Stato a seconda delle norme vigenti e della volontà dei governanti.

4
New cards

Uguaglianza / disuguaglianza

Condizione prodotta dalla distribuzione di diritti e risorse decisa dall’autorità politica.

5
New cards

Distribuzione della ricchezza

Compito politico che assegna i benefici economici prodotti dal sistema produttivo.

6
New cards

Aristotele

Filosofo greco che definì l’uomo animale politico e studiò le forme di governo orientate al bene comune.

7
New cards

Animale politico

Concezione aristotelica secondo cui l’essere umano si completa solo vivendo nella comunità civica.

8
New cards

Polis

La città-Stato greca, luogo naturale della vita politica e della realizzazione umana secondo Aristotele.

9
New cards

Bene comune

Fine ultimo della politica, ossia il vantaggio collettivo che non sacrifica una parte della comunità.

10
New cards

Monarchia

Governo di un solo individuo orientato al bene pubblico (versione virtuosa del principio monarchico).

11
New cards

Tirannide

Degenerazione corrotta della monarchia, in cui il sovrano governa per interesse personale.

12
New cards

Aristocrazia

Governo dei migliori, fondato sulla virtù dei pochi che comandano per il bene di tutti.

13
New cards

Oligarchia

Versione corrotta dell’aristocrazia, dove pochi governano per il proprio interesse.

14
New cards

Democrazia (classica)

Governo di tutti i cittadini liberi; può degenerare in demagogia o anarchia.

15
New cards

Rapporto di potere paterno

Relazione in cui il padre decide nel presunto interesse dei figli, che devono obbedire.

16
New cards

Rapporto di potere dispotico

Dominio del padrone sullo schiavo ‘naturale’, privo di legittimazione consensuale.

17
New cards

Rapporto di potere politico

Relazione basata sul consenso revocabile dei governati: obbedisco finché lo ritengo opportuno.

18
New cards

Zoon politikòn

Espressione di Aristotele che identifica l’uomo pienamente realizzato nella vita politica della polis.

19
New cards

Thomas Hobbes

Filosofo inglese autore del ‘Leviatano’, teorico dello Stato assoluto come rimedio alla guerra civile.

20
New cards

Leviatano

Mostro biblico scelto da Hobbes per rappresentare lo Stato sovrano nato dal patto di sottomissione/ unione.

21
New cards

Stato di natura

Condizione teorica di guerra di tutti contro tutti, priva di leggi e autorità, descritta da Hobbes.

22
New cards

Contratto sociale hobbesiano

Accordo con cui gli individui cedono parte della loro libertà al sovrano in cambio di sicurezza.

23
New cards

Passioni fondamentali (Hobbes)

Ricchezza, sicurezza e gloria: impulsi che spingono gli uomini al conflitto nello stato di natura.

24
New cards

Sovrano assoluto

Autorità che detiene tutto il potere politico e non è vincolata dal contratto tra i cittadini.

25
New cards

Diritto di disobbedienza (Hobbes)

Facoltà di resistere al sovrano solo se questo non garantisce più la sicurezza collettiva.

26
New cards

Pubblico vs privato (Hobbes)

Lo Stato regola la sfera pubblica, mentre nel privato l’individuo resta libero di credere e agire.

27
New cards

Anarchia internazionale

Assenza di un’autorità sovra-statale che monopolizzi l’uso legittimo della forza fra Stati.

28
New cards

Aporia dello Stato

Contraddizione interna, ad esempio la necessità di soldati disposti a morire per proteggere gli altri.

29
New cards

Materialismo di Hobbes

Dottrina secondo cui i fenomeni politici si spiegano attraverso le leggi della materia e dell’autoconservazione.

30
New cards

Niccolò Machiavelli

Pensatore rinascimentale che analizzò la politica come arte autonoma dai precetti morali.

31
New cards

Il Principe

Opera in cui Machiavelli espone come un governante debba usare forza e astuzia per mantenere lo Stato.

32
New cards

Virtù (Machiavelli)

Capacità del leader di usare energia, decisione e realismo per dominare eventi e avversità.

33
New cards

Fortuna (Machiavelli)

La parte imprevedibile degli eventi politici che il governante deve saper contenere e sfruttare.

34
New cards

Leone e Volpe

Metafora machiavelliana della duplice qualità richiesta al principe: forza e astuzia.

35
New cards

Anaciclosi

Ciclo di Polibio ripreso da Machiavelli: monarchia → tirannide → aristocrazia → oligarchia → democrazia → anarchia.

36
New cards

Sistema misto romano

Assetto istituzionale che bilanciava senato, consoli e tribuni, mantenendo un conflitto virtuoso.

37
New cards

Virtù partecipativa

Idea machiavelliana secondo cui la libertà si custodisce armando i cittadini e coinvolgendoli nel conflitto politico.

38
New cards

Armi e libertà

Per Machiavelli la detenzione di armi da parte dei cittadini è condizione essenziale della libertà.

39
New cards

Politics

Studio delle relazioni di potere fra attori; riguarda chi governa e con quali risorse mantiene il potere.

40
New cards

Potere politico

Capacità di far fare ad altri ciò che altrimenti non farebbero, usando risorse economiche, coercitive o ideologiche.

41
New cards

Risorse economiche

Beni materiali e incentivi finanziari usati per ottenere obbedienza (remunerazioni o sanzioni).

42
New cards

Risorse coercitive

Uso o minaccia della forza fisica per imporre decisioni politiche.

43
New cards

Risorse ideologiche

Influenza sulle preferenze altrui tramite valori, credenze e definizioni di ciò che è giusto.

44
New cards

Potestas

Potere fondato sul possesso di risorse coercitive o economiche.

45
New cards

Auctoritas

Fonte di legittimità che induce i governati a riconoscere come giusto il potere esercitato.

46
New cards

Leadership carismatica

Dominio basato sulle qualità personali straordinarie del leader, cui i seguaci obbediscono come fedeli.

47
New cards

Leadership tradizionale

Autorità fondata sulla consuetudine e sull’ereditarietà, limitata da usi storici.

48
New cards

Leadership legale-razionale

Potere esercitato in base a regole formali; il funzionario obbedisce alla legge, non alla persona.

49
New cards

Sovranità

Autorità esclusiva di comandare entro i propri confini senza interferenze esterne.

50
New cards

Dominio

Relazione di potere a senso unico in cui A controlla B senza possibilità di controbilanciamento.

51
New cards

Scambio

Relazione di potere in cui gli attori sono interdipendenti e possono bilanciare l’influenza reciproca.

52
New cards

Egemonia

Accettazione volontaria dell’autorità di A da parte di B, considerata legittima e obbligatoria.

53
New cards

Polity

Identità, confini territoriali e comunità su cui le decisioni politiche esercitano efficacia.

54
New cards

Identità nazionale

Principio di appartenenza che definisce chi è incluso nella comunità politica di uno Stato.

55
New cards

Confini

Linee sacralizzate che delimitano l’ambito territoriale della sovranità politica.

56
New cards

Spazio liscio

Confine tracciato artificialmente a tavolino, tipico di molte ex colonie.

57
New cards

Spazio striato

Confine nato da eventi bellici e storici, spesso più radicato nella percezione collettiva.

58
New cards

Cittadinanza

Status giuridico che identifica i membri di una comunità politica e i loro diritti verso lo Stato.

59
New cards

Stato

Istituzione che detiene il monopolio legittimo della violenza su un territorio e una popolazione.

60
New cards

Monopolio legittimo della violenza

Esclusiva statale di usare forza coercitiva considerata legale dalle leggi vigenti.

61
New cards

Burocrazia

Apparato amministrativo professionale che applica decisioni centrali in modo standardizzato.

62
New cards

Nation-building

Processo di costruzione di una nazione omogenea attorno a uno Stato attraverso simboli e istituzioni.

63
New cards

Federalismo

Organizzazione politico-territoriale con almeno due livelli di governo autonomi e garantiti costituzionalmente.

64
New cards

Decentramento politico

Trasferimento di poteri decisionali a enti sub-nazionali democraticamente eletti (devoluzione).

65
New cards

Decentramento amministrativo

Delega di funzioni gestionali a uffici periferici dipendenti dall’autorità centrale (deconcentrazione).

66
New cards

Sistemi fusi

Modello in cui il governo centrale controlla strettamente i livelli locali tramite propri delegati.

67
New cards

Sistemi duali

Schema britannico: governi locali autonomi, sorvegliati a distanza dal centro e finanziati da esso.

68
New cards

Sistemi misti

Assetti scandinavi in cui gli enti locali gestiscono gran parte dei servizi con ampia autonomia fiscale.

69
New cards

Principio di sussidiarietà

Assegnazione delle competenze al livello di governo più basso in grado di esercitarle efficacemente.

70
New cards

Policy

Insieme di decisioni e azioni pubbliche che trasformano input sociali in output legislativi o amministrativi.

71
New cards

Metodo scientifico

Procedura sistematica di formulazione di ipotesi, raccolta di dati e verifica empirica replicabile.

72
New cards

Concetto

Strumento analitico formato da termine, significato e referente empirico.

73
New cards

Connotazione

Numero di proprietà che definiscono un concetto (intensione).

74
New cards

Denotazione

Insieme di casi empirici cui un concetto si applica (estensione).

75
New cards

Operazionalizzazione

Passaggio dal significato teorico alle misurazioni concrete tramite indicatori e variabili.

76
New cards

Indicatore

Unità di misura osservabile che rappresenta una proprietà del concetto studiato.

77
New cards

Variabile indipendente

Fattore considerato causa nella relazione ipotizzata.

78
New cards

Variabile dipendente

Fenomeno considerato effetto nella relazione causale.

79
New cards

Variabile interveniente

Elemento che modifica la forza o la direzione del rapporto causa-effetto.

80
New cards

Ipotesi

Affermazione congetturale su una relazione tra variabili, da sottoporre a test empirico.

81
New cards

Teoria

Spiegazione generale di cause ed effetti ricorrenti, composta da ipotesi collegate.

82
New cards

Falsificabilità

Caratteristica per cui una teoria deve poter essere smentita da evidenze empiriche contrarie.

83
New cards

Karl Popper

Filosofo della scienza che ha introdotto il criterio di falsificazione come base del progresso scientifico.

84
New cards

Thomas Kuhn

Storico della scienza che ha distinto fra scienza normale e rivoluzioni paradigmatiche.

85
New cards

Paradigma

Cornice teorica condivisa che guida la scelta di problemi, ipotesi e metodi di ricerca.

86
New cards

Paradigma della scelta razionale

Approccio che spiega la politica attraverso individui egoisti e razionali che massimizzano utilità.

87
New cards

Homo oeconomicus

Attore ipotetico perfettamente razionale, informato e orientato al proprio interesse.

88
New cards

Teoria dell’elettore mediano

In un sistema maggioritario i partiti convergono verso la posizione preferita dall’elettore mediano.

89
New cards

Gioco del prigioniero

Modello di teoria dei giochi che mostra come attori razionali possano produrre esiti sub-ottimali.

90
New cards

Tit-for-tat

Strategia iterata che replica la mossa dell’avversario, favorendo la cooperazione nel lungo periodo.

91
New cards

Maximin

Criterio decisionale che massimizza il peggiore risultato possibile per evitare esiti catastrofici.

92
New cards

Costi decisionali (Buchanan & Tullock)

Tempo e sforzo necessari a raggiungere un accordo collettivo, crescenti con il numero di decisori.

93
New cards

Neo-istituzionalismo razionalista

Approccio che vede le istituzioni come regole formali capaci di ridurre costi di transazione e incertezze.

94
New cards

Logica delle conseguenze

Comportamento guidato dal calcolo degli esiti attesi rispetto a interessi fissi.

95
New cards

Logica dell’appropriatezza

Azione conforme a ruoli e norme interiorizzate, indipendentemente dal vantaggio immediato.

96
New cards

Path dependence

Dipendenza del corso istituzionale dalle scelte iniziali, che rendono costoso cambiare direzione.

97
New cards

Cultura politica

Insieme di atteggiamenti cognitivi, affettivi e valutativi dei cittadini verso il sistema politico.

98
New cards

Tipi di cultura (Almond & Verba)

Parrocchiale, suddita e partecipante: livelli diversi di conoscenza, coinvolgimento e fiducia politica.

99
New cards

Fine della storia

Tesi di Fukuyama secondo cui la vittoria del liberalismo segna l’apice ideologico dell’umanità.

100
New cards

Scontro delle civiltà

Idea di Huntington che il conflitto futuro opporrà grandi blocchi culturali più che Stati o ideologie.