1/24
Looks like no tags are added yet.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
|---|
No study sessions yet.
Quando e in quale contesto nacque la Repubblica di Weimar?
Nacque verso la fine della Prima guerra mondiale, quando le condizioni economiche e sociali della Germania erano drammatiche e il partito socialdemocratico chiedeva la pace e la fine della monarchia assoluta.
Che tipo di Repubblica era la Germania di Weimar?
Era una Repubblica parlamentare e federale divisa in 17 regioni.
Perché la Germania entrò in una grave crisi economica dopo la Prima guerra mondiale?
Perché fu considerata l’unica responsabile della guerra e costretta a pagare enormi risarcimenti, subendo limitazioni militari e occupazioni minacciate.
Quali furono le conseguenze della crisi economica tedesca?
Molti tedeschi aderirono ai partiti della destra nazionalista e crebbe il desiderio di rivincita, soprattutto contro la Francia.
Cosa accadde in Germania nel 1924 e nel 1926?
Nel 1924 la Germania ottenne prestiti dagli Stati Uniti e l’economia si riprese; nel 1926 entrò a far parte della Società delle Nazioni.
Quale evento fece crollare nuovamente l’economia tedesca?
Il crollo della Borsa di Wall Street del 1929, che fece cessare i prestiti americani e rafforzò estrema destra e sinistra.
Quando entrò Hitler nel partito dei lavoratori e cosa ne fece?
Entrò nel 1919, e ne divenne capo nel 1921.
Cosa accadde nel 1923 durante il tentativo di colpo di Stato?
Hitler organizzò un colpo di Stato l’8-9 novembre 1923 per abbattere la Repubblica di Weimar, ma fallì e fu condannato a cinque anni di prigione.
Qual era il punto centrale dell’ideologia nazista?
L’idea che la razza ariana fosse superiore e dovesse sottomettere o eliminare le razze considerate inferiori, come ebrei e slavi.
Chi erano considerati i veri nemici dai nazisti?
Gli ebrei, accusati di aver indebolito la Germania e di controllare la finanza.
Quali erano gli obiettivi politici di Hitler?
Rivedere il trattato di Versailles, riarmare la Germania e creare un nuovo Reich dominante in Europa.
Quali erano le principali organizzazioni di violenza del partito nazista?
Le SA, che colpivano i comunisti, e le SS, che eliminavano ogni opposizione, anche interna al partito.
Perché il partito nazista ebbe successo?
Si presentava patriottico, anticomunista e nazionalista, offriva certezze, sfruttava la propaganda e ricevette l’appoggio della borghesia impaurita dal socialismo.
Come diffondeva le sue idee il partito nazista?
Attraverso un potente apparato di propaganda con radio, cinema, stampa e censura.
Come arrivò Hitler al potere nel 1933?
Durante la crisi del 1932, industriali, proprietari terrieri e militari lo sostennero; nel 1933 fu nominato cancelliere.
Cosa fece Hitler una volta diventato cancelliere?
Distrusse le opposizioni, accusò i comunisti dell’incendio del Parlamento e creò la Gestapo nel 1933
Quando e come Hitler divenne capo dello Stato
Nel 1934, dopo la morte del presidente Hindenburg.
Come cercò Hitler di rafforzare l’economia tedesca?
Promosse l’autosufficienza alimentare e ridusse la disoccupazione con grandi lavori pubblici come la costruzione di autostrade.
In che modo Hitler trasformò la Germania in uno Stato totalitario?
Controllò ogni aspetto della vita dei cittadini, organizzò il tempo libero e creò la Gioventù Hitleriana.
Cosa stabilivano le leggi di Norimberga del 1935?
Esclusero gli ebrei dall’esercito, dalle cariche pubbliche, dalle scuole, dai giornali e vietarono i matrimoni misti.
Come peggiorò la situazione degli ebrei dopo il 1938?
Le violenze aumentarono e iniziarono le deportazioni nei lager e nei campi di concentramento.