1/71
Flashcard di vocabolario tratte dalle lezioni su Aristotele, Hobbes, Machiavelli, potere, Stato, federalismo, metodo scientifico e teoria della scelta razionale. Ideali per ripassare rapidamente i concetti chiave di Scienza Politica.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
Politica
Ambito in cui si prendono decisioni vincolanti per una comunità; determina pace/guerra, libertà/oppressione, uguaglianza/disuguaglianza.
Bene comune
Fine ultimo della politica secondo Aristotele; non può essere il vantaggio di alcuni a scapito di altri.
Aristotele
Filosofo greco per cui l’uomo è Zoon Politikòn; politica e morale sono vicine e la buona politica rende virtuosi.
Polis
Comunità politico-territoriale dell’antica Grecia; punto di arrivo di villaggi e famiglie, luogo della vita politica.
Zoon Politikòn
Uomo pienamente realizzato nella vita politica; espressione di Aristotele.
Rapporto paterno
Tipo di potere in cui il padre comanda nel solo interesse del figlio; obbligo di obbedienza del figlio.
Rapporto dispotico
Potere esercitato sullo "schiavo naturale"; basato su differenza ritenuta genetica, non sul bene dello schiavo.
Rapporto politico (consensuale)
Relazione di potere fondata sul consenso; dura finché i governati accettano di obbedire.
Hobbes
Filosofo inglese autore del ‘Leviatano’; fonda lo Stato per contenere la violenza dello stato di natura.
Guerra dei Trent’anni
Conflitto europeo (1618-1648) che motiva Hobbes a teorizzare lo Stato sovrano per assicurare la pace.
Stato di natura (Hobbes)
Condizione ipotetica di guerra di tutti contro tutti, priva di legge e gerarchia.
Passioni fondamentali (Hobbes)
Ricchezza, sicurezza, gloria: impulsi che spingono gli uomini al conflitto.
Patto sociale (Hobbes)
Accordo in cui gli individui cedono parte della libertà al Leviatano in cambio di ordine e sicurezza.
Leviatano
Metafora dello Stato sovrano assoluto che detiene il monopolio della forza per garantire pace interna.
Diritto di disobbedienza (Hobbes)
Possibilità di opporsi al sovrano se viola il patto, pur con limiti per preservare la stabilità collettiva.
Homo homini lupus
Massima che esprime la concezione pessimistica di Hobbes: l’uomo è per natura egoista e predatorio.
Leggi naturali (Hobbes)
Precetti razionali: cercare la pace, rispettare i patti, limitare l’egoismo per l’autoconservazione.
Stato assoluto
Forma di Stato hobbesiano in cui il sovrano non ha firmato il patto e quindi esercita potere illimitato.
Machiavelli
Pensatore fiorentino che analizza l’ordine politico ne ‘Il Principe’ e nei ‘Discorsi’.
Il Principe
Opera di Machiavelli che giustifica l’uso di mezzi anche crudeli per la salvezza dello Stato.
Metafora del leone e della volpe
Simbolo machiavelliano della necessità di combinare forza (leone) e astuzia (volpe) nel governare.
Teoria dell’anaciclosi
Ciclo di forme di governo (monarchia-tirannide-aristocrazia-oligarchia-democrazia-anarchia) descritto da Polibio e ripreso da Machiavelli.
Virtù (Machiavelli)
Capacità politico-militare di affrontare la fortuna e mantenere lo Stato.
Sistema misto romano
Modello lodato da Machiavelli che equilibra senato, consoli e tribuni della plebe mantenendo conflitto virtuoso.
Politics
Studio dei rapporti di potere e dei meccanismi per acquisirlo, mantenerlo e distribuirlo.
Potestas
Dimensione materiale del potere basata su risorse economiche, coercitive o ideologiche.
Auctoritas
Principio di legittimità: il potere è riconosciuto come giusto dai governati.
Leadership carismatica
Forma di autorità fondata su qualità eccezionali del leader e fedeltà personale dei seguaci.
Leadership tradizionale
Autorità basata su consuetudine ed ereditarietà; “lo Stato sono io”.
Leadership legale-razionale
Potere esercitato entro limiti di legge; amministrazione basata su competenza burocratica.
Sovranità
Autorità esclusiva di uno Stato sul proprio territorio; ostacola un potere coercitivo internazionale unico.
Anarchia internazionale
Assenza di un’autorità sovrana sopra gli Stati, che vivono in potenziale insicurezza reciproca.
Dominio
Relazione di potere a senso unico con supremazia di A su B.
Scambio (potere)
Rapporto di interdipendenza in cui B può controbilanciare A.
Egemonia
Situazione in cui B accetta volontariamente la superiorità di A considerandola legittima.
Polity
Identità e confini della comunità politica; determina chi è soggetto alle decisioni.
Spazio liscio
Confini tracciati a tavolino (es. colonie africane) senza radici in identità preesistenti.
Spazio striato
Confini derivati da guerre; spesso più sentiti dalle popolazioni.
Monopolio legittimo della violenza
Definizione weberiana dello Stato che detiene l’uso legittimo della forza.
Processo di consolidamento statale
Fase iniziale di espansione territoriale, riscossione fiscale e creazione di burocrazia.
Centralizzazione
Accentramento decisionale nello Stato moderno accompagnato da standardizzazione amministrativa.
Failed State
Stato che supera soglie di debolezza territoriale, funzionale o culturale fino al collasso.
Stato unitario
Sistema con potere concentrato al centro e forte standardizzazione (es. Francia).
Federalismo meccanico
Federazione creata dall’alto in seguito a unificazione (es. Italia, Germania).
Federalismo organico
Unione dal basso di entità autonome che mantengono ampia indipendenza (es. Svizzera).
Federalismo (Riker)
Divisione costituzionale delle competenze tra governo centrale e governi regionali.
Decentramento politico (devoluzione)
Trasferimento di poteri a livelli subnazionali dotati di istituzioni e responsabilità elettive.
Decentramento amministrativo (deconcentrazione)
Spostamento di funzioni esecutive a uffici periferici dipendenti dal centro.
Sistema fuso
Modello in cui il governo centrale controlla direttamente i governi locali (es. Francia napoleonica).
Sistema duale
Governi locali autonomi senza controllo diretto centrale; finanziamento spesso nazionale (es. UK).
Politics / Polity / Policy
Trilogia analitica: potere e attori (politics), comunità e confini (polity), decisioni e output (policy).
Policy
Processo decisionale che converte input sociali in output normativi o programmi pubblici.
Metodo scientifico (scienza politica)
Procedura per produrre conoscenza empiricamente verificabile e spiegare fenomeni politici.
Concetto
Strumento analitico formato da termine, significato e referente empirico.
Connotazione
Insieme delle proprietà che definiscono un concetto.
Denotazione
Insieme dei casi empirici cui si applica un concetto; inversamente proporzionale alla connotazione.
Operazionalizzazione
Traduzione di un concetto astratto in indicatori e variabili misurabili.
Variabile indipendente
Fattore causale ipotizzato che influenza la variabile dipendente.
Variabile dipendente
Fenomeno o effetto da spiegare in una ricerca.
Variabile interveniente
Fattore che modula il rapporto tra variabile indipendente e dipendente.
Ipotesi
Affermazione verificabile che propone una relazione tra variabili.
Teoria
Insieme coerente di ipotesi che spiega sistematicamente cause ed effetti di fenomeni.
Falsificazionismo (Popper)
Idea che le teorie scientifiche possono solo essere smentite, mai definitivamente verificate.
Paradigma (Kuhn)
Cornice teorica dominante finché non viene sostituita da una rivoluzione scientifica.
Scelta razionale
Paradigma che spiega la politica tramite attori individuali razionali ed egoisti.
Homo economicus / politicus
Attore che massimizza la propria utilità; in politica vota e agisce per interesse personale.
Modello spaziale di Downs
Teoria che vede partiti e elettori disposti su un asse ideologico; i partiti convergono verso l’elettore mediano.
Teoria dell’elettore mediano
In decisioni maggioritarie l’opzione preferita dall’elettore mediano prevale.
Teoria dei giochi
Analisi matematica delle interazioni strategiche tra attori con payoff dipendenti dalle scelte reciproche.
Dilemma del prigioniero
Gioco dove attori razionali scelgono risultati sub-ottimali per timore della defezione altrui.
Strategia del Maximin
Scelta di massimizzare il minimo guadagno possibile per evitare l’esito peggiore.
Anomia
Condizione di assenza di norme che può accompagnare la crisi dello Stato o della società.